Blog

  • Da oggi in vendita i biglietti per l’edizione 2018 di Orticolario

    Da oggi in vendita i biglietti per l’edizione 2018 di Orticolario

    Da lunedì 3 settembre è possibile acquistare in prevendita il biglietto per Orticolario 2018. Si può poi stamparlo direttamente a casa: presentando il tagliando elettronico agli ingressi, non si dovrà passare dalla cassa. Solo per la giornata di oggi, il biglietto è in vendita a 12 euro; dal 4 al 30 settembre il costo sarà di 15 euro, successivamente 18 euro. Quest’anno la decima edizione della manifestazione sarà in programma dal 5 al 7 ottobre a Villa Erba di Cernobbio. Il motto scelto per il 2018 è «Si salvia chi può!». Ulteriori informazioni suwww.orticolario.it.

  • Da oggi cibo da strada in centro con la Coldiretti

    Da oggi cibo da strada in centro con la Coldiretti

    Domani e lunedì a Porta Torre la colazione lariana con ricette tipiche

    Il complesso della basilica romanica di Sant’Abbondio, gioiello citato su tutti i libri di storia dell’arte ma forse non conosciuto come merita, è ancora protagonista fino al 4 settembre nell’ambito della fiera intitolata al patrono di Como e della diocesi lariana. Anche oggi sono in programma visite guidate al complesso (alle 15) nonché, in mattinata, al “sentiero di Sant’Eutichio” e al Baradello, a cura del Parco Spina Verde.

    In piena attività anche il ristorante tipico dell’Associazione Cuochi di Como e il mercatino di prodotti artigianali lariani. Sempre aperta anche la mostra nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano accanto a Sant’Abbondio curata dall’Archeologica Comense e dedicata al tema delle erbe officinali, dei fiori e delle piante nell’antichità, accompagnata da un esaustivo catalogo.

    La fiera quest’anno propone anche alcune importanti novità, nell’ambito della ristorazione e dell’enogastronomia, grazie al coinvolgimento in ruolo di partner di Coldiretti Como e Lecco per le aree “La Tradizione si rinnova” e “Fiera Zootecnica – Fattoria didattica”).

    In particolare, la prima novità è stata realizzata a Porta Torre, nell’area mercatale e in largo Miglio, recependo la proposta progettuale di Coldiretti che prevede di affiancare allo storico concorso zootecnico una fattoria didattica per i bambini e il mercato di Campagna Amica.

    Oggi alle 19 e fino alle 23 a cura di Coldiretti ci saranno momenti di street food, assaggi e drink con prodotti tipici in Largo Miglio, e domani dalle 10 alle 23 oltre che in largo Miglio anche nell’area mercatale lungo le mura. Coldiretti ha coinvolto aziende del territorio e l’associazione Slow Food.

    Sempre domani e lunedì 3 settembre a Porta Torre sarà possibile fare la colazione lariana con alcune ricette tipiche comasche a partire dalle 7 di mattina, accompagnati dal latte delle aziende lariane.Domani dalle 10 alle 23 in largo Miglio e nell’area mercatale lungo le mura ci sarà anche la Fattoria didattica “Agri-grest” per bambini, con animali da cortile e bovini, Orto Giardino Urbano, il Mercato “Campagna Amica” a cura di Coldiretti in collaborazione con Organizzazioni, Associazioni e Imprese del territorio.

    Sempre lungo le mura di viale Cattaneo è attesa per lunedì la rivisitazione, potenziata nella presenza di animali bovini, della fiera zootecnica di Sant’Abbondio, proprio nel luogo dove avveniva storicamente per tradizione millenaria. La novità della colazione dalle 7 e fino alle 10 del mattino è legata proprio all’usanza degli allevatori di riunirsi per un brindisi augurale e una prima colazione ristoratrice dopo le fatiche del trasporto degli animali lungo le mura, quando la fiera era ubicata in questa zona della città di Como. Da non perdere, domani alle 10 anche le lezioni di cucina del territorio in programma in via Regina a cura dell’associazione Cuochi.

