Blog

  • Borsa: Europa in rialzo, Milano +4,6%

    Borsa: Europa in rialzo, Milano +4,6%

    (ANSA) – MILANO, 7 APR – Le Borse europee confermano l’avvio positivo con il mercato che guarda all’Eurogruppo. L’indice d’area Stoxx 600 guadagna il 2,4% con finanziari, auto e componentistica che fanno da traino. Tra le singole Piazze allunga ancora il passo Milano (Ftse Mib +4,6% a 17.827 punti) all’indomani del un maxi pacchetto di stimoli del Governo per contrastare l’emergenza coronavirus. Francoforte guadagna il 3,81%, Parigi il 3,2%. Resta relativamente più cauta Londra (+2,8%) con il premier Boris Johnson in terapia intensiva a causa del Covid-19 mentre la sterlina recupera a 1,20. Lo spread tra btp e bund conferma la sua discesa ed è sotto i 188 punti. Sale il petrolio (brent a 33 dollari e wti a 26,9 dollari) con i mercati che si attendono un accordo per il taglio della produzione fra Russia e Arabia Saudita con la partecipazione, sebbene più graduale, degli Usa. A Piazza Affari in luce Buzzi (+8,8%), Leonardo (+8,7%), Exor (+8,9%) e Fca (+8,6%) che punta a riavviare gli impianti in Usa e Canada dal 4 maggio.

  • Borsa: Europa debole, Milano -1,10%

    Borsa: Europa debole, Milano -1,10%

    (ANSA) – MILANO, 3 APR – Le Borse europee si confermano deboli nell’ultima seduta della settimana. L’indice d’area Stoxx 50 cede quasi mezzo punto. Sulla stessa linea, più o meno, tutti i listini con l’esclusione di Milano che lascia sul terreno l’1,10% con il Ftse Mib a 16.640 punti. Tra le altre Piazze Parigi perde lo 0,69%, Londra lo 0,82% mentre Francoforte è la migliore con un -0,21% nonostante il Pmi tedesco sia crollato al minimo storico. Sul fronte dei cambi l’euro è debole sul dollaro. La moneta unica scambia a 1,079 sul biglietto verde. In ripresa il petrolio dopo un avvio in flessione il greggio sale a 25,5 dollari al barile mentre il brent è a 31,3 dollari. L’oro si conferma poco mosso a 1,632 dollari l’oncia. Lo spread tra btp e bund sale a 196 punti base. A Piazza Affari le vendite zavorrano l’energia con Eni che perde il 2,29% e Snam (-2,7%). Tra i peggiori Ferrari (-4%) e Azimut (-3%), corre invece Atlantia (+3,7%).

  • Borsa: Europa avanza, attesa Eurogruppo

    Borsa: Europa avanza, attesa Eurogruppo

    (ANSA) – MILANO, 9 APR – Le Borse europee avanzano ancora in attesa delle decisioni dell’Eurogruppo sulle misure per contrastare la crisi innescata dal coronavirus. I mercati scommettono anche su un accordo dalla riunione dell’Opec+ con il prezzo del petrolio che sale ed il comparto energia in rialzo dell’1,1%. Attesa anche per i verbali della Bce che saranno pubblicati in giornata. In lieve rialzo l’euro sul dollaro a 1,088 a Londra. L’indice d’area stoxx 600 guadagna 1,4%. In positivo Francoforte (+2%), Londra (+1,9%), Parigi (+1,6%), Madrid (+1,2%) e Milano (+1,2%). Nel Vecchio continente bene le auto (+2,3%), le banche (+2,2%). A Piaza Affari proseguono la corsa Fca (+4,8%) e Stm (+4,4%). Andamento positivo anche per le banche, Saipem (+2,4%) e Eni (+1%).

  • Borsa: bene Europa con Usa, Londra +3%

    Borsa: bene Europa con Usa, Londra +3%

    (ANSA) – MILANO, 9 APR – L’accelerazione dei mercati azionari del Vecchio continente prima dell’avvio di Wall street si conferma con la partenza positiva della Borsa statunitense: Londra dopo l’intervento diretto della Bank of England a sostegno delle misure anti Coronavirus sale di qualche frazione oltre il 3%, seguita da Madrid (+1,8%), Milano e Francoforte (+1,7%), con Parigi un po’ più cauta che cresce dell’1,3%. Tra i titoli principali di Piazza Affari, Fca segna un rialzo di oltre il 5% a 7,5 euro, con Saipem e Banca Mediolanum che salgono del 4,8%. Tra le banche bene Unicredit in aumento del 2,6%, più cauta Intesa in crescita attorno al punto percentuale. In calo di qualche frazione Tim e Buzzi.

  • Borsa: Asia di corsa,Europa verso rialzo

    Borsa: Asia di corsa,Europa verso rialzo

    (ANSA) – MILANO, 7 APR – Borse di Asia e Pacifico di gran passo con Tokyo che chiude a +2,01% mentre il premier giapponese, Shinzo Abe ha dichiarato lo stato di emergenza per il coronavirus in 7 prefetture e il Paese si prepara a mettere in campo un maxi piano economico a contrasto dell’emergenza. Di corsa anche Shanghai (+2%) e Shenzhen (+3%) con la Cina che ha registrato per la prima volta nessun decesso dallo scoppio della pandemia. Più cauta Hong Kong ((+1,27%). Controcorrente Sydney (-0,65%) mentre avanza Seul (+1,77%). Attesa in rialzo anche l’Europa con i future in positivo. Tra i macro previsto il dato sulla la produzione industriale di febbraio insieme alle vendite al dettaglio dall’Italia. Occhi poi sull’Eurogruppo a Bruxelles. Attesi dagli Usa l’ottimismo economico e le scorte settimanali di petrolio con il prezzo dell’oro nero in rialzo sui mercati che si attendono questa settimana un accordo per il taglio della produzione.

