Blog

  • Como, il presidente Nicastro: «La riforma dei campionati? Spero in una mediazione»

    Como, il presidente Nicastro: «La riforma dei campionati? Spero in una mediazione»

    Massimo Nicastro, presidente del Como

    «La vicenda dei ripescaggi e della questione delle seconde squadre della serie A collocate in C? Mi auguro che si possa arrivare a una mediazione che tuteli anche i nostri playoff». Massimo Nicastro, presidente del Como, torna a parlare dopo qualche giorno di silenzio. Dopo la delusione di domenica scorsa, con la promozione mancata sul filo di lana, il presidente si era chiuso in un amaro silenzio.

    La sua prima affermazione riguarda la paventata ipotesi di riforma, che prevederebbe l’arrivo delle squadre B di serie A in C. L’ipotesi più accreditata, è che la scelta, in caso di ripescaggi, sia, nell’ordine, fra squadra B, retrocessa dalla C e vincitrice dei playoff. E proprio nei playoff il Como domenica farà il suo esordio alle 16 contro la Pro Sesto, nella sfida secca di semifinale del Sinigaglia. «Ma ora serve un impulso positivo» sostiene il massimo dirigente, che ieri è andato a trovare mister Antonio Andreucci e la squadra allo stadio Sinigaglia. «A tutti ho detto che abbiamo una importante possibilità, quella di vincere i playoff. Guai e pensare che tutto sia finito domenica scorsa a Carate Brianza: irritazione e amarezza devono trasformarsi in determinazione e voglia di raggiungere l’obiettivo». «Purtroppo domenica si è scesi in campo con la convinzione che essere promossi fosse una missione impossibile – afferma ancora Nicastro – E alla fine questo ci ha condizionato. Ma non voglio cercare colpevoli: penso sia umano. Chi avrebbe mai creduto in una sconfitta del Gozzano con l’Arconatese?».

    Folgore-Como, una fase del match

    Come ha fatto il suo socio Roberto Felleca qualche giorno fa, anche Nicastro vuole smentire chi sostiene che alla società in realtà non interessi la promozione. «Io invece confermo che l’obiettivo non cambia. Per ora è la serie C, ma poi vogliamo proseguire con una ulteriore crescita. Stiamo lavorando con due progetti legati alla prossima stagione e non prevediamo un “piano c” fra i dilettanti». «Valuteremo anche l’ingresso di potenziali nuovi soci – dice ancora il presidente del Como 1907 – Di fatto l’intenzione è di andare in C, di fare una buona squadra e di gestire con attenzione il budget. Anche l’attenzione ai conti deve essere primaria. Questo non vuol dire che non si vuole investire, ma che ogni mossa deve essere fatta con oculatezza, come penso sia giusto nel calcio di oggi e nella gestione di una azienda».

    Ma per intanto incombe la partita di domenica contro la Pro Sesto. «Cosa temo maggiormente? Il fatto che i nostri avversari arrivino a questo incontro “a cuore allegro” – conclude Massimo Nicastro – Noi, invece, dobbiamo smaltire una grande delusione. Ma l’obiettivo promozione è troppo importante e sono sicuro che tutti sapranno reagire nel migliore dei modi».

    Massimo Moscardi

    L’IMPORTANTE AGGIORNAMENTO

    Seconde squadre in serie C: è ufficiale. Ma c’è uno spiraglio per i ripescaggi dalla D

  • Como, furto di alcolici e addetto alla vigilanza aggredito: arrestati due somali

    Como, furto di alcolici e addetto alla vigilanza aggredito: arrestati due somali

    Nel corso della notte, i carabinieri del reparto Radiomobile della Compagnia di Como hanno arrestato, in flagranza del reato di rapina impropria, due cittadini somali che e mezzanotte e mezzo al Carrefour di  viale Giulio Cesare avevano cercato di rubare tre bottiglie di alcolici. Dopo essere stati scoperti, nel tentativo di fuggire i somali si sono scagliati contro l’addetto alla vigilanza del punto vendita, venendo bloccati e tratti in arresto  dai militari che erano nel frattempo giunti sul posto.  Dopo l’arresto i due sono stati portati al Carcere del Bassone.

  • Como, domani dalle 9 alle 11 Varesina bloccata da un corteo buddhista

    Como, domani dalle 9 alle 11 Varesina bloccata da un corteo buddhista

    I buddhisti bloccano la Varesina. Un corteo religioso, in programma domani dalle 9 alle 11, rischia di paralizzare il traffico in uscita dalla città verso Sud.

