È all’insegna della musica la Pasqua a Lugano al centro Lac di piazza Luini. Grazie a LuganoMusica, dal 21 al 25 aprile la città torna al centro della scena internazionale con i concerti in residenza dell’Orchestra Mozart e la direzione di Bernard Haitink, uno dei più grandi direttori dell’ultimo secolo, i cui novanta appena compiuti sono testimonianza di classe e intelligenza inconfondibili e di una carriera impareggiabile. Un’occasione imperdibile di assistere ai concerti del direttore olandese che ha annunciato di voler limitare, dopo gli impegni con la Mozart, le sue apparizioni per la prossima stagione.
Per il terzo anno
la creatura musicale di Claudio Abbado, di cui Haitink ha raccolto
l’eredità dopo la scomparsa, torna nella casa che ha contribuito
alla sua rinascita. I suoi membri, tutti militanti nelle più
prestigiose formazioni d’Europa, sono tornati a esibirsi nel 2017
chiedendo a Bernard Haitink di guidarli. Da allora un progetto di
residenza musicale a Lugano e un ciclo di appuntamenti esclusivi sono
diventati il cuore pulsante di un’orchestra unica: «è
sorprendente, soprattutto pensando al panorama odierno, vedere come
questa orchestra sia riuscita e riesca sempre a mantenere una sua
identità precisa» ha detto Haitink in una recente intervista «il
Lac di Lugano è una sala perfetta per un’orchestra come la Mozart
e per il suo repertorio».
Si comincia domenica di Pasqua, 21 aprile 2019 alle ore 17.00: Haitink dirige l’Ouverture daSogno di una notte di mezza estate op. 61di Mendelssohn, ilConcerto per pianoforte e orchestra n. 22in mi bemolle maggiore, KV 482 di Mozart, interpretato da Martin Helmchen, giovane astro del pianoforte classe 1982, e laSinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D 485di Franz Schubert.
A Pasquetta, lunedì 22 aprile alle
17.00, sono invece i Solisti dell’orchestra protagonisti di un
concerto da camera con musiche di Elliott Carter (Scrivo in vento per
flauto solo), Beethoven (Sestetto per fiati in mi bemolle maggiore,
op. 71) Mozart (Quintetto per archi n. 4 in Sol minore, K 516).
Bernard Haitink torna sul podio
dell’orchestra e dei Solisti della Mozart mercoledì 24 aprile 2019
alle ore 20.30: in programma la Sinfonia concertante per oboe,
fagotto, violino, violoncello e orchestra in si bemolle maggiore,
Hob. I:105 di Haydn e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55
Eroica di Beethoven.
Giovedì 25 aprile 2019 alle ore
20.30 i Solisti dell’Orchestra si esibiscono ancora in un concerto
cameristico con musiche di Benjamin Britten (Sei metamorfosi da
Ovidio op. 49), Mozart (Quartetto per flauto e archi n. 1 in re
maggiore, KV 285), Mendelssohn (Quintetto per archi n. 2 in si
bemolle maggiore, op. 87).
A corollario dei concerti torna la formula del “Caffèdegli Artisti”: uno spazio fisico e culturale allestito nella Hall del LAC che ospita quattro incontri, in dialogo con artisti ed esperti in occasione dei concerti con l’Orchestra Mozart e i Solisti. Il programma dettagliato su www.luganomusica.ch. Biglietti da 28,50 a 133,90 franchi.
Biglietteria
I biglietti da
Fr. 28.50 a 133.90 sono in vendita online suwww.luganomusica.ch,
oppure presso la biglietteria del LAC: Da martedi a domenica: 10.00 –
18.00
Per telefono +41 (0)58 866 42 22 dal
martedi alla domenica dalle 12.00 alle 18.00
Per informazioni +
41 (0)58 866 42 85info@luganomusica.ch
Calendario
Domenica 21 aprile, ore 17.00LAC
Sala Teatro
Orchestra Mozart
Bernard Haitink direttoreMartin
Helmchen pianoforte
Felix
Mendelssohn-BartholdySogno di una notte di mezza estate, op. 61
Wolfgang Amadeus
MozartConcerto per pianoforte e orchestra n. 22 in mi bemolle
maggiore, KV 482
Franz
SchubertSinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Lunedì 22 aprile, ore 17.00LAC
Teatrostudio
Solisti dell’Orchestra Mozart
Elliott
CarterScrivo in vento per flauto solo
Ludwig van
BeethovenSestetto per fiati in mi bemolle maggiore, op. 71
Wolfgang Amadeus
MozartQuintetto per archi n. 4 in Sol minore, K 516
Mercoledì 24
Aprile
ore 19.00, LAC
Sala RefettorioIntroduzione al Concerto con Etienne Reymond ed
Enrico Parola
ore 20.30, LAC
Sala TeatroConcerto
Orchestra MozartBernard
Haitink direttoreSolisti dell’Orchestra Mozart
Joseph
HaydnSinfonia concertante per oboe, fagotto, violino,
violoncello e orchestra in si bemolle maggiore, Hob. I :105
Ludwig van
BeethovenSinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica
Lunedì 22 aprile, ore 17.00LAC
Teatrostudio
Solisti dell’Orchestra Mozart
Benjamin
BrittenSei metamorfosi da Ovidio op.49
Wolfgang Amadeus
MozartQuartetto per flauto e archi n. 1 in re maggiore, KV 285
Felix
Mendelssohn-BartholdyQuintetto per archi n. 2 in si bemolle
maggiore, op. 87