(ANSA) – ROMA, 11 FEB – Straordinaria impresa di Leonardo Fabbri. A Stoccolma l’azzurro ha migliorato il record italiano indoor nel getto del peso, lanciando l’attrezzo a 21,59 metri e migliorando il primato che da quasi 33 anni apparteneva al toscano Alessandro Andrei, che si era fermato a 21,54 metri, nello stadio Comunale di Torino, il 28 febbraio 1987. Il 22enne fiorentino, che gareggia dell’Aeronautica, protagonista di un nuovo progresso in questa stagione che era iniziata con un 21,32 all’aperto (24 gennaio a Parow, in Sudafrica) e proseguita con il personale in sala di 21,11 metri nel debutto al coperto del 5 febbraio, a Ostrava (Repubblica Ceca). (ANSA).
Blog
-
Arrestato presunto torturatore migranti
(ANSA) – CROTONE, 11 FEB – E’ ritenuto uno dei torturatori di migranti in una Safe House libica. Un uomo di nazionalità libica è stato fermato, su disposizione della Dda di Catanzaro, dalla Squadra Mobile di Crotone per associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e concorso in tortura con altre persone in via di identificazione. Alhasaeri Wael Ghali Maosud, di 37 anni, si trovava dallo scorso mese di novembre nel centro di accoglienza di Isola Capo Rizzuto dove aveva chiesto il riconoscimento della protezione internazionale. A riconoscerlo è stato un giovane somalo che era tra i migranti soccorsi a fine gennaio dalla Ocean Viking e poi sbarcati a Taranto. Il ragazzo ha segnalato la presenza dell’uomo detto “Peter il boss” alle forze di polizia e ha raccontato di avere subito bastonate, sevizie, minacce di usare l’elettricità per ottenere soldi o per mantenere l’ordine in quella sorta di carcere dove venivano tenuti i migranti prima di farli imbarcare per l’Italia.
-
Al Carducci i mestieri di un tempo con il reumatologo D’Ingianna
Oggi, 12 febbraio, alle 18, presso il Salone Musa dell’associazione Carducci di Como, in viale Cavallotti 7, all’interno del ciclo “I mestieri di un tempo” si terrà la conferenza a cura del reumatologo lariano Enzo D’Ingianna dal titolo “La pratica della medicina. Dall’apprendistato del barbiere-chirurgo, del cerusico, del norcino, dello speziale al dottor fisico e al medico laureato”. Un compito non facile da affrontare, data la vastità del tema, il numero non indifferente di figure professionali, talvolta sovrapponibili, e la dispersione capillare delle informazioni sul passato remoto di una professione fondamentale. Ingresso libero.
-
Air Italy messa in liquidazione
(ANSA) – MILANO, 11 FEB – Gli azionisti di Air Italy, Alisarda e Qatar Airways attraverso AQA Holding, a causa delle persistenti e strutturali condizioni di difficoltà del mercato hanno deciso all’unanimità di mettere la società Air Italy in liquidazione in bonis. La compagnia aerea lavorerà per ridurre al minimo il disagio per i passeggeri e i voli sino al 25 febbraio saranno operati agli orari e nei giorni previsti da altri vettori mentre i passeggeri che hanno prenotato voli in partenza in date successive al 25 febbraio saranno riprotetti o rimborsati integralmente. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli aveva chiesto un incontro urgente con Air Italy invitando la società a sospendere ogni decisione. Qatar Airways era pronta a fare la “propria parte nel sostenere il rilancio e la crescita della compagnia aerea, ma ciò sarebbe stato possibile esclusivamente solo con l’impegno di tutti gli azionisti”.