    Su richiesta del reverendoWangiyakubure Gnanawimala Thero, presidente del centro buddhistaIsipathanaramaya(la cui sede è a Como, in via Paluda), Palazzo Cernezzi ha ordinato la chiusura temporanea delle vie Negretti, Guido da Como, Giussani, Grilloni, della Bastiglia, Varesina e Lissi (sino all’oratorio della chiesa di san Martino, a Rebbio).

    L’ordinanza firmata dal comandante della polizia locale del capoluogo,Donatello Ghezzo, specifica che durante il passaggio del corteo, sarà «sospesa la circolazione di tutte le categorie di veicoli», compresi «quelli dei residenti e del servizio pubblico». Non passano quindi nemmeno gli autobus, anche se «lungo il percorso dovrà essere mantenuto un corridoio libero per i veicoli delle forze dell’ordine», per le ambulanze e per i mezzi del «soccorso tecnico urgente in servizio di emergenza».

    Il corteo dei monaci buddhisti sarà accompagnato da «associati, simpatizzanti e gruppi di suonatori di tamburi» e secondo le previsioni della stessa polizia locale, alla manifestazione di stamattina dovrebbe affluire «un numero considerevole di partecipanti».

    Poiché, scrive il comandante Ghezzo, «non sussistono motivi di fatto e di diritto per negare l’assenso alla manifestazione» lungo le strade e le piazze del quartiere di Rebbio, si rende necessario chiudere al traffico le vie sulle quali si snoderà il corteo. Anche per ovvi motivi di sicurezza.

    I vigili in servizio, comunque, avranno un compito: «al fine di non causare gravi intralci alla circolazione» durante l’attraversamento sulle intersezioni a grande intensità di traffico, in particolare su via Varesina» (dove sarà impegnata la sola corsia dei bus) e «su via Giussani, nel passaggio da via Guido da Como a via Grilloni», dovranno fare in modo che tutto avvenga «nel più breve tempo possibile».

  • Como, Distretto Urbano del Commercio, nuove adesioni ed eventi

    Como, Distretto Urbano del Commercio, nuove adesioni ed eventi

    Sono nove i negozi che hanno aderito all’ultima misura del bando del Distretto Urbano del Commercio, a cui si aggiungono le altre 85 imprese finanziate per i sette progetti di via, aggregando 71 microimprese e 14 negozi per lavori di ammodernamento della struttura e delle attrezzature. I negozi, attività artigianali ed esercizi pubblici finanziati, salgono così definitivamente a 94. Per ogni via e in ogni negozio aderente alle diverse misure del bando sono state affisse le vetrofanie che consentono di riconoscere l’attività in programma.

    GLI EVENTI DI VIAParte venerdì 7 dicembre il primo degli appuntamenti delle vie dello shopping. In piazza Volta i ballerini della Scala. Il calendario completo degli eventi organizzati dalle sette vie che hanno ottenuto il finanziamento dal bando multimisura del Distretto urbano del Commercio è così articolato:

    PIAZZA VOLTA  – CHRISTMAS TIME·         7 dicembre: Flash mob di sei ballerini della Scala di Milano che danzeranno a ritmo di musica nella scenografia incantata dei tessuti di seta proiettati sui palazzi.·         15 dicembre: spettacolo in tre atti di giocolieri e artisti circensi. Dal pomeriggio un babbo natale animerà l’iniziativa di solidarietà “Dona un dono”.·         22 dicembre: una marching band si esibirà in un live itinerante dal sapore natalizio con musiche swing.·         Sabato 8 e domenica 16 dicembre e per tutto il mese

    VIA GARIBALDI  – IL BOSCO INCANTATOBen 30 alberi tra tigli, gelsi, lauri e aceri, illuminati con oltre tre chilometri di filamenti a led per creare un’atmosfera unica e un grande palazzo illuminato a inizio via. Nei negozi e bar aderenti in distribuzione un coupon sconto per gli acquisti valido per tutto il mese di marzo 2019.·         Sabato 8 dicembre e domenica 16 lungo la via artisti di strada, trampolieri e laboratori di arte circense dedicati ai più piccoli dalle 16 alle 18.

    VIA PORTA  – LA GALLERIAIn pieno centro storico, tra il teatro sociale e via Vittorio Emanuele, una via quasi nascosta si trasformerà in una galleria floreale con archi vegetali e illuminati dal sicuro impatto emozionale. Un luogo reinventato per attrarre i clienti e valorizzare la via.·         Giovedì 13 dicembre dalle 18,30 in occasione dell’inaugurazione sarà anche teatro di una festa offerta dai negozi che la popolano così da offrire ai passanti l’aperitivo di benvenuto, invitandoli a “entrare” nella nuova “galleria Porta”.

