(ANSA) – MILANO, 04 GEN – Piazza Affari dimezza il rialzo segnato in apertura (Ftse Mib +0,3%) frenata da Unicredit (-2%), Intesa (-1,5%), Bper (-1,6%) e Banco Bpm (-1,16%), mentre lo spread tra Btp e Bund tedeschi si porta a quota 115,3 punti base. Il rialzo del greggio (Wti +2% a 49,5 dollari al barile) spinge Saipem (+2,7%), mentre procede più cauta Eni (+0,53%), che ha avviato la produzione di gas nel campo di Mahani, nell’Emirato di Sharjah. In luce Stm (+2,4%), spinta da un recente studio di JpMorgan sul settore dei microprocessori, che favorisce anche i rivali europei. Acquisti su Tenaris (+0,94%) e Diasorin (+1,24%), più caute Atlantia (+0,44%) ed Fca (+0,75%). Fiacche Campari (-0,36%), Tim (-0,21%) e Ferrari (-0,2%). (ANSA).
Blog
-
Borsa: Milano accelera (+1%), bene Saipem, Stm, Buzzi ed Eni
(ANSA) – MILANO, 04 GEN – Allunga il passo Piazza Affari a meno di due ore da un’avvio piuttosto cauto. L’indice Ftse Mib guadagna l’1% spinto da Saipem (+3,85%), sull’onda dell’aumento del greggio che sostiene anche Eni (+2,34%) e Tenaris (+1,12%). Sugli scudi Buzzi (+2,9%) ed Stm (+2,6%) dopo un recente report di JpM sul settore dei microprocessori, mentre Fca (+2%), è spinta dalle attese per l’assemblea sulle nozze con Peugeot (+2,5% a Parigi), i cui soci si riuniscono in contemporanea. In controtendenza i bancari Unicredit 8-0,98%)Mediobanca (-0,85%), Intesa (-0,8%), Banco Bpm (-0,75%) e Bper (-0,5%), mentre lo spread tra Btp e Bund tedeschi scende a 114 punti. Positiva Mps (+0,58%), in vista di un’aggregazione. Bene Fincantieri (+1,46%) dopo la proroga di un mese concessa dal Governo francese per l’acquisizione di Chantiers de l’Atlantique. (ANSA).
-
Borsa: Europa solida dopo Wall street, Londra +2,6%
(ANSA) – MILANO, 04 GEN – Mercati azionari del Vecchio continente sempre tutti ampiamente positivi dopo l’avvio di Wall street: la Borsa migliore resta di gran lunga quella di Londra che, dopo l’avvio concreto della Brexit senza scossoni, sale del 2,6%, seguita da Parigi in aumento dell’1,5%, con Francoforte, Madrid e Milano (Ftse Mib +1,08%) che ondeggiano attorno all’aumento di un punto percentuale. Il listino londinese, il più debole con Madrid nel corso del 2020, corre con i titoli delle materie prime e soprattutto con l’indicatore manifatturiero Pmi della Gran Bretagna che si è attestato a 57,5 punti e di qualche frazione oltre le stime, con un dato sui massimi da tre anni. In Piazza Affari, con lo spread nei confronti della Germania piuttosto stabile attorno ai 112 punti e comunque in miglioramento rispetto all’apertura, sempre forti Enel e Tim che salgono di tre punti percentuali. Bene Fca che cresce del 2,5% dopo l’avvenuta fusione in Stellantis con Psa. Qualche vendita invece nel settore del credito (Mediobanca -1,1%, Bper -1%) e tra i farmaceutici, con Recordati che perde l’1,2% a 44,7 euro. (ANSA).
-
Borsa: Europa in cauto rialzo in avvio seduta
(ANSA) – MILANO, 17 AGO – Le Borse in Europa seguono i listini in Cina e aprono in rialzo ma con Cautela. Francoforte sale dello 0,18% a quota 12.924, Parigi dello 0,19% a 4.972 punti e Londra resta piatta (+0,04% a 6092 punti. Milano dopo un’apertura in rialzo scivola in terreno negativo e dede lo 0,47 per cento. I guadagni sui listini sono tutti per i petroliferi mentre viaggi e tempo libero restano sotto pressione. (ANSA).