  • Borsa: Asia chiude in rosso

    Borsa: Asia chiude in rosso

    (ANSA) – MILANO, 3 APR – Le Borse asiatiche chiudono in calo dopo un iniziale tentativo di recupero e con il calo del prezzo del petrolio. I mercati risentono dei timori per gli effetti negativi sull’economia della pandemia di coronavirus. Tra gli investitori si guarda all’andamento dell’oro. Piatta Tokyo (+0,01%) che ha interrotto la scia di quattro sedute negative. Sul mercato dei cambi la divisa nipponica arresta la manovra di apprezzamento sul dollaro, trattando poco sotto a quota 108, e sull’euro a 116,80. In rosso la Cina con Shanghai (-0,84%), Shenzhen (-0,73%) e Hong Kong (-0,76%). In calo anche Mumbai (-1,73%) mentre è piatta Seul (+0,03%). Sul fronte macroeconomico in arrivo una serie di dati tra cui gli indici Pmi Markit servizi dalla gran parte dei Paesi dell’Eurozona. Dall’Italia atteso il dato sul deficit/Pil del quarto trimestre 2019. Dagli Stati Uniti atteso il tasso di disoccupazione, l’indice retribuzioni e i nuovi lavoratori dipendenti non agricoli.

  • Borsa: Asia chiude in positivo

    Borsa: Asia chiude in positivo

    (ANSA) – MILANO, 9 APR – Le Borse asiatiche chiudono in rialzo in attesa della riunione dell’Opec+ e dei dati del mercato del lavoro negli Stati Uniti. Sullo sfondo restano sempre i timori degli investitori per la crisi innescata dal coronavirus. Il governatore della Banca centrale del Giappone (Boj), Haruhiko Kuroda, ha annunciato che l’istituto continerà nella sua politica monetaria accomodante. Tokyo (-0,04%) archivia le contrattazioni piatta. Sul mercato dei cambi lo yen si stabilizza sul dollaro a 108,80. In rialzo la Cina con Shanghai (+0,5%), Shenzhen (+1%) e Hong Kong (+0,7%). Vola Mumbai (+3,3%), bene Seul (+1,6%). Sul fronte macroeconomico in arrivo i verbali della Bce. Dal Regno Unito attesi i dati sul Pil, produzione manifatturiera e bilancia commerciale; dall’Italia la produzione industriale; dall’Italia la produzione industriale e dalla Germania la bilancia commerciale. Dagli Stati Uniti previsti i sussidi di disoccupazione settimanali, i prezzi alla produzione e le scorte all’ingrosso.

  • Borrelli: mai fatto date

    Borrelli: mai fatto date

    (ANSA) – ROMA, 3 APR – “L’orizzonte temporale resta quello del 13 aprile come annunciato dal presidente del consiglio. Ogni decisione sulle misure restrittive e sull’eventuale ‘fase 2’ spetterà dunque al governo che, come sempre, si avvarrà delle indicazioni del comitato tecnico-scientifico”. Lo dice all’ANSA il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli precisando il concetto espresso questa mattina in radio. “Nell’intervista ho chiaramente detto di non voler dare date e ho ribadito ancora una volta che l’inizio della nuova fase dipenderà dai dati e dall’analisi degli scienziati”.

  • Bolsonaro, non reggiamo 3 mesi chiusura

    Bolsonaro, non reggiamo 3 mesi chiusura

    (ANSA) – SAN PAOLO, 3 APR – Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha detto che il suo paese non potrà sopportare “due o tre mesi” di applicazione delle misure restrittive “demagogiche” varate dalle autorità locali per combattere la diffusione del coronavirus, e ha accusato il governatore di San Paolo, Joao Doria, di aver fatto pubblicare sulla prima pagina del Washington Post la foto di un cimitero della megalopoli paulista, con decine di tombe già pronte per le vittime della pandemia. “La società non potrà sopportare di restare paralizzata per due o tre mesi, andrà tutto in aria”, ha detto Bolsonaro ai suoi simpatizzanti, che lo aspettavano alla sua uscita dalla residenza presidenziale del Palazzo de Alvorada.

  • Bologna, bimbi ‘adottano’ anziani soli

    Bologna, bimbi ‘adottano’ anziani soli

    (ANSA) – BOLOGNA, 07 APR – Mettere in contatto, con una telefonata, un bambino e un anziano per farsi compagnia e sentirsi meno soli nei giorni dell’emergenza sanitaria. Acli Bologna e l’Ufficio scolastico Diocesano lanciano l’iniziativa ‘Adotta un nonno’ a cui tutti i più piccoli possono partecipare basta che le famiglie contattino gli uffici cittadini dell’associazione. Dopo avere attivato il numero di sostegno per dare supporto psicologico agli anziani, “ci siamo resi conto – spiega Filippo Diaco, Presidente provinciale delle Acli – che molti ci contattavano solo per avere compagnia”. Da qui la decisione di mettere in contatto i più piccoli con i tanti nonni della città.