“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Cameriera ai tavoli

Cameriera ai tavoli (canva) Corrieredicomo.it

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un cameriere guadagna fino a 4.000 euro netti.

Molti giovani italiani guardano oltreconfine alla ricerca di un futuro più stabile e un guadagno adeguato al lavoro svolto.

È davvero possibile, oggi, trovare un lavoro che garantisca stipendi alti, regole chiare e prospettive di risparmio?

In un Paese tra i più ricchi al mondo, c’è chi ha deciso di provarci raccontando un’esperienza che incuriosisce e fa riflettere.

Ecco di quale luogo si tratta e quanto puoi guadagnare se fai il cameriere in uno dei tanti ristoranti del posto.

Perché tanti scelgono di trasferirsi: attrazione e difficoltà di una vita lontano da casa

Quando si pensa a un’esperienza lavorativa all’estero, i primi elementi che vengono in mente sono lo stipendio competitivo e le possibilità di crescita professionale. Ma la realtà è più complessa: alti guadagni si accompagnano spesso a tasse consistenti e a un costo della vita che può spaventare.

Chi ha scelto di fare le valigie e trasferirsi in questo Paese racconta di aver trovato non solo un salario ben superiore alla media europea, ma anche un ambiente lavorativo regolamentato, dove gli straordinari vengono retribuiti con maggiorazioni significative e i festivi pagati il doppio. Tuttavia, per godere appieno dei benefici economici, bisogna sapersi adattare a nuove abitudini, affrontare un clima severo e imparare a gestire le spese quotidiane, molto più alte rispetto a quelle a cui si è abituati nel Sud Europa.

Cameriere
Cameriere ai tavoli (Canva) Corrieredicomo.it

La testimonianza che svela la destinazione: la vita di una cameriere

Il racconto di una giovane spagnola ha reso chiaro quanto questa realtà possa essere sorprendente. Trasferitasi in Norvegia, lavora come cameriere percependo circa 225 corone l’ora, equivalenti a 19 euro. Le ore extra vengono pagate fino al 50% in più, mentre le giornate festive garantiscono il doppio. Così lo stipendio mensile varia dai 3.500 ai 4.000 euro netti, una cifra che in Paesi come Italia e Spagna rappresenta un vero traguardo. La tassazione, pur incidendo sul reddito, rimane trasparente: il primo anno il prelievo è del 25%, poi può salire al 30% a seconda delle entrate. Il vero ostacolo resta il costo della vita: un caffè a 5 euro, un monolocale tra i 1.000 e i 1.500 euro, spese alimentari più alte della media. Nonostante ciò, con strategie oculate, la cameriere riesce a risparmiare fino al 60% dello stipendio.

Per chi sogna un trasferimento, la lingua gioca un ruolo decisivo: l’inglese è sufficiente all’inizio, ma imparare il norvegese diventa essenziale per integrarsi. A questo si aggiunge il clima rigido, con notti polari e pochi raggi di sole, che può mettere alla prova chi arriva da sud. Eppure, la determinazione e la prospettiva di un futuro più stabile rendono questa sfida affascinante e sempre più ambita.