Blog

  • Isola Comacina, inserto speciale domani con il “Corriere di Como”

    Isola Comacina, inserto speciale domani con il “Corriere di Como”

    Domani in edicola gratis con il “Corriere di Como” uno speciale a colori di 16 pagine racconterà con schede, interviste e approfondimenti l’evento che apre l’estate lariana, la Sagra di San Giovanni. Storia, arte, tradizioni e luoghi storici protagoniste in Tremezzina grazie alla rievocazione dell’incendio dell’Isola Comacina del 1169. I documenti storici, i luoghi da visitare, gli spunti per l’approfondimento culturale,  questo e molto ancora nel racconto di un evento amatissimo dai turisti.

  • Insegnante di religione condannata per stalking sul vicepreside

    Insegnante di religione condannata per stalking sul vicepreside

    Assolta in primo grado, a Como, nel 2017, una donna di 55 anni accusata di stalking è stata condannata a sei mesi in Appello. Per dieci anni, dal 2004 al 2014, secondo l’accusa la donna, una docente di religione, avrebbe perseguitato il vicepreside della scuola media in cui aveva lavorato. L’insegnate, per l’accusa aveva aspettative sentimentali sul suo superiore, che l’aveva aiutata dal punto di vista professionale ma non voleva in alcun modo avere con lei una relazione.La donna gli telefonava fino a venti volte al giorno, si presentava sotto casa o in ufficio, contattava i suoi familiari, scriveva lettere e messaggi. Una persecuzione, per l’uomo che ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine. L’inchiesta era sfociata in un procedimento giudiziario.Dopo l’assoluzione in primo grado, la vittima, assistita dal legale Fabrizio Diana ha fatto ricorso in Appello. Ieri la sentenza della prima sezione penale di Milano, con la condanna della donna a sei mesi e al pagamento delle spese processuali.

  • Delitto di Veniano. Le parole del  47enne che ha accoltellato a morte Hans: «Ho avuto paura e mi sono difeso»

    Delitto di Veniano. Le parole del 47enne che ha accoltellato a morte Hans: «Ho avuto paura e mi sono difeso»

    «Mi sono sentito minacciato, ho avuto paura per me e per mio figlio e mi sono difeso. Ho estratto il coltello solo per difendermi, non volevo certo uccidere quel ragazzo». Interrogato in carcere al Bassone, ha fornito la sua versione dei fatti Gabriele Luraschi, l’operaio di 47 anni arrestato con l’accusa di omicidio volontario aggravato dai futili motivi e dalla presenza di un minore, il figlio 11enne dell’uomo.Il giudice ha convalidato la custodia cautelare in carcere e ha accolto in toto la tesi accusatoria. Il legale difensore Roberto Colombo chiederà il Riesame per il suo assistito.In poco più di un’ora, Luraschi ha ripercorso i drammatici istanti sfociati, domenica sera al campo sportivo di Veniano, nell’omicidio di Hans Junior Krupe, 25enne residente in paese, ucciso a coltellate dopo una lite con il 47enne.Luraschi avrebbe confermato che la discussione è scoppiata per l’acqua della fontanella. La vittima, a detta del 47enne, avrebbe per due volte buttato appositamente dell’acqua addosso all’uomo e al figlio, che stavano entrambi utilizzando il cellulare. Secondo Luraschi, il giovane sarebbe stato alterato, forse dall’alcol.Tra i due, dopo gli schizzi d’acqua, è nata una breve discussione. Poche battute poi, secondo la versione dell’operaio arrestato, il ragazzo si sarebbe avvicinato a lui con fare minaccioso. Sentendosi in pericolo e temendo per il figlio, Luraschi avrebbe estratto il coltello che aveva in tasca, solo per tenere lontano il ragazzo, che si sarebbe invece avvicinato fino a che tra i due sarebbe nata una colluttazione. Nella concitazione, il 47enne avrebbe colpito a una spalla Hans per liberarsi dalla presa del giovane. Poi l’avrebbe visto rialzarsi e camminare verso gli amici ed era quindi convinto di averlo solo ferito lievemente.Solo quando i carabinieri lo hanno raggiunto a casa, l’operaio ha saputo che il ragazzo era morto.«Era spaventatissimo e soprattutto molto dispiaciuto – dice l’avvocato Roberto Colombo – Mai e poi mai pensava di averlo ucciso e soprattutto non aveva alcuna intenzione di uccidere. Luraschi è tutto fuorché un violento, usa il coltello per i lavori in un campo di sua proprietà e a volte si dimentica poi di lasciarlo a casa. Fa volontariato in alcune associazioni e non ha mai avuto diverbi o litigi. Si è sentito in pericolo e si è difeso. Chiederemo il Riesame perché la sua posizione sia rivalutata».

