Blog

  • Elena Barolo, relax sulle rive del lago per l’ex “velina”

    Trasferta a  Cernobbio per Elena Barolo, già “velina” di Striscia la Notizia e ora conduttrice televisiva, attrice e blogger. La showgirl si è concessa uno scatto a Villa d’Este e, in risposta ad un fan che le ha scritto sulla pagina Instagram, ha ammesso di avere il Lago di Como fra le sue mete preferite.

    Nata a Torino nel 1982, Elena Barolo è stata “velina” dal 2002 al 2004 con Giorgia Palmas, poi negli anni ha collaborato con una lunga serie di produzioni televisive, tra queste “Centovetrine”, “Donnavventura”, “Tutti pazzi per amore”, “Don Matteo” e “Il processo di Biscardi”.

  • Droga, oltre 2mila tossicodipendenti  Il prefetto: «Il fenomeno è serio»

    Droga, oltre 2mila tossicodipendenti Il prefetto: «Il fenomeno è serio»

    «È innegabile che il fenomeno della droga sia presente seriamente nella provincia». Sono parole pronunciate dal prefetto di Como, Bruno Corda, nel corso di una recentissima conferenza stampa sui giardini a lago. Il prefetto aveva fatto eco al questore, Giuseppe De Angelis, che aveva risposto a una domanda sullo spaccio ai giardini e sul fatto che in Tribunale, a Como, da diverso tempo, vi siano circa due processi per direttissima per reati di droga ogni settimana. «Se il numero dei sequestri è alto, significa che l’attenzione è elevata e le forze dell’ordine presenti – aveva spiegato il questore – La situazione va alla rovescia rispetto ad altri reati. Purtroppo qui c’è grande domanda di droga da parte dei consumatori». In Prefettura arrivano anche tutte le segnalazioni degli assuntori, persone sorprese con modiche quantità di stupefacente. «C’è di tutto – ha spiegato Corda – dal ragazzino della Como bene al professionista».

    E per fotografare meglio la situazione, ecco i dati del Sert (Servizio dipendenze) dell’Asst Lariana, che ha sede in via Cadorna a Como. I comaschi in cura per tossicodipendenza da droghe sono stati ben 2.163 nel corso del 2017. Poco meno di un quinto di questi, ovvero 436 persone, sono detenuti nel carcere del Bassone e seguiti quindi direttamente nella casa circondariale, gli altri 1.727 hanno invece nella maggior parte dei casi una vita “normale”. A questi si deve naturalmente aggiungere il notevole sommerso, ovvero assuntori non ancora incappati in un qualsiasi tipo di controllo. Il Sert nel complesso ha in carico 2.806 pazienti con dipendenze patologiche. Elevato anche in numero degli alcolisti, sono 453 quelli seguiti (di cui 16 nella casa circondariale di Como); sono inoltre 144 le persone dipendenti da gioco d’azzardo patologico (20 al Bassone) e 61 i comaschi che vengono seguiti per la dipendenza dal tabacco.

    Paolo Annoni

  • Dopo un lungo infortunio Bianchetti in campo a San Siro

    Dopo un lungo infortunio Bianchetti in campo a San Siro

    Dopo un infortunio che lo ha tenuto a lungo fermo, oggi è tornato in campo Matteo Bianchetti, comasco doc, che gioca nel Verona. Un rientro non molto fortunato, visto che gli scaligeri sono stati sconfitti per 3-0 a San Siro dall’Inter (doppietta di Mauro Icardi e rete di Ivan Perisic).   Bianchetti al 12′ del secondo tempo ha sostituito Alex Ferrari. Classe 1993, Bianchetti è cresciuto proprio nel vivaio dell’Inter, dove è finito ai tempi del fallimento del Calcio Como nel 2004. Agli inizi, infatti, il difensore era stato arruolato dagli osservatori della società lariana. Poi l’addio forzato e il passaggio ai nerazzurri.

