(ANSA) – MILANO, 7 APR – Piazza Affari conferma un solido rialzo all’indomani del maxi pacchetto di stimoli economici del governo per contrastare l’emergenza coronavirus e in attesa delle decisioni dell’Eurogruppo. Il Ftse Mib sale del 4% a 17.620 punti con l’evidenza di Diasorin (6,5%) che entro aprile lancerà un nuovo test per rilevare la presenza di anticorpi nei pazienti infettati da Covid-19. Con lo spread in calo a 189 punti e che prosegue così il ribasso a seguito degli acquisti sul mercato da parte della Bce, viaggiano spedite le banche. Tra tutte Unicredit che sale del 6,89%, Mediobanca (+5,6%) e Intesa (+5%). Tra gli altri titoli in evidenza Leonardo (+7,4%), Exor (+7%), Fca (+7,3%). Nel risparmio gestito sotto la lente Fineco (+1,8%) confermata ‘Accumulate’ da banca Akros dopo la sospensione del dividendo in linea con le indicazioni della Bce alle banche.
Blog
-
Borsa: Milano +3,2% con Leonardo e Nexi
(ANSA) – MILANO, 6 APR – Piazza Affari accelera (Ftse Mib +3,22% a 16.913 punti) spinta da Leonardo (+8,5%), congelata anche al rialzo, Nexi (+6,14%) e Atlantia (+6%), in attesa di novità sul fronte del riassetto di Autostrade. E’ di sabato la smentita del ministro dei Trasporti Paola De Micheli su un ingresso di Allianz con il 51%. Corre Intesa (+5,63%) con lo spread in calo a 194 punti. Bene anche Mediobanca (+3,8%)l, Ubi (+3,2%) e Banco Bpm (+2,49%). Brillante Fca (+3,89%), insieme ai rivali europei.(ANSA)
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +1,45%
(ANSA) – PECHINO, 7 APR – La Borsa di Hong Kong apre positiva gli scambi, in scia ai guadagni di Wall Street e alla fiducia di un rallentamento dell’avanzata su scala globale della pandemia del Covid-19: l’indice Hang Seng guadagna 343,92 punti, a quota 24.093,05 (+1,45%). Anche le altre borse cinesi aprono gli scambi in positivo: l’indice Composite di Shanghai segna nelle prime battute un rialzo dell’1,56%, a 2.806,97 punti, mentre quello di Shenzhen sale dell’1,86%, a quota 1.720,95.
-
Borsa: Europa scivola, Milano debole
(ANSA) – MILANO, 8 APR – Mercati azionari del Vecchio continente sempre deboli con un’ulteriore corrente di vendite a metà mattinata soprattutto guardando all’Eurogruppo: la Borsa peggiore è quella di Parigi che scende del 2%, con Londra e Madrid in calo attorno al punto e mezzo percentuale. Milano con l’indice Ftse Mib ondeggia su un ribasso dell’1%, mentre Francoforte appare di qualche frazione la meno pesante e scende dello 0,8%. In Piazza Affari, dove resta un clima nervoso, si guarda soprattutto allo spread e il leggero contenimento della tensione sui titoli di Stato italiani (differenziale del dieci anni con la Germania a quota 205 punti) favorisce il tentativo di tenuta del listino milanese. Tra i titoli principali, il più pesante è Saipem (-3,2%) in linea con la debolezza del settore energia in Europa (Eni -1,7%), seguito da Ubi, Intesa e Unicredit tutti vicini a un calo di tre punti percentuali. Sempre bene il risparmio gestito (Azimut +3%), con Diasorin che sale tra i farmaceutici di oltre due punti.
-
Borsa: Europa riduce il calo
(ANSA) – MILANO, 3 APR – Le Borse europee riducono in calo in attesa dell’avvio di Wall Street dove i future sono negativi. Sui mercati pesa l’incertezza sui danni subiti dall’economia globale a causa della pandemia del coronavirus. Sullo sfondo resta il prezzo del petrolio in altalena che affossa il comparto dell’energia (-2,4%). L’indice d’area Stoxx 600 cede lo 0,7%. Marciano in terreno negativo Milano (-1,5%), Londra (-1%), Parigi (-0,9%) e Francoforte (-0,3%). In controtendenza Madrid (+0,22%). Ad appesantire i listini anche le banche (-1,2%) e le assicurazioni (-4%). A Piazza Affari soffrono Ferrari (-4,8%) e Azimut (-4,4%). Male anche Eni (-3,9%) e Snam (-3,8%). In calo Unipol (-3,3%), dopo lo stop al dividendo. Tra le banche Unicredi (-2,9%), Intesa (-2,7%) e Banca Generali (-2%). In controtendenza Atlantia (+7%), Leonardo (+6%) e Nexi (+2%).
-
Borsa: Europa riduce calo, Milano -0,2%
(ANSA) – MILANO, 08 APR – Riducono il calo le principali borse europee da Londra e Madrid (-1,2% entrambe) a Parigi (-1,4%), da Francoforte (-0,9%) a Milano (-0,24%), spinta dai futures Usa nonostante il crollo delle richieste di mutui (-17,9% nell’ultima settimana) ed in vista dei verbali dell’ultimo comitato federale della Fed. Vano per i bancari a Milano il calo sotto quota 200 punti dello spread tra Btp e Bund. Cedono infatti Bper (-2,8%), Intesa (-1,8%) e Banco Bpm (-1,7%), mentre si muove in controtendenza Unicredit (+1,85%), che, rispondendo alla domanda di un socio alla vigilia dell’assemblea, esclude cessioni o acquisizioni.