    VIA BORGO VICO VECCHIA  – MERCANTIAPer tutto il mese una proiezione sui palazzi tratta dal racconto illustrato “I viaggi di Gulliver” dell’artista comasco Libico Maraja. Ogni negozio esporrà in vetrina un’opera del racconto illustrato accompagnata da un estratto del romanzo di Swift, trasformando la strada in un grande “libro parlante”.·         Sabato 15 dicembre dalle 15 alle 18,30 in botteghe e negozi sono in programma laboratori, dimostrazioni, degustazioni, per conoscere il mondo che si cela dietro alle professioni antiche.

    VIA GIULINI – VACANZE DI NATALENei negozi aderenti e all’officina della musica durante le due giornate sono previsti mercatini artigianali, laboratori artistici, trucco e parrucco, un grande albero di Natale e tante luci.·         Sabato 15 dicembre alle 18 un coro gospel all’officina della musica·         Domenica alle 17 l’arrivo di Babbo Natale alla Buffetti per la consegna delle letterine e tigelle, panettoni e vin brulé, offerti dai commercianti che aderiscono.

    DA PIAZZA DUOMO A PIAZZA VERDI – APERISHOPPINGNelle vetrine dei negozi aderenti il racconto di un prodotto del territorio che si potrà ritrovare anche all’interno. Nell’igloo di piazza Verdi una volta a settimana un concerto di musica tradizionale dal vivo (chitarra e fisarmonica) con la possibilità di gustare l’aperitivo a chilometro zero preparato anche con i prodotti esposti: il liquore Nero di Como, il gin RIVO, lo zafferano di Faloppio, l’olio extravergine del lago e l’amaro del Ghisallo.

    PIAZZA CAVOUR  – LAKESCAPE, UNA TERRAZZA SUL LAGOA partire dal 6 dicembre dalla terrazza panoramica dell’ex biglietteria della navigazione si potrà ammirare un percorso illustrato che si illuminerà all’imbrunire per scoprire a 360° lo splendido paesaggio circostante con la descrizione delle principali attrazioni. Un’opera autografa dell’artista Fabrizio Musa reinterpreta il paesaggio e sarà omaggiata in formato cartolina ed edizione limitata in tutti i negozi e hotel della piazza che aderiscono all’iniziativa.

  • Como corsaro contro la Virtus Bergamo: due reti per mantenere il secondo posto

    Como corsaro contro la Virtus Bergamo: due reti per mantenere il secondo posto

    Como corsaro in trasferta ad Alzano. Gli azzurri infatti hanno battuto con due reti nel secondo tempo (in gol Dell’Agnello e Gentile) la Virtus Bergamo. Si tratta di una vittoria importante che tiene la squadra nella scia della capolista Mantova, che si è imposta a Sondrio. Lariani a -2 dalla vetta ad una giornata dalla fine del girone d’andata. Domenica prossima incontro di cartello al Sinigaglia: ospite degli uomini di mister Marco Banchini la Caronnese, terza in graduatoria a tre lunghezze di distanza dai lariani. Il Mantova, invece, riceverà il Villafranca.

  • Como, controlli con il telelaser in ottobre: 64 sanzioni, 7 patenti ritirate, 218 punti decurtati

    Como, controlli con il telelaser in ottobre: 64 sanzioni, 7 patenti ritirate, 218 punti decurtati

    Nel mese di ottobre la Polizia locale di Como, come annunciato un mese fa, ha avuto come obiettivo specifico il controllo della velocità con il telelaser. Per tutto il mese le pattuglie hanno presidiato le maggiori vie di scorrimento della città, come via Napoleona, via Canturina, viale Innocenzo XI, via Paoli, via Grandi, via Asiago, Statale per Lecco, via Varesina.

    In totale – spiega in una nota Palazzo Cernezzi – sono state elevate 64 sanzioni e sono state ritirate 7 patenti. L’importo delle sanzioni in totale supera i 14.000 euro, mentre i punti decurtati complessivamente sono stati 218.

    La strada dove il limite di velocità è stato violato con maggiore frequenza è via Napoleona con 32 conducenti sanzionati. I casi più eclatanti procedevano in discesa verso il centro, in particolare sono state fermate due auto alla velocità di 114 e 121 km orari. Oltre alla sanzione che supera i 1.000 euro, ai conducenti è stata ritirata la patente di guida e sono stati decurtati 10 punti.

    I controlli della velocità con telelaser continueranno anche nelle prossime settimane. L’obiettivo specifico nel mese di novembre sarà la verifica dei veicoli sulle corsie preferenziali

  • Como, Consulta dello sport, ieri il primo incontro

    Como, Consulta dello sport, ieri il primo incontro

    Ieri pomeriggio in comune si è riunito per la prima volta il nuovo comitato di direzione della Consulta dello sport. Si è discusso di tematiche legate agli impianti e alle associazioni sportive.

