(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Le Borse europee si avviano ad archiviare una nuova seduta positiva, con tutti gli indici in rialzo frazionale in scia a Wall Street. I listini incassano i buoni dati sul mercato del lavoro americano, che confermano la solidità della crescita Usa, e l’allentarsi delle tensioni in Medio Oriente. A Piazza Affari (+0,26%) si mette in luce Mps (+17,2%), che vola in scia alla promozione di Moody’s, corre Ferrari (+2,2%), promossa da Kepler, e vanno bene le utilities Italgas (+2%), Snam (+1,5%) e Terna (+1,6%), che beneficiano di un report di Bofa. Male invece Nexi (-2,4%), che sconta il collocamento dei fondi raggruppati in Mercury, e Fineco (-2,5%), oggetto di prese di beneficio.
Blog
-
Borsa: Europa migliora, Milano +0,3%
(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Lieve cambio di rotta per le borse europee, disorientate nella prima parte della mattinata, con la produzione industriale in Francia e in Italia salita meno che in Germania. Milano (Ftse Mib +0,3%) precede di poco Francoforte (+0,2%) e Madrid (+0,18%), praticamente invariate Londra e Parigi, positivi i futures su Wall Street. Il calo delle tensioni in Medio Oriente e l’attesa per i dati sull’occupazione Usa orientano le scelte degli investitori, che puntano a trarre vantaggio dei recenti rialzi. E’ il caso dei tecnologici Stm (-1,19%) e Dialog Semiconductor (-0,71%), spinti nella vigilia dalle vendite di iPhone in Cina. Il calo del greggio (Wti -0,3%) frena solo Eni (-0,35%) e risparmia i rivali, mentre in campo bancario arretrano Lloyds (-2,6%), Rbs (-1,8%) e Caixabank (-1,6%). Fa eccezione Mps (+5,5%), dopo il rialzo del rating autonomo di Moody’s, e scivola Nexi (-3,2%), di cui Mercury ha ceduto il 7,7% con uno sconto di oltre il 6% sulla chiusura di ieri
-
Borsa: Europa fiacca, Milano -0,2%
(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Borse europee al palo dopo un avvio in lieve rialzo. Gli indici si muovono attorno alla parità a causa delle prese di beneficio scattate all’indomani di un progresso legato all’attenuazione delle tensioni in Medio Oriente. Francoforte (+0,14%) e Londra (+0,07%) resistono sopra la parità, mentre si portano al di sotto dello zero Milano (-0,2%), Parigi (-0,17%) e Madrid (-0,04%). In crescita la produzione industriale in Francia (+0,3%) ma non come in Germania nella vigilia, con il dato italiano atteso in lieve crescita a dicembre. Prese di beneficio tra i tecnologici Stm (-0,83%) e Asml (-0,84%) dopo il balzo della vigilia sulla scia delle vendite di iPhone in Cina. Il calo del greggio (Wti -0,24%) frena i petroliferi Total (-0,28%), Eni (-0,41%) e Repsol (-0,11%), mentre in campo bancario arretrano Bankia (-2,48%), Lloyds (-1,62%), Santander (-1,4%). In Piazza Affari tocca invece a Ubi (-0,98%), Banco Bpm (-0,67%) e Unicredit (-0,65%). Corre Mps (+2,78%) dopo il rialzo del rating autonomo di Moody’s.
-
Borsa: Europa apre bene, Parigi +0,23%
(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Apertura in rialzo per le principali borse europee. Parigi sale dello 0,23% a 6.056 punti, Francoforte dello 0,28% a 13.533 punti e Londra dello 0,42% a 7.630 punti.
-
Borsa: Europa a 2 velocità, Milano +0,3%
(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Si muovono a 2 velocità le principali borse europee, dopo un avvio in lieve rialzo, archiviato il problema delle tensioni in Medio Oriente. Milano (Ftse Mib +0,34%) è la migliore poco sopra Madrid (+0,3%). Segue Francoforte (+0,2%), mentre Londra (-0,11%) e Parigi (-0,05%) restano indietro. Positivi i futures su Wall Street in vista di dati sull’occupazione. Prevalgono le prese di beneficio per i tecnologici Stm (-1,4%) e Dialog Semiconductor (-1%) dopo il balzo della vigilia sulla scia delle vendite di iPhone in Cina. Segno meno per i bancari Lloyds (-2%), Caixabank (-1,69%) ed Rbs (-1,34%), mentre in Piazza Affari tocca a Ubi (-0,78%) e Banco Bpm (-0,5%). Rally di Mps (+7,4%) dopo il rialzo del rating autonomo di Moody’s, dotto pressione invece Nexi (-3,15%), di cui Mercury ha ceduto il 7,7% a 11,6 euro per azione, oltre il 6% in meno della chiusura di ieri. In luce Ferrari (+2,78%), Vw (+2,56%), Peugeot ed Fca (+1% entrambe) spinte da uno studio sul settore di Kepler.
