(ANSA) – TORINO, 15 GEN – “La Consulta, di cui fa parte anche mio zio Amedeo, è una semplice associazione, non è la Consulta voluta e riconosciuta da Casa Savoia”. Così il principe Emanuele Filiberto che, interpellato dall’ANSA, bolla come “ridicola” e “anacronistica” la presa di posizione della Consulta presieduta da Gianni Stefano Cuttica e Aldo Mola. “Il ramo Aosta ha sempre voluto prendere il posto di Casa Savoia – sostiene – ed è un gran peccato e una grande tristezza, perché tutti insieme potremmo fare molto di più”. “Mio nonno Umberto non ha mai modificato la sua successione ed è giusto che sia mia figlia Vittoria, con l’aiuto della sorella Luisa, a portare avanti i valori di una dinastica che ha mille anni di storia – aggiunge – Vittoria l’anno prossimo sosterrà la maturità, sente questa missione con grande emozione e responsabilità. Del resto, nella storia, le regine occupano un posto speciale. Sono donne straordinarie che hanno fatto grandi cose; confido molto nella sensibilità e nel punto di vista femminile”.
Blog
-
Egitto: chiuso ufficio Anadolu al Cairo
(ANSA) – IL CAIRO, 15 GEN – L’Ufficio di corrispondenza del Cairo dell’agenzia turca Anadolu è stato chiuso e 4 dipendenti, tra cui un turco, sono stati arrestati con l’accusa di pubblicazione di notizie false e attività senza autorizzazione. Lo ha riferito una fonte del ministero dell’Interno egiziano. I tre fermati in attesa di interrogatorio sono egiziani, ha aggiunto la fonte. Ankara e il Cairo sono rivali geopolitici in Medio oriente e ora in evidente attrito in Nordafrica a causa dell’intervento della Turchia nella crisi in Libia, Paese limitrofo dell’Egitto.
-
Droga: operazione a La Spezia. Un arresto anche a Monguzzo
In alcuni box tra Como e Milano venivano realizzati i doppifondi delle auto. I mezzi poi, riempiti di droga, arrivavano in provincia di La Spezia, tra il capoluogo e Sarzana, per depositare barattoli di stupefacente che venivano sotterrati e poi rivenduti agli acquirenti.L’operazione della squadra Mobile ligure, denominata “Touran” dal nome di una delle auto utilizzate, è stata portata termine ieri mattina con la notifica di otto misure di custodia cautelare in carcere a carico di altrettanti soggetti. Uno di loro, italiano di origine marocchina (38 anni) è stato raggiunto e arrestato a Monguzzo dove era residente. Gli altri blitz hanno toccato Milano, Pisa, Massa e ovviamente La Spezia. Gli stupefacenti (24 i chili che sono stati sequestrati) venivano divisi in barattoli e poi sotterrati nelle aree collinari che circondano Sarzana e La Spezia. L’operazione è durata un anno e mezzo.
-
Disabile muore dopo caduta buca strada
(ANSA) – FIRENZE, 15 GEN – Un fascicolo in cui si ipotizza l’omicidio colposo è stato aperto dalla procura di Firenze per il disabile 21enne deceduto lunedì dopo essere stato portato in ospedale in seguito a una caduta in strada con la carrozzina provocata, hanno riferito testi, dal selciato dissestato di piazza Brunelleschi, non lontano da piazza Duomo. L’indagine al momento è contro ignoti. La procura ha poi disposto di acquisire eventuali immagini delle telecamere in strada e l’autopsia per chiarire le cause del decesso.
-
Di Marzio lascia M5s e passa al Misto
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – Il senatore Luigi Di Marzio ha annunciato in Aula di aver deciso di lasciare il Movimento 5 stelle per aderire al gruppo Misto. “Di fronte a un’epurazione di fatto, di cui non posso che prenderne atto e ancorché con il rammarico di separarmi da colleghi integerrimi, per fugare qualsiasi dubbio in merito, formalizzo la mia decisione di aderire al gruppo misto”, ha detto.
-
De Micheli,non violati patti
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – Con la norma sulle concessioni autostradali contenuta nel Milleproroghe “non vi è stata alcuna violazione del principio ‘pacta sunt servanda’ né una modifica, in senso retroattivo, di una regolamentazione di tipo pattizio”. Lo ha detto la ministra delle infrastrutture Paola De Micheli in audizione alla Camera. “Vieppiù – ha aggiunto – in considerazione del fatto che la disposizione è destinata ad esplicare i propri effetti riguardo ai provvedimenti di decadenza, di revoca o di risoluzione delle concessioni adottati in data successiva al 31 dicembre 2019”. Il ministro ha aggiunto che con la norma sulle concessioni contenuta nel Milleproroghe “si è inteso ristabilire un giusto equilibrio tra l’interesse pubblico e quello privato, fortemente sbilanciato a favore del concessionario, tenendo conto del fatto che l’efficacia della stessa è stata disposta per legge”.
