Blog

  • De Sfroos, tutto esaurito a Como e a Lecco, si aggiungono altre date al tour

    De Sfroos, tutto esaurito a Como e a Lecco, si aggiungono altre date al tour

    Dopo il tutto esaurito dei live di Lecco, Cassano Magnago e Como, il “TOUR DE NOCC”, il tour teatrale del cantautore e scrittore Davide Van De Sfroos si arricchisce di due nuove date: il 30 marzo al Teatro Zenith di Casalmaggiore (Cr) e il 6 aprile al Teatro Sociale di Sondrio.

    L’artista darà vita ad un grande e unico spettacolo in grado di ricreare una suggestiva atmosfera teatrale notturna con sfumature swing e jazz. In scaletta, oltre ai brani più famosi del suo repertorio in veste totalmente rivisitata, alcune ballate inedite mai eseguite prima.

    Per l’occasione, Davide Van De Sfroos sarà accompagnato sul palco dai musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang).

    Le prevendite del concerto del 6 aprile a Sondrio saranno disponibili su Vivaticket a partire dalle ore 12.00 di domani, giovedì 20 dicembre. I biglietti delle altre date sono disponibili, invece, in prevendita su Ticketone e sui circuiti interni dei teatri. Nei prossimi giorni verrà annunciata l’apertura delle prevendite anche per la data di Casalmaggiore (CR).

  • De Giovanni e Colaprico, stelle Noir a Erba

    De Giovanni e Colaprico, stelle Noir a Erba

    Torna, alla 17ª edizione, il festival di narrativa gialla e noirLa Passione per il delittoin programma sabato 27 e domenica 28 ottobre a Lariofiere in viale Resegone a Erba. Più di trenta ospiti in due giorni tra scrittori, giornalisti, saggisti.

    In programma anche il concorso letterario “Giallo in 300 caratteri”da inviare – entro il 26 ottobre – all’indirizzoredazione@lapassioneperildelitto.it, indicando nome e cognome dell’autore, oppure alla mail della pagina Facebook del festival. I brevi elaborati dovranno essere composti da 300 battute (spazi inclusi) e  dovranno raccontare una microstoria gialla/noir/poliziesca. Le brevi opere saranno votate da una giuria di scrittori e giornalisti e i primi tre classificati saranno premiati in diretta domenica 28 ottobre ottenendo un attestato e buoni per l’acquisto di libri.

    Tra gli ospiti più attesi domenica 28 ottobre alle 11 Maurizio De Giovanni chepresenta il suo ultimo libroIl Purgatorio dell’angelo. Confessioni per ilcommissario Ricciardi(Einaudi). Modera Nicoletta Sipos.

    Molto atteso anche il ritorno del maresciallo Binda, personaggio creato da Piero Colaprico e protagonista del nuovo romanzoIl fantasma del ponte di ferro(Rizzoli).

    Info sul sito internetwww.lapassioneperildelitto.it.

  • Davide Alogna in concerto al Teatro Sociale per l’associazione Palma

    Davide Alogna in concerto al Teatro Sociale per l’associazione Palma

    Concerto benefico al Teatro Sociale di piazza Verdi a Como con il violinista lariano Davide Alogna e il pianista Fiorenzo Pascalucci, venerdì 16 novembre alle ore 20.45, nella Sala Bianca.  Sarà a favore dell’Associazione Antonio e Luigi Palma per la cura del dolore (il costo del biglietto è di  30 euro).

    Davide Alogna, comasco di adozione e di formazione, è apprezzato in tutto il mondo per il suo profondo suono, per il suo cantabile espressivo e per la sua tecnica impeccabile. Vanta importanti debutti tra i quali il Teatro alla Scala di Milano (ottobre 2017), la Sala Stern della Carnegie Hall di New York (giugno 2016), la Suntory Hall di Tokyo (aprile 2016) e la Philarmonie di Berlino (2014).  Il programma del concerto offre la possibilità di ascoltare ilConcerto n°3 per violino e pianoforte, una delle tre opere raccolte nel Cd Naxos dedicato al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco registrata proprio insieme al pianista Fiorenzo Pascalucci. I due torneranno insieme in un cd per la Warner Classic dedicato alle sonate di Mozart.

    Il programma del concerto farà ascoltare anche un’anteprima del programma del cd Warner, laSonata k379 in sol maggiore per violino e pianoforte. In chiusura la maestosa sonata di César Franck, uno dei brani più conosciuti e più celebrati del repertorio per violino e pianoforte.

