Blog

  • Fiera del vinile sabato a Villa Guardia

    Fiera del vinile sabato a Villa Guardia

    Appuntamento per tutti gli appassionati lariani di musica sabato prossimo, 14 luglio, nel Parco Garibaldi di Villa Guardia in via  Varesina 53. Saranno una ventina, provenienti dalla Lombardia (in gran parte dal Milanese) e dal Piemonte (Torino e Novara) gli espositori della “Fiera del Vinile” promossa con l’apporto della Pro Loco, del festival Sound Tracks e della Double Side Records, dalle 10 alle 18 con ingresso libero.

    Possibilità di vendita e acquisto di vinili, cd, dvd, blue ray e quindi musica in tutti i formati digitali e analogici disponibili, vintage e non, spaziando dalla classica al rock, dal pop al jazz. In mostra rarità, usato, ma anche dischi nuovi con servizio bar e ristoro con cucina dalle ore 12 in poi. Informazioni al numero 388.8262495.

  • Fiera del libro in piazza Cavour, il programma completo

    Fiera del libro in piazza Cavour, il programma completo

    Nel microcosmo di Como da ben 66 anni tiene banco un appuntamento fisso per appassionati di libri, dove trovare novità e occasioni e anche incontrare gli autori.

    Sarà infatti l’edizione numero 66 per la “Fiera del libro” di piazza Cavour. Nel vasto tendone (600 metri quadrati)  del salotto buono di fronte al lago si ripresenteranno una dozzina di librai comaschi ed altrettanti editori della Provincia di Como. Oltre cinquanta saranno le presentazioni di libri nello spazio incontri (scandite in più fasce orarie: 16.30, 18, 21) allargate anche ai sabati e alle domeniche mattina (ore 11).

    Tre domeniche saranno dedicate ai laboratori per bambini; la fascia delle 18.30 vede la presenza di quindici associazioni culturali attive sul territorio. Il tema proposto sarà “Noi per noi per gli altri” ovvero raccontare il Lago e il territorio (attraverso i libri). Sono previsti alcuni intermezzi musicali. Ingresso libero. Appuntamento dal 25 agosto al 9 settembre. L’ampio tendone climatizzato custodirà centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, offrendo un’ampia ed eterogenea scelta, per tutti i gusti e tutte le tasche. L’appuntamento sarà quotidiano, con apertura dal mattino a tarda sera, fino a domenica 9 settembre. Il giorno dell’inaugurazione alle 18 lo scrittore di best seller Andrea Vitali (nella foto) parlerà sul tema “Libri che parlano di lago, parole che lo raccontano, persone che guardano e vivono il Lario”.

    Il programma completo

    25 agosto

    Ore 11 Inaugurazione. // Ore 16.30 Manuel Rossello, Non ero iperattivo, ero svizzero (Topipittori). Storie rapidissime di ragazze e ragazzi. // Ore 18 Lario: Andrea Vitali con Gerardo Monizza. Libri che parlano di lago, parole che lo raccontano, persone che guardano e vivono il Lario. // Ore 21 Lucia Pini, I mercanti di Mezzegra (New Press Edizioni). Con Donato Galli e Felice Nava. La famiglia Brentano di Mezzegra: commercianti, prestadenaro, soldati di ventura in Europa.

    26 agosto

    Ore 11 Fata Morgana, “Libri che passione!”. La biblioteca fantastica. // Ore 16.30 Francesco Ferraiolo, Echi di anime perdute (Susil Edizioni). Una giovane donna dai capelli color rubino, un pittore dall’oscuro passato, un segreto celato da più di un secolo. // Ore 18 Associazioni: Sentiero dei Sogni, con Pietro Berra. Camminando si impara. // Ore 21 Franco Gerosa, Essere innamorati è bello, doloroso, necessario (New Book Edizioni). Tutti vorremmo conoscere le storie dei nostri genitori, quelle che non ci hanno mai raccontato e che noi non abbiamo mai chiesto.