  • Ciclismo, Davide Ballerini ai Giochi Europei  di ciclismo a Minsk

    Ciclismo, Davide Ballerini ai Giochi Europei di ciclismo a Minsk

    Ritrovo questa sera per la squadra nazionale che domenica parteciperà alla prova in linea ai Giochi Europei  di ciclismo, che si disputano a Minsk, capitale della Bielorussia.Del gruppo di cinque corridori che rappresenteranno l’Italia fa parte anche il comasco Davide Ballerini, portacolori del Team Astana, nella foto, che recentemente ha mostrato di essere in buona forma al Giro del Delfinato ed ha vinto la classifica degli scalatori al Giro della California, negli Stati Uniti.I commissari tecnici Davide Cassani e Marco Villa hanno inoltre chiamato i due protagonisti della fuga di 220 chilometri che ha caratterizzato la tappa del Giro d’Italia Ivrea-Como, Dario Cataldo (vincitore in piazza Cavour) e Mattia Cattaneo. Con loro Niccolò Bonifazio e Marco Canola.Stasera il ritrovo in un albergo di Gallarate e domani la partenza per la Bielorussia.Livigno, invece, è diventata la località di riferimento, in questi giorni, per le due cicliste comasche “Pro” – Greta Marturano e Alice Gasparini – che sono candidate a partecipare al Giro Rosa-Iccrea, che scatta il prossimo 5 luglio con la cronometro a squadre Cassano Spinola-Castellania. La gara passerà anche dalla Brianza comasca (toccando Cantù, Alzate e l’Erbese) l’8 luglio, in occasione della tappa Lissone- Carate Brianza.Greta Marturano, classe 1998, di Mariano Comense, della squadra Top Girls Fassa Bortolo, è reduce da tre settimane di preparazione in altura nella località in provincia di Sondrio. Il 30 giugno correrà a Corridonia, nelle Marche, poi sarà al via del Giro Rosa-Iccrea.Per ora non ha invece la certezza della convocazione Alice Gasparini, 22 anni il prossimo 14 dicembre, che attende le decisioni dei dirigenti della sua formazione, l’Eurotarget Bianchi Vittoria, che nella giornata di ieri ha cominciato un raduno a Livigno. Gasparini è reduce dal settimo posto ottenuto lo scorso fine settimana nel Trofeo Città di Prato.Un risultato importante per la comasca, che voleva testare la sua condizione dopo un lieve infortunio ad un ginocchio, che comunque non ha influito sulla sua forma. La speranza è che alla fine del raduno arrivi la chiamata per il Giro Rosa-Iccrea, che a suon di risultati e buone prestazioni Alice ha dimostrato di meritare.M.Mos.

  • Como riscrive la sua viabilità. L’assessore Bella: «Il Piano entro il 2020»

    Como riscrive la sua viabilità. L’assessore Bella: «Il Piano entro il 2020»

    L’assedio delle auto e il dialogo con i Comuni che gravitano sul capoluogo. Como sceglie di allargare il “tavolo” sul piano del traffico, anche se solo a livello di «consultazione informale».E dopo l’aggiudicazione dell’incarico di redigere il documento (è stato assegnato a una società di ingegneria di Monza, la Sisplan), invita i sindaci dell’area vasta attorno alla città a discutere e a «condividere le problematiche» mentre presenta loro «le linee guida» del nuovo piano, chiedendo nel contempo un contributo sia di raccolta di dati sia di individuazione degli obiettivi.«Vorremmo giungere all’approvazione del documento in consiglio comunale entro la fine del prossimo anno – ha detto ieri l’assessore alla Viabilità Vincenzo Bella – possiamo farcela anche grazie al contributo arrivato dai primi incontri con il territorio».Lo stesso Comune di Como ha elencato sempre ieri in un comunicato gli «obiettivi generali» del piano, necessariamente generici (dal «miglioramento delle condizioni di circolazione» al «miglioramento della sicurezza» e alla «riduzione degli agenti inquinanti»), ma anche alcuni «indirizzi», dietro le cui formulazioni si nascondono soluzioni discusse da tempo. La «valutazione dell’influenza determinata dal riutilizzo delle aree dismesse», ad esempio, altro non dovrebbe essere che l’ok alla realizzazione del parcheggio a raso in Ticosa.

