Blog

  • Covid: focolaio dopo festa bimbi, 100 positivi nel bresciano

    (ANSA) – BRESCIA, 28 APR – Cento persone positive, otto ricoverate in ospedale e 500 in quarantena. È il focolaio che si è sviluppato a Edolo, paese della Vallecamonica nel Bresciano, probabilmente per colpa di una festa tra bambini che frequentano una scuola di infanzia che ora è stata chiusa causa covid. I contagi in paese sono passati da meno di quaranta a più di cento dopo la festa che si è tenuta nell’abitazione di un bambino che avrebbe poi contagiato i compagni. Ats della Montagna ha avviato una campagna di screening di emergenza e tra domani e venerdì sarà tamponato l’intero paese. (ANSA).

  • Cendamo socio del Pen Club

    Cendamo socio del Pen Club

    Importante riconoscimento per un maestro della fotografia. Leonardo Cendamo, autore di migliaia di ritratti di scrittori italiani e internazionali, entra come socio nel Pen Club, il sodalizio che in Italia è presieduto da Sebastiano Grasso, poeta e autorevole firma del “Corriere della Sera”.Cendamo di recente ha raccontato i segreti del mestiere, vissuto nell’epoca d’oro della pellicola e poi diventato digitale, nella sua autobiografiaMy work, My life. Un libro in cui si racconta con parole e tante immagini in bianco e nero e a colori. Come detto Cendamo è autore di molti scatti celebri legati soprattutto a protagonisti del mondo culturale e letterario e il suo approdo presso il Pen Club italiano è naturale e doveroso.Partito da Foggia a ventitré anni con pochi soldi in tasca, Cendamo arriva nella Milano brillante e piena di opportunità degli anni ’60. Conosce l’ambiente stimolante di Brera, lavora, studia, cerca con ostinazione la sua strada. Cendamo aveva pubblicato in precedenza il volume illustratoDanzando con la mente. Ritratti(pp. 297, 70 euro) da Giuseppe Laterza di Bari, con prefazione di Umberto Eco. Scriveva il semiologo: «Cendamo ama gli autori del cui volto cerca di impossessarsi», e sottolinea la sua capacità quasi sciamanica di leggere l’anima dei libri nei volti dei rispettivi autori: «Chi conosce l’opera scopre che Cendamo in qualche modo ha sempre colto la vena segreta, l’ossessione, la felicità, l’ironia o il dolore dei suoi autori». Cendamo si è formato frequentando i corsi di fotografia all’“Umanitaria” di Milano.

  • Caso Ticosa, Legnani (Pd) chiede elezioni anticipate

    La situazione a Palazzo Cernezzi non è certamente delle più tranquille. Il sindaco e la giunta sono alle prese con diversi, pesanti problemi, a partire dalla Ticosa. Da qui la richiesta di immediate dimissioni e di nuove elezioni a ottobre, presentata ieri mattina da Tommaso Legnani, segretario cittadino del Partito Democratico di Como.Chiaro e netto il messaggio. «Dopo il caso Ticosa non ci sono alternative: sindaco e giunta hanno dimostrato tutta la loro incapacità. Ora, anche vista la possibilità che il bando fallito sfoci in azioni legali contro la città, abbiano la decenza di dimettersi in blocco. Si vada ad elezioni a ottobre. A Como serve una guida seria e competente», ha detto Legnani.«Scontiamo quattro anni di immobilismo, quattro anni di basilare, ordinaria amministrazione e straordinaria incapacità di mettere mano in modo competente ai grandi problemi della città. La misura è ampiamente colma e tutti i comaschi hanno sotto gli occhi i motivi per cui questa amministrazione non è in grado di fare l’interesse dei cittadini. Ticosa, palazzetto e piscina di Muggiò, giardini a lago, zero interesse per arte e cultura, sicurezza sbandierata ma inesistente: ecco le prove che la giunta Landriscina è ben oltre la data di scadenza e che serve una nuova squadra per Como», conclude Legnani.

  • Caso Neumair: domani autopsia sulla salma di Peter

    Caso Neumair: domani autopsia sulla salma di Peter

    (ANSA) – BOLZANO, 28 APR – Sarà effettuata domani a Trento l’autopsia sulla salma di Peter Neumair. La salma del bolzanino è stata recuperata ieri dall’Adige in forte stato di decomposizione, a quasi quattro mesi dall’uccisione. La procura di Bolzano, che indaga sul caso, ha nominato l’anatomopatologo Dario Raniero che metà febbraio aveva già effettuato l’autopsia sulla salma della moglie, Laura Perselli. La donna è stata strangolata, come ha poi confermato, pochi giorni dopo, con la sua confessione il figlio Benno Neumair. (ANSA).

