Blog

  • La Regione Lombardia celebra su Twitter Bellagio come meta turistica

    La Regione Lombardia celebra su Twitter Bellagio come meta turistica

    La Regione Lombardia celebra Bellagio su Twitter. “È una delle città italiane più famose al mondo, non puoi lasciartela sfuggire. Scopri #Bellagio e le incantevoli rive del #lagodiComo rispettando le regole di sicurezza” recita un recente post per la campagna promozionale del turismo di prossimità #ricominciamosicuri #inLombardia. “Fuori porta c’è Bellagio – recitano gli slogan che sovrastano le foto della perla dle Lario postate sull’account della Regione – raggiungila in sicurezza con battello e bus, esplora le tue viuzze portando con te la mascherina e fermati davanti ai suoi panorami aspettanto un momento poco affollato, prenota una cena tipica a base di toc”.

  • La fisica del Sole scatena la città di Volta

    La fisica del Sole scatena la città di Volta

    Prosegue la lunga cavalcata digitale del Festival della Luce Lake Como, promosso dalla Fondazione Alessandro Volta, la cui settima edizione si svolgerà fino al 20 giugno in modalità online (ne sono media partner anche “Corriere di Como” ed Espansione Tv).Il tema attorno al quale ruotano interventi e dibattiti è quest’anno il Sole, la nostra stella, raccontata da vari punti di vista, dall’astrofisica all’ecologia. I contributi sono online sui canali social della fondazione comasca intitolata all’inventore della pila ogni giorno alle 18.30.Il 16 giugno Alessandro Bettini, del Dipartimento di Fisica dell’università di Padova e vicepresidente della Società Italiana di Fisica, parlerà sul tema “La scoperta delle macchie solari di Galileo Galilei”.«I cannocchiali che esistevano prima di Galilei – dice lo scienziato – erano sostanzialmente giocattoli da vendere nelle fiere. Galilei ne fece uno strumento scientifico, utilizzando anche l’alta tecnologia del vetro disponibile a Venezia. E aprì le vie del firmamento. Una delle scoperte, del luglio del 1610, fu che sulla superficie del sole c’erano delle macchie. Era bravo a disegnare e, proiettandole attraverso il cannocchiale su un foglio di carta, ne fece un disegno, ogni giorno a una certa ora. Proiettandole velocemente una dietro l’altra nel mio intervento al festival comasco farò vedere il filmato che ne risulta, dove il sole gira sul suo asse (ci mette circa un mese) che è (circa) perpendicolare all’eclittica (l’orbita della terra)».Aristotele aveva detto che i cieli dalla Luna in su sono immutabili. «Fino allora gli avevano creduto, ma erano frottole – dice il professore padovano – Il gesuita e grande astronomo Christoph Scheiner cominciò a osservare le macchie nella primavera del 1611, qualche mese dopo cioè, ma pretese di averle scoperte lui. Ci fu una grande polemica tra i due sulla priorità, dura, ma ancora civile. Una volta fatta la scoperta, Galilei smise di osservare il sole per occuparsi d’altro. Scheiner invece continuò sistematicamente per anni a osservarle, pubblicando risultati e la sua teoria nella “Rosa Ursina” nel 1630. Il libro contiene decine di pagine di lividi attacchi a Galilei, ma anche bellissimi disegni – ne mostrerò alcuni a Como – e la scoperta che l’asse di rotazione del sole è leggermente inclinato, 7 gradi rispetto alla perpendicolare all’orbita della terra. Quindi noi, girando intorno al sole in un anno vediamo le traiettorie delle macchie cambiare. Hanno un percorso obliquo, all’ingiù in un mese dell’anno, verso su sei mesi dopo, ad arco nei mesi intermedi. Spiegarlo a parole non è semplice e per far capire ho messo un nastro attorno