  • Da domani i biglietti di TEDxLakeComo

    Da domani i biglietti di TEDxLakeComo

    Da domani mattina alle 10 si possono acquistare i biglietti per la prossima edizione di TEDxLakeComo che verrà organizzato il prossimo 10 novembre a Villa Erba di Cernobbio.

    TED è una organizzazione no-profit che ha come obbiettivo quello di diffondere idee che hanno valore. Iniziato come una conferenza di quattro giorni in California 26 anni fa, TED è cresciuta nella sua “mission” attraverso molteplici iniziative. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a presentare le loro idee in presentazioni di massimo 18 minuti.

    TEDxLakeComo ed è stato il primo evento TEDx organizzato in Italia. La “x” nel nome dell’evento indica il fatto che si tratta di un evento TED organizzato in modo indipendente.

    Maggiori informazioni sul sitowww.tedxlakecomo.come sullapagina Facebookdedicata.

  • Da Como a Modena per un incontro hard, ma era una trappola

    Da Como a Modena per un incontro hard, ma era una trappola

    Un 44enne comasco convinto di aver conosciuto una donna sul web e di aver concordato con lei una prestazione sessuale, ha viaggiato da Como a Modena, dove, però, ad attenderlo c’erano due rapinatori, che a quanto pare avevano architettato il piano col solo obiettivo di derubarlo. La polizia di Modena ha fermato un 24enne romeno presunto responsabile (insieme a un complice) dell’accaduto. Avrebbe aggredito e poi rapinato con un complice il comasco che ha riportato ferite al braccio e alla fronte. Si indaga, ora, per risalire al complice.

  • Da Carate al Tar del Lazio, le tappe dell’ennesima estate da dimenticare per i tifosi del Como

    Da Carate al Tar del Lazio, le tappe dell’ennesima estate da dimenticare per i tifosi del Como

    Ricorso del Como al Tar del Lazio bocciato. Nessun ripescaggio e azzurri costretti a ripartire dalla serie D. Ecco le  tappe che hanno portato all’ennesima estate da dimenticare per i tifosi del Como

    6 maggioIl Como pareggia 0-0 nella trasferta di Carate Brianza, mentre il Gozzano perde in casa con l’Arconatese. Con un successo i lariani avrebbero conquistato la promozione in C20 maggioGli azzurri vincono per 3-2 la finale dei playoff e ottengono il diritto a essere ripescati. Al termine della gara i dirigenti confermano: «È nostra intenzione chiedere di giocare in serie C nella prossima stagione»16 luglioIl quadro dei posti liberi in C è chiaro: il Como, quinto nella graduatoria dei ripescaggi, è praticamente certo di poter giocare in serie C, previa regolare consegna della documentazione.In un comunicato il club ufficializza che farà la domanda per la promozione  a tavolino18 luglioIl presidente Massimo Nicastro, dopo aver lungamente parlato nelle settimane prima di crescita, progetti e piani ambiziosi, fa clamorosamente sapere che intende lasciare la società27 luglioUltimo giorno per presentare la domanda di ripescaggio. Il Como 1907 la manda, ma, al posto della richiesta fideiussione, a pochi minuti dalla scadenza i dirigenti effettuano un bonifico compensativo.3 agostoLa Figc respinge la domanda  di ripescaggio in C del Como per la stagione 2018-2019.  La società lariana annuncia ricorso al Collegio di Garanzia del Coni.10 agostoIl Collegio di Garanzia respinge  la domanda di ripescaggio in serie C del Como 1907

  • Currò: «La giunta di Campione si dimetta»

    Currò: «La giunta di Campione si dimetta»

    Il Movimento Cinque Stelle chiede lo scioglimento del consiglio comunale di Campione.

