Blog

  • Bufera nel Cuneese, soccorse 40 persone

    Bufera nel Cuneese, soccorse 40 persone

    (ANSA) – TORINO, 22 DIC – Una bufera di vento ha fatto scattare l’allarme a Bagnolo Piemonte (Cuneo), in località Rucas a 1500 metri di altitudine, dove una quarantina di persone, tra cui alcuni bambini, che volevano tornare a valle sono rimaste bloccate sulle loro auto per le raffiche e la neve accumulata dal vento. La centrale del 118 ha inviato due mezzi, un’ambulanza di base e un’auto medica: nessuna persona è rimasta ferita ma alcune hanno dovuto essere comunque assistite perché in preda a crisi d’ansia. Intervenuti anche Carabinieri, Vigili del fuoco e Soccorso Alpino. Rucas di Bagnolo è una località di vacanze ed escursioni sia d’estate che d’inverno con due impianti di risalita sulle piste da sci, la sciovia Barmassa e il Campo Scuola’, capaci di una portata oraria di oltre 2.000 persone.

  • Bimbo cade in fiume, grave

    Bimbo cade in fiume, grave

    (ANSA) – PONTE BUGGIANESE (PISTOIA), 22 DIC – Un bambino di sette anni è ricoverato in prognosi riservata all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dopo essere caduto nel fiume Pescia a Ponte Buggianese (Pistoia). Il piccolo, intorno alle 12, era in bicicletta con i genitori e, secondo una prima ricostruzione dei fatti, avrebbe perso l’equilibrio finendo nel fiume, che era in piena a causa delle piogge della scorsa notte. Il bambino sarebbe stato trascinato dalla corrente.

  • Avviso meteo per mareggiata

    Avviso meteo per mareggiata

    (ANSA) – GENOVA, 22 DIC – Dopo la pioggia (nella notte ci sono stati temporali nel centro e nel levante), mareggiata e venti di burrasca: è questo lo scenario meteo che interessa la Liguria secondo i previsori di Arpal. Alle 12 si è chiusa l’allerta meteo gialla che interessava il territorio da Portofino a Sarzana, ora è attesa una mareggiata intensa che potrebbe protrarsi fino a domani mattina da Genova allo Spezzino. E domani ci saranno anche venti di burrasca fino a 100 km orari. Oggi il mare sarà tra agitato e molto agitato sotto costa con mareggiate diffuse con onde che si ripeteranno ogni 10-12 secondi. Questa mattina le boe alle estremità del mar Ligure segnalano, a Est un’altezza dell’onda di circa 5 metri, a Ovest, un’altezza di 3.9 metri.

  • Albero cade a Napoli, un morto

    Albero cade a Napoli, un morto

    (ANSA) – NAPOLI, 22 DIC – Un uomo di 62 anni è morto a Napoli, schiacciato da un albero di grosse dimensioni che si è abbattuto al suolo. E’ accaduto intorno alle 7 in via Nuova Agnano, alla periferia occidentale della città. L’uomo, di nazionalità marocchina, è stato soccorso dal 118 ma in ospedale i medici hanno potuto solo constatarne il decesso.La vittima si chiamava Mohamed Boulhaziz, 62 anni, presente da anni in maniera regolare sul territorio italiano. Risiedeva a Maddaloni (Caserta) e lavorava come commerciante. Sul posto è intervenuta la Polizia di Stato. La bufera di vento che ha colpito la Campania nelle prime ore del mattino ha provocato la caduta di numerosi altri alberi e cartelloni pubblicitari in tutta la città. Alberi sono finiti anche sul tracciato della tangenziale, per fortuna senza travolgere auto in transito.

  • Alberi caduti,frana in collina Bolognese

    Alberi caduti,frana in collina Bolognese

    (ANSA) – BOLOGNA, 22 DIC – Per le raffiche di vento e la pioggia, che ha interessato nelle ultime ore il territorio bolognese, la centrale operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto numerose richieste di intervento in particolare per pali e alberi pericolanti o rami precipitati sulla sede stradale. In particolare le attività delle squadre di emergenze si sono concentrate ad Argelato, Castel Maggiore, Castenaso e Imola. A Castel San Pietro Terme, in via Stanzano, un albero è caduto sui cavi della luce: in questo momento sono al lavoro i Vigili del Fuoco del distaccamento di Medicina per tagliare i rami e liberare il traliccio. A Pianoro, sulle colline di Bologna, nella frazione di Livergnano, nella notte, massi franati da un versante della montagna hanno invaso la sede stradale via Gruppi. Al momento, il tratto di strada è chiuso.

  • ‘Aiutateci’, messaggio da carceri cinesi

    ‘Aiutateci’, messaggio da carceri cinesi

    (ANSA) – ROMA, 22 DIC – Richieste d’aiuto da un gulag cinese contenute nei biglietti di Natale venduti dal gigante britannico dei supermercati Tesco. “Siamo prigionieri stranieri nel carcere di Qingpu a Shanghai. Siamo costretti a lavorare contro la nostra volontà, per favore aiutateci e denunciate il nostro caso ad un’organizzazione che difende i diritti umani”, era scritto nella cartolina che faceva parte di un pacco dono acquistato da una bambina di sei anni, Florence Widdicombe. Sul bigliettino c’era anche scritto di contattare un certo Peter Humphrey che il padre della bambina ha quindi cercato su Google scoprendo che si trattava di un giornalista britannico che aveva trascorso due anni nella stessa prigione. Ed è stato lui a raccontare la storia sul Sunday Times. Grande imbarazzo per Tesco che ha subito interrotto i rapporti con i suoi fornitori cinesi e annunciato un’indagine.