    27 agosto

    Ore 16.30 Gianfranco Giudice, Con il sigaro in bocca. Dialogo con mio figlio sul senso della vita (Edizioni Stilnovo). Con Emilio Russo. Il senso della vita è nel racconto e nel raccontarsi a qualcuno, perché l’uomo si ciba non solo di pane ma anche di parole. // Ore 18 Associazioni: Lake Como Film Festival, con Alberto Cano. Il cinema sul lago di Como, una vocazione per il futuro. // Ore 21 Stefano Maesani, Le bugie della neve (GWMAX). Con Laura Zappata. Sul Lario, un uomo è costretto ad affrontare in breve tempo, dopo la morte del figlio, anche la perdita della moglie.

    28 agosto

    Ore 16.30 Alberto Novati e Francesco Sala, Il Lario e le sue valli. Paesaggi del romanico lombardo (GWMAX). Indagine tra le diverse strutture insediative del territorio, un linguaggio architettonico comune che ha dato forma al paesaggio. // Ore 18 Associazioni: Stillario, con Isabella Botta, Roberto Morselli, Daniela Manili Pessina, Rossella Clerici. Il lago visto dal lago. // Ore 21 Giuliana Matordes, Cammino in salute. Nordic Walking e buona nutrizione per la prevenzione delle malattie (New Press Edizioni). Pratiche virtuose e prevenzione migliorano la qualità di vita.

    29 agosto

    Ore 16.30 Carmela Scotti, Chiedi al cielo (Garzanti). La storia di una madre che decide di attraversare il buio della solitudine per rialzarsi. // Ore 18 Associazioni: Oltre il Giardino, con Gin Angri. Presentazione del periodico “Oltre il Giardino”, nato per dare voce a chi soffre di disagio mentale. // Ore 21 Manuela Moretti e Pupa Frati, Il giardino di Nonna Pupa (Carlo Pozzoni FotoEditore). Storia del “Giardino della Valle” di Cernobbio, orto botanico nato da una discarica abusiva.

    30 agosto

    Ore 16.30 Presentazione dei primi due titoli dei “Quaderni della Biblioteca comunale Vittorio Antonini” di Lenno (New Press Edizioni). Con Ezio Antonini, Marco Leoni e Francesco Soletti. La torre di Spurano e l’oliveto della Zoca de l’Oli; Una famiglia americana a Villa Balbianello. // Ore 18 Associazioni: Gruppo Culturale Artistico Vincenzo Bellini, con Claudia Grignolio Maggi. Il Circolo Bellini dal 1981 coniuga l’arte musicale con quella figurativa e letteraria. // Ore 21 Laura Romano, Lividi sul corpo, lividi nell’anima (Il Ciliegio). La voce ritrovata: raccontarsi per cambiare. Gianpiero Riva, La scuola siamo noi. Pagine, ricordi e confronti dalle scuole di montagna del Lago di Como (Lariologo). La scuola dell’obbligo, prima palestra di vita e cartina al tornasole del cambiamento della società.

    31 agosto

    Ore 16.30 Elena Maffioletti, Il principio della terra. Viaggio sulle tracce del lago d’Aral (Infinito Edizioni). La tragedia del lago d’Aral fra letteratura e viaggio. Con Maurizio Casarola. // Ore 18 Associazioni: Circolo Legambiente di Como “Angelo Vassallo”. Organizzazione di volontariato impegnata sui temi ambientali per la promozione di stili di vita sostenibili. // Ore 21 Il Santuario della Madonna del Soccorso di Ossuccio (NodoLibri). Con don Andrea Straffi, Marco Leoni, Paolo Vanoli. Edito in occasione della conclusione dei restauri, il volume è in distribuzione su offerta presso la Madonna del Soccorso.

