Blog

  • Centomiglia del Lario 2020: successo dei veneti Diego Cardazzo e Gianluca Coltro

    Centomiglia del Lario 2020: successo dei veneti Diego Cardazzo e Gianluca Coltro

    Parla veneziano la Centomiglia del Lario 2020: la vittoria nella storica gara di motonautica, andata in scena ieri, è infatti andata ai veneti Diego Cardazzo e Gianluca Coltro con lo scafo Qi Composites. Il momento decisivo al settimo giro quando, per un problema al motore, il favorito Banca Generali (Serafino Barlesi e Alessandro Barone), fino a quel momento in testa, ha rallentato, dando il via libera agli avversari (nell’immagine sopra, il momento del sorpasso).

    Barlesi e Barone si possono comunque consolare con la conquista dei titoli mondiale, europeo e italiano Offshore 3D, ottenuti in questo fine settimana nella gara lariana organizzata dallo Yacht Club Como, evento di rilevanza non soltanto nazionale, ma anche internazionale.

    Seconda posizione per lo scafo “Sabbie di Parma” di Mario Petroni e terzo gradino del podio per Rosario Longo e Enrico Marani, con la loro imbarcazione Endurance S757. Con il quarto posto assoluto, Christian Cesati e Matteo Berardi si sono laureati campioni iridati e continentali della categoria Sport.

    Qualche momento di apprensione, anche se fortunatamente non ci sono stati problemi per i piloti, al quarto giro, con il capovolgimento dello scafo di Alain Coppens e Koenraad Van Nieuwenhove, che sono stati subito recuperati e soccorsi.

    Corsa seguita da un buon pubblico, che comunque ha evitato affollamenti, distribuendosi sul lungo percorso dalla passeggiata di Villa Olmo fino a Tavernola e, dall’altra parte, in viale Geno.

    Diego Cardazzo e Gianluca Coltro entrano in un albo d’oro con nomi di grande rilievo.  Il primo vincitore, nel 1949, fu Mario Marzorati, con uno scafo Taroni. Tra i trionfatori, piloti protagonisti del Mondiale di F1 come Renato Molinari (1968, 1972, 1975, 1987) e Guido Cappellini (1999) oltre al compianto Stefano Casiraghi, 1° nel 1986 con un entrobordo Abbate-Lamborghini.Il record assoluto di successi, undici, appartiene a Tullio Abbate, scomparso nello scorso mese di aprile: al compianto pilota e costruttore è stata dedicata proprio la Centomiglia andata in scena in questo fine settimana.

  • Cede il terreno sotto l’escavatore. Caduta mortale per un 45enne

    Cede il terreno sotto l’escavatore. Caduta mortale per un 45enne

    Un cedimento del terreno, probabilmente provocato dalle forti piogge delle ultime ore. Uno smottamento che non ha lasciato scampo a un uomo di 45 anni, di Vercana, che stava effettuando lavori di movimento terra a Garzeno, in zona montana.L’escavatore che stava utilizzando è precipitato in una scarpata per oltre 40 metri e il conducente, schiacciato nella cabina, è morto sul colpo.L’uomo, Angelo Albini, socio di un’impresa edile a Catasco di Garzeno, ieri mattina era andato a lavorare

    nella frazione montana di Brenzeglio. Utilizzando un piccolo escavatore di sua proprietà, il 45enne doveva effettuare un intervento di movimento terra. Il tragico incidente si è verificato attorno alle 11.30. Mentre Albini stava manovrando l’escavatore, il terreno ha ceduto. In pochi istanti, a causa dello smottamento il macchinario è precipitato in una scarpata di oltre 40 metri. Il conducente della ruspa è rimasto bloccato nella cabina ed è morto praticamente sul colpo per i traumi riportati.L’allarme è stato dato subito da alcune persone che hanno assistito alla tragedia. A Garzeno, nella frazione di Brenzeglio, è stata inviata l’automedica del 118. Visto il luogo impervio e difficile da raggiungere, sono intervenuti gli uomini del Soccorso Alpino e i vigili del fuoco. Una volta raggiunto il conducente dell’escavatore, però, gli operatori non hanno potuto fare altro che constatare la morte di Angelo Albini.A Garzeno sono arrivati in pochi minuti anche i carabinieri di Dongo, che hanno effettuato i rilievi e ora stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’infortunio mortale. Il corpo del 45enne è stato trasferito all’ospedale Sant’Anna, in attesa dell’autopsia, già disposta dalla Procura di Como. Solo un mese fa, a Cavargna si era registrata una tragedia analoga. Un 32enne, Fabio Bralla, era morto schiacciato dal trattore sul quale, con il padre, stava andando a raccogliere la legna. Il mezzo si era rovesciato mentre i due percorrevano una mulattiera e per l’uomo non c’era stato nulla da fare.