    Matteo Bianchetti

    «Il mio rientro? E’ stata una bella emozione tornare a giocare dopo 10 mesi in questo stadio, sono soddisfatto per questo ma c’è rammarico per come è andata la partita – ha dichiarato Bianchetti sul sito ufficiale del Verona –  L’avevamo preparata in un altro modo, il gol preso subito ha condizionato tutta la gara ma sono errori che non possiamo permetterci perché poi diventa tutto più difficile. Abbiamo la fortuna di giocare tra tre giorni contro il Benevento nel primo match di un filotto molto importante per noi, la dovremo preparare bene sotto il punto di vista fisico e psicologico. Nelle partite precedenti abbiamo dimostrato di poter giocarcela in Serie A, dobbiamo tornare a fare punti a cominciare da mercoledì».

  • Domenica prossima votano oltre 40mila comaschi. Ecco tutti i candidati sindaci

    Domenica prossima votano oltre 40mila comaschi. Ecco tutti i candidati sindaci

    Sono oltre 40mila i comaschi chiamati domenica prossima alle urne per eleggere 13 sindaci e altrettanti consigli comunali. I 43 seggi del Comasco resteranno aperti dalle 7 alle 23. Non sono previsti turni di ballottaggio, poiché nessuno dei paesi al voto supera i 15mila abitanti. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle operazioni elettorali.

    In questa competizione fa il suo esordio sulla scena amministrativa lariana il nuovo comune di Centro Valle Intelvi, nato dalla fusione di Casasco, Castiglione e San Fedele Intelvi.

    Di seguito, i comuni al voto e i candidati sindaci:

    Bulgarograsso

    Carlazzo

    Carugo

    Cassina Rizzardi

    Centro Valle Intelvi

    Cernobbio

    Laglio

    Lambrugo

    Lurago D’erba

    Montemezzo

    Mozzate

    San Siro

    Sorico

  • Da Anzano alla Nuova Zelanda a piedi: Claudio Moja è ora in Friuli

    Da Anzano alla Nuova Zelanda a piedi: Claudio Moja è ora in Friuli

    La partenza di Claudio Moja lo scorso 15 aprile da Anzano del Parco

    Primi venti giorni di viaggio per Claudio Moja, il giovane partito da Anzano del Parco lo scorso 15 aprile e che punta ad arrivare a piedi, in tre anni, in Nuova Zelanda. Il cammino procede. Dopo qualche iniziale problema tecnico, tutto si è assestato e la marcia di Claudio, 25 anni, e del suo carrello – con tenda, vestiti e generi necessari ad affrontare questa avventura – va avanti spedita.

    Un selfie di Claudio Moja

    Proprio ieri Moja è arrivato in Friuli e ha passato questa notte a Latisana. In questi giorni i posti scelti per dormire sono stati svariati: dai boschi del Bergamasco al prato a fianco della tangenziale di Brescia. Sempre nel Bresciano c’è anche chi gli ha aperto le porte del suo bar per fargli passare la notte. Quotidianamente – più o meno all’ora del tramonto – Claudio Moja aggiorna gli amici e i fans con le dirette, sempre più seguite, sulla sua pagina Facebook. Un’occasione per raccontarsi e per salutare le persone che lo conoscono.

    L’anzanese con la sua tenda

    “E’ un viaggio molto logorante, sono stanco morto” ha esordito ieri sera Claudio, che poi ha spiegato che sabato dovrà essere a Trieste, dove incontrerà i suoi genitori. L’ultimo passaggio in Italia prima di sconfinare in Slovenia.  Oggi, per intanto, la sua meta è Cervignano del Friuli.

    Un bivacco notturno

    Poi l’anzanese ha ammesso un suo cruccio: “Non ho mai tempo per studiare. Mentre cammino vorrei leggere e informarmi, ma non ci riesco, perché devo stare attento a macchine e camion. Ma dovrò impegnarmi per risolvere questo problema”. Tra le idee per i prossimi giorni “quella di alleggerire il carrello. Io e il mio staff studieremo qualche soluzione” ha spiegato ancora Claudio, che da casa ha un gruppo di amici che lo seguono costantemente e lo supportano.

    La tenda montata nei pressi di un fiume

    Intenzione del 25enne è  attraversare l’Europa dell’Est, scendere verso la Turchia dai Balcani per poi fare tappa in Iran. Seguirà il passaggio in India e nei paesi del Sud-Est asiatico. Dopo il viaggio in nave Claudio farà l’attraversata del  deserto australiano per chiudere con un ultimo trasferimento verso la Nuova Zelanda.