-
Borsa: Asia positiva, Tokyo +0,47%
(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Listini di borsa positivi in Asia e Pacifico per il secondo giorno consecutivo dopo l’attenuarsi delle tensioni in Medio Oriente. Tokyo ha aggiunto uno 0,47% in più rispetto al rally della vigilia (+2,3%), così come Taiwan (+0,45%), Seul (+0,91%) e Sidney (+0,8%), nonostante il persistere del problema degli incendi. Poco mossa Shanghai (-0,03%), positive invece Hong Kong (+0,22%) e Mumbai (+0,72%), ancora in fase di contrattazioni. In rialzo i futures sull’Europa e su Wall Street, con la produzione industriale di Francia e Italia in arrivo, dopo il progresso tedesco della vigilia. Dagli Usa sono in arrivo dati sui salari e sull’occupazione, che nelle attese degli analisti non dovrebbero differire in dicembre rispetto al mese precedente, a differenza delle vendite all’ingrosso, previste in crescita.
-
‘Boeing 737 Max progettato dai clown’
(ANSA) – NEW YORK, 10 GEN – Nuova grana per Boeing. Alcuni documenti interni della società rivelano critiche e prese in giro alle autorità e non solo sul 737 Max, l’aereo ormai a terra da mesi dopo i due incidenti mortali. Il 737 Max è stato “progettato da clown e controllato da scimmie” si legge in una delle email trapelate, dalle quali emerge come i dipendenti di Boeing hanno convinto, anche ricorrendo ad alcuni trucchi, le compagnie aeree e le autorità che non fosse necessario nessun addestramento con simulatori per i piloti del velivolo.
-
Bimbi maltrattati: famiglie parti civili
(ANSA) – SASSARI, 10 GEN – Le famiglie di due dei nove bambini vittime dei presunti maltrattamenti subiti nel centro educativo diurno di Sorso, si sono costituite parte civile nel procedimento che vede imputate tre educatrici e un’assistente sociale. Questa mattina il gup del Tribunale di Sassari, Antonello Spanu, ha accolto le richieste di costituzione in giudizio presentate dagli avvocati Mario Spanu e Martina Pinna. Il giudice, su richiesta degli avvocati della difesa Marco Palmieri, Vittorio Campus e Gabriella Pinna Nossai, ha rinviato l’udienza al 6 marzo prossimo per consentire alle parti di visionare della documentazione depositata al Tribunale per i minorenni di Sassari. L’inchiesta è partita nel 2016, quando, secondo le accuse della pm Maria Paola Asara, le educatrici Sabina Polo, 47 anni di Sennori, Giovanna Pintus, di 41, di Sorso, Carmela Porcu, di 32, di Sassari, e Maria Laura Migheli, avrebbero abusato dei metodi di correzione, infliggendo maltrattamenti ai bambini
-
Bimba cade,indagini per abbandono minore
(ANSA) – MILANO, 10 GEN – Non sono ancora arrivati in Procura a Milano gli atti della polizia sul caso della bambina di 5 anni che è precipitata, ieri pomeriggio verso le 16.40, dal balcone del secondo piano di casa, in via Fra Riccardo Pampuri. Ad ogni modo, da quanto si è saputo, le verifiche degli investigatori e degli inquirenti vertono sull’ipotesi di ‘abbandono di minore’. Il fascicolo non è ancora stato formalmente aperto ed è probabile, comunque, che la madre, che si era allontanata per andare a prendere l’altro figlio a scuola, venga indagata, come atto dovuto anche a garanzia, per il reato di abbandono di minore. Una persona che abita in zona, da quanto si è saputo, avrebbe sentito il rumore del corpo della piccola, che ha colpito una macchina parcheggiata, e avrebbe subito guardato verso il balcone da dove era caduta. La piccola è stata ricoverata all’ospedale Niguarda in condizioni gravi per traumi al volto e alla testa.
-
Bimba cade da balcone a Milano, è grave
(ANSA) – MILANO, 9 GEN – Una bambina di 5 anni è precipitata, questo pomeriggio verso le 16.40, dal balcone del secondo piano di casa alla periferia sud Milano, in via Fra Riccardo Pampuri. Le sue condizioni sono ritenute gravi, ma non sarebbe in pericolo di vita ed è cosciente come dopo l’impatto al suolo attutito da una macchina. E’ stata trasportata in codice giallo all’ospedale di Niguarda per traumi a testa e volto. Secondo quanto ricostruito finora dalla polizia, la madre 45enne, italiana, aveva approfittato del fatto che stesse dormendo profondamente e l’aveva lasciata da sola per andare a prendere un altro figlio alla vicina scuola. La piccola, però, si è svegliata e nel cercare la madre si è affacciata alla porta finestra sul balcone e si è sporta fino a cadere da un’altezza di circa 6 metri. Sul posto sono intervenute subito un’ambulanza e un’automedica. La prognosi è riservata. E’ stata assistita anche la madre sotto choc.