  • Dati Istat: calano i reati nel Comasco. La provincia lariana fra le più sicure

    Dati Istat: calano i reati nel Comasco. La provincia lariana fra le più sicure

    Crollano i reati in provincia di Como. E crollano soprattutto le denunce fatte nella tipologia che più aveva fatto discutere negli anni scorsi, ovvero i furti in generale e soprattutto quelli all’interno delle abitazioni. I dati del dipartimento della Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno e dell’Istat sono stati rielaborati e diffusi ieri da “Il Sole 24 Ore”.Il territorio di Como è all’87° posto in Italia – su 106 province analizzate – come numero di reati consumati, con un calo rispetto alla rilevazione di un anno fa del -6%. Dati che ovviamente fanno riferimento al 2017 rispetto al 2016.Sono state 2.777 le denunce presentate alle forze di polizia per ogni 100mila abitanti.La graduatoria è guidata da Milano, con 7.237 denunce, davanti a Rimini (6.951) e a Bologna (6.367).

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola martedì 23 ottobre

  • Dario Fo protagonista al “Don Guanella”

    Dario Fo protagonista al “Don Guanella”

    Antonia è sposata da tempo con un marito che non la ama più. È costretta ad accettare una relazione dietro l’altra da parte dell’uomo, mascherata come “coppia aperta”. Inizialmente, la donna prova tristezza, arrivando ad ipotizzare il suo suicidio. Successivamente, si rende conto di essere ancora giovane per iniziare una nuova vita. Proprio quando ha strada libera, il marito comincia ad essere geloso e impedirle di continuare una storia con un fisico, candidato al Nobel.

    È la storia diCoppia aperta quasi spalancatadi Dario Fo, uno degli spettacoli più popolari degli anni ’80 in Europa, che il premio Nobel ha messo in scena con la moglie Franca Rame. Torna d’attualità a Como venerdì 11 maggio per la quarta e ultima serata  della maratona dedicata all’amore e alla vita di coppia a cura dell’associazione teatrale “F.A.R.E TEATRO” di Como presso l’Auditorium Don Guanella di via Grossi 18.

    Una maratona che ha visto dal 20 aprile in scena l’attore e autore Fabio Corradi che è anche regista degli spettacoli.

    Dopo diversi anni di recitazione in compagnie locali, nel 1994 Fabio Corradi inizia il suo lavoro di stesura di testi teatrali, in particolare commedie brillanti (che ad oggi ammontano a più di 60). Dopo il primo lavoro “Attori si nasce, parola di Totò”, nel 1996 scrive la commedia musicale “Sognando un’altra favola”, seguito di “Aggiungi un posto a tavola”, e inizia una lunga collaborazione con il locale “Arlecchino” di Vedano Olona e con il duo comico dei Fichi d’India.

    Nel 2000 riceve il premio come migliore autore per i testi delle commedie da lui scritte.

    Nel 2014 realizza una sit-com tratta da una saga teatrale di sei commedie da lui scritte, intitolata “La famiglia Tadini”. Attualmente, continua le sue attività di attore, autore, produttore e regista nel settore del teatro, della produzione, della formazione allo spettacolo e del web (serie “I Mafiosi”).

    Gli altri attori che hanno preso parte alla maratona sono Eleonora D’Aniello, Federico Manzoni e Andrea Salvadè (che ha curato anche le musiche).  Inizio spettacolo ore 21, ingresso euro 8, ampio parcheggio. Info e prenotazioni: 3356048684.

  • Danni a un dissasuore: giovani vandali a Porlezza, denunciati due 21enni

    Danni a un dissasuore: giovani vandali a Porlezza, denunciati due 21enni

    Vandali per noia, questa è almeno la tesi dei carabinieri della compagnia di Menaggio che nelle ultime ore sono nuovamente intervenuti per individuare e denunciare responsabili di atti vandalici. I militari dell’Arma hanno identificato i presunti responsabili della distruzione di una colonnina luminosa a Porlezza, in piazza Giovanni Paolo II. Si tratta di due ragazzi di 21 anni, entrambi residenti nella zona, che sono stati denunciati.