    «E’ stato un momento di incontro e di confronto utile – ha commentato l’assessore allo Sport Marco Galli – Andremo avanti a lavorare in sinergia».

  • Como, condizionatori per gli anziani nel periodo estivo. Il bando del Comune

    Como, condizionatori per gli anziani nel periodo estivo. Il bando del Comune

    E’ stato pubblicato all’albo pretorio del Comune di Como nella sezione “Avvisi” il bando per l’assegnazione temporanea e gratuita di condizionatori/deumidificatori mobili di proprietà comunale durante il periodo estivo, prioritariamente a persone anziane o con invalidità superiore al 75%.

    La copia del bando e il modulo da compilare per richiedere un condizionatore possono essere ritirati al settore Politiche Sociali (in via Italia Libera 18/A) o all’Urp (nel cortile antico di Palazzo Cernezzi), oltre che scaricati dal sito del Comune di Como (www.comune.como.it) nella sezione “Albo Pretorio-Avvisi”.

    Gli interessati possono presentare domanda fino alle ore 12 del 1° giugno presso l’ufficio Protocollo al piano terra di Palazzo Cernezzi, cortile antico.

  • Como-Caronnese,  sfida speciale  sul Lario

    Como-Caronnese, sfida speciale sul Lario

    «L’avversario è di quello difficili, ma noi come al solito abbiamo un unico obiettivo, quello di uscire dal campo con i tre punti in tasca». Incontro di cartello, domenica allo stadio Sinigaglia. Il Como, alle 14.30, ospita infatti la Caronnese allenata dall’ex giocatore azzurro Achille Mazzoleni.Una partita che ripropone il duello della scorsa stagione, quando le due squadre lottarono fino all’ultimo per il primo posto in campionato con il Gozzano, che poi, come è noto, ha conquistato la promozione con un rocambolesco finale.Il match con la Caronnese (terza in classifica) chiude un girone di andata che ha visto i lariani protagonisti ai vertici, alle spalle della capolista Mantova, che ora guida con due punti di vantaggio rispetto alla formazione allenata da mister Marco Banchini. Lo scontro diretto nel girone di ritorno è in calendario il prossimo 10 febbraio.Ma ora c’è da pensare alla prossima domenica, con i virgiliani attesi da una gara interna decisamente abbordabile contro il Villafranca Veronese.«Stiamo lavorando bene – sostiene Banchini, allenatore degli azzurri – Sappiamo che ci attende una formazione forte, ben strutturata, tra le poche che in questo campionato sono riuscite a fermare il Mantova». Sul campo dei biancorossi, infatti, la Caronnese strappò un 1-1 di grande valore.«I nostri prossimi avversari hanno giocatori di valore – sostiene ancora l’allenatore del Como – e puntano su aggressività, possesso palla e qualità».«Noi, però, dobbiamo proseguire il nostro cammino – sostiene ancora Banchini – Il Sinigaglia in questo campionato è sempre stato il nostro fortino e tale deve rimanere. Non possiamo permetterci battute d’arresto, soprattutto in questa occasione, perché si tratta di un confronto diretto e perché vogliamo passare un bel Natale con le nostre famiglie».Il Como è reduce dalla vittoria in trasferta sul campo della Virtus Bergamo. Domenica attende la Caronnese e poi il giorno dell’Epifania, riceverà, nella prima giornata di ritorno, l’Ambrosiana, nettamente superata all’esordio, con un secco 3-0. La domenica dopo, invece, nuova trasferta in terra Bergamasca, sul terreno dello Scanzorosciate (pure superato per 3-0 sul Lario).

  • Como, campioni d’acqua con la legionella, ordinanza sulla casa di riposo

    Como, campioni d’acqua con la legionella, ordinanza sulla casa di riposo

    Sei campioni d’acqua positivi alla legionella, il sindaco di Como firma un’ordinanza nei confronti della Casa di Riposo Santa Marcellina di via Tommaso Grossi.

    L’ordinanza, affissa ieri all’Albo Pretorio di Palazzo Cernezzi obbliga la Rsa all’intervento di bonifica dell’impianto entro una massimo di tre giorni dall’ordinanza, oltre alla predisposizione di un piano di valutazione del rischio legionellosi e alla chiusura dei punti di erogazione dell’acqua risultati contaminati fino all’avvenuta bonifica.

    Il Comune ha incaricato l’Ats Insubria di Como di ulteriori controlli e bonifiche. La Rsa Santa Marcellina di Como è accreditata dalla Regione per oltre ottanta posti letto per anziani anche non autosufficienti.

    I campioni contaminati si trovavano in due serbatoi della centrale termica, in un bagno, in un lavabo e in due docce delle camere dell’istituto.