    Anna Campaniello

  • Cantù scommette sul talento del giovane Rullo

    Cantù scommette sul talento del giovane Rullo

    Basket maschile – È già stato allenato da Sacripanti nelle giovanili azzurreIeri la conferma dell’ingaggio del play-guardia promosso in A1 con Pistoia

    Continua a vele spiegate il mercato della Pallacanestro Cantù che a sole 24 ore dalla conferma di Marteen Leunen  ha ufficializzato anche l’ingaggio del giovane play-guardia classe 1990 Roberto Rullo. Un colpo già anticipato dal direttore sportivo canturino Daniele Della Fiori che sottolinea: «Roberto è un ragazzo in cui crediamo molto, perché è interessante e ha talento. Lo vediamo più guardia che play ma può alternarsi bene nel reparto dei nostri esterni avendo la possibilità di integrarsi

    e crescere con gli altri compagni ma senza avere troppa pressione addosso. Probabilmente non ha ancora trovato la consacrazione definitiva, siamo convinti che Cantù possa essere l’ambiente giusto per farlo esplodere. Lui è contento di mettersi in gioco in un ruolo all’inizio non da protagonista ma è consapevole che per lui Cantù è una tappa importante per la sua carriera, un treno che non voleva lasciarsi sfuggire. Per noi è stato un bel colpo: il migliore in rapporto qualità-prezzo che il mercato dei giovani italiani potesse offrire e probabilmente abbiamo realizzato più di quanto sperassimo».Rullo, esterno di 192 centimetri nato a Lanciano, è cresciuto nel settore giovanile prima della Virtus Siena e poi della Benetton Treviso dove ha esordito in serie A a 16 anni. Poi varie esperienze in Legadue a Imola, Casalpusterlengo quindi a Teramo in A1, poi a Veroli, per arrivare nella stagione scorsa a Capo d’Orlando prima di passare a Pistoia dove ha ottenuto la promozione in A1 da protagonista. Rullo ha anche vestito la maglia delle nazionali giovanili, compresa quella Under 20 agli Europei 2008, 2009 e 2010 sotto la regia di Stefano Sacripanti che lo ha voluto fortemente a Cantù, come conferma Della Fiori: «Rullo ha grande talento offensivo. Pino lo conosce personalmente avendolo allenato con la maglia della nazionale Under 20, ecco perchè riteniamo possa completare in maniera perfetta il nostro reparto degli esterni».Adesso per 9 decimi la nuova Cantù è fatta.«Le cose più importanti le abbiamo realizzate, con un budget più ridotto ma con il giusto approccio al mercato. Ora ci fermiamo un pochino, infatti ci manca solo il cambio di Leunen nel numero quattro ma non abbiamo fretta anche perchè il campionato inizierà tardi, il 13 ottobre».

    A.P.

  • Candidato FdI nel pavese respinge accuse

    (ANSA) – PAVIA, 17 SET – “E’ un attacco vile e maldestro, che non a caso è stato sferrato a tre giorni dal voto”. Vincenzo Giugliano, capolista di Fratelli d’Italia alle elezioni comunali in programma a Voghera (Pavia) domenica 20 e lunedì 21 settembre, si difende dalle accuse contro di lui contenute nell’ esposto-denuncia che questa mattina Elisa Gamalerio, compagna di Piero Mognaschi (direttore generale e responsabile del personale di Asm Voghera), ha presentato alla caserma dei carabinieri di Voghera (Pavia). Secondo la donna, Giugliano avrebbe incontrato una ventina di giorni fa Mognaschi, chiedendogli di agevolare l’assunzione di suo figlio in un concorso per l’assunzione di nuovo personale all’Azienda servizi municipalizzati. “Smentisco categoricamente le accuse che mi sono state rivolte. E’ solo un tentativo di indebolire il centrodestra: ci hanno provato qualche giorno fa con il nostro candidato sindaco, Paola Garlaschelli, e adesso l’hanno fatto anche con me. Ho già incaricato il mio avvocato di avviare un’azione legale per difendermi da questi attacchi calunniosi”, ha concluso Giugliano. (ANSA).