    Un episodio che arriva a pochi giorni di distanza dall’identificazione di un gruppo di cinque ragazzini, tre dei quali minorenni, accusati del raid vandalico contro le auto in Valle Intelvi, a inizio settembre. Il danneggiamento a Porlezza risale invece alla metà del mese di settembre. Durante la notte era stato preso di mira un dissuasore stradale. I carabinieri della stazione di Porlezza avviarono le indagini lavorando per identificare i responsabili dell’odioso e insensato gesto. Al termine degli accertamenti hanno condotto ai due 21enni che avrebbero ammesso di aver agito senza alcun motivo, solo per noia e perché non avevano altro da fare. Le stesse motivazioni indicate da uno dei ragazzini denunciati per aver danneggiato una sessantina di auto in una notte di follia, a inizio settembre, in Valle Intelvi.

  • Daniele Grandi, bomber in Australia

    Daniele Grandi, bomber in Australia

    Stagione conclusa per l’attaccante comasco Daniele Grandi, che, fino a pochi giorni fa ha militato con la formazione australiana dell’Adelaide Blue Eagles. Purtroppo la stagione della squadra non è terminata bene, con la retrocessione nella categoria inferiore. Ma il giocatore di Mariano, classe 1993, ha comunque trovato modo per mettersi in luce a suon di gol, visto che ha realizzato 14 reti in 12 incontri giocati in campionato e 4 in due match validi per la Coppa di Lega.

  • Daniel Levy star del piano ad Ascona

    Daniel Levy star del piano ad Ascona

    Ad Ascona per il ciclo “Eufonia. L’Ispirazione”  l’Accademia Internazionale di Eufonia celebra gli ultimi 10 anni di attivitàpedagogica, artistica e musicale, creando un evento straordinario, che si inaugura in Europa nel mese di ottobre 2018 e che proseguirà per tutto l’anno 2019. Il ciclo  èrivoltoanche a coloro che si avvicinano alla classica per la prima volta, con tre concerti dedicati all’ispirazione sublime di Chopin, Haydn, Mozart e Beethoven con il grande pianista Daniel Levy (foto) e il giovane e valente Quartetto d’Archi “Intime voci”. Si parte sabato 13 ottobre, alle 20.30 , con i “Notturni” di Chopin.Tutti i concerti si terranno nella Chiesa del Collegio Papio di Ascona.Biglietti : Uffici turistici di Ascona, Locarno e Brissago, tel 004191.848.091.091, mail info@ascona-locarno.com, sito www.ascona-locarno.com.

  • Dall’Estonia a Bellagio: la vacanza romantica del vincitore dell’Eurofestival 2001

    Dall’Estonia a Bellagio: la vacanza romantica del vincitore dell’Eurofestival 2001

    Un altro personaggio noto nel suo Paese – ma non in Italia – che ha scelto il lago di Como per una vacanza. E’ in questi giorni a Bellagio, come ha testimoniato attraverso Instagram, il cantante estone Tanel Padar. Un artista che nel 2001 visse un importante momento di celebrità fuori dallo stato baltico, visto che con la canzone “Everybody” vinse l’Eurosong Contest Festival, in italia storicamente noto come l’Eurofestival. Sul Lario, Tanel Padar ha mostrato di apprezzare particolarmente la zona di Bellagio e non solo; postando una foto con la sua compagna, le ha virtualmente consegnato l’anello di fidanzamento ufficiale, per la gioia dei  fan, che gli hanno lasciato una lunga serie di messaggi di complimenti e auguri.

  • Anche dalla Brianza soldi per i combattenti siriani: operazione antiterrorismo con 10 arresti

    Anche dalla Brianza soldi per i combattenti siriani: operazione antiterrorismo con 10 arresti

    Operazione antiterrorismo in corso in provincia di Como

    Arresti anche nel Comasco, nella zona dell’Erbese, nell’ambito dell’operazione di questa mattina della Guardia di Finanza e della polizia contro una associazione transnazionale dedita ai reati di riciclaggio, autoriciclaggio, ma anche finanziamento di gruppi terroristici di matrice islamica.

    Le indagini – avviate nel 2015 dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Brescia – hanno trovato compimento in queste ore con l’esecuzione di 10 ordinanze di custodia cautelare, in parte anche tra Como e Lecco.

    Anzi, sin da subito l’attività avrebbe permesso di delineare una struttura criminale islamica stanziata proprio in Brianza, attiva in una incessante attività di raccolta e trasferimento di denaro in Siria.

    Le indagini hanno poi permesso di scovare in Svezia, a Norrkoping, il personaggio di spicco dell’associazione che aveva ramificazioni anche in Turchia e in Ungheria.

    Tutti i particolari dell’inchiesta sul Corriere di Como in edicola domani, venerdì 11 maggio