Blog

  • Addio a Loris Dominissini: oggi a Udine il rito funebre. Il cordoglio di Zico

    Addio a Loris Dominissini: oggi a Udine il rito funebre. Il cordoglio di Zico

    Oggi alle 12 a Udine l’ultimo saluto a Loris Dominissini, ex allenatore del Como scomparso negli scorsi giorni a 59 anni a causa del Covid. SulCorriere di Comoin edicola oggi, il ricordo del giornalista friulano Lorenzo Petiziol, che ha seguito la carriera di Dominissini fin da quando era un giovane promettente nel vivaio dell’Udinese, poi entrato nel giro della prima squadra bianconera nell’anno in cui in Friuli giocava il grande Zico.

    Lo stesso Petiziol ha comunicato al campione brasiliano la scomparsa di Loris Dominissini: «È rimasto molto addolorato per questa notizia – ha spiegato il giornalista – Lo ricordava benissimo: Zico è sempre rimasto legato all’esperienza in Friuli e a tutti coloro che ha incontrato».

    Prima della sua scomparsa, Dominissini dirigeva una scuola calcio nel paese friulano di Premariacco, con altri due ex giocatori, Paolo Miano e Gianfranco Cinello. La foto in alto li ritrae ed è stata pubblicata nello scorso mese di marzo sulla pagina Internet della scuola stessa. Di fatto una delle ultime immagini di Dominissini, al centro, prima della sua prematura scomparsa per il Covid all’ospedale di San Vito al Tagliamento lo scorso 4 giugno.

  • Abusi su una bambina e sui nipoti. La Procura chiede il rinvio a giudizio

    Abusi su una bambina e sui nipoti. La Procura chiede il rinvio a giudizio

    La Procura di Como, a firma del pubblico ministero Massimo Astori, ha chiesto al giudice dell’udienza preliminare Massimo Mercaldo il rinvio a giudizio di un 65enne dell’Olgiatese, accusato di una lunga serie di violenze sessuali compiute su minori, più capi di imputazione che hanno come presunte vittime la figlia della sua convivente (con i primi abusi che sarebbero avvenuti all’età di 4 anni, addirittura nel 2001, per proseguire fino al 2011) ma anche due nipoti rispettivamente di 6 anni e 11 anni.

    Atti sessuali di ogni tipo, compiuti anche più volte alla settimana e in un periodo di tempo lunghissimo, addirittura dal 2001 fino al 2019. L’udienza di fronte al gup di Como deve tuttavia ancora essere fissata. L’indagato si trova rinchiuso nel carcere di Pavia.

    L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi, giovedì 10 giugno

  • Lavori nelle gallerie dell’Autolaghi. Traffico in tilt sulle strade comasche

    Lavori nelle gallerie dell’Autolaghi. Traffico in tilt sulle strade comasche

    Traffico e disagi sulle strade comasche negli ultimi giorni: auto in colonna in via Napoleona e rallentamenti in viale Roosevelt. La principale causa sono i nuovi lavori sull’autostrada A9 Lainate-Como-Chiasso. Sono infatti iniziati da lunedì i nuovi interventi per il potenziamento e l’ammodernamento della rete autostradale. Fino a sabato 26 giugno, saranno effettuate opere di manutenzione strutturali nelle gallerie Terrazze e Villa Maria, entrambe in direzione Nord sull’Autolaghi, nel tratto compreso tra Como centro e la Dogana.In una nota Autostrade per l’Italia informa che i «lavori verranno effettuati tutto il giorno, sette giorni su sette, per completare nel minor tempo possibile l’intervento. La tratta resterà percorribile tramite l’installazione di una corsia in deviazione sulla carreggiata opposta».

  • Italia: già decisa la formazione anti-Turchia

    (ANSA) – ROMA, 09 GIU – Penultimo allenamento per la Nazionale a Coverciano prima della partenza per Roma, domani alle 11 dalla stazione di Campo di Marte. Dopo due giorni in cui ha lavorato a parte per un affaticamento muscolare, Alessandro Florenzi ha svolto nel pomeriggio tutta la sessione con i compagni e quindi, salvo imprevisti, venerdì per la gara inaugurale dell’Europeo contro la Turchia formerà con Bonucci, Chiellini e Spinazzola la linea difensiva. Il resto della formazione non prevede al momento novità rispetto a quella testata dal ct, Roberto Mancini, nell’amichevole vinta 4-0 con la Repubblica Ceca: in attacco Berardi, Immobile e Insigne, nel mezzo Barella, Jorginho e Locatelli per l’indisponibilità di Verratti: il centrocampista del Psg sta continuano il recupero dopo l’infortunio al collaterale del ginocchio destro rimediato a maggio, l’ obiettivo del clan azzurro è convocarlo per la sfida del 16 giugno con la Svizzera. (ANSA).