-
Ada Mantovani mette su Facebook quello che non funziona in città
Proprio mentre in Commissione II si discuteva della possibile rinascita della zona Ticosa, su Facebook il consigliere del Gruppo misto Ada Mantovani postava un commento molto critico sull’operato del Comune, sulla situazione di degrado imperante in molti punti della città. Un intervento per cercare di riportare l’attenzione sui problemi quotidiani che la città di Como presenta. Queste le sue parole, corredate da un lungo reportage fotografico.«In questo momento in Comune si sta discutendo del futuro dell’area ex Ticosa, la scorsa settimana in consiglio si dibatteva della “Grande Como” – ha scritto Ada Mantovani – ma continuo ad osservare sconsolata che neppure nella gestione delle piccole cose riusciamo a stare al passo e lo trovo inaccettabile».E da qui parte il lungo elenco di quanto proprio non va in città. «Fontane rotte, arredo urbano allo sbando e tanta incuria. Eppure, considerate le diverse problematiche che sul piano infrastrutturale affliggono il nostro Comune, se ci fosse maggior attenzione nel compimento degli atti di ordinaria amministrazione colmeremmo, almeno in parte, le tante lacune della nostra meravigliosa città», conclude l’accorato appello. Il tutto mentre in commissione venivano fornite anche le cifre, molto alte, dell’operazione Ticosa in partenza per Cannes.
-
A Buttigieg endorsement di Kevin Costner
(ANSA) – WASHINGTON, 11 FEB – Pete Buttigieg si è giocato un asso nelle primarie in New Hampshire, incassando l’endorsement di Kevin Costner, che nel 2008 aveva appoggiato Barack Obama. Il due volte premio Oscar lo ha presentato ed elogiato ieri sera nei comizi finali a Milford ed Exeter. “Penso che dobbiamo promuovere le persone che ci fanno sentire bene, penso che dobbiamo portare avanti le idee che ci consentano di far progredire il Paese”, ha spiegato, dicendosi “colpito da Pete” e dalla sua capacità di ascoltare.
-
2 agosto,ricostruiti flussi milionari
(ANSA) – BOLOGNA, 11 FEB – Flussi di denaro per alcuni milioni di dollari movimentati e, attraverso varie e complesse operazioni, partiti sostanzialmente da conti riconducibili a Licio Gelli e Umberto Ortolani e alla fine destinati, indirettamente, al gruppo dei Nar e a coloro che sono indicati come organizzatori, Federico Umberto D’Amato e Mario Tedeschi. Il giro di denaro è stato ricostruito dall’indagine della Guardia di Finanza di Bologna, nell’ambito dell’inchiesta della Procura generale sulla Strage del 2 agosto 1980.
-
Coronavirus,Mise, misure pro industria
(ANSA) – ROMA, 10 FEB – “Giovedì porteremo a Palazzo Chigi alcune proposte per fronteggiare il calo di produzione determinato dall’impatto del Coronavirus sulla nostra economia”. Lo afferma il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli.
-
Coronavirus:esperti Cina e mondo insieme
(ANSA) – ROMA, 10 FEB – Un’iniziativa che “mette insieme il meglio della scienza cinese e internazionale”. Così il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha definito la missione di un gruppo di esperti internazionali partiti oggi per la Cina per collaborare con i colleghi cinesi nella risposta all’epidemia di coronavirus. “Facciamo un passo indietro e lasciamo lavorare gli scienziati. Abbiamo piena fiducia in loro. Sono loro a dovere indicarci le soluzioni”, ha aggiunto Ghebreyesus, parlando nella sua conferenza stampa quotidiana da Ginevra.
-
Coronavirus: Xi si fa misurare la febbre
(ANSA) – PECHINO, 10 FEB – Il presidente cinese Xi Jinping, con indosso la mascherina protettiva, si è sottoposto per la prima volta in pubblico alla misurazione della temperatura corporea: è accaduto nel pomeriggio in un’ispezione a un centro di prevenzione e controllo nella comunità di Anhuali, nel distretto di Chaoyang, a Pechino. Xi, riferisce la Xinhua, “ha chiesto informazioni su prevenzione e controllo dell’epidemia al suo livello primario e necessità relative alle forniture primarie”. In base a un breve video e alle foto diffuse, il presidente si è poi intrattenuto e ha salutato alcuni lavoratori della comunità.