Blog

  • Donna aggredita in pieno centro a Cantù, arrestato un liberiano

    Donna aggredita in pieno centro a Cantù, arrestato un liberiano

    La vittima aveva subito la notte precedente un tentativo di violenza dallo stesso uomo

    Tenta di scippare una donna e non esita a buttarla a terra e a colpirla con calci e pugni. L’aggressore, un liberiano irregolare in Italia, è stato arrestato dalla polizia locale di Cantù.

    Il violento episodio è avvenuto ieri, in mattinata, in via Ariberto, a pochi metri dalla centralissima piazza Garibaldi.La vittima è una nigeriana, regolarmente residente nella cittadina brianzola.

    Attorno alle 9 la donna è stata aggredita dal liberiano il quale, dopo averla picchiata, le ha rubato pochi euro. L’uomo ha poi continuato a pedinare la donna che, impaurita e agitata, si è rifugiata in un negozio chiedendo aiuto.

    Il malvivente non ha tuttavia desistito. Ha continuato a seguirla e ha tentato ancora di derubarla, ma a quel punto è stato allontanato dai due esercenti, che lo hanno addirittura inseguito per strada.Un agente della polizia locale di Cantù, di passaggio in borghese e fuori servizio, è intervenuto: ha bloccato il liberiano e ha chiamato i colleghi. Due pattuglie sono arrivate in pochi minuti, hanno ricostruito i fatti e arrestato l’aggressore con l’accusa di rapina.

    Gli agenti hanno poi scoperto che lo stesso uomo aveva anche tentato, la notte precedente, di violentare la vittima, che conosceva di vista.Per questa ulteriore ipotesi di reato è stato aperto un distinto procedimento da parte della Procura della Repubblica di Como.

  • Dongo celebra Luciano Pavarotti

    Dongo celebra Luciano Pavarotti

    A Dongo il 13 agosto alle 21.15 nella piazzetta di Santa Maria in Partinico andrà in scena “La notte delle stelle” in memoria del celebre tenore  Luciano Pavarotti, con la Lake Como Philarmonic Orchestra. In scena i tenori Giorgio Valerio, Renis Hykav, Vitaliy Kovalchuk, violino solista Sarm Kim, direttore Desar Sulejmani.

    In programma di Wolfgang Amadeus Mozart  ilConcerto n.4 per violino e orchestra, di Gaetano Donizetti l’ariaUna furtiva lagrimadaL’elisir d’amore, di Giacomo Puccini le arieNessun dormadaTurandot,Recondita armoniaeE lucevan le stelledaTosca,di Gioachino Rossini l’ouverture e l’ariaLargo al factotumdaIl barbiere di Siviglia, di Giuseppe Verdi l’ariaLa donna è mobiledaRigoletto, di Georges Bizet l’ouverture daCarmen.

    L’orchestra nasce nel 2015 con l’obbiettivo preciso di rappresentare un’eccellenza del lago di Como a livello internazionale. Annovera nel suo organico, musicisti professionisti provenienti da diverse città lombarde e di provata esperienza: molti di loro provengono dalla ultra ventennale Sinfolariorchestra ed hanno al loro attivo numerose produzioni operistiche e sinfoniche. Nel corso degli anni si sono esibiti in moltissimi teatri dapprima del Nord Italia, poi in tutta Italia ed in Europa (tournèe in Francia, Belgio, Spagna, Svizzera) e grazie alla loro versatilità, sono sovente richiesti per il repertorio lirico, del quale hanno più volte eseguito tutte le opere tradizionali. Inoltre sono stati selezionati per la realizzazione di colonne sonore, collaborando con attori quali  Luca Argentero, Alessandro Gassman, Stefania Sandrelli, Valentina Lodovini.

    Ingresso 15 euro.

  • Cantù, donazione alla Pediatria del Sant’Antonio Abate

    Cantù, donazione alla Pediatria del Sant’Antonio Abate

    Questa mattina nella Pediatria dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù si è svolta la consegna di una donazione di fondi raccolti il 27 luglio scorso in occasione della “Sagra della porchetta”.

    L’iniziativa è stata organizzata da Enzo Cipolla, Giorgio Marelli e Adamo Chirico. Quest’ultimo ha ospitato l’evento al Chirico Caffè in via La Madonna 4 a Cantù.

    Il gruppo ha regalato al reparto 500 euro. Il direttore medico di presidio, Patrizia Figini, il primario Alfredo Caminiti e la caposala Angela Incorvaia hanno voluto ringraziare personalmente i benefattori.

    I fondi saranno utilizzati per iniziative di accoglienza dei piccoli pazienti ricoverati.

