(ANSA) – MILANO, 28 LUG – Apertura qiuasi invariata in per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,02 % a 20.022 punti. (ANSA).
Blog
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,17%
(ANSA) – MILANO, 22 LUG – Avvio di seduta negativo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib cede lo 0,17% a 20.686 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa rallenta, Nasdaq negativo, Milano +0,5%
(ANSA) – MILANO, 21 LUG – Rallentano il passo nel finale le principali borse europee, con gli indici Usa contrastati (Dow Jones +0,95% e Nasdaq -0,2%) in epoca di trimestrali. Francocofrte (+0,8%) è la migliore, seguita da Milano (Ftse Mib +0,5%), Parigi (+0,25%) e Madrid (+0,2%), che si portano ben al di sotto dei massimi registrati appena dopo il via libera del Consiglio Ue all’accordo sul Recovery Fund. In crescita oltre le stime l’indice della Fed di Chicago, che misura l’economia nazionale Usa, mentre lo spread tra Btp e Bund sfiora i 156 punti e il greggio (Wti +3,28% a 42,15 dollari) segna un ulteriore passo avanti. In rialzo l’euro a 1,147 dollari. Gli acquisti si concentrano sui bancari Unicredit (+2,3%), che dimezza il rialzo della prima parte della seduta su ipotesi di nuove operazioni dopo l’Opas di Intesa (+2%) su Ubi (+0,8%), i cui prezzi sono in linea con il rilancio di 57 centesimi per ogni azione. Rallentano anche Banco Bpm (+1,15%) ed Mps (+1,8%), mentre cedono Santander (-1%), Bbva (-0,88%) e Barclays (-0,l46%), a differenza di Hsbc (+0,85%). Prosegue la corsa di Pirelli (+3,3%) insieme a Bmw (+2,7%) e Continental (+2,5%) e mentre Fca (+0,26%) è poco mossa. In campo tecnologico si conferma brillante la norvegese Adevinta (+26%), che ha rilevato la divisione pubblicità di eBay per 9,2 miliardi di dollari (8,04 miliardi di euro). Effetto conti trimestrali per l’agenzia di lavoro interinale Randstad (+8,8%), bene Rolls Royce (+5,9%) dopo gli incentivi da 5,5 miliardi di sterline (6,1 miliardi di euro) al settore aerospaziale, debole il colosso svizzero del cioccolato Lindt (-3,8%) dopo la semestrale. (ANSA).
-
Borsa: Europa prosegue in rialzo, future Usa positivi
(ANSA) – MILANO, 23 LUG – Le Borse europee si confermano in rialzo e poco mosse a metà seduta con l’unica eccezione di Milano che è debole con il Ftse Mib che lascia un marginale -0,22% a 20.554 punti. L’indice d’area, lo stoxx 600, guadagna un mezzo punto percentuale con i titoli legati ai beni di prima necessità in evidenza. Londra segna un +0,5%, Parigi un +0,42% e Francoforte un +0,57%. I future Usa proseguono in positivo con i passi avanti del Congresso in termini di ulteriori aiuti per superare l’emergenza Covid. A Milano resta in luce Stm (+2,55%) dopo i conti migliori delle attese e sulle prospettive positive sul terzo trimestre. E prosegue sotto vendita Diasorin (-5,5%) con i ventici indagati nell’ambito di un’inchiesta sull’accordo tra il San Matteo di Pavia e la società sui test sierologici anti-Covid. Tra le banche male Banco Bpm (-2,88%) e Unicredit (-2,03%). Lo spread tra btp e bund è 147 punti con il rendimento sotto l’1% allo 0,986, ai livelli pre-lockdown. Il petrolio con il wti torna sotto i 42 dollari al barile. (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Francoforte +0,96%
(ANSA) – MILANO, 02 LUG – Le Borse europee aprono in positivo. Francoforte sale dello 0,96% con il Dax a 12.378 punti. Parigi è più marginale con un +0,08% e il Cac 40 a 4.939 punti. Londra segna un +0,63% con il Ftse 100 a 6.196 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa negativa dopo avvio debole Wall Street
(ANSA) – MILANO, 22 LUG – Sono negative le principali Borse europee, frenati gli entusiasmi dell’accordo sul Recovery Fund e constatati i tempi non immediati di erogazione. A pesare è anche l’avvio debole di Wall Street, con le tensioni fra Stati Uniti e Cina e l’emergenza coronavirus negli Usa e anche a Hong Kong. La peggiore è Madrid (-1,4%), seguita da Parigi (-1%), Londra (-0,7%) e Francoforte (-0,3%). In rosso anche Milano (-0,8%), con lo spread Btp-Bund sceso a 153 punti. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde lo 0,8%, sotto il peso soprattutto del comparto energia. Col greggio in calo (wti -1%) a 41,53 dollari al barile) perdono i petroliferi, a partire da Royal Dutch (-3,6%) e Repsol (-3,2%). In rosso le auto, con Renault (-2,2%9 e Peugeot (-1,8%) ad avere la peggio. Banche tutte in negativo, soprattutto Abn Amro (-3,5%) e Bank of Ireland (-3,4%), con eccezioni come Caixa (+1,2%) e qualche italiana come Fineco (+1,3%) e Unicredit (+0,3%), ceduti altri npl. (ANSA).
