(ANSAmed) – BELGRADO, 22 AGO – Nuovo record giornaliero di contagi in Croazia, dove nelle ultime 24 ore i casi di coronavirus sono stati 306 su 2.574 test effettuati. Come riferiscono i media regionali, da ieri si è registrato un altro decesso. I casi attualmente attivi sono 2.052, i pazienti in ospedale 143, 12 dei quali in terapia intensiva. Dall’inizio dell’epidemia si sono registrati in totale 7.900 contagi e 170 vittime. A causa della forte ripresa dei contagi da Covid-19 in Croazia, diversi Paesi europei, Italia compresa, hanno adottato misure restrittive – test obbligatori o quarantena – per le persone di ritorno dalle vacanze nel Paese ex jugoslavo. (ANSAmed).
Blog
-
Coronavirus: in coda a Malpensa, ‘oltre due ore per tampone’
(ANSA) – MILANO, 21 AGO – Una coda di persone all’interno dello scalo che si trasformava in serpentone fuori dalle porte scorrevoli: è la scena a cui si poteva assistere all’aeroporto milanese di Malpensa, dove i viaggiatori in arrivo dai Paesi a rischio coronavirus da ieri devono mettersi in fila per sottoporsi al tampone. “Quando siamo usciti dall’area arrivi, ci siamo trovati di fronte alcune centinaia di persone in coda, almeno cinquecento: gli addetti della Protezione civile ci hanno detto che sarebbero state necessarie circa due ore e mezza – racconta Andrea O., di Crema, proveniente assieme alla moglie e al figlio di due anni e mezzo da Minorca -. Stavamo per andare direttamente a casa, pronti a fare il tampone privatamente, ma ci hanno detto che avendo un bambino ci avrebbero fatto saltare la fila. Così è stato, in cinque minuti abbiamo fatto il tampone nel gazebo, dove c’erano circa 25 addetti al test, con le tute bianche e le visiere. E’ stato facile per noi, ma molti altri boccheggiavano al caldo. Per non dire di una coppia di piemontesi, furiosi perché il tampone loro non potevano farlo a Malpensa”. (ANSA).
-
Coronavirus: in Campania 117 positivi, 39 sono viaggiatori
(ANSA) – NAPOLI, 02 SET – Sono 117 le persone risultate positive al Coronavirus oggi in Campania su 5134 tamponi esaminati; di questi 39 sono viaggiatori ( (29 casi dalla Sardegna, 10 da Paesi esteri). E’ quanto rende noto l’Unità di crisi della Regione Campania. Zero i decessi registrati mentre sette le persone guarite. Ad oggi il totale dei positivi è pari a 7.285 persone su 430.232 tamponi. (ANSA).
-
Coronavirus: impennata casi in Sardegna, 42 nuovi contagi
(ANSA) – CAGLIARI, 21 AGO – Nuova impennata dei contagi da Covid-19 in Sardegna. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale si registrano 42 nuovi casi: 27 nel nord Sardegna, 13 nella Città Metropolitana di Cagliari e 2 nella provincia del Sud Sardegna. Numeri così alti non si registravano dalla scorsa primavera, in piena pandemia. Resta invariato il numero delle vittime, 134. Complessivamente salgono a 1.609 i casi di positività dall’inizio dell’emergenza. In totale nell’isola sono stati eseguiti 122.296 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 13, nessuno in terapia intensiva, mentre 200 sono le persone in isolamento domiciliare. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.258 pazienti guariti, più altri 4 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.609 casi positivi complessivamente accertati, 303 (+13 rispetto al dato precedente) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 168 (+2) nel Sud Sardegna, 61 a Oristano, 100 a Nuoro, 977 (+27) a Sassari. (ANSA).
-
Coronavirus, il Natale di Como rinuncia a mercatini e pista del ghiaccio
Andato deserto il bando comunale che scadeva la settimana scorsa, il programma delle iniziative natalizie a Como quest’anno fa i conti con la situazione epidemiologica. Lo stato di emergenza prorogato fino al 15 ottobre e la permanenza di forti limitazioni e prescrizioni per lo svolgimento di attività, insieme all’evoluzione preoccupante dei contagi, generano una forte incertezza nella programmazione di qualunque manifestazione. La giunta comunale oggi ha approvato un atto di indirizzo che prevede cosa si potrà e non si potrà realizzare per quest’anno stando alla situazione attuale. Nel prossimo periodo di Natale non si potranno svolgere i mercatini e non ci sarà la pista del ghiaccio. Si prevedono invece due procedure distinte per le luminarie. La prima, che riguarderà l’illuminazione delle vie e delle piazze della convalle e del centro storico, comprenderà anche il tradizionale albero di Natale e tre casette dedicate rispettivamente al mondo della cultura, dello sport e del volontariato per dare spazio alle realtà cittadine. Per i quartieri e le periferie si darà seguito a quanto già deciso dalla giunta nel mese di aprile, in particolare per illuminare le principali vie d’accesso. Per quanto riguarda le attività ludico-ricreative, il settore Cultura provvederà a realizzarne con il partenariato delle associazioni locali.