  • A14 in tilt, 5 ore per meno di 150 km

    A14 in tilt, 5 ore per meno di 150 km

    (ANSA) – CITTA’ SANT’ANGELO (PESCARA), 21 DIC – Il tempo di percorrenza del tragitto Ancona – Pescara sull’autostrada A14 al momento è di cinque ore; si tratta di meno di 150 chilometri, per cui in condizioni normali si impiega circa un’ora e trenta. E’ questo uno degli effetti dei restringimenti di carreggiata conseguenti al sequestro dei viadotti, che in questo fine settimana, l’ultimo prima del Natale, si stanno facendo sentire, in particolare per chi viaggia in direzione sud. Nel corso della giornata, le code chilometriche non hanno fatto che aumentare: nelle Marche sono stati raggiunti i 23 chilometri tra Civitanova e Grottammare, e circa 9 chilometri tra Grottammare e San Benedetto del Tronto; in Abruzzo si sono registrati dodici chilometri di coda tra Giulianova e Pescara Nord, tre chilometri tra Pescara Ovest e Pescara Sud e un chilometro tra Lanciano e Val di Sangro.

  • A Roma ancora un bus danneggiato

    A Roma ancora un bus danneggiato

    (ANSA) – ROMA, 22 DIC – Ancora un bus danneggiato a Roma. Ieri sera un autista della linea 556 ha dato allarme a una pattuglia dei carabinieri della stazione Tor Tre Teste raccontando che poco prima in via Molfetta tre giovani che erano a bordo del bus, senza motivo, hanno colpito porta posteriore mandando in frantumi il vetro e sono scappati. Sono in corso indagini per risalire ai responsabili.

  • A Lugano le voci bianche del Teatro Sociale di Como

    A Lugano le voci bianche del Teatro Sociale di Como

    In programma domani domenica 22 dicembre alle 15.45, nella Chiesa di S. Maria degli Angioli a Lugano (Piazza Bernardino Luini), il quarto appuntamento dell’ottava stagione musicale realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli, con l’appoggio organizzativo dell’Associazione Bernardino Luini. Protagonisti del concerto, dedicato al Natale, sono l’organista Silvano Rodi, le Voci bianche del Teatro Sociale di Como e il Gruppo Vocale S. Bernardo. Il programma è molto vario e piacevole, sia nella parte organistica sia in quella corale. Si alternano brani rinascimentali e barocchi a musica ottocentesca, novecentesca e contemporanea, opere austere e polifonicamente dense a brani più leggeri, ma nondimeno suggestivi.

    La stagione musicale realizzata dalla Parrocchia di S. Maria degli Angioli consta di nove concerti spirituali, ognuno legato a un momento forte dell’anno liturgico, e dell’accompagnamento organistico della S. Messa più importante della settimana, alle ore 17 di tutte le domeniche e dei giorni festivi, celebrazione preceduta sempre da unvespro d’organo, in programma alle ore 16.30, con brani adatti al contingente periodo.

    L’edizione 2019-20 dei Concerti Spirituali propone inoltre, nel contesto dei Vespri, l’esecuzione integrale delle Sonate per cembalo concertato e violino di Johann Sebastian Bach (BWV 1014-1019), con Hans Liviabella al violino, in sei appuntamenti, programmati tra il 22 settembre e il 21 giugno.

    La rassegna nasce, come di consueto, in collaborazione con numerose e importanti istituzioni, tra le quali la Città di Lugano, il LAC, il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Facoltà di Teologia di Lugano, nuovo patrocinatore della rassegna. In particolare è da porre in rilievo la collaborazione artistica con l’Orchestra della Svizzera Italiana, che porta nella Chiesa di S. Maria degli Angioli ben quindici prime parti della compagine.

  • Confcommercio, per regali boom online

    Confcommercio, per regali boom online

    (ANSA) – ROMA, 21 DIC – Per i regali di Natale i negozi si confermano i primi canali d’acquisto scelti dai consumatori (il 71,2% presso la grande distribuzione, il 57% nei piccoli esercizi commerciali), ma sono sempre più numerosi coloro che, nel mese di dicembre, ricorrono al web: negli ultimi 10 anni sono passati dal 3,8% a quasi il 55%. E’ quanto risulta da un’indagine svolta da Confcommercio sugli acquisti natalizi. Tra i prodotti maggiormente acquistati sul web prevalgono carte regalo e buoni digitali (83,8%), abbonamenti a piattaforme di streaming (81,7%), biglietti per concerti (76,6%), trattamenti di bellezza (59%); il 45% dei consumatori utilizza siti di e-commerce specializzati, il 38,8% siti di aggregatori consolidati (in prevalenza Amazon, Ebay e Zalando), il 36% siti di e-commerce che hanno anche negozi fisici. Prezzi più convenienti (81,4%) e comodità (74,2%), sono le principali motivazioni che spingono i consumatori ad acquistare sul web.