  • Como femminile, venerdì sera l’incontro pubblico dedicato al settore giovanile

    Como femminile, venerdì sera l’incontro pubblico dedicato al settore giovanile

    Prosegue il progetto del Como femminile del nuovo presidente Stefano Verga (nella foto). Nei prossimi giorni la dirigenza della società annuncerà il nome del nuovo allenatore, che dovrà guidare la formazione cittadina nel campionato di serie C.Intanto per venerdì  alle ore 21 è stato fissato un incontro pubblico con la presentazione dei progetti che riguardano il settore giovanile. Appuntamento nel locale “Driver” di Como, in via Pasquale Paoli 114.

  • Colombe, farfalle e lucciole accendono il Lario: sabato la Sagra di San Giovanni

    Colombe, farfalle e lucciole accendono il Lario: sabato la Sagra di San Giovanni

    Da un decennio la Pirotecnica Santa Chiara cura lo spettacolo di fuochi artificiali della Sagra di San Giovanni sull’Isola Comacina. Quest’anno lo show andrà in scena sabato 22 giugno alle 22.30 e  l’ispirazione per lo spettacolo che richiede 4 giorni di lavoro per la preparazione viene dall’emergenza ecologica: potremo ammirare disegnate dai fuochi forme di esseri volanti come colombe, farfalle e lucciole.In tutto le postazioni di lancio automatizzate sull’isola saranno 21, per un totale di 5.700 lanci. Gli addetti in campo fin dal 19 giugno (l’armamento pirotecnico, totalmente biodegradabile assicurano i responsabili, è stato portato sull’isola via elicottero) sono dodici più due fonici che hanno riempito di altoparlanti l’isola per farla letteralmente “parlare”.La durata dello spettacolo è di 30 minuti, poi seguirà, letta da un attore, la rievocazione storica della battaglia medievale dell’isola, al termine la ricostruzione dell’incendio, della durata di tre minuti. Il tutto con una colonna sonora adeguata a sottolineare la solennità dei momenti bellici, con rullanti e grancasse, e momenti più melodici e pop.

  • Campionati europei di fioretto: Arianna Errigo eliminata agli ottavi

    Campionati europei di fioretto: Arianna Errigo eliminata agli ottavi

    È terminata agli ottavi la gara individuale agli Europei di scherma di Arianna Errigo, nella specialità del fioretto. L’atleta cresciuta nella Comense (nella foto) è infatti uscita di scena perdendo per 15-11 dalla russa Anastasiia Ivanova.A Dusseldorf, in Germania, nella fase a gironi Errigo aveva vinto tutte e sei le sfide preliminari. Nel tabellone delle 32 aveva superato per 15-11 la polacca Julia Walczyk prima della sconfitta con la russa Ivanova, che ha sancito la sua eliminazione dalla prova individuale. L’esperienza agli Europei per Arianna – non è comunque terminata, visto che con le altre azzurre, Elisa Di Francisca (vincitrice della competizione individuale), Alice Volpi e Francesca Palumbo è ora attesa dalla prova a squadre, che si disputa venerdì. Poi Errigo si concentrerà sul matrimonio con Luca Simoncelli, fissate per il 26 giugno.

  • Bolla d’aria dal Sahara algerino: la prossima settimana temperature decisamente elevate

    Bolla d’aria dal Sahara algerino: la prossima settimana temperature decisamente elevate

    Da domani a domenica il territorio lariano potrebbe essere attraversato da temporali, localmente anche di forte intensita. Ma dalla prossima tornerà il bel tempo con temperatutre decisamente alte a causa – spiega 3B Meteo – di una bolla di aria molto calda in risalita dal  Sahara algerino verso l’Europa centro-occidentale, che passerà anche attraverso l’Italia. Le zone  più direttamente coinvolte risulteranno quindi la Sardegna e le regioni del Centro-Nord, specie del versante tirrenico.  Nella prima parte della settimana i valori termici che potrebbero anche raggiungere punte di 35-37°C su Pianura Padana occidentale ed Emilia Romagna, 34/37°C sulle centrali tirreniche, valori inferiori su adriatiche e Sud dove il grande caldo dovrebbe giungere durante la seconda parte della settimana. Afa in aumento inoltre sui grandi centri urbani e sulle coste, specie tirreniche. Ma oltre alle temperature elevate va segnalato il tempo, destinato a mantenersi stabile su tutta Italia, con pochi fenomeni diurni che si limiteranno ad interessare le aree alpine ed appenniniche.

