Blog

  • Coronavirus: test su topi possibile vacc

    Coronavirus: test su topi possibile vacc

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – La Cina ha iniziato la sperimentazione sui topi di un primo possibile vaccino contro il nuovo coronavirus 2019-nCov. Lo riporta l’agenzia cinese Xinuha citando il portale locale yicai.com che riporta varie fonti del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). “Alcuni campioni del possibile vaccino sono stati iniettati ieri a oltre 100 topi”, si legge, ricordando che “i test sugli animali avvengono in una fase molto precoce dello sviluppo di un vaccino e che ancora molti passi dovranno essere fatti prima che sia pronto per la somministrazione agli esseri umani”.

  • Coronavirus: Gb, è una minaccia seria

    Coronavirus: Gb, è una minaccia seria

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Il coronavirus è “una minaccia seria e imminente per la saluta pubblica”. Lo ha annunciato il dipartimento della Sanità britannica. Nel Regno Unito al momento ci sono quattro persone contagiate, mentre altri cinque britannici sono ricoverati in Alta Savoia dove si trovavano in vacanza e sono stati infettati dal virus cinese a causa di contatti con un altro turista che l’aveva contratto a Singapore.

  • Coronavirus: Gb, altri 4 contagiati

    Coronavirus: Gb, altri 4 contagiati

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Altre quattro persone sono state trovate positive al coronavirus in Inghilterra portando ad 8 le persone contagiate. Lo riporta la Bbc citando il professor Chris Whitty, chief medical officer for England, che ha spiegato che tutte le persone affette dal nuovo virus sono “entrate in contatto con il primo infetto britannico che si era ammalato in Francia”. Qui, in particolare in Alta Savoia, ci sono ancora cinque britannici contagiati a causa di contatti con un altro turista che l’aveva contratto a Singapore.

  • Coronavirus: controlli su voli da Roma

    Coronavirus: controlli su voli da Roma

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Ai passeggeri in arrivo negli aeroporti italiani con un volo da Roma verranno applicate le procedure sanitarie per prevenire il contagio del coronavirus, già in vigore per i voli internazionali. La misura è stata decisa dal Comitato operativo della Protezione Civile per risolvere un problema: chi arriva a Roma con un volo internazionale e poi prosegue per una destinazione italiana, rimanendo di fatto nell’area transiti dell’aeroporto di Fiumicino, non viene sottoposto ai controlli. Se qualcuno, ad esempio, arriva da Parigi e prosegue con un volo per Lamezia Terme, resta nell’area transiti senza uscire. E, dunque, non viene controllato fino al suo arrivo in Calabria, dove risulta però proveniente con un volo da Roma e non dall’estero. Per ovviare a questo problema si è dunque deciso di estendere i controlli a tutti i voli che arrivano da Roma. Nessuna disposizione analoga, invece, è stata al momento disposta per tutti gli altri voli che collegano tra loro il resto delle città italiane.

  • Coronavirus: cancellati altri due eventi LPGA Tour

    Coronavirus: cancellati altri due eventi LPGA Tour

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Dopo il Blue Bay, il LPGA Tour annulla altri due eventi del massimo circuito americano femminile di golf, a causa dell’epidemia di Coronavirus. Cancellati dal calendario anche l’Honda Thailand (inizialmente in programma dal 20 al 23 febbraio) e l’HSBC Women’s Word Championship di Singapore (27 febbraio-1 marzo). L’LPGA Tour non farà dunque più tappa in Asia fino alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e la decisione crea un vuoto importante nel calendario. Dopo l’ISPS Handa Women’s Australian Open (13-16 febbraio) il massimo circuito americano del green in rosa starà fermo fino al 19 marzo quando a Phoenix, in Arizona, si giocherà la Founders Cup. (ANSA).