  • Domenica dalle 9.30 Coldiretti al Porlezza con “Campagna amica”

    Domenica dalle 9.30 Coldiretti al Porlezza con “Campagna amica”

    Le eccellenze a km 0 arrivano sul Ceresio, a Porlezza, paese che domenica prossima, 25 novembre, accoglierà l’ultimo nato tra i “Mercati di Campagna Amica” di Como-Lecco. Il Mercato si tiene sul lungolago Matteotti: inaugurazione alle 9.30 con la sfilata dei mezzi agricoli, la benedizione e, per tutti, aperitivo a km zero. Vi si troveranno i prodotti degli imprenditori agricoli.

  • Domenica a Como il 37° Raduno Interarma

    Domenica a Como il 37° Raduno Interarma

    Domenica 7 ottobre, a Como, si svolgerà il 37° Raduno Interarma, organizzato dal comitato comasco delle associazioni d’arma con la collaborazione del Comune di Como.

    Alle 10 partirà la sfilata da Porta Torre, attraverserà il centro storico con passaggio da piazza Duomo e proseguirà fino al Monumento ai Caduti in viale Puecher. Lì a partire dalle 11 sono previsti i discorsi delle autorità e la messa. A seguire, il pranzo su prenotazione al Birrificio in via Paoli.

    L’assessore Marco Butti presenzierà come delegato del sindaco Mario Landriscina.

  • Domani sera “Cartellino rosso alla Sla”

    Domani sera “Cartellino rosso alla Sla”

    Torna a Como domani sera “Cartellino rosso alla Sla” con sport, cibo e musica dal vivo in piazza Volta dalle 18 a mezzanotte.

    L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Paola Giancola in compartecipazione con il Comune di Como per raccogliere fondi a sostegno dei malati di sclerosi laterale amiotrofica e delle loro famiglie, con la collaborazione della Provincia, dell’azienda ospedaliera Sant’Anna, dell’Asst Lariana, dell’associazione provinciale diabetici, dell’Ordine di Malta C.I.S.O.M. Como (Corpo Italiano Soccorso dell’Ordine Di Malta). Alla promozione della serata contribuiscono anche Gianluca Zambrotta e Pietro Vierchowod che hanno partecipato alla presentazione stamattina in Comune.

    L’evento comincia alle 18 con un torneo di calcetto 3 contro 3 per ragazzi fino a 12 anni. Dalle 19 comincia la musica con Massi Zeus, deejay e speaker di CiaoComo Radio, alle 19,30 appuntamento con l’apericena in piazza dove si potrà scegliere tra salamelle, hamburger e patatine. Sul posto sarà possibile la prova gratuita della glicemia grazie all’associazione provinciale diabetici di Como, che si consiglia di effettuare prima di mangiare.

    Alle 21 ospiti, pazienti, familiari, medici e operatori sanitari prenderanno la parola per raccontale le proprie esperienze, fino alle 21,30 con musica per tutti.

    L’obiettivo principale della fondazione che organizza l’evento è contrastare la Sla, anche finanziando la ricerca con particolare riguardo ai tumori polmonari e alle patologie correlate all’amianto come il mesotelioma pleurico, e stare al fianco dei malati nella lotta contro la malattia anche per supportare le loro famiglie.

    L’Associazione Provinciale Diabetici di Como sarà presente per effettuare la prova della glicemia a coloro che lo vorranno, e l’Ordine di Malta Cisom Como (Corpo Italiano Soccorso dell’Ordine Di Malta) sarà presente con volontari e mezzi per supporto alla manifestazione.

  • Domani sciopero dei medici, salta quello dei treni

    Domani sciopero dei medici, salta quello dei treni

    Confermato per domani lo sciopero dei medici mentre è rientrata l’astensione dal lavoro nel settore del trasporto ferroviario. Partendo da chi incrocerà le braccia, va ricordato che domani, per 24 ore, i dipendenti medici, veterinari e gli altri dirigenti sanitari del Servizio sanitario nazionale si fermeranno come deciso in accordo da tutte le sigle sindacali lombarde. Diverse le motivazioni, a partire dalla richiesta di avere un finanziamento del Fondo sanitario nazionale 2019 che preveda le risorse indispensabili per garantire i nuovi Lea ai cittadini e per onorare i contratti di lavoro scaduti da 10 anni.A questi temi nazionalisi aggiungono temi lombardi come la mancata definizione dei fabbisogni e delle dotazioni organiche, ferme al rilievo fatto nel 1999, quindi quasi venti anni fa. E anche un piano sanitario per la Cronicità.Sospeso invece lo sciopero nazionale indetto nel settore ferroviario. L’annuncio arriva da Trenord. Avrebbe dovuto incrociare le braccia dalle 9 alle 17 il personale di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.