-
Borsa: Europa in calo in attesa della Bce, Milano -0,28%
(ANSA) – MILANO, 16 LUG – Borse europee in calo in attesa delle indicazioni di politica monetaria da parte del direttivo della Bce e, domani, del consiglio europeo. L’indice d’area Stoxx 600 cede un punto percentuale con perdite che interessano in particolare l’alimentare e le vendite al dettaglio. Tra le singole Piazze, Londra cede lo 0,87%, Parigi l’1,06%, e Francoforte lo 0,88% mentre Milano segna un -0,28% con il Ftse Mib che resta comunque ampiamente sopra i 20mila punti mentre, in termini di commercio estero, l’Italia paga per l’export un -29% tra marzo e maggio. Guardando i singoli titoli su Atlantia scattano le prese di beneficio (-2,6%) dopo l’exploit della vigilia in scia alla soluzione sul nodo Aspi. Sempre in luce Tim (+2,7%) con il mandato all’a.d su Oi. Lo spread tra btp e bund resta stabile in area 166 punti base così come il petrolio con il wti che prosegue in calo a 40,7 dollari al barile. E anche l’euro prosegue in calo, scambiando a 1,1388 dollari. (ANSA).
-
Borsa: Europa fiacca dopo Wall street, giù Milano e Madrid
(ANSA) – MILANO, 19 MAG – Le tensioni sul piano franco tedesco da 500 miliardi per l’emergenza Coronavirus continuano a penalizzare le Borse di Madrid (che cede il 2,5%) e di Milano, che ondeggia attorno a un calo di due punti percentuali anche dopo l’avvio di Wall street. Con gli altri mercati europei che lasciano sul terreno meno dell’1% e Francoforte che anzi cerca portarsi verso la parità, in Piazza Affari in particolare cede Tim (-8%) dopo i dati deludenti soprattutto sul mercato interno, con le banche che accusano la pesantezza dello spread: Banco Bpm perde il 7% e Bper il 5%. Vendite molto minori sulle ‘big’ Intesa (-2%) e Unicredit (-1,5%), con Recordati (-7%) e Pirelli (-5%) più deboli tra gli industriali. In calo del 3,5% Fca dopo i dati sulle vendite mentre sale dell’1,2% Exor. Positiva tra i titoli a maggior capitalizzazione di Milano anche Enel, in rialzo dell’1,5%. (ANSA).
-
Borsa: Europa conclude cauta, Londra +0,6%
(ANSA) – MILANO, 17 LUG – Mercati azionari del Vecchio continente contrastati: Londra ha chiuso in rialzo dello 0,6% e Francoforte dello 0,3%, mentre Parigi ha segnato un calo finale dello 0,3%. (ANSA).
-
Borsa: Europa cauta, bene futures, sale spread, Milano -0,1%
(ANSA) – MILANO, 27 LUG – Si confermano caute le principali borse europee al traguardo di metà seduta, con i futures Usa in rialzo in attesa dell’indice manifatturiero della Fed di Dallas. Francoforte si conferma in testa (+0,2%) dopo il rialzo oltre le stime della fiducia economica in Germania (Ifo). Poco variate Milano (-0,1%) che gira in calo, Parigi e Londra (-0,15% entrambe) a differenza di Madrid (-1,3%), che sconta l’aumento dei contagi di Covid e la decisione dell’operatore turistico Tui (-11,4%) di sospendere i viaggi nel Paese. In aumento lo spread sopra quota 148,7 punti. Gira in positivo il greggio (Wti +0,34% a 41,42 dollari), mentre consolida in rialzo l’oro (+2,74% a 1.942 dollari l’oncia). Sempre sui massimi l’euro, salito sopra quota 1,17 dollari. Vendite su Tim (-3,8%), Kpn (-4,5%), Telefonica (-2,9%) e Iliad (-2,4%). Giù i petroliferi Repsol (-2,17%) e Bp (-0,7%), mentre girano in positivo Shell (+0,14%) ed Eni (+0,13%). Contrastati gli automobilistici Daimler (+0,4%) e Peugeot (-1,2%), mentre Fca (-0,17%) tenta il recupero. Effetto conti trimestrali su Ryanair (-4%), che ha segnato un rosso di 185 milioni a causa del coronavirus. In campo bancario contrastate Intesa (+0,25%) e Ubi (-5,35%) che vanifica il premio da 0,57 euro per l’Opas che si chiude domani. (ANSA).