    1 settembre

    Ore 11 Incontro con “I Tre Muppet”, gruppo di videomaker vincitori di “Ciak si legge!”. // Ore 16.30 Mauro Bolis, Protocollo d’amore (GWMAX). La vita di Tancredi e dei suoi amici viene scossa dal ritrovamento di un cadavere. // Ore 18 Associazioni: Famiglia Comasca, con Adriano Giudici. Il sodalizio nato nel 1969 per la salvaguardia e la diffusione delle specificità del territorio. // Ore 21 Simone Rosi, Filosofia da derby. La leggenda delle “Tre regine d’Europa”. Cantù, Milano, Varese (Dominioni Editore). Con Edoardo Ceriani e Mara Invernizzi. Se vi piace il basket e amate la filosofia siete arrivati a casa.

    2 settembre

    Ore 11 Fata Morgana, “Libri che passione!”. Piccoli pezzi, omaggio ad Emanuele Luzzati. // Ore 16.30 Vincenzo Guarracino, Il giro del Lario in 40 racconti (Carlo Pozzoni FotoEditore). Un periplo del lago e delle terre che lo circondano, un campionario di bellezze e di storie. // Ore 18 Sergio Lazzarini, Incorrupta antiquitas. Studi di storia, epigrafia e diritto in memoria di Giorgio Luraschi (Società Storica Comense – New Press Edizioni). Presentazione “Rivista Archeologica Comense” (Società Archeologica Comense). Con Fulvia Butti. // Ore 21 Musica: TuraBorg. Il duo Max Turati e Fabio Borghetti esplora sonorità che vanno dal jazz al funk, al dub.

    3 settembre

    Ore 16.30 Paolo Bignami, Il viaggio che non ho fatto (La Mongolfiera Editrice). Una partenza che è anche un incontro. Con Ilaria Bodero. // Ore 18 Associazioni: Festival di Bellagio, con Rossella Spinosa. Un ampio progetto culturale oltre l’intrattenimento estivo. // Ore 21 Stefano Binda, Cabotaggi. Orizzonti e itinerari filosofici (Edizioni Stilnovo). Un vademecum filosofico contro la disperazione metafisica. Con Alberto Galimberti.

    4 settembre

    Ore 16.30 Tim Seldin, Come crescere un bambino eccezionale con il metodo Montessori (Xenia). Con Paolo Veronesi. // Ore 18 Omar Pedrini, reading d’autore. L’artista presenta Cane sciolto (Chinasky Edizioni). Racconto appassionato di 19 album, 200 canzoni, 1500 concerti e tanta vita vera nel romanzo-biografia di Federico Scarioni su Omar Pedrini, il rocker che visse tre volte. // Ore 21 Tavola rotonda: “Letteratura delle donne”, con Nicoletta Sipos, Rosa Teruzzi, Anna Savini, Donatella Gaiani.

    5 settembre

    Ore 16.30 Marialuisa Barbera, Simona Bennardo, Roberta Ganzetti, Carla Negretti, Gerarda Veneroso, Controdecalogo (New Press). 5 racconti al femminile per rimettere in discussione i luoghi comuni. Con Andrea Di Gregorio. // Ore 18 Associazioni: Università Popolare, con Maria Rita Molteni. Per l’educazione permanente. // Ore 21 Il dialogo tra Occidente e Oriente: il catalogo di O barra O edizioni. Con Maurizio Gatti, Paolo Ferrari e Paolo Veronesi.

    6 settembre

    Ore 16.30 Maurizio Casarola, Domani si va all’assalto. Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo (Infinito Edizioni). A cento anni dalla fine della Grande Guerra, le memorie per voce viva di chi la visse. // Ore 18 Associazioni: Proteus presenta “LakeWatching” – il lago in una stanza, un progetto in cui si crea un collegamento interattivo in diretta tra un subacqueo immerso nel lago e la platea riunita. Con Paola Iotti. // Ore 21 Giuseppe Guin, I jeans sotto la tonaca. La mia contestazione negli anni Settanta (Dominioni Editore). Dio, la fede, il sesso, le donne… e una Chiesa da cambiare. Con don Mario Borella.