-
Coronavirus: Grecia, primo caso in campo migranti a Lesbo
(ANSA) – ROMA, 02 SET – La Grecia ha annunciato un primo caso di coronavirus nel suo più grande campo di migranti a Moria, sull’isola di Lesbo, dove quasi 13.000 richiedenti asilo vivono in condizioni precarie. Si tratta di “un somalo di 40 anni, risultato positivo”, ha detto una fonte del ministero della migrazione spiegando che l’uomo è un rifugiato recentemente tornato sull’isola da Atene. Nel campo di Moira vivono oltre 12.700 persone, nonostante la struttra abbia una capacità di meno di 2.800. (ANSA).
-
Coronavirus: Germania, oltre 2mila nuovi casi al giorno
(ANSA-AFP) – BERLINO, 22 AGO – Il numero dei nuovi casi quotidiani di coronavirus in Germania ha superato i 2.000. Lo riferiscono fonti ufficiali. (ANSA-AFP).
-
Coronavirus: Gb impone quarantena da Portogallo e Ungheria
(ANSA) – LONDRA, 10 SET – Il governo britannico ha aggiunto oggi il Portogallo (escluse Madeira e Azzorre), l’Ungheria, la Polinesia Francese e la Réunion fra i Paesi da cui dalle 4 del mattino di sabato 12 sarà imposto l’obbligo di quarantena per 14 giorni all’arrivo in Inghilterra. Lo ha annunciato il ministro dei Trasporti, Grant Shapps, nell’aggiornamento periodico delle precauzioni di confine adottate di fronte all’emergenza coronavirus. Shapps ha spiegato che la restrizione è dovuta al nuovo incremento di casi in quei territori. La misura è stata invece cancellata per coloro che arrivano o rientrano sull’isola dalla Svezia, finora compresa nella ‘lista nera’, dove gli ultimi dati segnalano in questa fase un’evoluzione positiva. (ANSA).
-
Coronavirus: Gb, Glastonbury 2021 si terrà a giugno
(ANSA) – ROMA, 30 AGO – Glastonbury 2021 si terrà il prossimo giugno, non a settembre come ipotizzato in precedenza: dopo la cancellazione dell’edizione di quest’anno – lo scorso marzo, a causa del coronavirus – gli organizzatori del celebre festival musicale britannico hanno confermato che l’appuntamento è per l’estate prossima. Lo ha twittato oggi Emily Eavis, figlia del fondatore del festival – Michael Eavis – il quale aveva detto nei mesi scorsi che la sorte dell’edizione dell’anno prossimo era incerta a causa della pandemia. “Per coloro che lo hanno chiesto, non abbiamo in programma di spostare Glastonbury del prossimo anno a settembre 2021, puntiamo ancora molto a giugno”, ha scritto la Eavis, sottolineando in un tweet successivo che in pochissimi hanno chiesto un rimborso per la mancata edizione 2020 e che quindi “il festival dell’anno prossimo rimane sold out”. L’edizione di quest’anno, che celebrava il 50mo anniversario dalla nascita di Glastonbury nel 1970, si annunciava come una delle più grandi di sempre. (ANSA).
-
Coronavirus: Francia, obbligo mascherina in centro Biarritz
(ANSA) – PARIGI, 03 AGO – Mascherina obbligatoria a partire da oggi nelle zone più frequentate di Biarritz, la celebre località balneare affacciata sull’Atlantico nei Paesi baschi francesi: l’annuncio era giunto nei giorni scorsi dalla sindaca Maider Arostéguy, in un contesto in cui il massiccio arrivo di turisti fa temere una recrudescenza del coronavirus. Nel paradiso europeo dei surfisti l’uso della mascherina sarà obbligatorio fino a fine agosto in alcune aree del centro, in particolare, la zona iperturistica intorno all’Hotel du Palais, la zona del porto vecchio (Port-Vieux). Inoltre, da domani, la ‘Grande Plage’, la grande spiaggia di Biarritz dove molti giovani usano passare le serate estive, verrà tenuta chiusa dalle 22:00 alle 6:00 del mattino. Il comune non esclude la chiusura temporanea delle spiagge anche in giornata, nel caso in cui l’alta marea dovesse limitare lo spazio disponibile sulla sabbia. Biarritz non è l’unico comune francese ad imporre l’uso della mascherina in alcune strade o spazi aperti. Simili disposizioni sono state prese in tante altre città, tra cui Lille, Nizza, Orléans, Dax, Saint-Malo, e 69 comuni di Mayenne.(ANSA).