    «Il governo è al corrente», ha scritto ieri su Facebook il deputato pentastellato comasco Giovanni Currò, in merito alla crisi finanziaria che ha messo in ginocchio il casinò, e ha fatto sapere che l’esecutivo «interverrà però alle sue condizioni, salvaguardando i principi originari dell’exclave italiano e nell’interesse dello Stato per il bene di tutti i cittadini italiani». «Rassicuriamo e invitiamo la Giunta a presentare le dimissioni – ha aggiunto Currò sul social network – Dimissioni che accompagnerebbero quelle, già dignitose, dei 4 consiglieri comunali, il tutto per avviare un processo di facilitazione della risoluzione della crisi».Intanto a Campione i dipendenti vogliono spostare l’attenzione anche su Como, in attesa di organizzare poi una manifestazione anche a Roma. Mercoledì prossimo, 29 agosto, dalle 9.30 alle 12.30, le organizzazioni sindacali hanno programmato un corteo nel capoluogo lariano al quale parteciperanno i dipendenti del casinò ma anche del Comune, i commercianti e i residenti dell’enclave. La partenza della manifestazione sarà alle 9.30 a Porta Torre, sono previste tappe davanti al Tribunale e in città murata per poi concludere davanti alla prefettura, con la richiesta di un incontro con il prefetto.Giovedì sera i dipendenti hanno dato vita all’esterno della casa da gioco a un insolito “Gran Galà del Casinò chiuso”. Alla cena ha partecipato anche il sindaco di Campione Roberto Salmoiraghi, accompagnato da alcuni consiglieri comunali.«È stata una protesta civile ed esemplare, va dato atto ai lavoratori del casinò di rimanere con i nervi saldi», ha detto Salmoiraghi, che ieri ha presentato il ricorso contro il fallimento del Casinò. «Attendiamo sviluppi – ha commentato – Ora dobbiamo mettercela tutta e aprire quanto prima un tavolo politico per far rinascere Campione. Il paese è in ginocchio».

  • Cultura, nasce una nuova fondazione  per l’arte tessile

    Cultura, nasce una nuova fondazione per l’arte tessile

    Il 7 settembre alle 19 in via Pannilani 23 a Como verrà presentata la nuova Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga a Como dedicata al tessuto industriale e alla fiber art. “La nuova fondazione darà l’occasione per affrontare l’archiviazione di 28 anni della rassegna d’arte tessile internazionale comasca Miniartextil” dice l’architetto lariano Mimmo Totaro. Ma non solo. “La nuova realtà  curerà soprattutto mostre di arte tessile contemporanea, mentre Miniartextil è destinata a proseguire, tra poco con il traguardo del trentennale cui stiamo già lavorando”.

    I fondatori  si sono riuniti a  gennaio 2018  per creare la nuova realtà. Del team con Totaro fa parte l’imprenditrice Nazzarena Bortolaso, e  Giancarlo Sponga, marito di Marialuisa Sponga, fiber artist, scomparsa nel 2015. Presidentessa è Paola Re sua vice Chiara Anzani. La presentazione si è svolta il 7 giugno a Palazzo Mocenigo a Venezia, oggi importante sede del Museo del Tessuto e del Costume, che promuove la textile art contemporanea, anche grazie agli sforzi dalla sua direttrice Chiara Squarcina.

    La volontà di storicizzare l’esperienza di Miniartextil (nella foto, un’installazione in una precedente edizione) – che ha annoverato maestri come Fausto Melotti e Maria Lai – è quindi basilare per la fondazione che avrà anche il compito di proiettare le eccellenze dell’Italia del tessile votato all’arte in chiave internazionale dialogando con eventi musei e istituzioni in tutto il mondo. Info: 031 4492481,info@bortolaso-totaro-sponga.it.

  • Crollo di Genova, l’Ordine degli Ingegneri chiede un piano nazionale

    Crollo di Genova, l’Ordine degli Ingegneri chiede un piano nazionale

    Ponte Morandi, gli ingegneri lariani intervengono sul caso Genova e chiedono un piano straordinario di manutenzione delle infrastrutture in Italia, che parta da un’anagrafe puntuale della rete viaria nazionale, con procedure di pianificazione più snelle.