-
Borsa: Europa peggiora, Milano -0,6%
(ANSA) – MILANO, 08 APR – Peggiorano neo finale le principali borse europee mentre procedono in rialzo gli indici Usa in attesa dei verbali dell’ultimo Comitato della Fed. Milano (Ftse Mib -0,6%) si conferma la migliore, seguita da Parigi e Francoforte (-1,1% entrambe), Londra (-1,4%) e Msdrid (-1,5%). Stabile a 195,5 punti lo spread tra Btp e Bund. Deboli i bancari Bper (-4,8%), Intesa (-3%) e Banco Bpm (-2,9%), più cauta invece Unicredit (-0,9%), che esclude prossime cessioni o acquisizioni. Pesanti Commerzbank (-6,8%), Barclays (-2,9%), SocGen (-2,8%) e Santander (-1,85%). Bene il risparmio gestito con Banca Generali (+10%), Azimut (+7%) e e Mediolanum (+4,6%), dopo i dati sulla raccolta. In luce in campo automobilistico Pirelli (+3,58%) e Piaggio (+7,3%), dopo la raccomandazione ‘outperform’ di Exane, che ha elevato il prezzo obiettivo a 2,2 euro. Acquisti su Ferrari (+2,9%) ed Fca (+1%), contrastate Peugeot (-2,9%) e Volkswagen (+1%).
-
Borsa: Europa nervosa riduce rialzi
(ANSA) – MILANO, 9 APR – Borse europee nervose a metà mattinata con i listini che riducono drasticamente i rialzi iniziali. L’attenzione resta concentrata sulla trattativa tra i ministri economici dell’Ue sulle misure da adottare per contrastare la crisi innescata dal coronavirus. Prosegue in rialzo il prezzo del petrolio con il Wti a 26,5 dollari al barile, in vista della riunione dell’opec+. Gira in negativo Madrid (-0,2%). Restano in terreno positivo Milano (+1,2%), Londra (+0,5%) e Francoforte (+0,8%). Piatta Parigi (+0,06%). Piazza Affari è sostenuta dalle banche con Ubi (+2,2%), Bper (+1,2%), Unicredit (+2,4%) e Banco Bpm (+3%). Prosegue la corsa di Fca (+5,2%) e Stm (+4,8%). In calo Atlantia (-0,4%) e Ferrari (-0,5%).
-
Borsa: Europa in rosso con indici pmi
(ANSA) – MILANO, 3 APR – Le Borse europee restano in calo a metà mattinata, con il crollo degli indici Pmi in Italia e nell’Eurozona. Sui mercati incide anche l’altalena del prezzo del petrolio mentre gli investitori guardano all’andamento dell’oro. Al malumore dei mercati contribuiscono i danni sull’economia globale provocati dalla pandemia del coronavirus. Sul versante monetario è in lieve calo l’euro sul dollaro a 1,0797. L’indice d’area stoxx 600 cede l’1,03%. In rosso Milano (-1,6%), Parigi (-1,3%), Londra (-1,2%), Francoforte (-0,7%) e Madrid (-0,4%). Nel Vecchio continente sono in forte calo le assicurazioni (-4%) e le banche (-2,3%). Male anche il comparto dell’energia (-2%) e le utility (-1,3%). A Piazza Affari scivola Ferrari (-5%). Male anche Azimut (-3,9%), Unipol (-3,1%), dopo lo stop al dividendo nell’ambito dell’emergenza del coronavirus. Soffrono anche Unicredit (-3%) e Intesa (-2,5%). In controtendenza Atlantia (+6%), Leonardo (+4,6%) e Saipem (+2%).
-
Borsa: Europa in rialzo,Milano +3,5%
(ANSA) – MILANO, 6 APR – Si livellano al rialzo le borse europee a parte Londra (-1,6%), che sconta il ricovero in ospedale del premier Boris Johnson. Le migliori sono Milano e Francoforte (+3,5% entrambe), mentre Parigi, e Madrid salgono del 3% circa. Bene i futures Usa, in crescita del 3,7% per il Dow Jones e del 4,2% per il Nasdaq dopo ordini industriali in Germania scesi meno delle stime. In crescita la fiducia del settore delle costruzioni, mentre in Europa è scesa oltre le attese la fiducia dei consumatori in marzo. Gli occhi degli investitori sono puntati sull’Eurogruppo su Mes ed Eurobond, sui verbali Fed di mercoledì e su quelli della Bce il giorno successivo. In luce il comparto auto, con Peugeot (+8,7%) e Renault (+8,4%) sul podio, seguite da Volkswagen (+7,2%), Daimler (+6,8%) e Bmw (+5,2%), malgrado il calo delle vendite trimestrali di quest’ultima. In Piazza Affari corrono Fca (+4,4%) e Ferrari (+3,2%). Brillanti Intesa (+7,2%), Leonardo (+6,6%) e Unicredit (+5,73%) con lo spread stabile a 194 punti.