Blog

  • Espansione Tv, da lunedì la nuova stagione

    Espansione Tv, da lunedì la nuova stagione

    Espansione Tv, 33 anni al servizio del territorio, nel cuore della cronaca e in mezzo alla gente, tra notizie, approfondimenti, dirette e talk show.Riparte lunedì prossimo, 17 settembre, la programmazione dell’emittente che si conferma una risorsa della comunità.In palinsesto, accanto ai tradizionali appuntamenti informativi con il telegiornale Etg alle 12.30, 19.30, 21 e 22.30, ritroveremo, sempre in diretta e con la possibilità di rivedere in streaming le puntate sul sito www.espansionetv.it, ogni lunedì alle 21.15 IlDariosauro, settimanale di approfondimento sui temi di politica e attualità condotto dal giornalista delCorriere di ComoDario Campione.Cambia giorno e passa dal lunedì al martedì (alle 21.15)Il barbiere, settimanale dedicato al mondo del calcio condotto dal giornalista Furio Fedele con Claudia Ricifari in studio e per i collegamenti dai club sportivi Antonia Chiatante.Ogni venerdì, sempre alle 21.15Nessun dorma, il settimanale sui temi più caldi dell’attualità, con il pubblico che potrà intervenire come ospite negli studi di via Sant’Abbondio 4, condotto dal giornalista Andrea Bambace.E ogni giorno da lunedì a venerdì alle 19 tornerà l’appuntamento conAngoli, l’apprezzato talk show condotto da Dolores Longhi con tanti ospiti in studio sui temi più diversi.

  • Esodo per le vacanze, caos e colonne alla barriera autostradale di Grandate

    Esodo per le vacanze, caos e colonne alla barriera autostradale di Grandate

    In attesa del prossimo fine settimana, già annunciato da bollino nero per le partenze estive, anche oggi si sono registrati disagi e traffico in autostrada. Questa mattina, sulla A9, alla barriera di Grandate la coda ha raggiunto i nove chilometri. Nel pomeriggio, il sito Autostrade per l’Italia segnalava quattro chilometri di colonna per traffico congestionato tra Como Monte Olimpino e Como Grandate verso Lainate e in direzione della Svizzera, tra Como Grandate e Chiasso, 7 chilometri di coda in aumento per operazioni doganali. In alternativa la società autostradale ha invitato gli automobilisti a percorrere il valico del Bizzarone uscendo a Lomazzo, oppure il valico del Gaggiolo uscendo a Gazzada sulla A8 Milano-Varese.

    Autostrade per l’Italia, per andare incontro a chi deve partire per le vacanze, ha diramato il calendario estivo con le previsioni del traffico segnalando i giorni da bollino nero e quelli da bollino rosso. Le prossime date da tenere sotto controllo sono la mattina di sabato 4 agosto, da bollino nero, seguita da un pomeriggio con bollino rosso. Stesse previsioni anche per sabato 11 agosto, unica altra giornata considerata a rischio paralisi per quanto riguarda quest’estate 2018.

  • ESCLUSIVO – Fallimento del Casinò di Campione. I tre curatori “cancellano” debiti per oltre 8,3 milioni di euro

    ESCLUSIVO – Fallimento del Casinò di Campione. I tre curatori “cancellano” debiti per oltre 8,3 milioni di euro

    I creditori accertati sono per il momento 212 Depositato ieri lo stato passivo della casa da gioco

