LIRICA NEL MULTISALADal 18 ottobre prossimo e fino al 17 aprile 2012, la pluripremiata stagione operistica del Metropolitan Opera di New York sarà protagonista nel multisala Uci di Montano Lucino. Si parte con le proiezioni il 18 ottobre alle 19 con la prima produzione dedicata all’“Anna Bolena” di Gaetano Donizetti, interpretata dal soprano di fama mondiale Anna Netrebko. Seguiranno altre famose opere tra cui il “Don Giovanni” di Mozart, la nuova produzione del “Faust” di Gounod e “La Traviata” di Verdi. Tra le star, Plácido Domingo e Renée Fleming. Ingresso 15/12/10 euro.
Categoria: Notizie locali
-
Arpa e fisarmonica, concerto nel sito Unesco lariano
Il prossimo 19 settembre ilLakeComo Festivalpresenta una passeggiata e un concerto nell’unico sito Unesco del Lario, il Sacro Monte di Ossuccio. Si intitolerà “Incensum” e vedrà in dialogo Sara Calvanelli alla fisarmonica e Floraleda Sacchi, comasca di fama internazionale, all’arpa. Appuntamento alle 15.30 al Santuario della Madonna del soccorso di Tremezzina. Potrete salire la collina con una piacevole camminata di poco meno di mezz’ora lungo il viale delle cappelle dichiarato insieme al Santuario Patrimonio dell’Unesco nel 2003. Ad attendervi sulla cima una vista mozzafiato e un momento musicale meditativo e poetico.L’ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi per poter monitorare il numero dei posti a sedere disponibili. in programma musiche di Claudia Montero, Rolf Løvland, Ludovico Einaudi, Philip Glass, Cristian Carrara, Sara Calvanelli, Floraleda Sacchi. Info su www.lakecomofestival.com.
-
Calcio Como, ecco la composizione del girone in attesa del calendario
Domani il Como conoscerà il suo cammino nella stagione 2020-2021 di serie C. Alle 17, infatti, la Lega Pro comunicherà il calendario del nuovo torneo. Oggi, intanto, è stato resa nota la composizione dei gironi. Per il gruppo A, quello dei lariani non ci sono state particolari novità rispetto a quanto anticipato negli scorsi giorni. Confermati l’inserimento del Piacenza e lo spostamento dell’Arezzo nel girone B.
Le avversarie del Como saranno: AlbinoLeffe, Alessandria, Carrarese, il ripescato Giana Erminio, Grosseto, Juventus Under 23, Lecco, Livorno, Lucchese, Novara, Olbia, Pergolettese, Piacenza, Pistoiese, Pontedera, Pro Patria, Pro Sesto, Pro Vercelli e Renate
-
Centinaia di fedeli in Cattedrale e in piazza per don Roberto
Diverse centinaia di fedeli hanno preso parte al rosario in suffragio di don Roberto Malgesini, il prete ucciso questa mattina (martedì 15 settembre) da un senzatetto straniero mentre stava caricando la sua auto del necessario per fare il giro delle colazioni dei disperati.
La Diocesi di Como ha pensato di ricordare don Roberto, prete degli ultimi, con la recita di un Rosario presieduto dal vescovo di Como, Oscar Cantoni, già nella sera della scomparsa. Le disposizioni per il contenimento del Covid hanno limitato gli accessi in Duomo. Centinaia di fedeli sono così rimasti all’esterno per pregare per il sacerdote ucciso e, come ha chiesto il vescovo di Como, anche per il suo assassino.
La cerimonia è stata seguita anche nel corso della trasmissione speciale dedicata al drammatico fatto di sangue su Espansione Tv e in diretta dal canale Youtube del “Settimanale” della Diocesi di Como.
-
Comalini, scatto che lancia Umeå capitale europea della cultura
Inno all’inverno
(l.m.) Umeå, in Svezia, è stata nominata città europea della cultura per il 2014. Per promuoversi, ha scelto l’immagine invernale di un comasco. Stiamo parlando di “Dark snowfall”, foto in bianco e nero inviata al concorso indetto appositamente per celebrare con l’arte dello scatto la città svedese.Ne è autore il lariano Andrea Comalini, che di mestiere è agente di polizia provinciale. Una foto, la sua, scelta da una giuria molto qualificata che l’ha ritenuta un inno alla natura
e in particolare alle atmosfere invernali.Una foto dello stesso genere, a colori, è visibile sul sito del nostro giornale, www.corrieredicomo.it, perché Andrea Comalini fa parte della scuderia di artisti che interpretano con il loro lavoro creativo il nostro territorio nella galleria permanente “Lario ad Arte”.L’autore comasco sarà premiato il 31 gennaio durante la cerimonia che aprirà ufficialmente a Umeå le manifestazioni a carattere europeo. Per l’occasione, Comalini ha intenzione di andare in Svezia in auto per realizzare un reportage fotografico durante il viaggio.Nato a Gravedona nel 1974, si è laureato in Storia dell’Arte alla Statale di Milano e ha conseguito un master in Servizi Educativi del Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive alla Cattolica. Ricercatore, si occupa particolarmente di pittori, plasticatori e intagliatori tra Cinque e Settecento.Ha pubblicato il volume La chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore di Peglio (Como, 2004) e contributi di carattere storico-artistico con attribuzioni di opere d’arte su varie riviste culturali, tra cui la comasca “Altolariana”.
