Blog

  • Inaugurato il monumento in memoria delle vittime del Covid

    Inaugurato il monumento in memoria delle vittime del Covid

    Como ricorda le vittime del Covid 19 con un monumento. Ieri la Fondazione Alessandro Volta, in occasione della celebrazione della prima “Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell’epidemia da coronavirus”, ha promosso la collocazione di una stele artistica in fondo a viale Geno, nell’area adiacente alla villa. Si tratta di un’opera in marmo e granito dello scultore Vito Valentino Cimarosti donata alla città dalla Fondazione grazie alla generosa offerta dell’azienda Pusterla Marmi.Sul basamento della stele è riportata questa frase: «La Città di Como. In memoria della drammatica pandemia Covid-19, ricorda commossa le vittime, sostiene con forza i guariti, ringrazia sentitamente il personale sanitario e riconosce il valore competente della scienza».La stele si intitola “Ascesa 2020”.«Avere a Como una stele che rimanda al dramma del Covid-19 è una iniziativa evocativa importante – ha detto ieri il sindaco del capoluogo lariano, Mario Landriscina, invitando la cittadinanza a un minuto di silenzio e raccoglimento per le vittime della pandemia – Il 18 marzo il sentimento nazionale si unisce e si ferma in un momento commemorativo al quale la nostra città partecipa in modo convinto, con cordoglio, forza e speranza. Non posso fare a meno di pensare alle persone che stanno lottando per superare questo difficile momento. A tutti loro oggi vogliamo dire che la speranza deve restare sempre viva, e la possibilità concreta di vedere finalmente conclusa la fase più drammatica dell’emergenza sanitaria passa anche dall’impegno personale di ognuno di noi ad adottare comportamenti responsabili».Con il sindaco, il prefetto Andrea Polichetti e il vescovo di Como, Oscar Cantoni, presenti alla cerimonia anche i consiglieri comunali Franco Brenna, Pierangela Torresani, Patrizia Lissi e Vittorio Nessi.

  • Il film su Alida Valli  a Los Angeles

    Il film su Alida Valli a Los Angeles

    Domattina alle 9 il docufilm di Mimmo Verdesca “Alida” sulla vita di Alida Valli, attrice comasca di adozione, sarà trasmesso in streaming sul sito mymovies.it/ondemand/fila/ a cura del festival del cinema italiano promosso da FilmingItalyLA di Los Angeles in California. Il docufilm di Verdesca racconta tutta la vita della leggendaria artista di Pola nata cento anni fa che visse in gioventù a Como e recitò nel film lariano “Piccolo mondo antico” di Mario Soldati

  • Il 26 marzo sciopero nazionale dei trasporti e mobilitazione contro la didattica a distanza

    Il 26 marzo sciopero nazionale dei trasporti e mobilitazione contro la didattica a distanza

    Annunciato un nuovo sciopero nazionale dei trasporti per venerdì 26 marzo. Uno stop di 24 ore che unisce tutte le sigle sindacali – Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna – e che riguarderà il personale viaggiantedalle 8.30 alle 16.30edalle 19.30 fino al termine del servizio. Impiegati e personale di officina si fermeranno per l’intera giornata. Sono previste fasce di garanzia secondo gli accordi aziendali.

    Asf Autolinee comunica che tutte le corse in partenza dall’inizio del servizio alle 8.29 e dalle 16.30 alle 19.29 saranno portate a termine. Per la fascia pomeridiana, dalle ore 16.30 il servizio riprenderà gradualmente. Verranno comunque garantiti i servizi non compresi nell’orario di sciopero. Per info: www.asfautolinee.it.

    Il 26 marzo sarà anche la giornata di mobilitazione nazionale per lo sciopero della scuola contro la didattica a distanza e per la riapertura di tutte le scuole, dal nido all’università. Sono in programma presidi e flashmob già domani e domenica in numerose città italiane. La mobilitazione del 26 marzo è stata indetta da Priorità alla Scuola in concomitanza con lo sciopero proclamato dai Cobas, a cui ha già dato la sua adesione il Coordinamento Nazionale Precari Scuola.