  • Imputazione per maltrattamenti: risarciscono il danno ma il giudice li assolve

    Imputazione per maltrattamenti: risarciscono il danno ma il giudice li assolve

    Alla fine, hanno scelto di risarcire il danno alla persona disabile che – come badanti, secondo quanto sostenuto dalla Procura – non avevano accudito nel modo dovuto, tanto da rimediare una imputazione per maltrattamenti aggravati dall’essersi approfittati delle condizioni di minorata difesa della vittima.

    Un risarcimento che è stato formalizzato prima della lettura della sentenza, e che ha portato alla revoca della costituzione di parte civile da parte dell’avvocato Maruska Gervasoni che rappresentava la parte lesa. Il giudice di Como ha poi assolto i due imputati per l’insufficienza di prove. Nei guai erano finiti un uomo e una donna di Cagno, rispettivamente di 40 e 37 anni, comparsi in aula per rispondere alle pesanti accuse che venivano loro rivolte. La Procura della Repubblica, valutando positivamente l’intenzione di risarcire il danno (l’accordo con la parte civile era già stato raggiunto mesi fa) aveva comunque chiesto la condanna a un anno e cinque mesi. Il processo era poi stato rinviato fino alla sentenza di assoluzione delle scorse ore.

    Questa controversa storia era avvenuta a Valmorea tra il febbraio del 2011 e il gennaio del 2015.Nel capo d’accusa, veniva contestato ai due badanti (italiani) di aver fatto vivere il proprio assistito in condizioni pessime da un punto di vista igienico, con ben 17 gatti in casa, mangiando e dormendo in ambienti saturi di escrementi. La Procura aveva poi contestato l’aver mantenuto l’uomo recluso per diverse ore al giorno nella propria camera da letto, disattendendo le cure della pulizia e quelle nutrizionali, alimentando l’assistito solo con pastina mentre i cibi nutrienti finivano agli imputati e ai gatti. Un racconto finito in un’aula di tribunale, che però secondo il giudice non ha raggiunto le prove necessarie fino appunto all’assoluzione. Le motivazioni non sono ancora state rese note.

  • ‘Harry non ha chiesto alla regina permesso di usare Lilibet’

    (ANSA) – ROMA, 09 GIU – Il principe Harry e Meghan Markle non hanno mai chiesto alla regina Elisabetta il permesso di usare il suo soprannome, Lilibet, per il nome della loro secondogenita, nata qualche giorno fa a Los Angeles. Lo rivela una fonte di Buckingham Palace alla Bbc smentendo le speculazioni di alcuni media. Harry e la regina hanno parlato al telefono poco prima della nascita ma “il nome” della piccola “non è mai stato menzionato”. Il soprannome Lilibet è molto caro alla sovrana: coniato quando era solo una bambina e non riusciva a pronunciare Elizabeth, era il modo in cui la chiamavano il nonno George V e Filippo. (ANSA).

  • Gli Usa comprano 500 milioni dosi Pfizer da donare a mondo

    (ANSA) – NEW YORK, 09 GIU – L’amministrazione Biden sta acquistando 500 milioni di dosi di vaccino Pfizer da donare al resto del mondo. Lo riporta il Washington Post citando alcune fonti, secondo le quali il presidente Joe Biden annuncerà ufficialmente gli acquisti al G7. Secondo il New York Times, la Casa Bianca ha raggiunto un accordo con Pfizer e BioNtech per fornire 500 milioni di dosi di vaccino a circa 100 Paesi nei prossimi due anni. I primi 200 milioni di dosi saranno distribuiti quest’anno, gli altri 300 milioni nel 2022. (ANSA).

