Blog

  • Botte alla compagna: allontanato. Minacce anche con l’utilizzo di un cacciavite

    Botte alla compagna: allontanato. Minacce anche con l’utilizzo di un cacciavite

    I carabinieri della Tenenza di Mariano Comense hanno eseguito una misura di allontanamento per un italiano di Arosio, 48 anni. L’uomo è accusato di aver maltrattato la compagna anche di fronte alla figlia minorenne della donna. Minacce fatte anche con l’utilizzo di un cacciavite.Le percosse sarebbero iniziate addirittura nel luglio del 2017 e sarebbero proseguite fino al febbraio di quest’anno. Aggressioni tuttavia mai denunciate per il timore di ritorsioni. In due occasioni, però, la donna avrebbe fatto ricorso alle cure del pronto soccorso, entrambe nel novembre dello scorso anno, con prognosi tra gli 8 e i 10 giorni.

  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,86%)

    Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,86%)

    (ANSA) – TOKYO, 11 MAR – La Borsa di Tokyo apre gli scambi in negativo ignorando la ripresa degli indici azionari Usa e i listino globali, con gli investitori che si concentrano sui più recenti aggiornamenti che riguardano la diffusione del coronavirus e le conseguenze sull’economia. Il Nikkei fa segnare una flessione dello 0,86% a quota 19.696,07, con una perdita di 117 punti. Sul mercato dei cambi lo yen si stabilizza sul dollaro poco sopra 105 e sull’euro a 118,70.

  • Borsa: Milano rallenta con Atlantia

    Borsa: Milano rallenta con Atlantia

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Piazza Affari rallenta pur mantenendosi in rialzo (Ftse Mib +1%), frenata da Atlantia (-4,29%), che sconta l’estensione del decreto sul coronavirus, che blocca gli spostamenti privati, all’intero Paese. Sotto pressione Mediobanca (-2,48%), in controtendenza rispetto a Intesa (-2,67%) e Unicredit (+0,16%), che riducono il rialzo della mattinata con lo spread in rimonta a 208 punti. Prosegue la corsa di Diasorin (+10,79%), che ha messo a punto un test per diagnosticare il coronavirus, mentre Eni (+6%) è spinta insieme a Saipem (+5,31%) dal rialzo delle quotazioni del greggio (Wti +10,2%), deboli invece Iren (-4,89%), Snam (-1,45%), Italgas (-2%) ed Enel (-1,84%). Acquisti su Stm (+5,4%), insieme ai rivali europei, Buzzi (+4%), Leonardo (+4,79%), Ferrari (+3,69%), Tenaris (+3,2%) e Pirelli (+3,14%), mentre riduce il rialzo Fca (+2%), che ha confermato ieri il funzionamento degli impianti italiani. Tra i titoli minori sprint di Bim (+18%), sotto pressione Unieuro (-6,14%).

  • Borsa: Milano consolida rimbalzo (+3,5%)

    Borsa: Milano consolida rimbalzo (+3,5%)

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Consolida il rimbalzo Piazza Affari (Ftse Mib +3,5%), che si riporta sopra la soglia dei 19mila punti grazie allo sprint di Diasorin (+12,67%), che ha messo a punto un nuovo test per il coronavirus, e di Eni (+9%), riammessa agli scambi dopo un congelamento al rialzo. Il titolo del Cane a Sei Zampe è spinto insieme a Saipem (+6,61%) dal rialzo del greggio (Wti +7,3%), che segna una netta inversione di tendenza dopo il crollo della vigilia. Acquisti sui bancari Intesa (+5%), Ubi (+3,9%), Banco Bpm (+3,7%) e Unicredit (+2%), favoriti dal calo dello spread a 200 punti. Bene anche Ferrari (+4,37%) ed Fca 8+3,56%), che nella vigilia ha confermato l’operatività degli impianti italiani, mentre Stm (+6,4%) corre insieme ai rivali europei. Pochi i segni meno, limitati a Italgas (-0,39%) ed Atlantia, (-4,1% teorico), congelata al ribasso per effetto del Dpcm sul coronavirus, esteso all’intero territorio nazionale, che azzera di fatto il traffico delle auto private.

  • Borsa: Milano brucia 13 mld, ko Atlantia

    Borsa: Milano brucia 13 mld, ko Atlantia

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Nuova seduta da dimenticare per Piazza Affari che non riesce a rimbalzare e brucia altri 13,6 miliardi di capitalizzazione, portando a quasi il 30% le perdite subite dallo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Italia. L’indice Ftse Mib, che in mattinata era salito fin del 3,8%, ha chiuso con un tonfo del 3,28%. A picco Atlantia (-8,2%), che sconta i difficili rapporti con il governo e lo stop alle trattative per l’ingresso di F2i in Aspi. Male il risparmio gestito con FinecoBank (-7,2%), Banca Generali (-6,4%), Poste (-6,7%) e Azimut (-6,2%). Tra le banche soffrono Mediobanca (-6,9%), Mps (-6,3%), Ubi (-6%) e Banco Bpm (-4,9%) mentre lo spread si mantiene a 212 punti. Vendite sulle utility A2A (-7,2%), Hera (-6,1%), Enel (-5,7%) e Italgas (-5,7%) che rischiano di dover sopportare lo stop alle bollette e la gelata sui consumi di energia. Tra i pochi segni più si mette in luce Diasorin (+3,4%), che ha messo a punto un test per l’identificazione rapida del coronavirus.