  • Grandi eventi sportivi, Guadagnini direttore commerciale Emg

    Grandi eventi sportivi, Guadagnini direttore commerciale Emg

    (ANSA) – ROMA, 19 MAR – Fabio Guadagnini è il nuovo Chief Commercial Officer del polo italiano di Euro Media Group (EMG), gruppo leader a livello globale per la fornitura di mezzi, strutture e servizi per i grandi eventi sportivi e il mercato televisivo e cinematografico, che in Italia opera attraverso quattro società consociate: la casa di produzione 3zero2tv, le aziende di servizi ad alta tecnologia Netco Sports Italia e Global Production e il polo milanese di studi televisivi 3Zero2Studios. A diretto riporto del nuovo cp Claudio Cavallotti, Fabio Guadagnini ricoprirà il ruolo di Chief Commercial Officer per tutte le quattro consociate italiane. Guadagnini entra in EMG dopo un’esperienza trentennale nel settore media e produzione tv, dagli inizi nel ’91 a Telepiù.. Ha guidato numerosi programmi, format televisivi e start up di canali lineari, tra cui Sport Stream (2000), SkySport24 HD (2008), Sky Sport F1 HD (2011). È stato direttore responsabile di Sky Sport HD dal 2009 e ha gestito le operazioni di lancio Fox Sports in Italia come Vice President, dal 2013. Nel 2016 ha guidato la comunicazione di Roma 2024, il progetto di candidatura olimpica avviato dal Coni, per poi approdare ad AC Milan come Chief Communications Officer, occupandosi della riorganizzazione della Media House, di Milan TV e dei principali asset digitali. “Siamo entusiasti di avere a bordo un professionista di grandissima esperienza come Fabio Guadagnini – dichiara Claudio Cavallotti, Ceo di Emg in Italia -. Questo nuovo ingresso segna un ulteriore tassello nella strategia di crescita del gruppo in Italia, che oggi rappresenta uno dei principali operatori nazionali nei servizi di produzione, promozione e trasmissione televisiva ad alta tecnologia, con l’offerta di un sistema integrato di competenze già apprezzato da importanti clienti italiani ed internazionali come Eurosport Italia, DAZN, Sky, Mediaset, Lega A, Infront”. “Sono onorato ed entusiasta per questa importante opportunità professionale – afferma Guadagnini -. Mi unisco a un gruppo di professionisti con qualità eccellenti a cui ricambierò con il massimo impegno ed energia per intraprendere un percorso comune di crescita” (ANSA).

  • Crotone, Cosmi: “Con me in panchina non avremmo perso”

    Crotone, Cosmi: “Con me in panchina non avremmo perso”

    (ANSA) – ROMA, 12 MAR – “C’è molto rammarico, perché abbiamo recuperato due volte il risultato contro la Lazio: esclusa l’occasione di Immobile non si può dire che abbiamo rischiato. Bisognava stare attenti sui palloni alti negli ultimi minuti ma, dalla tribuna, non è facile comunicare alla squadra. Gli allenatori non vanno puniti per delle situazioni assurde. Se fossi stato in panchina, poco prima del 3-2 della Lazio, avrei fatto due cambi; a quel punto, non so come sarebbe andata a finire. Il gol era evitabilissimo”. Così Serse Cosmi, parlando a Sky Sport, dopo la cocente sconfitta del Crotone contro la Lazio (3-2), maturata proprio negli ultimi minuti. “Tuttavia – conclude l’allenatore della squadra calabrese – non me la sento di rimproverare qualcosa ai ‘miei’ giocatori. Peccato, però, ero convinto di pareggiarla”. (ANSA).

  • Cremlino, Putin propone a Biden dialogo non dibattito

    Cremlino, Putin propone a Biden dialogo non dibattito

    (ANSA) – MOSCA, 19 MAR – La proposta di Putin di un colloquio online con il presidente americano Joe Biden non implica un dibattito ma un dialogo: lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ripreso dalla Tass. Ieri sera il presidente russo Vladimir Putin si è detto pronto a un colloquio online con il presidente americano Joe Biden venerdì o lunedì. “Naturalmente – ha affermato Peskov – non può esserci dibattito tra i due presidenti. Lui (Putin) ha proposto solo di continuare il dialogo tra i due capi di Stato”. (ANSA).

