Blog

  • Il presidente Gelpi sulle strade insanguinate: «Si paga un tributo troppo alto»

    Il presidente Gelpi sulle strade insanguinate: «Si paga un tributo troppo alto»

    «Purtroppo sulle strade si continua a pagare un tributo troppo alto» sostiene Enrico Gelpi, presidente dell’Aci di Como, nel commentare i dati relativi agli incidenti accaduti sul territorio. «Ciò che emerge – aggiunge – è che è sempre il comportamento del guidatore a fare la differenza. «Le automobili hanno un numero sempre maggiore di dispositivi di sicurezza – ha aggiunto Gelpi – ma alla fine ciò che più conta è l’atteggiamento di chi si mette al volante. Ecco perché, come Aci, siamo in prima linea nell’insegnamento del rispetto delle regole fin dalla tenera età, con le nostre iniziative».

    Tra queste spicca un corso teorico-pratico riservato alle classi quarte (quindi dei ragazzi che stanno per prendere la patente) dell’istituto Setificio Paolo Carcano con cui sono stati discussi i dati degli incidenti, le cause, ed è stata presentata la campagna “Zero alcool, zero problemi”. Concetti che sono stati sottolineati durante la conferenza stampa dal direttore di Aci Como, Roberto Conforti e da Elena Leonardi, dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada che, come ha raccontato, ha perso il padre, un motociclista, per una vettura uscita in un incrocio senza rispettare una precedenza.

    Il viceprefetto di Como Domenico Roncagli si è invece soffermato sull’utilizzo dei dispositivi elettronici delle automobili che possono dare un aiuto importante in termini di sicurezza. «Capita che gli automobilisti decidano di non usarli, come nel caso del limitatore di velocità».

  • Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra la Federazione nazionale dell’ordine dei medici chirurghi

    Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra la Federazione nazionale dell’ordine dei medici chirurghi

    Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto venerdì pomeriggio al Quirinale una delegazione della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, guidata dal presidente Filippo Anelli, in occasione dell’incontro che la Fnomceo ha dedicato alle celebrazioni dei 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale. Tra i partecipanti, come membro de direttivo, anche Gianluigi Spata, presidente dell’ordine di Como. «E stata una giornata particolare. Voluta per ricordare un anniversario importante. Il presidente ha ribadito il ruolo chiave che i medici hanno all’interno della società e come i cittadini siano ancora molto legati al servizio sanitario nazionale»,ha detto Spata

  • Il presidente della Lombardia Attilio Fontana in diretta su Etv lunedì sera

    Il presidente della Lombardia Attilio Fontana in diretta su Etv lunedì sera

    Attilio Fontana, governatore della Lombardia

    Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, sarà lunedì sera in diretta negli studi diEtva partire dalle 21.25.

    Il governatore lombardo sarà ospite delDariosauro, trasmissione condotta dal giornalista delCorriere di ComoDario Campione.

    I telespettatori potranno come sempre essere protagonisti con le loro domande e riflessioni telefonando allo 031.3300655 e scrivendo messaggi WhatsApp al 335.7084396.

  • Il presidente della commissione regionale Cultura e Sport lunedì sera ospite al “Dariosauro”

    Il presidente della commissione regionale Cultura e Sport lunedì sera ospite al “Dariosauro”

    Curzio Trezzani, presidente della commissione Cultura, Ricerca, Sport e Comunicazione della Regione Lombardia, sarà ospite domani sera delDariosauro, trasmissione diEtvcondotta dal giornalista delCorriere di ComoDario Campione e in onda tutti i lunedì a partire dalle 21.20.

    Sindaco leghista di Boffalora sul Ticino per 9 anni, Trezzani è stato eletto per la prima volta nel 2018 al Pirellone.

    Come sempre, il pubblico potrà chiamare in diretta e dialogare con l’ospite e il conduttore della trasmissione facendo il numero031.3300655. Sarà anche possibile scrivere un messaggioWhatsAppal numero335.7084396.