-
Borsa: bene Milano (+0,2%), non le banche, tonfo As Roma
(ANSA) – MILANO, 07 AGO – Risollevata verso fine seduta Piazza Affari (+0,2%), in una giornata segnata dalle tensioni internazionali, Usa-Cina in particolare, dai timori di contagi da Covid in alcuni Paesi e con gli occhi ancora su Beirut. Ininfluenti, negli Usa, i dati positivi sul calo della disoccupazione. Testimone l’oro, a sera +0,4% a 2.059 dollari l’oncia. A Milano tonfo per As Roma, in asta di volatilità dal primo pomeriggio, terminata a un teorico -25% a 0,4 euro in vista dell’opa sul flottante del club calcistico giallorosso. Nonostante lo spread chiuso in calo a 143,8, male le banche, soprattutto Mps (-6,4%) dopo i conti, Bper (-1,9%), Banco Bpm (-1,8%) e anche e Unicredit (-0,4%), con l’eccezione di Fineco (+1,8%). Giù Pirelli (-3,4%), pesanti i petroliferi col calo del greggio (wti -1,4% a 41,3 dollari al barile), da Eni (-1,7%) e continuando con Tenaris (-1,1%) e Saipem (-0,8%). Male Atlantia (-0,9%) ancora in ballo con la vicenda Aspi. Rimbalzo in negativo di Tim (-1%). Bene Nexi (+2,9%), Diasorin (+2,7%) e Unipol (+2,5%) dopo i conti. (ANSA).
-
Borsa: Asia chiude contrastata, corre la Cina
(ANSA) – MILANO, 05 GEN – Le Borse asiatiche chiudono contrastate. Ben intonati i listini cinesi dopo la notizia che il New York Stock Exchange non procederà con il delisting di tre colossi delle telecomunicazioni. Tra gli investitori resta alta l’attenzione per l’aumento dei contagi da coronavirus con i timori per una ripresa economica più lenta delle previsioni. In rosso Tokyo (-0,37%), in attesa di un’imminente entrata in vigore di un secondo stato di emergenza. Sul fronte valutario lo yen si rafforza sul dollaro a 102,90, e sull’euro a 126,30. A contrattazioni ancora in corso sono in rialzo Shanghai (+0,7%), Shenzhen (+1,5%), Hong Kong (+0,6%), Seul (+1,6%) e Mumbai (+0,1%). Sul fronte macroeconomico in arrivo dalla Germania le vendite al dettaglio e il tasso di disoccupazione. Dagli Stati Uniti previsto l’indice manifatturiero e le scorte settimanali di petrolio. (ANSA).
-
Bellugi: Dovrò essere più forte del mio dramma”
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – “Quando penso alla mia situazione ancora mi emoziono. Però, è successo quel che è successo e bisogna risolvere questa cosa con pazienza: dovrò essere più tosto di quando andavo in campo. Questa è la realtà. E’ dura, però non posso mollare, perchè ho i miei cari e devo fare di tutto per tornare a casa”. Così Mauro Bellugi a Radio Anch’io lo sport, su RadioRai, ha parlato del proprio dramma. All’ex stopper della Nazionale negli anni ’70, ammalatosi di covid, hanno infatti di recente amputato entrambe le gambe. E proprio sul covid, Bellugi lancia un appello: “Non si scherzi sul virus, malgrado alcune persone siano guarite. Ci sia massima attenzione. Io ho sempre fatto attenzione, ma forse mi sono distratto un attimo, è stato un momento, ma non mi è venuto un raffreddore, mi hanno tagliato le gambe. A chi nega tutto, dico: non scherziamo”. L’Inter ha offerto a Bellugi, non appena uscirà dall’ospedale, un ruolo in società. “Ho parlato con Marotta e, quando avrò le protesi, e potrò camminare, andrò a trovarlo – racconta -: ho giocato nel Bologna, nel Napoli, ma l’Inter è sempre nel mio cuore, perché è il club dove sono cresciuto. La lotta-scudetto? Il Milan ha un pizzico di fortuna in più, questo è un buon segnale. Le milanesi possono arrivare in fondo, anche se l’Inter deve migliorare un po’ in difesa, mentre davanti è messa bene: Lautaro è un fenomeno, Lukaku un mostro. Anch’io avrei fatto fatica contro di lui, sebbene ne abbia marcati di più grossi. Il difensore che mi piace di più? Chiellini è un grandissimo. Skriniar mi piaceva, ma ha avuto un calo. Per il futuro penso a Bastoni, che ha la mentalità giusta. Un po’ mi assomiglia. La Nazionale? Mancini è in grado di farci sognare all’Europeo”. (ANSA).