a una palla un po’obliquamente e l’ho fotografata girando intorno da quattro posizioni alla stessa altezza ogni 90˚ e le farò vedere in sequenza. Ma Christoph Scheiner era gesuita, poteva ammettere, a fatica, che Aristotele avesse sbagliato, ma non certo permettersi di pensare che il sole sta fermo e la terra gli gira intorno. Ma se il sole ci gira intorno il suo asse dovrebbe rimanere parallelo a se stesso e noi vedremmo le macchie muoversi sempre nello stesso modo. Per spiegare le osservazioni, bisogna che i poli del sole percorrano due cerchietti, in verso opposto, esattamente nel tempo in cui il Sole gira attorno alla terra. Non è detto che non sia così, ma è assurdamente complicato. Se invece è la Terra che gira intorno al Sole la spiegazione è semplicissima, e Galilei introduce (all’ultimo momento) quest’argomento nel Dialogo sopra i due massimi sistemi a prova del sistema copernicano».Tanti secoli dopo Galileo, oggi sappiamo che le macchie sono tempeste magnetiche sul sole e che in febbraio è partita la missione Solar Orbiter, con strumenti anche italiani, per andare a studiarle da vicino. Al festival ne parlerà Marco Romoli del Dipartimento di Fisica e di Astronomia dell’Università di Firenze il 17 giugno.Non meno interessante sarà al Festival il 19 giugno l’intervento dedicato al Sole da Maria Bondani, ricercatrice dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche. che svolge la sua attività presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove è Responsabile dei Laboratori di Ottica Quantistica e di Fotofisica delle Biomolecole. La scienziata è autrice di più di 160 pubblicazioni su riviste internazionali e di numerose presentazioni in congressi internazionali.«Faccio parte da sempre del Comitato Scientifico del festival comasco – dice Maria Bondani – e devo dire che è questa iniziativa una conferma del ruolo da protagonista che Como può giocare sul fronte scientifico. Nel mio contributo di quest’anno partirò dallo studio del Sole nell’antichità per arrivare ai vari approcci alla stella da parte della scienza odierna. Il Sole è un argomento fondamentale di studio perché ad esempio influisce con le sue grandi tempeste magnetiche sulle telecomunicazioni terrestri. Inoltre noi vediamo solo la superficie della nostra stella, e da poco abbiamo iniziato a studiarne l’interno che è fatto di gas e plasma in continuo movimento. Ed è una sfida per un pianeta in crisi ambientale come la Terra. Poter replicare la “macchina” di costruzione dell’energia attraverso la fusione che si genera nel Sole, con pressioni altissime, qui sul nostro pianeta e in condizioni ovviamente di sicurezza per la nostra specie e l’intero ecosistema è la sfida dell’era nucleare ed è tuttora un fronte di ricerca molto interessante».Torniamo al microcosmo comasco: quanto è importante per chi fa ricerca scientifica ad alto livello avere la possibilità di un palcoscenico di divulgazione? «Il Festival della Luce – dice Maria Bondani – è stato ed è un evento di grande importanza per Como, ha messo sicuramente in luce il ruolo della didattica scientifica e lo testimoniano le tante attività che hanno coinvolto le scuole del territorio e che nelle precedenti edizioni io stessa ho coordinato. Como è la patria di Alessandro Volta, l’inventore della pila e nostro scienziato di riferimento, grazie al fisico e a tanti altri studiosi e ricercatori Como ha senz’altro dato un grande contributo alla scienza. Vocazione che tuttora coltiva grazie all’Università degli studi dell’Insubria che ha una notevole reputazione non solo nazionale ma internazionale».