  • Battellate musicali con il Teatro Sociale

    Battellate musicali con il Teatro Sociale

    La musica sposa il paesaggio nelle battellate, in due appuntamenti (domenica 30 giugno e sabato 13 luglio 2019) che contemplano momenti di navigazione, concerti e racconti, per riscoprire gli aneddoti, gli amori, le corrispondenze tra compositori, celebri cantanti, artisti, editori e mecenati. Domenica 30 giugno il teatro Sociale di Como proponeCorrispondenza Belliniane – Avventure e passioni di inizio ‘800.Ritrovo al pontile della Navigazione a Piazza Cavour, alle ore 11; rientro al medesimo pontile verso le ore 17. Prima tappa Moltrasio, dove per la prima volta si avrà accesso a Villa Erker Hocevar, già Villa Salterio poi Villa Galloni, dove Vincenzo Bellini ebbe modo di risiedere, negli anni del corteggiamento e della passione struggente per Giuditta Cantù (1828/1829), dove compose alcune pagine memorabili della Straniera (1829), della Sonnambula (1831), come attesta la targa in marmo affissa fuori dall’edificio.La Villa è di proprietà privata e sarà aperta per gentile concessione dei proprietari.All’interno del patio, il Teatro Sociale di Como AsLiCo per l’occasione allieterà i propri ospiti con un intervento musicale, con brani tratti dal repertorio più noto, del belcanto italiano, verranno eseguite arie da Donizetti, Rossini e Bellini, dal soprano Veronica Marini, dal tenore Nico Franchini, accompagnati alla chitarra classica da Eugenio Della Chiara; la narrazione, condotta in italiano e in inglese, da Stefano Lamon e Francesca Zardini continuerà alla volta di Blevio, nel ricordo di un’altra Giuditta, cantante e musa ispiratrice del Cigno di Catania: Giuditta Pasta, che a Blevio soggiornò e dove trovò sepoltura.A Blevio il pranzo si terrà al Ristorante Momi, a seguire si terrà una passeggiata nei luoghi della narrazione per poi rientrare a Como verso le 17.

    Sabato 13 luglio sarà la volta diGeliebte Clara. Un omaggio all’amicizia tra Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms, in occasione dei 200 anni dalla nascita di Clara Schumann (1819-1896)Ritrovo al pontile della Navigazione a Piazza Cavour alle 12. La narrazione, in italiano e in inglese, condotta da Francesca Zardini ed Elisabetta Villa, insieme al Trio Akai (violino Demian Baraldi; violoncello Dylan Baraldi; pianoforte Shun Oi), avrà luogo a Villa Carlotta, dove il momento musicale contemplerà l’esecuzione del Trio in sol minore per violino, violoncello e pianoforte, op.17 composto da Clara Wieck Schumann nel 1846 e a seguire il Trio in si maggiore per violino, violoncello e pianoforte, op.8 n.1 di Johannes Brahms (1853-1854). Più volte Clara Schumann, figura carismatica, pianista, compositrice, intellettuale, moglie di Robert Schumann (1810 – 1856), poi compagna di Johannes Brahms, ebbe modo di soggiornare numerose volte sul Lago di Como, in visita sovente a Villa Carlotta, che descrive nelle sue lettere.A Villa Carlotta anche Johannes Brahms venne ospitato sicuramente nel 1882, nel 1884 e nel 1890.La tecnica pianistica di Clara, il suo fascino, abbinati a cultura e sensibilità, oltre che ad una certa avvenenza, nel periodo Romantico più aulico della musica tedesca, la portarono a ricevere l’ammirazione di Nicolò Paganini, Franz Liszt, Wolfgang Goethe.L’unione tra Clara e Johannes Brahms durò indissolubile per quasi quarant’anni, dal 1856 (anno in cui mancò Robert Schumann), fino alla morte di lei (1896); Brahms (1833 – 1897) le sopravvisse un anno.

    Il costo delle battellate è di 70 euro a persona.