-
Dazi: Cottarelli,tregua,ma Italia vigili
(ANSA) – VICENZA, 15 GEN – “Bene la tregua della guerra sui dazi, speriamo che non ci sia una ripresa. E’ un aspetto a cui l’Italia guarda con particolare attenzione, perché siamo un paese che esporta molto e quindi un problema legato ai dazi può diventare pericoloso”. Lo ha affermato Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici alla Cattolica, intervenendo a un incontro a Confindustria Vicenza. “Poi – ha aggiunto Cottarelli – ci sono gli eventuali problemi geopolitici da tenere in considerazione, la speranza è che questi scenari non condizionino troppo l’economia. C’è sempre l’imponderabile, perché poco più di dieci anni fa nessuno si sarebbe aspettato la crisi di Lehman Brothers. L’importante è avere un’economia resistente alle sorprese; la cosa che mi preoccupa di più è che l’economia italiana è poco resistente di fronte a queste possibili sorprese, e io sono un po’ preoccupato per l’economia italiana”.
-
Corso di musica sacra a Lugano
La Facoltà di Teologia di Lugano in via Buffi 13 ripropone per il prossimo semestre primaverile il corso di Storia della musica sacra. Le lezioni avranno luogo dal 17 febbraio al 18 maggio dalle ore 16.30 alle ore 18.15. Il corso rientra nel piano di studi degli iscritti alla Facoltà, ma è anche aperto a un pubblico di uditori. Il corso è tenuto da Giulio Mercati.
Ogni anno il ciclo è dedicato a un tema attinto dal cammino della musica sacra in Occidente. Il corso non trascurerà le corrispondenze tra le discipline normalmente contemplate dai piani di studio umanistici, quali Letteratura, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, e la Storia della Musica. La parte storica e teorica sarà quindi affiancata dalla parte analitica: ogni lezione prevede infatti una serie di ascolti musicali e frequenti esemplificazioni dal vivo al pianoforte. Il corso dell’anno 2020 sarà dedicato alla storia della messa come forma musicale. Sono altresì previste tre lezioni-concerto, ospitate nel coro della Chiesa di S. Maria degli Angioli (Lugano, Piazza Bernardino Luini).
-
Coppa Italia: 2-1 all’Atalanta, la Fiorentina ai quarti
(ANSA) – FIRENZE, 15 GEN – La Fiorentina ha conquistato i quarti di finale della Coppa Italia battendo 2-1 (1-0) l’Atalanta questo pomeriggio al Franchi. I viola al prossimo turno incontreranno l’Inter. Per i viola in gol Cutrone (11′) e Lirola (84′). Il gol del momentaneo pari bergamasco dell’ex Ilicic (67′). (ANSA).
-
Coni: Corte dei Conti, bene gestione finanziaria 2018
(ANSA) – ROMA, 16 GEN – Anche quest’anno, come già avvenne a inizio di quello passato, dalla Corte dei Conti arriva apprezzamento per la gestione finanziaria del Coni. Per la magistratura contabile l’analisi del bilancio 2018 dell’ente presieduto da Giovanni Malagò ha fornito “un andamento positivo” con un avanzo economico pari a 586.291 euro e con un lieve incremento (1,4%) del patrimonio netto passato a 41.970.855 euro. E’ quanto emerge dalla relazione della Corte dei Conti, visionata dall’Ansa, approvata lo scorso 16 dicembre (relatore Piergiorgio Della Ventura). Nel report si sottolinea anche che nel 2018 il Coni ha applicato le norme in materia di contenimento della spesa pubblica, realizzando risparmi su funzionamento degli Organi (Presidenza, Segreteria Generale, Giunta e Consiglio) nonché sulle spese di rappresentanza “pressoché azzerate”. Il bilancio 2018 del Coni è l’ultimo prima delle “profonde riforme di cui è stato oggetto l’Ente”, scrive la Corte nelle conclusioni, evidenziando anche le “serie preoccupazioni del CIO secondo il quale “il Coni non dovrebbe essere “riorganizzato” mediante decisioni unilaterali da parte del Governo”. Infine la magistratura contabile raccomanda al Coni ” di rafforzare le misure e gli strumenti di monitoraggio e di controllo sull’utilizzo dei contributi e nei confronti degli enti finanziati, affinché le risorse pubbliche siano gestite nel rispetto di rigorosi criteri di economicità.” (ANSA).