    I primi numeri parlano da soli: 212 creditori, 73,119 milioni di euro di debiti accertati e 8,332 milioni di euro di debiti “cancellati”.Il fallimento della società di gestione del Casinò di Campione è racchiuso, al momento, in queste cifre. Le stesse che i curatori fallimentari nominati dal Tribunale di Como alla fine dello scorso mese di luglio –Elisabetta Brugnoni,Sandro LitigioeGiulia Pusterla– hanno elencato nella proposta di stato passivo consegnata ieri al giudice delegatoAlessandro Petronzi. Un voluminoso plico di 43 pagine dal quale emergono ora molte storie e non poche sorprese.Le storie sono quelle di chi al Casinò ha lavorato per anni e alla fine si è visto crollare il mondo addosso. Le sorprese sono invece relative ai tanti creditori che rischiano di perdere una montagna di soldi.Le sorpreseCominciamo proprio dalle sorprese. La prima, e forse più clamorosa, è la proposta dei curatori di non ammettere al privilegio i crediti vantati dal Comune di Campione d’Italia: 20,357 milioni di euro che sono stati dirottati al chirografo e potrebbero quindi non rientrare mai nelle casse del municipio. La motivazione di questa decisione è spiegata nel documento: «il mancato incasso da parte del Comune del credito derivante dagli oneri convenzionali è assimilabile a un finanziamento reso dal socio in un momento in cui sussisteva una situazione finanziaria della società partecipata nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento». In pratica, se è vero che il Comune aveva diritto a riscuotere le quote degli incassi della casa da gioco sulla base della convenzione stipulata tra ente locale e società, è altrettanto vero che queste stesse quote erano un «finanziamento al socio», giustificabile sin quando le cose andavano bene.Una lettura, questa proposta dai curatori fallimentari, che aprirà sicuramente una disputa legale gigantesca. Il ricorso del Comune sarà inevitabile.

    La seconda sorpresa arriva dalla casella riguardante il creditore più importante della società fallita: la Banca Popolare di Sondrio. L’istituto di credito valtellinese ha chiesto di potersi insinuare per 36,789 milioni di euro. I curatori hanno proposto al giudice di ammettere un credito di 35,979 milioni ma soltanto al chirografo.Questo significa che i soldi prestati alla società di gestione del Casinò non erano coperti da ipoteche né garantiti in altro modo. Una situazione che forse nessuno aveva previsto.Terza sorpresa, anch’essa inattesa. L’ex amministratore delegato della casa da gioco,Carlo Pagan, che aveva chiuso il suo rapporto di lavoro con Campione dopo l’arrivo in municipio della nuova giunta guidata daRoberto Salmoiraghi, vanta tuttora un credito di 198mila euro che i curatori hanno ammesso al privilegio.Ciò fa pensare che non tutta la liquidazione sia stata pagata a Pagan nel momento in cui questi ha lasciato il suo incarico di dirigente.Non è una sorpresa – forse – che il terzo maggior creditore della casa da gioco sia l’Agenzia delle Entrate che ha chiesto di essere ammesso al fallimento (e al privilegio) per oltre 12 milioni di euro. Anche in questo caso, i curatori hanno risposto picche, concedendo al Fisco soltanto poco più della metà di quanto preteso (6,6 milioni) e addirittura proponendo al giudice delegato di non accogliere richieste di crediti per oltre 5 milioni. Facile immaginare che anche in questo caso scatteranno inevitabili i ricorsi.Le storie

    Le storie raccontate da questa montagna di debiti sono riferite a nomi e situazioni particolari.

    Spulciando nella proposta di stato passivo si scopre, ad esempio, che il Casinò non pagava cash gli alberghi. Quelli italiani e quelli svizzeri. Così,Emin Pacolli– il miliardario di origini kosovare proprietario del Diamond di Vico Morcote, rischia di perdere 443.780 euro: il suo credito è stato infatti ammesso soltanto al chirografo. Così come al chirografo sono finiti i crediti vantati da un altro notissimo albergo di Lugano, lo Splendide (oltre 224mila euro) e dalla società milanese Demahotel (più di 425mila euro).Tra i maggiori creditori di un Casinò, strano a dirsi, ci sono anche le grandi aziende di gioco online. La Igt, ad esempio, società che in Italia controlla il marchio Lottomatica: la casa da gioco dell’enclave è sua debitrice per 1,32 milioni di euro. Sempre al chirografo. E sempre con poche speranze di poter onorare anche soltanto parte di quanto dovuto.Il prossimo 28 gennaio si terrà in Tribunale l’udienza in cui il giudice delegato deciderà se accettare o meno le proposte depositate ieri dai tre curatori fallimentari. I creditori hanno 15 giorni di tempo per inviare le loro eventuali controdeduzioni.Dopo l’udienza sarà fissato un’ulteriore scadenza per le domande cosiddette tardive. Che saranno però anche le più importanti, dato che conterranno le richieste dei quasi 500 dipendenti licenziati il 31 dicembre. Tutti da ammettere al privilegio. E ai quali si dovranno pagare stipendi arretrati e liquidazioni.