  • Calcio: Roma; Fonseca ‘Creata identità forte. C’è armonia’

    Calcio: Roma; Fonseca ‘Creata identità forte. C’è armonia’

    (ANSA) – ROMA, 25 OTT – “Abbiamo creato un’identità forte, gli ultimi risultati sono stati positivi e sono una dimostrazione che siamo tutti in armonia, motivati e con fiducia”; parola di Paulo Fonseca alla vigilia di Milan-Roma, alla luce dei tre successi consecutivi messi a segno. Le pretendenti al titolo, però, restano sempre le stesse. “Inter e Juventus sono le favorite, poi le altre possono fare un bel campionato” ha detto il portoghese che in questo novero di squadre inserisce giallorossi e rossoneri. Proprio sugli uomini di Pioli si esprime così: “Sono in un grande momento e l’allenatore sta facendo un buon lavoro, ma anche noi siamo lo siamo.La Roma dimostrerà che giocherà per vincere”. Il pericolo numero, poi, resta Ibrahimovic, ma Fonseca in conferenza è stato chiaro: “Non è una partita contro Zlatan, ma contro il Milan. Non preparo le gare pensando a un solo giocatore”. E il paragone con Dzeko non lo fa: “Ibra sicuramente è un grande professionista sennò non giocherebbe così a 39 anni, ma non lavoro tutti i giorni con lui. Posso dire che Edin è importante per noi ed è motivato”. Il tecnico giallorosso non si sbottona sulla formazione: “Domani ci sarà Mirante ed era importante a Berna far riposare alcuni calciatori”. Non ci sarà Smalling, ma il tecnico confida di riaverlo giovedì in Europa League. (ANSA).

  • Calcio: Gazidis; ‘FFP importante per superare crisi globale’

    Calcio: Gazidis; ‘FFP importante per superare crisi globale’

    (ANSA) – ROMA, 29 OTT – “Sebbene il Fair Play Finanziario non sia perfetto, per superare questa crisi penso sia importante. Senza l’impatto sarebbe stato di proporzioni più vaste”, lo dice Ivan Gazidis, ad del Milan, nel corso dell’evento Sport Lab, sui risvolti che il Covid-19 sta avendo sul calcio. Poi aggiunge: “Stiamo affrontando una crisi con perdita massiccia di guadagni. Penso sia importante sviluppare il FFP. E’ importante anche lavorare tutti insieme. Serve sinergia e dobbiamo accostarci a tutto questo con mente aperta. Supereremo questa crisi, ma la gente vuole vedere il calcio nelle proprie case. Occorre la collaborazione di tutti”. (ANSA).

  • Borsa: Milano scivola (-1%) con Tenaris, Leonardo e Atlantia

    Borsa: Milano scivola (-1%) con Tenaris, Leonardo e Atlantia

    (ANSA) – MILANO, OCT 29 – Piazza Affari si è indeoblita (-0,1%) col resto dei listini europei mentre il future su Wall Street è passato in calo, dando un segnale che il tentattivo di rimbalzo è fallito. Oltre al covid non rasserena il clima l’attentato di Nizza che riporta in Francia, e non solo, l’allarme terrorismo. Malgrado il buon risultato dell’asta dei Btp coi rendimenti in calo abbia ridotto lo spread a 137,2 punti base non si vedono effetti positivi per le banche. Nel ristretto gruppo di titoli che si mantiene in rialzo resta piuttosto Amplifon (+2,83%) grazie alla trimestrale, Fineco (+1,94%) e Stm (+0,40%) allineata con gli altri tecnologici grazie ai buoni risultati della concorrente Asm. Diasorin (+0,32%) beneficia del favore della Ue per i test antigenici rapidi e nella farmceutica gli acquisti premiano anche Recordati (+0,77%). Migliora Snam (+0,02%) che ha appena diffuso i conti. Pesanti invece Leonardo (-4,24%), Tenaris (-5,31%), finita anche in asta di volatilità, Banco Bpm (-3,19%) e Pirelli (-3,54%). Non fa molto meglio Atlantia (-3,07%) danneggiata dai dati sul traffico autostradale oltre al fatto che ha respinto la proposta di Cdp su Aspi tenendo perà aperta la porta. Fuori dal paniere principale in attesa del Cda si muove in linea col listino Mps (-0,78%). In luce Mediaset (+1,97%) spinta dai conti di Mediaset Espana che vola (+8,4%) alla Borsa di Madrid. (ANSA).