    7 settembre

    Ore 11 Cucinare al fresco, ricettario studiato dai detenuti del Bassone. Con Arianna Augustoni. // Ore 16.30 Gerardo Monizza, In principio era il kaos (NodoLibri) & Davide Di Benedetto, Ciclo della Genesi (secondo lo scriba Ezra) (Graphofeel). Dialoghi sulla Bibbia. Con Andreas Köhn. // Ore 18 Associazioni: Teatro Sociale. Presentazione del progetto Opera Education. // Ore 21 Sabrina Sigon, Numeri imperfetti. Diciannove racconti (Il Seme Bianco). Brevi narrazioni che inquadrano scorci di vita. Con Andrea Di Gregorio.

    8 settembre

    Ore 11 Associazioni: Made In MAARC, con Ebe Gianotti. Presentazione dei progetti in elaborazione. // Ore 16.30 Nicoletta Martirano, I segreti di Primaporta (Editoriale Lombarda). La giovane Eloisa si imbatte in qualcosa che potrebbe contenere la spiegazione a molti dei misteri che ancora avvolgono il piccolo paese di Primaporta. Con Ilaria De Pasca. // Ore 18 Associazioni: TeatroGruppo Popolare, con Olga Bini. Presentazione della realtà e della vita associativa, corsi e spettacoli. // Ore 21 Luigi Picchi, Plinio il Vecchio. L’eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio (NodoLibri). Acuto sguardo sul Plinio più coinvolgente, che nella Naturalis Historia è scienziato e poeta della bellezza dell’universo. Ore 11 Fata Morgana, “Libri che passione!”. Tutti i colori del buio. //

    9 settembre

    Ore 16.30 Michela Belotti, La corsa (Bookabook). La storia di Sara va letta proprio così come il suo titolo, di corsa, a perdifiato. // Ore 18 Walter Marinello, Era quasi verso sera (Edizioni del Gattaccio). 24 racconti tratti da 24 famose canzoni italiane, con prefazione di Paolo Limiti. Reading musicale. Con Luciano Sartirana.

  • Fiera del libro di piazza Cavour, ecco il programma

    Fiera del libro di piazza Cavour, ecco il programma

    Sarà l’edizione numero 66 per la “Fiera del libro” di piazza Cavour a Como. Nel vasto tendone (600 metri quadrati)  del salotto buono di fronte al lago si ripresenteranno una dozzina di librai comaschi ed altrettanti editori della Provincia di Como. Oltre cinquanta saranno le presentazioni di libri nello spazio incontri (scandite in più fasce orarie: 16.30, 18.00, 21) allargate anche ai sabati e alle domeniche mattina (ore 11). Tre domeniche saranno dedicate ai laboratori per bambini; la fascia delle 18.30 vede la presenza di quindici associazioni culturali attive sul territorio. Il tema proposto sarà “Noi per noi per gli altri” ovvero raccontare il Lago e il territorio (attraverso i libri). Sono previsti alcuni intermezzi musicali. Il programma sarà diffuso lunedì 30 luglio. La fiera ha il supporto del Comune di Como, di Fondazione Cariplo e Camera di Commercio e di Confesercenti. Ingresso libero.

  • Fiera del libro, chicche d’occasione

    Fiera del libro, chicche d’occasione

    Sicuramente è presto per fare bilanci, ma pare dall’entusiasmo degli operatori che la “Fiera del libro” di piazza Cavour a Como, sotto i 600 metri quadri di tendone allestiti nel salotto buono cittadino, vada bene. Il pubblico locale e quello turistico sono in crescita, segno che nonostante tutto il libro è in tempi di crisi un bene  rifugio, economico o psicologico.