  • Covid: Polonia, superati i 2 milioni di casi

    Covid: Polonia, superati i 2 milioni di casi

    (ANSA) – ROMA, 19 MAR – Il bilancio dei casi di coronavirus in Polonia ha superato la soglia dei 2 milioni: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana dall’inizio della pandemia si registrano nel Paese 2.010.244 contagi, inclusi 48.807 decessi. (ANSA).

  • Covid: altri 4 casi di variante sudafricana in Alto Adige

    Covid: altri 4 casi di variante sudafricana in Alto Adige

    (ANSA) – BOLZANO, 19 MAR – Altri quattro casi di variante sudafricana sono stati rilevati in Alto Adige a Lana, Glorenza, Stelvio e S. Martino in Passiria. Nelle ultime ore sono stati effettuati 36 sequenziamenti. La maggior parte riguarda la variante inglese, il resto invece altre mutazioni, informa l’Azienda sanitaria, rinnovando l’invito al rispetto delle regole anti-Covid. (ANSA).

  • Como, nuova delusione: stop sul campo di Piacenza

    Como, nuova delusione: stop sul campo di Piacenza

    Tre sconfitte, un pareggio e una sola vittoria nelle ultime cinque gare disputate. Il piatto piange per il Como, anche oggi uscito sconfitto nella trasferta di Piacenza, contro una squadra in lotta per non finire nei playout. Vittoria casalinga per gli emiliani, che si sono imposti per 1-0, con rete decisiva di Andrea Corbari al 30′ del secondo tempo.

    Un match in cui i lariani di mister Giacomo Gattuso, nella foto, hanno confermato le difficoltà delle ultime uscite e il calo che era stato pagato pesantemente mercoledì nel match perso in casa con l’AlbinoLeffe per 2-1.

    I piacentini si sono anche visti negare un rigore che sembrava netto e nel finale hanno sfiorato la rete del 2-0, con una traversa colpita da Shaqir Tafa. Nella parte conclusiva, inoltre, espulsione dell’azzurro Luca Crescenzi, non nuovo a momenti di nervosismo nelle più recenti uscite.

    Un Como in crisi che rimane fermo a 59 punti e che ora attende il risultato del posticipo di lunedì sera fra Pro Vercelli e Alessandria. La Pro Vercelli insegue a un punto di distanza, l’Alessandria a 6. La sfida del Renate (terzo a 55) con la Pergolettese è stata rinviata per ragioni di Covid.

    Per i lariani rimane ora da vedere, inoltre, se la gara di mercoledì a Olbia sarà o meno rinviata, visti i sei casi di Coronavirus registrati negli ultimi giorni nella formazione sarda, che in questo weekend, infatti, non ha disputato il previsto incontro con la Juventus Under 23.

  • Como femminile, Calcaterra esordisce con un pari

    Como femminile, Calcaterra esordisce con un pari

    Il cambio del tecnico per ora sul fronte dei risultati non ha portato ad una svolta. Il Como Women, squadra femminile di serie B, non è infatti andato oltre lo 0-0 interno nella gara con il Cittadella.

    Un pari, dunque, all’esordio in panchina, per mister Fabio Calcaterra – ex giocatore di Inter e Lazio – che ha sostituito l’argentino Pablo Wergifker, esonerato dopo lo stop esterno a Bergamo.

    A Ponte Lambro è andata in scena una partita sostanzialmente equilibrata, con poche occasioni per parte, con le ospiti che si sono accontentate di un punto sul campo di una squadra di vertice, mentre le lariane contavano di uscire dal campo con un risultato ben differente.

    In classifica comanda il Pomigliano con 36 punti. Alle spalle delle campane un terzetto composto da Tavagnacco, Cesena e Como Women a quota 31. Nel prossimo turno lariane ospiti del Chievo Verona, superato all’andata con un netto 3-0.