-
Basket: Nba, Dallas da record umilia i Clippers
(ANSA) – ROMA, 28 DIC – Record e sorprese in questa avvio di campionato in Nba. Nella notte italiana si è registrata la più pesante sconfitta nella storia dei Los Angeles Clippers, umiliati in casa dai Dallas Mavericks con un pesantissimo 124-73. Mai prima d’ora i californiani avevano perso con più di 50 punti di distacco, mattatori della serata Luka Doncic e Josh Richardson con 24 e 21 punti. Ma non è questa l’unica sorpresa di questo turno, che vedeva in campo dieci sfide. L’altro inaspettato ko della serata è stato quello dei Bucks, atterrati per 130-110 dai New York Knicks al Madison Square Garden, trascinati da uno straordinario Julius Randle (29 punti, 14 rimbalzi, 7 assist) e da Elfrid Payton autore di 27 punti. Niente hanno potuto i Bucks, nonostante i 27 punti del loro fuoriclasse greco Giannis Antetokounmpo. Serata da dimenticare pure per i Brooklyn Nets, battuti in casa per 106-104 dagli Hornets, che possono vantare addirittura l’intero quintetto in doppia cifra e vanificano la pur buona prestazione del duo Kevin Durant-Kyrie Irving, che firmano 54 punti. Nelle altre gare si registra la vittoria degli ancora imbattuti Cleveland Cavaliers per 118-94 su Philadelphia, e quella di Golden State su Chicago per 129-128, grazie ai 36 punti di Steph Curry e la tripla di Damion Lee, che ha ribaltato il risultato finale quasi al suono della sirena. Nelle altre partite, vittoria scontata dei Lakers su Minnesota per 127-91, e dei Pelicans per 98-92 sugli Spurs di Nicolò Melli, ancora assente. (ANSA).
-
Auto: -27,9% immatricolazioni in Italia nel 2020
(ANSA) – TORINO, 04 GEN – Il mercato italiano dell’auto chiude il 2020 in profondo rosso. Nell’intero anno le immatricolazioni – secondo i dati del ministero dei Trasporti – sono state 1.381.496, il 27,93% in meno del 2019. A dicembre sono state immatricolate 119.454 auto con un calo del 14,95% rispetto allo stesso mese del 2019. “Mercato a livello degli anni ’70 del secolo scorso”, commenta il centro Studi Promotor. Ora si spera negli incentivi. Per Anfia, Unrae e Federauto, “bisogna guardare avanti per ripartire”. Fca ha immatricolato 331.120 auto nel 2020, il 26,76% in meno del 2019. La quota è pari al 23,97% a fronte del 23,58% (+0,38%). A dicembre la immatricolazioni del gruppo sono state 31.369, in crescita dell’1,11% rispetto allo stesso mese del 2019. La quota è cresciuta del 4,17% dal 22,09% al 26,26%. (ANSA).
-
Amb. Iran, ‘processare Trump per l’uccisione di Soleimani’
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Nel primo anniversario dell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani in un raid americano a Baghdad, l’Iran chiede alla comunità internazionale di collaborare per far processare e punire il presidente Usa Donald Trump e le altre persone che hanno avuto un ruolo nell’operazione. Lo scrive in un comunicato l’ambasciata della Repubblica islamica in Italia, definendo il comandante della Forza Qods, responsabile per le operazioni all’estero delle Guardie della rivoluzione, “un grande eroe che ha combattuto contro il terrorismo e gli estremismi”. “Il popolo dell’Iran – si legge nella nota – chiede a tutti i Paesi, alle organizzazioni non governative del mondo e agli uomini liberi americani di contribuire ad affidare coloro che hanno perpetrato tale crimine nelle mani della giustizia affinché siano puniti. Se la responsabilità penale dei mandanti, i loro complici e gli autori di questo crimine fosse chiarita e perseguita dalla giustizia internazionale, si scongiurerebbe il ripetersi di simili azioni in futuro”. L’ambasciata iraniana sottolinea “la necessità di stabilire pace e stabilità nella regione, contrastando terrorismo e violenze, creando le migliori condizioni per la cooperazione tra i Paesi dell’Area del Medio Oriente e del Golfo Persico”. Ma allo stesso tempo afferma che l’Iran “risponderebbe con fermezza” in qualsiasi momento “fosse oggetto di aggressione, consapevole del proprio diritto di contrastare gli aggressori”. (ANSA).