    Abbiamo fatto un giro nella prima domenica di settembre, e scoperto alcune chicche. Nel nuovo, spicca il tradizionale calendario della Famiglia Comasca per il prossimo anno, il “Tacuin” con i testi in dialetto locale, quest’anno illustrato da “foto di perle del nostro territorio” scattate da Antonella Pinto. Ecco poi, uscito da pochi mesi, il volume dellaStoria di Comodi Ettore Maria Peron per le edizioni Biblioteca dell’immagine.  Sempre per il settore che i bibliofili chiamano “Comensia”, ma passando all’ampio ambito dell’usato, ecco un paio di curiosità. C’è il Meridiano Mondadori in tre volumi con l’autobiografia di Giacomo Casanova “Storia della mia vita” (scritta in francese), curato dal critico Federico Roncoroni e da Piero Chiara, di cui Roncoroni è l’erede letterario. Il catalogo del design del geniale Ico Parisi è accanto al catalogo della mostra sui Pink Floyd appena tenutasi a Roma col titoloTheir mortal remains, forse perché  in Italia molte copertine di Lp del gruppo erano stampate da tipografie lariane. E c’è l’edizione in più volumi di grande formato dellaNaturalis historiadi Plinio il Vecchio (qui in fiera viene presentato il saggio del professor Luigi Picchi sull’erudito lariano) che per i tipi di Giardini fece realizzare l’allora sindaco Antonio Spallino, che era anche un collezionista di libri d’arte. Edizione che pare sia più rigorosa e attendibile di quella nei “Millenni” di Einaudi con prefazione di Italo Calvino. Sarebbe poi piaciuto a Spallino quel volume di Cavour un po’ nascosto, in uno scaffale di usati, che è uscito da quella fucina di tesori che è la casa editrice Tallone di Alpignano. E un’antologia d’epoca dedicata ad Angelo Beolco detto il  Ruzante edita da Longanesi è accompagnata da un 33 giri in vinile con letture di un attore icona veneziana come Cesco Baseggio. Come dire che gli audiolibri non sono certo una invenzione della società liquida. Lì accanto, presenze bipartisan per non scontentare nessuno: l’opera omnia di Mussolini in 36 volumi (scritte oro su fondo ovviamente nero) è a due passi dallaStoria del marxismoin più tomi di Einaudi, e accanto a una autobiografia di Matteo Renzi ecco spuntare un libro del ministro della giustizia socialista Claudio Martelli, autobiografia politica e confessione esistenziale. Il vento impetuoso della storia travolge tutto e tutti, ma i libri restano.

  • Fiano stasera su Etv al Dariosauro

    Fiano stasera su Etv al Dariosauro

    C’è ancora una sinistra in Italia? E il Pd, è nelle condizioni di tornare a rappresentare il “popolo” che non la pensa come Salvini o Di Maio? E ancora: chi sta facendo l’opposizione al governo Lega-Movimento 5 Stelle? Queste e molte altre questioni saranno al centro della nuova puntata del Dariosauro in onda questa sera, su Etv, a partire dalle 21.15. In studio con il conduttore Dario Campione sarà ospite Emanuele Fiano, deputato e responsabile nazionale per i temi della Sicurezza del Partito Democratico.

    Come sempre i telespettatori potranno intervenire con le loro riflessioni e domande chiamando il numero 031.3300655 o scrivendo su WhatsApp al numero 335.7084396.

    Durante la settimana restano sempre aperti anche i canali social Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #dariosauro.

  • Fiamme in un allevamento di cani: salva una donna e i suoi 60 animali

    Fiamme in un allevamento di cani: salva una donna e i suoi 60 animali

    Incendio nella serata di ieri sera in una casa con allevamento di cani a Rovello Porro. Solo l’immediato intervento dei vigili del fuoco partiti da Saronno e da Como, ha impedito danni maggiori.

    Tutti i 60 cani presenti nella struttura sono stati salvati. La residente, una donna di 65 anni, è stata trasportata in codice verde (dunque con lesioni non gravi) all’ospedale di Saronno.