  • Cala la pressione sugli ospedali, ma il contagio torna a salire

    Cala la pressione sugli ospedali, ma il contagio torna a salire

    Cala la pressione sugli ospedali, ma si ferma la discesa del contagio che, anzi, inizia a segnare numeri che farebbero pensare ad una nuova crescita. Arrivano segnali poco chiari e ancora tutti da interpretare dai dati sulla diffusione del Covid in provincia di Como. Positivi i dati che arrivano dagli ospedali dell’Asst Lariana, che oggi, 28 aprile 2021 segna in tutto 239 ricoverati per coronavirus con un calo di 14 pazienti rispetto alle 24 ore precedenti. Scendono di una unità anche le terapie intensive (14 letti occupati in tutto, contro i 15 del giorno precedente) mentre aumentano le presenze al pronto soccorso del Sant’Anna e di Cantù: questa mattina in totale erano 8 i pazienti in attesa di collocazione, contro i 5 di martedì.

    Insomma, questi sono i numeri degli ospedali che tutto sommato sono positivi, soprattutto se confrontati con quelli delle scorse settimane.Il discorso tuttavia peggiora sul fronte dei nuovi contagi: nella giornata di oggi sono stati 250, un numero che non si toccava da tre settimane. La storia del Covid ci ha insegnato tuttavia che un solo dato non può far testo, quindi bisogna attendere quello che avverrà in queste ore.

    Anche allargando lo sguardo alla settimana, tuttavia, i dati sono in aumento come pure il calcolo dei pazienti positivi ogni 100 mila abitanti: martedì eravamo a 153, numero più basso da molti giorno a questa parte, ma ieri siamo tornati a salire. Da registrare infine le vittime, ieri 5.

  • Brexit: Johnson esulta per ratifica, si chiude lungo viaggio

    (ANSA) – LONDRA, 28 APR – Il voto del Parlamento Europeo di ratifica dell’accordo sul dopo Brexit sottoscritto da Londra e Bruxelles sancisce l’uscita del Regno Unito dall’Ue, ma anche una nuova era di partnership fra pari. Lo ha dichiarato il premier Boris Johnson, già portabandiera del fronte brexiteer al referendum del 2016, commentando con toni soddisfatti il via libera definitivo all’intesa dato dagli europarlamentari. “E’ il passo finale d’un lungo viaggio, in grado di assicurare stabilità alle nostre nuove relazioni con l’Ue come reciproci partner commerciali vitali, alleati stretti ed entità sovrane uguali”, ha sottolineato Johnson. “Ora – ha aggiunto – è tempo di guardare avanti verso il futuro e di costruire una Gran Bretagna più globale”. L’accordo ratificato oggi garantisce “certezze” e riconsegna al Regno Unito “il suo destino di Stato sovrano”, gli ha fatto eco lord David Frost, già capo negoziatore britannico e neoministro per l’attuazione del post Brexit. (ANSA).

  • Bolaffi: asta due ruote record, rialzo medio 190% per lotto

    (ANSA) – TORINO, 28 APR – Numeri record per l’asta 360 Ruote in scena al Garage Bolaffi di Torino. Oltre 700 i partecipanti, incollati al sito di Aste Bolaffi per oltre sei ore da tutto il mondo, per conquistare il lotto preferito tra le 186 motociclette, biciclette a motore e scooter in catalogo. Uno spaccato della storia dei mezzi a due ruote, dagli albori del XX secolo fino agli anni Settanta, che ha portato a un realizzo di 600mila euro, il 97% dei lotti venduti e un rialzo medio del 190% su ogni singolo lotto. In oltre trent’anni di attività di Aste Bolaffi, è stata l’asta con la più grande partecipazione di pubblico. Molto contesi gli scooter di pregio e rari, il top lot dell’intera vendita è il Piattello, scooter dalle linee originali costruito in pochissimi esemplari nel 1949 da un abile artigiano toscano, volato fino a 25.500 euro da un prezzo di partenza di 3.500 euro. Record mondiale anche per il Ducati cruiser carrozzato Ghia, modello all’avanguardia che al Salone di Milano del gennaio 1952 suscitò il più grande interesse, aggiudicato a 19.600 euro. Si confermano molto apprezzate dal mercato le moto Rumi: un Formichino prima serie è stato venduto a 9.200 euro, oltre cinque volte la base. (ANSA).

  • Bankitalia e Consob a risparmiatori,rischi su criptoattività

    (ANSA) – ROMA, 28 APR – Consob e Banca d’Italia richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate. Il richiamo, che fa seguito ad analoghe iniziative già prese in passato, si legge in una nota “si rende opportuno in attesa che venga definito un quadro regolamentare unitario in ambito europeo”. (ANSA).