    «Cordoglio» e «partecipazione al dolore delle famiglie colpite da questa immane tragedia» sono stati prima di tutto espressi in una lettera dal presidente dell’ordine degli Ingegneri di Como, Mauro Volontè.

    «Quanto avvenuto, purtroppo, ripropone il tema sempre attuale della sicurezza delle costruzioni», scrive il presidente che poi invita a collocare il progetto dell’ingegner Riccardo Morandi nel suo tempo.«L’opera fu ultimata alla fine degli anni ’60 – scrive il presidente – la considerazione tecnica che si deve fare è che essa arrivava solo dopo poco più di 50 anni dalla costruzione del primo ponte in cemento armato in Italia e a meno di cento anni dai primi utilizzi sperimentali di questo nuovo materiale nelle costruzioni. Da allora molte cose sono cambiate: i carichi sui ponti, le normative tecniche ed amministrative, i volumi di traffico, le conoscenze sul degrado dei materiali e, in particolare, del cemento armato. La tipologia innovativa del ponte Morandi riguardava la concezione dello schema e la costruzione dei tiranti, con l’utilizzo del cemento armato precompresso; certo, da quell’epoca, gli studi sulla resistenza del cemento armato, in particolare sugli effetti della viscosità del calcestruzzo, come quelli sulla fatica e sugli effetti ambientali nel degrado dei materiali, hanno fatto passi enormi insieme alla tecnologia ed alle produzioni di componenti innovativi».

    Poi il forte richiamo alla vigilanza: «La sicurezza, la manutenzione e la prevenzione devono essere un impegno costante – scrive l’ingegner Volontè – un abito da indossare in modo permanente e non nelle occasioni del lutto e del dolore. È necessario un piano nazionale di manutenzione sia per gli edifici, infrastrutture e gli impianti. I numeri delle infrastrutture lineari di trasporto, relativamente alle reti autostradali, sono molto importanti, con 1.608 ponti e viadotti per una lunghezza di 1.013 chilometri su un totale di circa 6.000 chilometri di rete. Rappresentano tuttavia solo una parte dei circa 61.000 ponti e viadotti lungo i 255.000 chilometri totali che compongono la rete stradale italiana fatta da autostrade, strade statali, regionali, provinciali e comunali per una lunghezza complessiva di 38.000 chilometri».

  • Crociere di lusso nel futuro del “Patria”. Parla la società che è scesa in campo