    Sui canali social è possibile utilizzare l’hashtag#dariosauro.

  • Il presidente Gravina tenta di rasserenare gli animi

    Il presidente Gravina tenta di rasserenare gli animi

    Gabriele Gravina

    «L’idea delle seconde squadre è e rimane pensata per la stagione 2019-2020».  Dopo le anticipazioni dell’intervista a Billy Costacurta sulla rivoluzione dei campionati minori,Gabriele Gravina, presidente della Serie C, tenta di rasserenare gli animi alquanto surriscaldati dei dirigenti delle squadre di Serie D.

    Le seconde squadre, ha detto Gravina rispondendo alle domande di alcuni cronisti, dovrebbe partire tra due stagioni sportive e non subito.

    Tuttavia, lo stesso Gravina ha confermato che in caso di vuoti di organico la stessa riforma potrebbe essere anticipata.

    «Ciò non significa che non ci saranno ripescaggi», ha aggiunto. Ribadendo alla fine la convinzione di «aver portato a casa un buon risultato» ed esortando tutti ad «attendere il comunicato ufficiale previsto a giorni».

  • Il presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi ospite lunedì al “Dariosauro”

    Il presidente del consiglio regionale Alessandro Fermi ospite lunedì al “Dariosauro”

    Il presidente del consiglio regionale della Lombardia,Alessandro Fermi, sarà ospite lunedì sera alle 21.20 della nuova puntata delDariosauro, trasmissione in onda suEtvin diretta tutti i lunedì e condotta dal cronista delCorriere di ComoDario Campione.

    Come sempre, a tenere banco saranno i temi dell’attualità politica.

    Con Fermi, esponente di Forza Italia (partito di cui è stato sino a poche settimane fa coordinatore provinciale a Como) si parlerà anche del futuro del centrodestra.

    La formula della trasmissione non cambia. Gli spettatori potranno intervenire al telefono chiamando il numero031.3300655oppure scrivere messaggiWhatsAppal numero335.7084396.

    Restano invece sempre aperti i canali social Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag#dariosauro.

  • Il presidente Bongiasca: priorità alle scuole e alla Tremezzina

    Il presidente Bongiasca: priorità alle scuole e alla Tremezzina

    Ieri il neopresidente ha preso ufficialmente possesso della poltrona di Villa Saporiti e dato la linea sul futuro. Sulla sconfitta del centrodestra: «Chi guida i partiti non li sta unendo, ma distruggendo»

    Grandi sorrisi, strette di mano e abbracci, per il passaggio di consegne, a Villa Saporiti, tra il neopresidente della provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca e la uscente, Maria Rita Livio. Non è infatti un segreto che la stessa Livio, esponente di spicco del Pd lariano, che aveva avuto Bongiasca come vicepresidente, facesse il tifo per quel candidato. «La mia amministrazione sarà in continuità con quella di Maria Rita Livio, con la quale ho sempre lavorato bene», è stata la prima dichiarazione del nuovo padrone di casa di Villa Saporiti, che ha subito indossato la fascia azzurra di presidente.Tra il candidato eletto e Pierluigi Mascetti, sostenuto dal centrodestra unito, è stato un testa a testa. Bongiasca ha vinto con uno scarto di 63 voti, facendo risaltare una frattura tra i tre partiti della coalizione (Forza Italia, Fratelli d’Italie e Lega) che sostenevano ufficialmente il sindaco di San Fermo della Battaglia.«Mi davano perdente – ha detto Bongiasca – Così per me si tratta di un ottimo risultato. Credo che gli amministratori del territorio abbiano voluto premiare la mia conoscenza diretta dei luoghi, dei problemi, e tutti gli anni di lavoro che ho svolto per tutti, indipendentemente dal partito». Bongiasca, peraltro, non ha oggi “in tasca” nessuna tessera politica, come non ne ha il suo ex sfidante, Mascetti.«Vorrei continuare a risolvere i problemi della gente» ha detto ancora il presidente ai microfoni di Etv. Poi, sulla sconfitta del centrodestra, si è tolto qualche sassolino dalle scarpe. «Sicuramente esiste un problema interno – ha detto – Chi sta guidando i partiti, molto probabilmente non li sta unendo, ma li sta disintegrando», ha commentato sempre Bongiasca, prima di dare le priorità al suo mandato.«Penso alle scuole, prima di tutto – ha detto – I nostri ragazzi devono studiare in ambienti confortevoli e sicuri. Poi le strade. Siamo fermi da troppi anni per le vicissitudini che tutti conosciamo. Io vengo dal lago e so benissimo quanto possa essere importante la Tremezzina. Gli uffici in questi mesi hanno svolto un lavoro eccellente per arrivare in tempo per la gara di appalto. Speriamo che non succeda niente ora per le scelte del governo». «Noi siamo pronti a fare la nostra parte, se ci saranno i fondi», ha concluso.