  • “Futuro dell’Europa”: il senatore del Pd Alfieri tra i quattro nominati

    “Futuro dell’Europa”: il senatore del Pd Alfieri tra i quattro nominati

    «Ridisegnare l’Europa affrontando le grandi sfide: dalla gestione dei flussi migratori ai cambiamenti climatici». Ha ben chiare le priorità e il lavoro che l’Italia dovrà fare assieme agli altri Paesi, il senatore del Pd, il varesinoAlessandro Alfieri, che sarà chiamato a rappresentare il Parlamento italiano nell’Assemblea plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa.Con Alfieri, da sempre impegnato anche sul fronte degli accordi transfrontalieri tra l’Italia e la Svizzera, membro e segretario della Commissione Affari esteri, emigrazione al Senato, altri tre parlamentari con esperienze specifiche.Sono stati nominati infatti, la senatrice romana del Movimento 5 Stelle, Paola Taverna, vicepresidente del Senato, il deputato milanese della Lega (eletto nel collegio di Gavirate) Matteo Luigi Bianchi, promotore del gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Svizzera e presidente della sezione bilaterale di amicizia Italia-Slovenia e il giovane avvocato torinese Augusta Montaruli, eletta alla Camera con Fratelli d’Italia. Quest’ultima sarà l’unica rappresentante dell’opposizione al Governo. La scelta della squadra è stata fatta dai presidenti della Camera, Raffaele Fico e del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. La delegazione italiana sarà composta, per la parte governativa, dal ministro degli esteri Luigi Di Maio (Cinquestelle) e dal sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega agli affari europei (ed ex ministro senza portafoglio) Enzo Amendola, del Partito democratico.La prima riunione del nuovo organismo si terrà sabato 19 giugno a Strasburgo.«Sarà per me un onore rappresentare il Parlamento italiano nell’Assemblea plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa – ha commentato ieri a caldo il senatore Alfieri sulla sua pagina Facebook- Ringrazio i presidenti Casellati e Fico per la nomina e i colleghi parlamentari per la fiducia. Nei prossimi mesi dovremo disegnare l’Europa dei nostri figli e dei nostri nipoti, non possiamo sprecare questa occasione».«È un momento di trasformazione con l’Italia che conta di più e può costruire un asse con Germania e Francia per fare fronte su alcune delle grandi sfide che come singoli Paesi non siamo più in grado di affrontare», ha aggiunto ieri sera il senatore Dem intervistato dall’emittente comasca Espansione Tv.«Tra le prime istanze in agenda – ha detto ancora – La gestione dei flussi migratori, la lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo di matrice islamica e l’uscita dalla crisi con l’esigenza di trasformare il Next Generation, per la ripresa dell’Europa, in un piano strutturale che disegni l’Italia e, appunto, l’Europa del futuro», ha aggiunto Alfieri.Nei giorni scorsi il senatore varesino era stato protagonista della cancellazione del tampone obbligatorio per gli svizzeri residenti nella fascia di confine. Un vero e proprio toccasana per il settore del commercio e della ristorazione lariani, che da alcuni giorni possono così contare sulla clientela ticinese.

  • Finalissima playoff  di serie C: cambio di data

    Finalissima playoff di serie C: cambio di data

    Cambio di data per la seconda gara di finale dei playoff di serie C, serie attualmente in corso, che assegnerà l’ultimo posto disponibile nella serie B 2021-2022. La Lega Pro ha infatti confermato il primo match per domenica prossima, 13 giugno, mentre il secondo è stato spostato da mercoledì 16 a giovedì 17. La squadra che vincerà si affiancherà a Como, Perugia e Ternana, che nella regular season si sono imposte nei loro gironi.

    Oggi si disputano gli incontri di ritorno di semifinale. Allo stadio Moccagatta di Alessandria alle 20.30 è in calendario il confronto tra i “grigi” e l’AlbinoLeffe, vinto all’andata in trasferta dai piemontesi per 2-1.Sfida che sarà preceduta alle 17.30 dal match dello stadio Partenio- Adriano Lombardi tra Avellino e Padova. All’andata in Veneto la partita è terminata 1-1.

  • F1: Ferrari, Benedetto Vigna nuovo ad

    (ANSA) – ROMA, 09 GIU – La Ferrari ha nominato Benedetto Vigna nuovo amministratore delegato. Vigna si insedierà alla guida dell’azienda dal prossimo 1 settembre. Lo rende noto la Ferrari sul suo sito. Il nuovo ad, che subentra a Louis Camilleri, ha 52 anni, è laureato con lode in fisica all’Università di Pisa, e proviene da STMicroelectronics (“ST”) dove attualmente è Responsabile del Gruppo Analogici, MEMS (Micro-electromechanical Systems) e Sensori, il più grande e remunerativo business operativo di ST nel 2020. È inoltre membro del Comitato Esecutivo del Gruppo ST. (ANSA).