    A piedi dalla Brianza alla Nuova Zelanda. Iniziato il viaggio di Claudio Moja. Le foto della partenza

  • Como e Shanghai alleate. Firmato un protocollo d’intesa per sviluppare collaborazioni future

    Como e Shanghai alleate. Firmato un protocollo d’intesa per sviluppare collaborazioni future

    La conferenza stampa per presentare il resoconto della missione in Cina

    Da una parte Como, con le sue bellezze, il turismo, la cultura e il made in Italy, dall’altra il distretto cinese di Yangpu, tra i 16 in cui è suddivisa Shanghai e che rappresenta il territorio dove il governo cinese ha deciso di realizzare entro il 2020 lo Yangpu Waterfront, un hub che ospiterà 100 compagnie con un elevato livello di innovazione in grado di creare 50mila posti di lavoro. Sono loro gli attori del protocollo d’intesa – firmato lo scorso 19 maggio – che segna l’inizio ufficiale di una collaborazione per favorire lo scambio tra imprese di Como e del distretto di Yangpu, attivare progetti di partnership nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica e favorire lo scambio attraverso attività culturali per la promozione del turismo. «Si tratta di un evento importante che deve suonare come una chiamata per tutti noi. Le opportunità sono infinite, ora tocca al nostro territorio, compatto, rispondere. Noi sottoporremo i contenuti dell’accordo a tutti i soggetti. A partire da Camera di Commercio, Regione lombardia, Università e categorie. Poi spetterà a tutti noi impegnarci senza divisioni», ha detto il sindaco Landriscina che nei giorni scorsi è volato a Shangai con gli assessore Elena Negretti e Simona Rossotti e con una delegazione di Cna che ha aperto la strada alla missione e all’intesa.

  • Coltellate alla ex, in carcere 41enne di Bulgarograsso

    E’ in carcere, al Bassone, un 41enne di Bulgarograsso arrestato dai carabinieri di Appiano Gentile con l’accusa di maltrattamenti di familiari e tentato omicidio.

    I militari erano intervenuti giovedì scorso con i colleghi di Fino Mornasco nel parcheggio del centro sportivo di Bulgarograsso dopo la segnalazione di un’aggressione ai danni di una donna. La vittima, una 31enne si trovata in comprensibile forte stato di agitazione e aveva anche una ferita da arma da taglio al polso sinistro.

    L’interno dell’auto della donna aggredita

    Ha raccontato di essere stata avvicinata, mentre era in auto, dall’ex convivente che poi, con un sasso, le aveva rotto il finestrino al grido di “Ti Ammazzo!”. La donna ha spiegato come l’uomo avesse pure un coltello con il quale cercava di colpirla al volto e al corpo. La 31enne ha parato uno dei colpi con il braccio sinistro, rimanendo ferita, fortunatamente in modo non grave. Il sangue non ha fermato l’aggressore, che avrebbe ridotto a brandelli gli abiti della vittima e la tappezzeria dei sedili.

    La donna è riuscita a scappare dall’auto e a chiedere aiuto inseguita dall’ex, che all’arrivo di alcune persone si è poi dato alla fuga.

    Le molestie e le minacce sarebbero iniziate lo scorso settembre, quando era finita la relazione tra i due. Oltre alle testimonianze imilitari avrebbero acquisito una serie di prove. Elementi in base ai quali il Tribunale, e in particolare il sostituto procuratore Valentina Mondovì, che ha coordinato le indagini, ha emesso la richiesta di carcerazione.

  • Carenza di infermieri al Sant’Anna e a Cantù. Chiesti “rinforzi” alle cooperative esterne

    Carenza di infermieri al Sant’Anna e a Cantù. Chiesti “rinforzi” alle cooperative esterne