  • Il premio a Micol Mascetti, numero uno del beach volley giovanile

    Il premio a Micol Mascetti, numero uno del beach volley giovanile

    Beach volley: la numero uno del ranking nazionale Under 19 è comasca. Micol Mascetti, 18 anni da poco compiuti, olgiatese, è stata recentemente premiata a Milano per il suo exploit dalla Federazione.Ma non solo. A suon di risultati, la giovane comasca è riuscita anche a salire fino al sesto posto attuale nella graduatoria nazionale riservata alle Under 21.I criteri per il ranking sono simili a quelli del tennis: di fatto si tiene conto di ogni risultato ottenuto nei tornei a cui gli atleti prendono parte.«Per me è stata una bella soddisfazione – spiega Micol, studentessa allo Scientifico Terragni di Olgiate – sia perché mi sono lasciata alle spalle giocatrici con più esperienza, sia perché in Lombardia abbiamo meno strutture per giocare a beach rispetto, ad esempio alle località marine».Per Micol Mascetti allenarsi in questa specifica disciplina non è semplice. Di fato una volta alla settimana, accompagnata da mamma Katia, va a Milano. A questo impegno, poi, alterna quello con la formazione della Polisportiva Intercomunale di Cagno, che milita in Prima Divisione.Nel mirino della lariana ora c’è la stagione 2019. «I primi tornei inizieranno nel mese di gennaio, afferma, ovviamente al chiuso. Dall’anno prossimo sarà a pieno titolo nelle Under 21 e anche questa sarà una bella sfida».Per un giocatrice che è al numero uno del ranking italiano, la domanda sorge legittima: non c’è uno sbocco per quanto riguarda una convocazione in Nazionale? «Nel nostro sport c’è il Club Italia, una società che di fatto raccoglie le atlete destinate a giocare le più importanti manifestazioni nazionali e internazionali. Certo, a chi non piacerebbe indossare la maglia azzurra? Ma è anche giusto essere realisti e penso che per me possa essere abbastanza difficile».