  • Borsa: Milano apre in rialzo (+1%)

    Borsa: Milano apre in rialzo (+1%)

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Apertura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib guadagna l’1% a 18.664 punti. Sono Diasorin (+6,44%), Saipem (+3,55%), Ferragamo (+2,71%), Stm (+2,68%) ed Eni (+2,33%) i migliori titoli di Piazza Affari in un’apertura che tenta di far dimenticare il tracollo dell’11% della vigilia per l’intero listino. Poco mossi i bancari Unicredit (+0,05%) e Intesa (-0,01%).

  • Borsa: Milano (+3%) accelera con Europa

    Borsa: Milano (+3%) accelera con Europa

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Accelera Piazza Affari che rimbalza dopo il crollo dell’11% della vigilia. L’indice Ftse Mib guadagna il 3%%, sostenuto da Diasorin (+12,4%), che ha completato gli studi per il lancio di un test innovativo sul coronavirus. Segue Saipem (+6,8%), che insieme a Eni (+5,1%) beneficia del rialzo del greggio (Wti +6,6%). Giù solo Atlantia (-2,44%), per effetto del calo dei volumi di traffico legati al Dpcm sul coronavirus. Sono sugli scurdi anche le altre Borse europee: Parigi (+2,9%), Madrid (+2,7%), Londra (+2,67%) e Francoforte (+2,44%). Anche qui brillano i petroliferi Shell (+4,9%) e Total (+4,99%).

  • Borsa: Europa rimbalza, Parigi +1,33%

    Borsa: Europa rimbalza, Parigi +1,33%

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Le Borse europee in avvio provano il rimbalzo. Parigi segna un +1,33% con il Cac 40 a 4.770 punti. Francoforte registra un +0,94% con il Dax a 10.724 punti e Londra è a +1,03% con il Ftse 100 a 6.027 punti.

  • Borsa: Europa corre, Milano +3%

    Borsa: Europa corre, Milano +3%

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Consolidano il rialzo le borse europee dopo il crollo della vigilia per il duplice effetto dell’emergenza coronavirus e del calo del greggio. Parigi (+4,1%) è la migliore seguita da Milano (+3,7%), Londra (+3,56%), Madrid (+2,98%) e Francoforte (+2,76%), mentre i futures Usa salgono del 4% dopo l’occupazione e il Pil nell’Ue e l’inatteso rialzo dell’ottimismo delle piccole imprese americane. Gli investitori guardano con fiducia ai progressi nella lotta al coronavirus in Cina e sono attirati dal rialzo del greggio (Wti +10,28%) e dal crollo di prezzi dei titoli principali. Gli acquisti si concentrano sui petroliferi Shell (+12,98%), Eni (+10,19%), Total (+9,62%) e Bp (+8,74%). Bene l’ingegneria petrolifera con Saipem (+7,24%) e Subsea 7 (+6,84%). Sugli scudi Diasorin (+14,75%), che si prepara al lancio di un nuovo test sul coronavirus, e i tecnologici Stm (+7,17%) ed Infineon (+6,2%). Sotto pressione Atlantia (-4,87%) per l’estensione del blocco agli spostamenti in tutta Italia.

  • Borsa: Asia rimbalza, Tokyo +0,85%

    Borsa: Asia rimbalza, Tokyo +0,85%

    (ANSA) – MILANO, 10 MAR – Rimbalzano le principali borse di Asia e Pacifico dopo il tracollo della vigilia dovuto alla combinazione tra gli effetti del coronavirus e del brusco calo delle quotazioni del petrolio. Con il rallentamento dei nuovi infettati in Cina e il greggio in crescita (Wti +6,49%) hanno chiuso in rialzo Tokyo (+0,85%), Shanghai (+1,82%), Seul (+0,42%) e Sidney (+3,11%). Ancora aperta Hong Kong (+1,97%), chiusa per festività Mumbai. Positivi i futures sull’Europa e sugli Stati Uniti. Il rialzo del dollaro, dell’euro e della sterlina sullo yen hanno spinto i titoli dei grandi esportatori giapponesi. Gli acquisti si sono concentrati sul produttore di macchine per ufficio Ricoh (+6,95%), che ha annunciato la cessione del 20% delle attività di leasing, e sul tecnologico Tokyo Electron (+3,89%). In luce Astellas Pharma (+3,85%), spinta dagli analisti di JpMorgan e gli automobilistici Mazda (+3,67%) e Toyota (+1,62%). Sugli scudi Nomura (+7,16%), che ha assicurato la continuità delle operazioni in caso di infezione.