    Le fiamme sarebbero partite dall’esplosione di una bombola a Gpl. Sul posto per verificare l’accaduto sono arrivati anche i carabinieri di Lomazzo e Turate, oltre al 118, alla polizia locale, al sindaco e ai tecnici dell’Ats.

  • Fiamme in Altolago, torna la paura. Il vento spinge il fuoco verso le case

    Fiamme in Altolago, torna la paura. Il vento spinge il fuoco verso le case

    C’è apprensione in Altolago, a Sorico, per l’incendio che da giorni flagella il monte Berlinghera. Le fiamme, che due giorni fa sembravano spente, ieri hanno ripreso vigore e si teme che il fronte del fuoco, spinto dal vento che non smette si soffiare, possano raggiungere le case.

    Il presidio dei vigili del fuoco è costante. Una lotta che dura da ieri e che è proseguita anche durante tutta la notte, nella speranza di poter avere presto a disposizione gli elicotteri che non riescono ad alzarsi in volo proprio per il vento.

  • Fiamme dai contatori, intossicati madre e figlio

    Fiamme dai contatori, intossicati madre e figlio

    Paura a Cucciago giovedì notte per un incendio che ha coinvolto dei contatori dell’energia elettrica di una casa.

    Due persone, madre e figlio, sono state portate in ospedale per precauzione. Evacuata momentaneamente tutta la palazzina. Sono stati sette gli appartamenti interessati oltre a due attività commerciali. Quindici i vigili del fuoco impegnati.

  • Festival musicale di Ferragosto sul Lario

    Festival musicale di Ferragosto sul Lario

    In riva al lago o in cima ai monti. IlFestival di Bellagio e del lago di Comoinaugura il mese dell’estate con una serie di eventi, a tutte le “quote”. Ci sono concerti in riva al lago o al fresco dei boschi, indoor ed outdoor. Purché sia musica. Perché la bella stagione del Lario in musica tocca tutte le sponde e, in agosto, anche molti luoghi “via dalla pazza folla”, “a sottolineare – spiega Rossella Spinosa, direttore artistico della manifestazione – il forte rapporto con il territorio e il profondo impegno del festival nella valorizzazione di luoghi e circuiti culturali fuori dai percorsi turistici più scontati”.

    Domani alle 21 la chiesa di san Lorenzo ad Abbadia Lariana ospita un altro celebre anniversario del 2108, quello dedicato a Charles Gounod che sarà celebrato, a 200 anni dalla nascita, con la Bellagio Festival Orchestra, diretta da Alessandro Calcagnile ad eseguire laPetite symphonie per fiati CG 560, oltre allaKleineNachtmusikdi Wolfang Amadeus Mozart.

    Domenica 12 alla stessa ora a Rezzago nell’abbraccio della colma di Sormano e del Tivano, il poetico borgo della Valassina ospita, nella chiesa di santa Maria nascente, un concerto per musica e voci barocche con cembalo, soprano ed archi a cura della Bellagio Festival Orchestra, per la direzione di Alessandro Calcagnile e con la voce di Ilaria Torciani. Mercoledì giorno di Ferragosto il festival non va in ferie e approda al Pian dei Resinelli  alle 21  ai piedi della Grignetta con un’intera orchestra, l’”Estudiantina vogherese” che, compiuti 101 anni di attività, arriva dall’Oltrepò, per portare ai piedi delle Prealpi più famose di Lombardia il ritmo dei mandolini e la chitarra di Federico Lisandria che spaziano dal repertorio classico, a quello lirico, a quello etnico. Accanto a pezzi strumentali di grande impatto come l’Intermezzodi Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni o ilPreludioall’atto primo di La Traviata di Giuseppe Verdi, ecco le più celebri arie da Don Giovanni di Wolfang Amadeus Mozart e Gianni Schicchi. Ed ancora il grande “pop” made in Napoli con canzoni, fra le altre, comeO surdato nnamurato,I te vurriaeTorna a surriento, accompagnati dal baritono Marco Raimondi e dal soprano Elisabeth Nosotti.