  • “La bussola delle emozioni”, incontro alla Ubik

    “La bussola delle emozioni”, incontro alla Ubik

    Adolescenti, il 15 giugno e il 23 giugno incontri online dedicati alla letteratura e alla psicologia organizzati dalla libreria Ubik

    In attesa di potersi di nuovo incontrare in libreria, la Ubik di Como organizza due importanti presentazioni che mettono al centro i ragazzi, la loro fantasia e le loro emozioni. Domani, alle 19,Fabio GedaeMarco Mangonepresentano il romanzo “Il lato oscuro della luna” (Mondadori). Collegandosi alla pagina Facebook della libreria Ubik di Como, si potrà ascoltare la presentazione e porre domande in diretta agli scrittori.Il romanzo scritto a quattro mani è ambientato a Berlino Ovest nell’estate dei Mondiali del 1974. Dal tetto della sua casa il giovane protagonista Sven scorge, al di là del Muro, Berlino Est, lontana e indecifrabile come Chloe, la sfuggente e selvaggia ragazza che Sven conosce per caso, mentre è in giro con gli amici. Un attimo e non se la toglie più dalla testa. Sven ha quindici anni e Chloe quattordici. Lei è piena di misteri, proprio come Kurt, il venticinquenne amico di Sven che per portare al di qua del Muro la ragazza di cui è innamorato è disposto a rischiare anche la vita.

    Sono tante le difficoltà che bambini e adolescenti, insieme ai genitori, hanno dovuto affrontare durante la quarantena, sia nella gestione della quotidianità che della scuola. Conoscere le dinamiche dei più piccoli e saper aiutare una ragazza e un ragazzo in difficoltà con la scuola è diventata questione di sopravvivenza. Un’occasione preziosa di confronto e di conoscenza è quella che si offrirà martedì 23 giugno quandoAlberto PellaieBarbara Tamborini, dalle 18 alle 19, saranno protagonisti di un evento online in esclusiva sulla pagina Facebook di Ubik Librerie. Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche del l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. È autore di numerosi libri tra cui “La bussola delle emozioni” (Mondadori) scritto insieme a Barbara Tamborini, psicopedagogista esperta dell’età evolutiva. Proprio La bussola delle emozioni sarà lo spunto dell’incontro del 23 giugno. Un saggio di facile lettura e illuminante che, senza trascurare l’aspetto scientifico, è utile nel suggerire ai ragazzi strategie nella gestione delle emozioni oltre che essere valido strumento per genitori ed educatori che desiderano imparare a comprendere e rispettare un’età delicata e cruciale come la preadolescenza e l’adolescenza. A dialogare con gli autori lo scrittore e insegnante Enrico Galiano e i librai Ubik di Erice, Como, Rivoli e Sassari.

  • L’8 giugno la riunione del Consiglio federale

    L’8 giugno la riunione del Consiglio federale

    (ANSA) – ROMA, 04 GIU – La riunione del Consiglio federale è stata convocata per le ore 12 di lunedì 8 giugno. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, oltre all’approvazione del verbale della riunione del 20 maggio e le comunicazioni del presidente, l’informativa del segretario generale, poi le modifiche regolamentari, le nomine di competenza, le competizioni ufficiali professionistiche e dilettantistiche per la stagione sportiva 2019/20. Infine, i provvedimenti conseguenti, le licenze nazionali per la stagione sportiva 2020/21, i termini di tesseramento in ambito professionistico per la stagione sportiva 2020/21, la ratifica delle delibere d’urgenza del presidente federale. (ANSA).

  • Juve, Ronaldo: “Vittoria importante, grandi ragazzi”

    Juve, Ronaldo: “Vittoria importante, grandi ragazzi”

    (ANSA) – TORINO, 27 GIU – “Vittoria importante, grandi ragazzi”. E’ quanto scrive Cristiano Ronaldo sul proprio account Instagram, dopo il successo casalingo contro il Lecce per 4-0. A corredo di alcune immagini della sfida appena terminata allo Stadium, il portoghese della Juventus, protagonista con un gol su rigore e un assist di tacco per il tris di Higuain, esalta i compagni, momentaneamente a +7 in classifica sulla Lazio che stasera pomeriggio ospiterà la Fiorentina. (ANSA).