  • Azzurri promossi in B, riflettori puntati sulla società

    Il mondo sta scoprendo il Como 1907 e la sua proprietà. Lo testimoniano i dati dei motori di ricerca e di Google Analytics. Sulla promozione in B in poi sono infatti aumentate esponenzialmente le ricerche che riguardano Sent Entertainment Ltd, società di media e intrattenimento con sede nel Regno Unito che detiene la proprietà del club e che fa capo alla famiglia Hartono, la più ricca dell’Indonesia e tra le più facoltose al mondo, come ha accertato Forbes.«Altro che Zhang e Friedkin: il Como in B con la proprietà più ricca del calcio italiano», ha scritto il più importante quotidiano sportivo del nostro Paese,La Gazzetta dello Sport.Un po’ tutti si interrogano su quella che sarà l’impostazione del lavoro e della programmazione sportiva, considerate le potenzialità economiche. E in città la domanda ulteriore è sullo sviluppo del progetto che riguarda lo stadio Sinigaglia e la zona del quartiere Razionalista.

    GIACOMO GATTUSO OSPITE NELLE REDAZIONI DI ESPANSIONE TV E CORRIERE DI COMO. QUI L’INTERVISTA

  • Architetti, Cavalleri è presidente in carica fino ad ottobre

    Architetti, Cavalleri è presidente in carica fino ad ottobre

    Il presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Como Michele Pierpaoli è stato nominato nel Consiglio Nazionale, e assume quindi l’incarico a Roma per il quadriennio 2021/2025.Le cariche istituzionali e le deleghe dei Consiglieri nazionali saranno definite nel corso della seduta di insediamento prevista per il prossimo 5 maggio, presso la Sala Falcone del Ministero della Giustizia. Le elezioni si sono svolte a marzo e in questi giorni Pierpaoli ha ricevuto in modo formale la lettera del Ministero che sancisce il suo ingresso nella compagine nazionale: il Consiglio è composto da 15 membri, eletti dagli Ordini provinciali. “Per questo ringrazio i tanti Ordini italiani che hanno voluto darmi fiducia; in qualche misura è stato anche un segno di stima nei confronti dell’Ordine di Como. Dopo 35 anni torna un comasco all’interno del nostro organismo superiore di rappresentanza” dichiara Pierpaoli. “So che mi aspetta, insieme agli altri componenti del gruppo che ha vinto le elezioni, un compito non facile nel cercare di migliorare le difficili condizioni in cui la nostra categoria e la nostra disciplina versano da tempo. Ma dopo quasi trent’anni di esperienza ordinistica penso che se qualcosa di dirimente si possa fare, questo debba inevitabilmente passare dall’organismo di rappresentanza nazionale”. Pierpaoli, quindi, per disposizione legislativa di incompatibilità deve lasciare la sua carica di Presidente dell’Ordine di Como e – in data odierna – è stata eletta l’architetto Elisabetta Cavalleri, prima Presidentessa in carica fino ad ottobre 2021, quando verranno indette le elezioni dei nuovi Consiglieri. Durante il suo mandato, che ha visto l’insediamento nella nuova sede al Novocomum nel 2015, l’architetto Pierpaoli ed il suo Consiglio sono spesso intervenuti con proposte metodologiche sui temi urbani con le amministrazioni comunali con contributi specifici sulla variante del piano di governo del territorio e sul piano del traffico di Como. Ha messo in campo varie iniziative, tra le quali si ricordano: la mostra alla Triennale a Milano con cortometraggi e un volume dedicato all’opera di Sant’Elia (2015), l’ideazione delle “Giornate del Razionalismo”, un’indagine sull’architettura del secondo Dopoguerra a Como con mostra per il 60° di fondazione dell’Ordine (2018) ed un regesto di opere, il Premio “Maestri Comacini”, il progetto nelle scuole “Abitare il paese” (2019 e 2020).  Studi e pubblicazione sui temi della rigenerazione del Paesaggio, numerosi incontri sul tema dello spazio pubblico,  serate dedicate al cinema ed all’architettura. Da tempo è stato avviato il vasto progetto multimediale  di “Fisionomie lariane” per la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturale del paesaggio, in corso è anche una approfondita indagine sull’architettura dei progettisti Mario Asnago e Claudio Vender nel comasco. Molto vasta è stata l’attività per l’aggiornamento professionale a favore dei 1700 iscritti.

    Elisabetta Cavalleri era in carica come vice Presidente dal 2014: ha ricoperto numerosi ruoli a carattere pubblico, svolgendo varie attività sul territorio della Provincia di Como e Lecco. Si è occupata di Pianificazione urbanistica e di progettazione di edifici religiosi, residenziali, pubblici terziari e commerciali. Ha diretto opere di restauro e manutenzione straordinaria di svariati edifici in zona storica di Como e fa parte dal 2008 della Commissione per il Paesaggio all’interno dell’Ordine comasco.