  • “Il ponte di Adamo” alla libreria Ubik

    “Il ponte di Adamo” alla libreria Ubik

    Dopo l’edizione in lingua inglese realizzata in occasione di Expo 2015 esce in italiano “Il Ponte di Adamo. Alla ricerca del paradiso perduto” come libro di viaggio. Si tratta di un’avventura della conoscenza ispirata da un racconto di Marco Polo nell’antica Ceylon, oggi Sri Lanka. Ma è anche una missione che sarebbe piaciuta a naturalisti come Charles Darwin e Alfred Russel Wallace. Il libro come spiega l’autore Luca Novelli “sottende un’inedita ipotesi sull’origine dell’uomo moderno e sul mito del Paradiso Terrestre. Suggerisce il segreto del parto indolore, riscopre la Foresta della Felicità e attraversa il mitico Ponte di Adamo. Percorre da sud a nord l’isola-nazione amata da scrittori come Aldous Huxley e Arthur C. Clarke, tra città strappate alla foresta, antichi templi buddisti e siti paleolitici che hanno visto nascere l’agricoltura. Non manca la sorpresa finale e l’incontro con una popolazione che vive in queste regioni da 34.000 anni. The Adam’s Bridge, o Ponte di Rama, nel corso degli ultimi milioni di anni è apparso e riemerso più volte. Con questo libro prende un significato molto attuale, ovvero come ponte tra culture e popoli apparentemente lontanissimi, eppure geneticamente vicini”.Il Ponte di Adamoedito da Brioschi ricorda i libri di viaggio dell’Ottocento, illustrati da Augustus Earle, compagno di Charles Darwin nel suo viaggio attorno al mondo. Accompagna il viaggio testuale un ricco apparato iconografico con i disegni e dipinti di viaggio di Federico Canobbio (nella foto). “Gli inserti a colori dipinti da Federico si aprono su paesaggi esotici tutt’altro che scontati. La storia credo sia una sorpresa per un lettore o una lettrice occidentale – dice Novelli –  Ruota attorno a una ipotesi non contemplata nella Storia dei luoghi mitici e leggendari elencati da Umberto Eco, libro che avevo letto con curiosità e affetto, come tanti altri suoi libri. Eppure l’equivalenza Paradiso Terrestre-Sri Lanka è citata nelMilionedi Marco Polo e fa parte del bagaglio di miti di più di un miliardo di indiani e arabi. E la storia e la scienza sostengono il mito, dallo strano buco di gravità sottostante a questa isola-nazione, ai suoi antichi abitanti , i Vedda, che rivendicano un passato di 34.000 anni. Insomma di cose da raccontare ne avevo parecchie, e non è finita” dice Novelli.

    Il libro sarà presentato il 30 ottobre alla libreria Ubik di piazza San Fedele 32 a Como alle 18 dagli autori e da Cesare Baj e Lorenzo Morandotti. Luca Novelli è nato nel 1947 a Milano è scrittore, disegnatore e giornalista. Autore di  libri di scienze per ragazzi tradotti in ventidue lingue. Collabora con Rai, WWF, musei e università.Laureato in Scienze Agrarie all’Università Statale di Milano. La sua prima serie di graphic novel, Histoyrettes, viene pubblicata da Eureka nel 1971. Seguono gli Edenisti e, infine, nel 1974 crea la strip Il Laureato per il quotidiani Il Giorno, Il Messaggero e altri periodici. Ha pubblicato con Bompiani, Arnoldo Mondadori Editore e Rizzoli Editore. Fa parte di Quipos, agenzia che lavora con Quino, Mordillo, Altan, Silver, Crepax. Federico Canobbio Codelli, nato nel 1947 a Desenzano sul Garda e laureato in Filosofia si è specializzato in Filosofia della Scienza all’Università Cattolica di Milano. Dal 1987 al 2001 è stato direttore del Centro di Cultura Scientifica “Alessandro Volta” di Como e dal 2001 al 2006 è stato Development Manager delle Relazioni Internazionali al Politecnico di Milano. Ha tradotto per Mondadori,  Boringhieri e Adelphi opere di divulgazione scientifica, filosofia ed epistemologia. Della sua attività artistica testimoniano numerose mostre in Italia e all’estero e il volume di Chasper Pult e Carlo Bertelli “L’Engadina nelle vedute di Federico Canobbio-Codelli” (Valentina, Milano 2005).

  • Il pianista Cesena al Castello di Urio

    Il pianista Cesena al Castello di Urio

    Il pianista brasiliano

    Ambasciatore della musica brasiliana nel mondo, il pianista e compositore Marcelo Cesena (foto), riconosciuto talento nella musica classica sarà ospite di un evento musicale domenica 8 luglio nella residenza storica gestita dall’associazione “Le Magnolie” al Castello di Urio, sul lago di Como.

    Sono aperte le prenotazioni. Informazioni sul sito Internet del sodalizio, associazionelemagnolie.it; la serata inizierà alle ore 18. I posti sono limitati, si consiglia di prenotare.