  • Esce di strada con l’auto: 23enne ricoverato in gravi condizioni

    Esce di strada con l’auto: 23enne ricoverato in gravi condizioni

    Si trova ricoverato in gravi condizioni e in prognosi riservata, il 23enne di Montorfano protagonista questa mattina di un drammatico incidente all’altezza di Albavilla, mentre scendeva verso Alserio lungo la via IX Agosto. Il ragazzo ha riportato un serio politrauma che ha reso necessario l’immediato intervento chirurgico effettuato all’ospedale di Circolo di Varese dove è stato trasportato con l’elisoccorso decollato da Como.

    L’incidente poco prima delle 9. Il ragazzo, che non è escluso possa avere avuto un malore, ha perso il controllo dell’auto ed è finito fuori strada, abbattendo un muretto e degli alberi. L’auto è poi rimasta in bilico tra il bosco, il muro e la carreggiata. Sul posto, oltre al 118, anche i vigili del fuoco e la polizia locale di Albavilla.

  • Escalation di furti nelle case di San Fermo. Il sindaco Mascetti: «Paese sotto assedio»

    Escalation di furti nelle case di San Fermo. Il sindaco Mascetti: «Paese sotto assedio»

    «Siamo sotto assedio». È l’appello lanciato su Espansione Tv da Pierluigi Mascetti, primo cittadino di San Fermo della Battaglia, il paese alle porte di Como più volte bersagliato durante le festività natalizie dai ladri di appartamento.Solamente martedì sera – come spiega proprio il sindaco – i malviventi avrebbero cercato di entrare e in un paio di casi vi sono riusciti in ameno quattro case.I topi di appartamento si sono concentrati nella zona di via Roccolo, a Cavallasca. Nei giorni precedenti, identiche segnalazioni erano giunte anche via Cavour, da tutta la zona di San Rocco, da via Per Montano, solamente per citare gli episodi più allarmanti.Su Facebook , i cittadini di San Fermo e Cavallasca si dicono esasperati. La pagina di “Se sei di San Fermo della Battaglia” sembra un bollettino di guerra. “Stanotte i ladri in via Cavour”, “Ancora ladri in via Roccolo”. I primi episodi sono stati segnalati prima di Natale, quindi durante le feste, ma anche nel corso della settimana. C’è chi chiede un intervento diretto del sindaco del paese, Pierluigi Mascetti.«Le forze dell’ordine sono collaborative e rapide, ma evidentemente siamo sotto assedio – commenta Mascetti – per questo motivo ho intenzione di scrivere anche al Ministero dell’Interno. È una situazione davvero allarmante».Il territorio potrebbe trovare una sponda direttamente al Viminale, poiché il sottosegretario all’Interno è il comasco Nicola Molteni.«I ladri stanno visitando casa per casa – continua il sindaco – serve un intervento energico per tranquillizzare i cittadini e fermare questa tempesta di furti».

  • Ermal Meta “tutto esaurito” a Lugano

    Ermal Meta “tutto esaurito” a Lugano

    Il cantante Ermal Meta, vincitore a Sanremo con Fabrizio Moro, fa il tutto esaurito in Canton Ticino. Infatti è stato dichiarato “sold out” il live del 4 ottobre che lo vedrà in scena  al Palazzo dei Congressi di Lugano.Il concerto sarà l’ultima data del “Non Abbiamo Armi – Live” e l’unica data in Svizzera prevista nel tour del cantautore italo-albanese, che sta riscuotendo un grandissimo successo in tutta Italia. Info suwww.biglietteria.ch. In primo piano le 12 nuove canzoni che compongono l’albumNon abbiamo armi.