  • Borsa: Milano piatta con Europa attende Usa, scivola Madrid

    (ANSA) – MILANO, 18 SET – Mercati azionari del Vecchio continente tutti attorno alla parità in attesa dell’avvio Wall street: Francoforte è di qualche frazione la Borsa migliore dopo la boa di metà giornata in crescita dello 0,2%, con Londra e Parigi in calo dello 0,1% e Milano in ribasso dello 0,2% con l’indice Ftse Mib. Male la sola Madrid, che cede l’1,4% sotto il peso dei titoli bancari. Dopo l’ufficializzazione della fusione tra Caixa e Bankia con lo Stato spagnolo che resta come azionista di minoranza il Banco de Sabadell cede infatti il 6%, Bankia quattro punti percentuali, Santander il 3% con Bbva, Caixa scivola di due punti. Corre sempre a Parigi Euronext (+5%) dopo l’avvio di trattative in esclusiva su Borsa italiana. In Piazza Affari scivola Leonardo (-3,2%) dopo i recenti rialzi, con consistenti vendite anche su Unicredit (-2,6%) e Atlantia, che cede il 2,2%. In calo di due punti percentuali Fca, piatta Intesa che si muove insieme a Cdp con Euronext per l’acquisizione della società che gestisce i listini milanesi, bene Inwit (+2%). Di nuovo sull’altalena il farmaceutico Diasorin, che sale del 5% dopo una sospensione in asta di volatilità. (ANSA).

  • Borsa: Milano fiacca con Tenaris, bene Prysmian e Mps

    Borsa: Milano fiacca con Tenaris, bene Prysmian e Mps

    (ANSA) – MILANO, OCT 29 – Le Borse europee, sulle montagne russe per tutta la giornata, hanno concluso sostanzialmente stabili: a Milano l’indice Ftse Mib ha segnato un calo finale dello 0,14% a 17.872 punti, l’Ftse All share un ribasso dello 0,15% a quota 19.510. Piazza Affari, come tutti i listini del Vecchio continente, ha guardato soprattutto alle indicazioni della Bce e alla promessa di un intervento in dicembre, anche se i singoli titoli si sono mossi soprattutto per dinamiche interne ai propri settori di riferimento. Tenaris per esempio a Milano è stato il gruppo peggiore tra quelli a elevata capitalizzazione anche per le incertezze del prezzo del petrolio con un calo finale del 5,8% a 3,8 euro. Molto pesante anche Leonardo, scesa del 3,3%, con Banco Bpm (-2,3%) e Moncler, che ha perso oltre due punti percentuali. Debole Tim (-1,4%), positiva invece Mediobanca (+1,3%), con Mps salita dell’1,8% finale dopo crescite superiori e un certo interesse sul titolo. Bene Prysmian, salita del 2,1% dopo i conti, con Stm cresciuta del 2,3%. Forte Fineco, in aumento finale del 2,8% a quota 11,6 euro. (ANSA).

  • Borsa: Milano debole con Europa dopo Bce e avvio Wall Street

    Borsa: Milano debole con Europa dopo Bce e avvio Wall Street

    (ANSA) – MILANO, OCT 29 – Mercati azionari del Vecchio continente sempre in calo dopo le decisioni della Bce e l’avvio di Wall street: la Borsa ampiamente peggiore è Madrid che cede il 2,2%, seguita da Milano che scivola dell’1%, con Parigi in calo di un punto percentuale e Londra e Francoforte che scendono dello 0,8%. Nella capitale spagnola pesa lo scivolone del 7% di Telefonica dopo l’apertura a uno spin off per le attività latino americane, mentre in Piazza Affari – in un clima molto nervoso – resta molto debole Tenaris (-5%), con Banco Bpm e Leonardo che ondeggiano attorno a una perdita di quattro punti. In controtendenza Fineco (+1,6%) e Amplifon, che sale dell’1,7%. (ANSA).