  • Domani notte chiude lo svincolo di Como Centro sull’A9

    Domani notte chiude lo svincolo di Como Centro sull’A9

    Autostrade per l’Italia comunica che sulla A9 Lainate-Como-Chiasso, dalle 22 di domani, venerdì 21 alle 6 di sabato, sarà chiusa l’entrata dello svincolo di Como Centro, sia verso Milano sia in direzione della dogana di Chiasso, per lavori di ripristino danni a seguito di un incidente.

    In alternativa, si consiglia in entrata verso Milano di utilizzare la stazione di Fino Mornasco e in entrata verso Chiasso di percorrere la Provinciale 17 e seguire le indicazioni per Chiasso, fino a Via Bellinzona.

  • Domani la “prima” del Teatro Sociale. Va in scena “Il viaggio a Reims” di Gioachino Rossini

    Domani la “prima” del Teatro Sociale. Va in scena “Il viaggio a Reims” di Gioachino Rossini

    Una “cantata scenica” riletta in chiave attuale per la “prima” del Teatro Sociale di Como. Domani alle 20 parte la stagione lirica conIl viaggio a Reims, per continuare le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Gioachino Rossini. Torna a Como a curare la regia lo stravagante Michal Znaniecki, mentre la direzione sarà affidata al giovane Michele Spotti, già conosciuto qualche anno fa con “Opera domani”.L’opera rossiniana è interpretata come uno squarcio della società che essa celebra. Un viaggio, appunto, tra le sue ossessioni, paure, isterie e conflitti. L’ambientazione della storia in un hotel termale permette di costruire una vera e propria gabbia di matti; a volte caricaturali, a volte dolorosamente veri. Rossini ne è maestro e noi lo assecondiamo. Uno squarcio della società dell’epoca di Rossini descritto con maestria e humour.Dramma giocoso in un atto di Luigi Balochi, l’opera fu rappresentata per la prima volta a Parigi, al Théâtre Royal Italien, il 19 giugno 1825.«Celebrazione, concerto, oratorio: queste sono le descrizioni che troviamo parlando deIl Viaggio a Reims. Un capolavoro del teatro musicale: così per me, regista, si scopre questo atipico intermezzo di Rossini. Una raccolta di arie e concertati, personaggi e relazioni senza una vera trama drammaturgica. Si potrebbe ridurre la storia come: arrivano e aspettano. Quanti capolavori di teatro sono nati con questo concetto! Basta citare Aspettando Godot di Beckett» dice Michal Znaniecki.Rossini compose questo capolavoro nel 1825, per celebrare l’incoronazione di Carlo X, re di Francia. L’opera andò in scena al Théâtre Italien di Parigi, ed ebbe subito un enorme successo grazie alla vivace e frizzante perizia compositiva, affiancata da un libretto spiritoso e variegato, scritto da Luigi Balochi. Il librettista in questione fu ispirato dal romanzo di Madame de Staël intitolatoCorinne ou l’Italie.

  • Domani il Piccolo Giro di Lombardia transita dal Comasco. Attenzione alle strade chiuse

    Domani il Piccolo Giro di Lombardia transita dal Comasco. Attenzione alle strade chiuse

    Tornano sulle strade lariane gli Elite ed Under 23 con il classico Piccolo Giro di Lombardia, gara internazionale che quest’anno raggiunge il traguardo delle novanta edizioni.Il percorso sarà nel solco della tradizione. Dopo la partenza da Oggiono, oggi alle 12, gli atleti si dirigeranno verso il territorio comasco toccando Erba (verso le 12.15), Albavilla (12.20), Orsenigo (12.23), Anzano del Parco (12.30), Lambrugo (12.35). Chi deve spostarsi tenga dunque conto di questi orari e del fatto che la strada sarà chiusa qualche minuto prima.Poi il “Piccolo” punterà su Olginate e Malgrate da dove, costeggiando la sponda interna del ramo orientale del Lario raggiungerà Guello di Bellagio (ore 14.35) per iniziare l’ascesa al Colle del Ghisallo a quota 754 metri dopo aver percorso 113 chilometri (ore 13.45). Dopo il Gran Premio della Montagna, posto accanto al Santuario, i corridori ritorneranno nel Lecchese affrontare l’ascesa verso Ello-Colle Brianza. Quindi discesa su Dolzago e, prima del finale ad Oggiono, lo strappo di Marconaga a 7 chilometri dalla conclusione con arrivo previsto intorno alle 16.15.