    Carenza di infermieri all’ospedale Sant’Anna e in altri presidi dell’Asst Lariana. Per poter garantire il corretto funzionamento di tutti i servizi offerti, l’Azienda socio sanitaria territoriale è così costretta a chiedere aiuto alle cooperative per reperire personale.Già da tempo, a dire il vero, l’azienda si era affidata agli esterni e ora, per non ridurre le attività, i vertici aziendali hanno deciso di richiedere una presenza ancora maggiore da parte di operatori delle coop.Il ricorso al personale esterno «è assolutamente necessario per mantenere il massimo delle attività possibili», scrivono nero su bianco i direttori dell’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana.Senza un aiuto esterno infatti, il personale dipendente non potrebbe garantire la copertura di tutte le esigenze degli ospedali e l’azienda dovrebbe ridurre i servizi offerti alla cittadinanzaIl supporto è stato necessario già in inverno, durante le settimane dell’emergenza influenza, quando sono stati messi a disposizione letti aggiuntivi per far fronte al picco di ricoveri.Infermieri e operatori socio-sanitari delle cooperative continueranno a coprire i posti vacanti almeno fino al termine del mese di luglio e dovranno effettuare più di 13mila ore di lavoro, distribuite tra le degenze mediche del Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, nei settori week-surgery e day-surgery del Sant’Antonio Abate di Cantù e nell’ambulatorio vaccinale del presidio di via Napoleona, a Como. Complessivamente, per questo periodo l’azienda ha previsto un investimento di circa 290mila euro per il personale esterno.«Nonostante le procedure messe in campo per reperire personale interno – precisano ancora i vertici dell’azienda ospedaliera – con il ricorso alla mobilità e al concorso pubblico attualmente sussiste comunque una carenza di personale interno».Da qui l’esigenza di ricorrere all’impiego di personale esterno, ritenuto «assolutamente necessario» per il regolare svolgimento di tutte le attività sanitarie.

  • Bus gratis per gli studenti, domande dal 9 luglio al 5 settembre

    Bus gratis per gli studenti, domande dal 9 luglio al 5 settembre

    Dal 9 luglio al 5 settembre si può presentare domanda per l’abbonamento gratis dell’autobus

    Possono accedere al beneficio gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado residenti nei rioni decentrati di Camnago Volta, Civiglio/Garzola, Albate zona Bassone al Piano e Sant’Antonio, secondo il tragitto di seguito dettagliato:

    Da Camnago Volta alla Scuola primaria “C. Venini”Da Camnago Volta alla Scuola secondaria di primo grado “G.Parini”Da Camnago Volta alla Scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi”Da Garzola alla Scuola primaria di Civiglio “S. D’Immè”Da Garzola alla Scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi”Da Civiglio alla Scuola secondaria di primo grado “G. Leopardi”Dalla Zona Bassone al Piano – S.Antonio alle Scuole primarie Istituto Comprensivo Como Albate

    In presenza di richieste superiori alle disponibilità di bilancio, si provvederà ad assegnare abbonamenti annuali agli alunni in possesso di attestazione Isee, in corso di validità, non superiore a € 15.500,00

    Le domande dovranno essere presentate presso gli Uffici in Via Italia Libera, 18/a, entro il 5 settembre o spedite con raccomandata a.r, sempre entro la stessa data (farà fede il timbro postale).

    Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Settore Servizi Scolastici del Comune di Como tel. 031 252681 – nelle ore d’ufficio, oppure una mail a careddu.grazia@comune.como.it

    La modulistica può essere scaricata anche dal sito: www.comune.como.it al link “Albo pretorio On line”.

  • Braga (Pd) alla Regione: «Preoccupati per la sorte della Tangenziale di Como»

    Braga (Pd) alla Regione: «Preoccupati per la sorte della Tangenziale di Como»

    La deputata comasca del Partito Democratico,Chiara Braga, ha incontrato oggi a Milano l’assessore regionale alle Infrastrutture,Claudia Terzi, per discutere di autostrada Pedemontana, Tangenziale e di ogni problema connesso alla mancata realizzazione delle opere legate alla grande arteria viabilistica in provincia di Como.

    «Purtroppo – ha sottolineato la parlamentare comasca in un comunicato stampa – in questi anni la Regione è stata molto disattenta. Ho chiesto all’assessore Terzi di seguire personalmente la questione venendo anche di persona a verificare quale sia la situazione in questa parte della nostra provincia. Ho fatto presente anche la preoccupazione relativa al completamento della Tangenziale di Como, dopo le parole non certo rassicuranti del nuovo ministro su Pedemontana e grandi opere».