  • Erbe e fiori in Cosma e Damiano

    Erbe e fiori in Cosma e Damiano

    Erbari antichi, fiori e piante per un viaggio a ritroso nel tempo, alle radici della coscienza verde dell’Europa. Vegetali che permettono di rileggere la storia e l’economia secondo un’angolatura inconsueta nella fiera di Sant’Abbondio quest’anno. Ancora poche ore, fino al 4 settembre, ingresso libero dalle 10 alle 22,  si potrà visitare nel complesso di Cosma e Damiano accanto a Sant’Abbondio la mostra dell’Archeologica Comense “Hortus” che  attraverso pannelli e materiali illustra l’importanza del regno vegetale quale parte integrante della vita quotidiana dell’uomo. Un esaustivo catalogo è in vendita a 3 euro.Oggi è normale affidarsi al patrimonio verde per scopo medicinale, ma è un uso già attestato ben 60mila anni fa: la storia della fitoterapia si sviluppa ed è nota nel mondo egizio (papiro di Ebers del 1500 a.c.), greco, romano e arabo sino al XIX secolo.La scoperta dell’ America nel 1492 portò in Europa nuovi vegetali che oggi sono comunissimi sulle nostre tavole (patate, pomodori, mais e fagioli, conosciuti questi ultimi in Europa sino ad allora nella variante “dell’ occhio).La loro diffusione servì come importante fonte di nutrimento per le classi povere.I prodotti utilizzati ci sono noti attraverso celebri autori (Plinio il vecchio, Ovidio, Catone) mentre le ricette a noi pervenute sono dovute per l’ epoca romana ad Apicio e per il Rinascimento al maestro Martino da Como. E proprio a  ricette ispirate al trattato “De re coquinaria” del cuoco lariano Martino oggi alle 1230 a Cosma e Damiano in via Regina 27 è dedicato l’incontro conviviale dell’Archeologica. Nel contesto  della Fiera di Sant’Abbondio 2018 e della mostra il pranzo sarà servito al tavolo in area riservata all’Archeologica ed è previsto un numero massimo di 30 partecipanti, costo 30 euro.

  • Erba: sventano il raggiro e fanno arrestare una 36enne colombiana

    Erba: sventano il raggiro e fanno arrestare una 36enne colombiana

    Il raggiro messo in atto era quello solito, molto simile alla truffa chiamata “dello specchietto”. Questa volta però ad avere la meglio è stata la presunta vittima che, aiutata da alcuni passanti, non solo ha sventato il colpo ma è anche riuscita a far arrestare una delle protagoniste.

    La donna, una 36enne colombiana, è comparsa ieri mattina in tribunale a Como per essere processata per direttissima dove ha chiesto i termini a difesa. L’udienza è stata spostata a giovedì e nel frattempo dovrà stare ai “domiciliari” nella sua casa di Milano. Il fatto è avvenuto venerdì alle 13 a Erba, nei pressi della banca Intesa Sanpaolo.

    Una donna – dopo aver prelevato contante dalla cassa istantanea – è salita in macchina per allontanarsi. La 36enne, con l’aiuto di complici che non sono stati identificati, si è avvicinata facendole notare che sull’asfalto c’erano dei chiodi e che la gomma era stata bucata. Il tutto con l’intenzione di far scendere la vittima dall’auto per poi rubarle la borsetta con i soldi appena prelevati.

    Alcuni passanti però hanno notato quanto stava avvenendo e hanno lanciato l’allarme, avvisando la donna di non scendere dall’auto e chiamando nello stesso tempo i carabinieri. La pattuglia della caserma di Erba è arrivata velocemente sul posto ed è riuscita a bloccare una delle protagoniste, mentre i complici sono fuggiti.

  • Era ricercato in Moldavia: olandese di 27 anni arrestato a Porlezza

    Era ricercato in Moldavia: olandese di 27 anni arrestato a Porlezza

    I carabinieri della compagnia di Menaggio hanno arrestato ieri notte in un campeggio del Porlezzese un 27enne olandese, originario dello Sri Lanka, contro il quale era stato spiccato un mandato di cattura internazionale.

    Il giovane era ricercato dalla polizia della Moldavia.

    L’arrestato è stato individuato grazie ai controlli sugli alloggiati nelle strutture ricettive.

    Questa mattina, al termine delle formalità di rito, il 27enne è stato portato in carcere al Bassone, a Como, in attesa dell’interrogatorio del magistrato.

  • Era latitante da mesi, trovato morto in un hotel di Oslo

    Era latitante da mesi, ricercato dalla Procura con le ipotesi di sequestro di persona, lesioni, violenza privata e violenza sessuale. È stato trovato morto in un albergo di Oslo in Norvegia. Si tratta di un 43enne algerino residente in città. Nel mese di marzo aveva portato una 22enne residente sul lago in una camera d’albergo a Grandate per consumare un rapporto sessuale. La giovane all’ultimo momento si era tirata indietro, scatenando l’ira dell’uomo che l’aveva tenuta per ore chiusa nella camera dell’hotel.