  • Istat rivede le stime dell’inflazione, -0,2% primo calo dal 2016

    Istat rivede le stime dell’inflazione, -0,2% primo calo dal 2016

    (ANSA) – ROMA, 15 GIU – L’Istat rivede al ribasso le stime dell’andamento dei prezzi per maggio, fino a una diminuzione dello 0,2% sia su base mensile sia su base annua. La stima preliminare era -0,1%. “Nel mese di maggio l’inflazione in Italia torna negativa per la prima volta da ottobre 2016 (quando la flessione dell’indice generale fu pari a -0,2%)”, commenta l’Istat sottolineando che la deflazione è dovuta alla “forte flessione dei prezzi dei carburanti”. I prezzi dei prodotti energetici scendono infatti del 12,7% a maggio rispetto all’anno precedente, nel calo più ampio da oltre dieci anni. Per trovare una contrazione maggiore bisogna tornare a luglio 2009 (quando si attestò a -14,6%), In questo contesto prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona del cosiddetto carrello della spesa “mantengono una crescita sostenuta (+2,4%)” a maggio su base annua, rallentando di un decimo di punto rispetto ad aprile. L’Istat segnala che la crescita tendenziale dei beni alimentari passa dal +2,7% di aprile a +2,5%. “Pur continuando a registrare tassi di crescita elevati, decelerano i prezzi dei vegetali freschi”, aggiunge, (da +6,4% a +5,3%) e quelli della frutta fresca (da +9,6% a +7,9%). (ANSA).

  • Isola Comacina, i ricordi di Albertina Nessi

    Isola Comacina, i ricordi di Albertina Nessi

    Estate 2020 senza la “Locanda dell’Isola” sull’Isola Comacina, luogo di tante memorie che non ha riaperto per la stagione estiva in attesa di un bando per la gestione della struttura. Albertina Nessi, scrittrice e figlia del mitico “Cotoletta”, Lino Nessi, che creò quel locale dandogli una inalienabile impronta di stile e tradizione, ha aperto alla notizia il libro dei ricordi con tanta nostalgia, memorie già in parte consegnate al suo libro “L’isola che c’era”. “Quello di mio padre nella locanda era uno stile unico – ricorda – come il menù da lui ideato, che si concludeva con il rito del fuoco e l’invito per i suoi commensali a ripercorrere con il pensiero le vicende storiche della piccola isola. Una cerimonia particolare, un ponte spirituale tra passato e presente, che tante persone ha affascinato e attratto. Non solodunque l’originale menù e la bellezza di quell’angolo di paradiso che personaggi celebri di tutto il mondo hanno apprezzato nel corso degli anni, ma anche l’invito a conoscere e approfondire la storia dell’isola, così ricca e intensa fino all’epoca della sua tragica e violenta distruzione. Indimenticabile il volto di Hitchcock, seduto al tavolo illuminato dalla luna e dal bagliore delle fiamme che il rito del caffè sprigionava, mentre seguiva affascinato i gesti e la voce stentorea di mio padre intento a raccontare la storia dell’isola nel silenzio della notte. E come dimenticare la rissa scatenata da Gregory Peck contro i fotografi appollaiati tra le piante per immortalare i baci con la sua amata Veronique Passani. Per non parlare della voce roboante di Tognazzi che preannunciava la sua presenza fin dall’arrivo all’imbarcadero. Così come Paolo Villaggio, altrettanto fragoroso nell’improvvisare una scenetta comica mentre un’onda dispettosa gli inzuppava i pantaloni poi subito cambiati con quelli gentilmente offerti dal Cotoletta. E quanti artisti belgi e italiani hanno soggiornato nelle villette a loro dedicate, con l’aiuto sempre sollecito e generoso di mio padre”. “Rivedo scorrere nella mia mente molti volti, noti e meno noti, ma tutti ugualmente protagonisti – ricorda Albertina Nessi – su quel suggestivo palcoscenico naturale. Cento anni esatti dopo il ritorno dell’isola dal Belgio all’Italia, cala il sipario. Si chiude definitivamente un’epoca. La Locanda si rinchiude in sé stessa, tra i suoi ricordi densi di successi e prestigiosiriconoscimenti, nella trepidante attesa di conoscere un futuro che, tutti ci auguriamo, sia all’altezza della sua fama nel mondo”.