    Crociere di lusso nel futuro del “Patria”. Parla la società che è scesa in campo

    E la nave (sul lago) va. Tempi della burocrazia permettendo. Ma almeno adesso davanti al verbo “navigare” c’è la possibilità nero su bianco di scrivere un soggetto.L’unica speranza per vedere tornare in funzione il Patria, storico natante del Lario, è nelle mani della società neonata “The Lake of Como Steamship Company Snc”, i cui soci sono Giorgio Porta ed Enrico Guggiari, imprenditori comaschi.È risultata l’unica candidata per il bando indetto dalla Provincia di Como per la gestione del piroscafo.In questo modo, espletate le formalità, sarà portato a termine in via definitiva il restauro dell’imbarcazione, sin qui ormeggiata davanti a Villa Olmo in via Cantoni a Como ma sempre pronto a navigare nuovamente le acque del Lago di Como.«Lo scopo è rimettere in navigazione il piroscafo. È il nostro primo obiettivo perché ha una valenza storico culturale notevole e un legame inscindibile con il territorio», spiega Giorgio Porta, che sul progetto annuncia: «Si tratta di un piano ambizioso che non soltanto valorizzerà il Patria ma che prevede delle innovazioni in fatto di navigazione sul lago. Il piroscafo – dice Porta – sarà adibito a crociere di lusso».La durata della concessione è di 12 anni, per un valore minimo di 300mila euro (un canone di 25mila euro annui), ma il gestore dovrà farsi carico di manutenzioni per il pieno ripristino dell’efficienza dell’imbarcazione e l’utilizzo sia per l’attività croceristica sia per eventi culturali e ricreativi.Inoltre dovrà occuparsi anche del completamento dell’arredo interno.«Data la complessità del progetto e l’ingente impegno economico previsto – ha fatto sapere ieri attraverso una nota la Provincia – la proposta sarà ora vagliata da una commissione tecnica (presumibilmente, per questioni di tempo, dopo le elezioni del 31 ottobre). La busta con l’offerta economica verrà aperta dopo la valutazione del progetto gestionale-tecnico». La commissione tecnica potrebbe riunirsi durante la prima settimana di novembre.La società in nome collettivo intestata a Porta e Guggiari che si è presa carico del futuro del piroscafo storico, uno dei simboli della navigazione sul Lago di Como, risulta di recente costituzione e ha come scopo sociale l’armamento di natanti anche da diporto, attività di cantieristica nautica, la gestione di infrastrutture per la navigazione come darsene, pontili, porti ed ormeggi, lavori e attività subacquee; tra gli scopi della società ci sono anche l’esercizio e la gestione di attività legate all’ospitalità e all’accoglienza nel settore alberghiero, turistico e sportivo nonché la gestione di locali adibiti a spettacoli come ad esempio discoteche, locali da ballo e affini.Insomma ora c’è qualcuno intenzionato a spendere ogni anno almeno 25mila euro per tenere in ordine il piroscafo Patria e magari farlo tornare agli antichi splendori. Il bando che la Provincia di Como aveva pubblicato alcune settimane fa per l’affidamento in gestione della storica imbarcazione non è andato deserto.La storiaIl piroscafo è stato costruito 94 anni fa, è di proprietà della Provincia che lo acquistò nel 2004 per la cifra simbolica di 1 euro. Il “Patria” venne costruito dalla ditta Odero di Genova nei cantieri di Dervio della “Lariana” e varato il 31 luglio 1926, con il nome di “Savoia”.Dopo la caduta del regime fascista fu ribattezzato con il nome di “Patria”, dal presidente della “Lariana” Felice Baragiola. Il 10 gennaio 1945 venne attaccato mentre era in navigazione in Centrolago. Lo zigzagamento per scampare ai colpi aerei non bastò a evitare 5 morti e 17 feriti.Il piroscafo per anni è stato al centro di una battaglia politica condotta dalla Famiglia Comasca (che volle fortemente restaurare il natante) e dall’allora presidente di Villa Saporiti, Leonardo Carioni.

  • Cristiano Ronaldo sul Lago di Como: il “selfie” del campione della Juventus

    Cristiano Ronaldo sul Lago di Como: il “selfie” del campione della Juventus

    Una gita sul Lago di Como prima del via del campionato di serie A, con la sua Juventus che esordirà sabato alle 18 nella trasferta di Verona con il Chievo.Anche Cristiano Ronaldo non ha resistito al fascino del Lario e si è concesso qualche ora di relax sulle rive del Lario. Sul suo seguitissimo sito Instagram (139 milioni di follower), il campione portoghese ha pubblicato un selfie tutto comasco con la compagna Georgina Rodriguez e con il figlio Cristiano Junior.Una immagine che ieri sera aveva oltre 7 milioni di “like” e che conferma la predilezione dei giocatori bianconeri per il Lago di Como.Tradizionalmente, infatti, il Lario è meta di calciatori di Milan e Inter, ma in tempi recenti non sono mancati i blitz di atleti della squadra che ha dominato il campionato italiano negli ultimi anni.Si sono visti sulle rive del Lario l’amministratore delegato Beppe Marotta (diesse del Como negli anni ’90), l’ormai ex numero uno Gianluigi Buffon, con la compagna Ilaria D’Amico, e l’attuale portiere della formazione di Massimiliano Allegri, il polacco Wojciech Szczesny, in gita nella zona di Lezzeno con la moglie Marina Luczenko, in arte MaRina, una cantante famosa in Polonia e in Ucraina (il Paese in cui è nata).