    Programma completo suwww.bellagiofestival.com.Per informazioni  333 251 2677.

  • Festival musicale a Lezzeno

    Festival musicale a Lezzeno

    Il “Festival di Bellagio e del lago di Como” domani venerdì 20 luglio dà appuntamento  alle 21, a Lezzeno, nella chiesa dei santi Quirico e Giuditta per ascoltare come Giuseppe Gibboni, uno dei più raffinati violinisti del panorama internazionale, interpreti Paganini accompagnato dall’orchestra de I Pomeriggi musicali. A 178 anni dalla morte del maestro, il giovane talento, classe 2001, festeggia così la (quasi) maggiore età sulle rive del lago.

    I prossimi “anniversari” del Festival sono in calendario domenica 22 luglio ad Erba dove villa Amalia apre – per la rassegna “Estate Erbese” –  i suoi segreti per Gounod, nei 200 anni dalla sua nascita. La Bellagio Festival Orchestra eseguirà la Petite symphonie per fiati CG 560, oltre alla Kleine Nachtmusik di Wolfang Amadeus Mozart, sotto la direzione di Jan Milosz Zarzycki. Sarà invece un omaggio a Tchaikovsky, il 29 luglio alle 18, protagonista a Zelbio – nell’ambito degli eventi firmati “Zelbio cult” – insieme a I Pomeriggi musicali.

    Fra sabato 21, martedì 24 e giovedì 26 luglio parte, intanto, una rassegna monografica dedicata alla settima arte. Il cinema diventa protagonista del Festival grazie all’esclusivo lavoro che Rossella Spinosa (foto) ha dedicato negli anni alla sonorizzazione di oltre 90 pellicole, fra cui alcuni dei più celebri “muti” d’autore, da Buster Keaton, ai lavori di Gabriele D’Annunzio, a quelli per Libro cuore e alle pellicole con Rodolfo Valentino. Spinosa ha dato voce a chi non ne aveva, amplificando l’emozione di queste pellicole dal sapore antico. “Penso che la sonorizzazione del cinema muto, su pellicole che hanno superato anche il secolo di vita, sia un’attività compositiva molto diversa dall’accompagnamento musicale – spiega Spinosa – : per me è un lavoro di ricerca e di alto stimolo culturale, in cui cerco di commentare l’immagine, di dare un rilievo psicologico ai personaggi, sostituendo la musica alla mancanza di dialogo della pellicola”. Il linguaggio travalica i confini del tempo e “attinge – prosegue la compositrice milanese –  a tutte le diverse tecniche compositive, dalle più tradizionali alle più sperimentali”.

    Tre le date da segnare in agenda: sabato 21 luglio, alle  21, il Cine teatro Grigna di Bellagio propone, fra i boschi di Civenna, tre cortometraggi liberamente ispirati a Libro Cuore di Edmondo De Amicis. Restaurati dalla Cineteca Italiana, le musiche sono state commissionate a Spinosa che poi ha realizzato, proprio per la Bellagio Festival Orchestra, una nuova versione nel 2018 per clarinetto solista – sarà Raffaele Bertolini –  e orchestra sui tre episodi de La piccola vedetta lombarda, Lo scrivano fiorentino e Il tamburino sardo.Martedì 24 luglio, alle 20.30, tutti a Grandola ed Uniti: il ramo settentrionale del Lario apre le porte di villa Camozzi per un omaggio a Rodolfo Valentino con la sonorizzazione e l’esecuzione con maestro concertatore all’organo la stessa Spinosa ne Il Figlio dello Sceicco. Giovedì 26 luglio, sempre alle 21, terza tappa ad Esino Lario. Sarà il verde di Ortanella o, in caso di maltempo, l’auditorium cittadino, ad incorniciare, ai piedi della Grigna, l’omaggio della Bellagio Festival Orchestra, diretta da Alessandro Calcagnile, al cinema comico di Buster Keaton.