  • Irlanda: Verdi in coalizione conservatori,oggi nuovo governo

    Irlanda: Verdi in coalizione conservatori,oggi nuovo governo

    (ANSA) – ROMA, 27 GIU – L’Irlanda avrà oggi un nuovo governo dopo che i Verdi hanno deciso – con un voto tra i militanti – di entrare nella maggioranza con i partiti di centro destra Fianna Fail e Fine Gael . Il 76% dei membri dei ‘Greens’ ha votato a favore della coalizione. Secondo quanto riporta la stampa locale, il partito ambientalista ha ottenuto che nel programma di governo ci sia un forte impegno per contrastare i cambiamenti climatici e per sostenere chi è stato colpito dalle conseguenze economiche della pandemia di coronavirus. Premier del nuovo esecutivo sarà Micheal Martin, leader di Fianna Fail, che succederà a Leo Varadkar: una riconciliazione storica tra i due partiti, che sana una faida politica risalente alla fondazione della Repubblica d’Irlanda. Le due formazioni, dopo il voto a febbraio che non aveva indicato un chiaro vincitore, non erano riuscite finora a trovare un accordo per raggiungere gli 80 seggi necessari a formare una maggioranza. Le trattative erano state rallentate dalle crisi del Covid-19. L’accordo prevede che il premier sia a rotazione: Varadkar, che sarà vice primo ministro, prenderà il posto di Martin nel 2022. All’opposizione resta invece il Sinn Fein, i repubblicani di sinistra affermatisi come primo partito a pari merito con Fianna Fail al voto di febbraio. (ANSA).

  • Irlanda: Michael Martin è il nuovo premier

    Irlanda: Michael Martin è il nuovo premier

    (ANSA) – ROMA, 27 GIU – Il leader del partito di centrodestra irlandese Fianna Fail, Micheal Martin, è il nuovo premier dell’Irlanda al posto di Leo Varadkar. La sua nomina è il frutto di mesi di negoziati tra Fianna Feil, Fine Gael e i Verdi che alla fine hanno deciso – con un voto tra i militanti – di entrare nella maggioranza con i due partiti di centro destra dopo che dalle elezioni di febbraio non era uscito un chiaro vincitore. L’accordo prevede che il premier sia a rotazione: Varadkar, che sarà vice primo ministro, prenderà il posto di Martin nel 2022. (ANSA).

  • Iran: convocato ambasciatore Afghanistan

    Iran: convocato ambasciatore Afghanistan

    (ANSA) – TEHERAN, 13 GIU – L’Iran ha convocato oggi l’ambasciatore afghano a Teheran, Abdulghafour Lival, per chiedere spiegazioni sulle attività anti-iraniane da parte di gruppi dissidenti in Afghanistan. Lo riferisce l’agenzia Irna citando il direttore generale del ministero degli affari dell’Asia occidentale, Rasoul Mousavi, che ha espresso preoccupazione per “queste mosse sbagliate” che potrebbero influenzare i rapporti tra i due Paesi. Martedi un gruppo di manifestanti si è riunito fuori dall’ambasciata iraniana a Kabul gridando slogan contro l’Iran, per protestare contro il presunto maltrattamento di cittadini afghani da parte delle forze di sicurezza iraniane. Le proteste si sono svolte dopo che sui social media sono stati diffusi dei video sulla morte di tre afgani e il ferimento di altri quattro, quando il loro veicolo ha preso fuoco nella provincia di Yazd, in Iran. Secondo alcune fonti il veicolo si sarebbe incendiato in una sparatoria scatenata dalla polizia perche’ non si era fermato ad un posto di blocco.