  • Coronavirus: Borrelli, guardia alta

    Coronavirus: Borrelli, guardia alta

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – “La situazione è sotto controllo ma non bisogna assolutamente abbassare la guardia”. Così a ‘Circo Massimo’, su Radio Capital, il commissario straordinario all’emergenza Coronavirus, Angelo Borrelli. “Dal punto visto epidemiologico, e guardando i dati dell’Oms – osserva Borrelli – il virus cresce ma il livello sta diventando stazionario. Ma, ripeto, noi teniamo alta la guardia”. Quanto agli italiani in Cina, spiega il capo della Protezione civile, “la linea è sempre la stessa: far rientrare chi vuole rientrare. Fino ad oggi chi è rientrato lo ha fatto con voli diretti e può decidere in qualsiasi momento”. Quanto alla quarantena, prosegue Borrreli, “viene decisa soprattutto dai medici: secondo me non si può mettere in quarantena chiunque viene dalla Cina. Lì c’è per quelli che sono nella regione interessata dal Coronavirus, e anche in Italia chi arriva da quella regione viene messo in quarantena. Per gli altri c’è una sorveglianza sanitaria adeguata e i dati fino ad adesso ci danno ragione”.

  • Coronavirus: bimbi tornano a Cecchignola

    Coronavirus: bimbi tornano a Cecchignola

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – “Anche il secondo test al Coronavirus effettuato presso l’Inmi Spallanzani sui due bambini provenienti dalla Cecchignola è risultato negativo al 2019-nCoV. E’ stato dunque predisposto il rientro alla Cecchignola con un mezzo dell’Ares 118 e d’intesa con l’Autorità sanitaria militare per completare il periodo di sorveglianza”. Lo comunica la Direzione sanitaria dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.

  • Coronavirus: 135 i casi su crociera

    Coronavirus: 135 i casi su crociera

    (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Aumentano i casi di contagio del coronavirus a bordo della Diamond Princess, la nave da crociera isolata nella baia di Yokohama, in Giappone con a bordo anche 35 italiani. Secondo gli ultimi dati, diffusi dalla Cnn, i nuovi contagi sarebbero 65, portando il totale complessivo a 135 casi.

  • Coppia Taiwan anche a Venezia, negativo

    Coppia Taiwan anche a Venezia, negativo

    (ANSA) – VENEZIA, 10 FEB – Ha soggiornato per 48 ore anche a Venezia la coppia di Taiwan ripartita il 31 gennaio scorso dall’Italia e trovata positiva al Coronavirus al ritorno in patria. La notizia, anticipata oggi da il Gazzettino, ha trovato conferma da parte della Regione Veneto. La presenza dei coniugi taiwanesi in Laguna era stata segnalata alle autorità sanitarie locali dal Ministero della Salute, che attraverso il Dipartimento di prevenzione ha effettuato tutti i controlli nei luoghi dove sono passati. Nessun sintomo è stato riscontrato sulle persone venute a contatto con i due, e sono già peraltro scaduti i 14 giorni di incubazione del virus.

  • Confisca da 6 mln a imprenditori collusi

    Confisca da 6 mln a imprenditori collusi

    (ANSA) – CASERTA, 10 FEB – Con le loro aziende, e per conto del clan guidato da Michele Zagaria, si sono accaparrati gli appalti dell’ospedale di Caserta, condizionandone la gestione. Per cinque imprenditori collusi, condannati in appello a pene dai sette agli otto anni di reclusione, è così scattata la confisca di beni e disponibilità finanziarie per oltre 6,5 milioni di euro, eseguita oggi dagli investigatori della Direzione Investigativa antimafia di Napoli su ordine della sezione misure di prevenzione del tribunale di Santa Maria Capua Vetere. I decreti sono stati notificati agli imprenditori casertani, attivi nel settore edile e tecnologico, Raffaele Donciglio di 53 anni, Vincenzo Cangiano di 38 anni, Orlando Cesarini di 74 anni Domenico Ferraiuolo di 69 anni e Luigi Iannone di 43 anni. La confisca ha riguardato beni mobili e immobili, quote societarie e conti correnti. L’indagine travolse l’ospedale di Caserta, che fu anche sciolto per infiltrazioni camorristiche, primo e unico caso in Italia.