-
Coronavirus, così il governo blinda il Lario
Ecco i provvedimenti presi dal governo Conte su tutto il territorio nazionale a partire da oggi fino a mercoledì 25 marzo. Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività. Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto. Restano, altresì, aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo la rete stradale, autostradale e all’interno delle stazioni ferroviarie, aeroportuali, lacustri e negli ospedali garantendo la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Sono sospese le attività inerenti i servizi alla persona (fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti) . Restano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.
Per quanto riguarda il mondo del lavoro che rimane attivo, si raccomanda che sia attuato il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza; che siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva; che siano sospese le attività dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione; che assumano protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale; che siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali; che per le sole attività produttive si raccomanda altresì che siano limitati al massimo gli spostamenti all’interno dei siti e contingentato l’accesso agli spazi comuni. Per tutte le attività non sospese si invita al massimo utilizzo delle modalità di lavoro agile.
-
Coronavirus, due i nuovi contagi sul Lario
Sono due i casi di Coronavirus registrati martedì 15 settembre in provincia di Como. La Regione, nel consueto report quotidiano, conferma il trend positivo dei guariti/dimessi (+223), a fronte di un elevato numero di tamponi effettuati (19.399).
Sono 176 nel complesso i casi positivi in Lombardia, per una percentuale pari allo 0,9% (di cui 35 “debolmente positivi” e 8 a seguito di test sierologico).
I guariti/dimessi: totale complessivo: 77.938 (+223), di cui 1.383 dimessi e 76.555 guariti– in terapia intensiva: 29 (+1)– i ricoverati non in terapia intensiva: 263 (+1)– i decessi, totale complessivo: 16.903 (+2)
I nuovi casi per provincia:
Milano: 90, di cui 46 a Milano città;Bergamo: 4;Brescia: 16;Como: 2;Cremona: 3;Lecco: 7;Lodi: 3;Mantova: 7;Monza e Brianza: 20;Pavia: 7;Sondrio: 1;Varese: 6
-
Coronavirus, nel Comasco tre nuovi casi
Sono tre le persone che hanno contratto il Covid-19 in provincia di Como nelle ultime 24 ore. In base a quanto riportato nel quotidiano bollettino della Regione, sono complessivamente 182 i nuovi positivi in Lombardia, per una percentuale pari all’1,22%. Diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva (-2).
“Ricordiamo che l’incremento dei casi positivi – si legge nella nota del Pirellone – in Lombardia come nelle altre regioni, va sempre rapportato al numero dei tamponi effettuati. Senza mai dimenticare che, se si ragiona in termini di confronti assoluti, il numero degli abitanti della Lombardia è pari a 1/6 della popolazione nazionale”.
Ecco il riepilogo dei dati su scala regionale, divisi per provincia:
-
Covid-19, sono undici i nuovi casi nel Comasco
A Como, dopo i 29 contagi di domenica, oggi sono 11 i nuovi positivi. Cinque invece le province che non hanno registrato alcun nuovo caso. Si tratta di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Sondrio. A livello regionale sono 125 i nuovi positivi registrati ieri in Lombardia, a fronte però di un numero ridotto di tamponi, 7.931. Aumentano i guariti o dimessi, 64 in più in 24 ore, per un totale di 77.715 dall’inizio della pandemia. Negli ospedali lombardi resta uguale il numero dei pazienti affetti da Covid-19 ricoverati in Terapia Intensiva, attualmente 28, mentre aumenta quello dei ricoverati in reparto, ieri 262, 10 in più rispetto a domenica. Sono 2 i nuovi decessi, per un totale di 16.901 lombardi che hanno perso la vita a causa del virus durante i mesi dell’emergenza sanitaria.
-
Croce Rossa Italiana, porte aperte in tutte le sedi del territorio
Il prossimo weekend
Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 10 alle 18, il Comitato Regionale della Lombardia della Croce Rossa Italiana organizza due giornate d’incontro con i cittadini. L’obiettivo è di illustrare i servizi offerti dalla Croce Rossa ad adulti, giovani e bambini che vogliono iniziare a stringere un legame con l’associazione, o semplicemente conoscere le attività svolte dalla Cri in Italia e all’estero.Tutti possono entrare in Croce Rossa, è sufficiente aver compiuto il quattordicesimo anno