Arte giovane, torna il “Premio Cairo”

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (presidente), Luca Massimo Barbero, Mariolina Bassetti, Gabriella Belli, Ilaria Bonacossa, Lorenzo Giusti, Andrea Viliani ed Emilio Isgrò: sono i componenti della prestigiosa giuria che decreterà il 4 ottobre il vincitore del 21° “Premio Cairo”, organizzato dal mensile “Arte” di Cairo Editore, diretto da Michele Bonuomo, che si concluderà con una esposizione aperta gratuitamente al pubblico nella splendida cornice di Palazzo Reale a Milano dal 5 al 10 ottobre. Al premio hanno in passato partecipato molti artisti comaschi. «Lo stop and go a cui siamo stati obbligati dalla pandemia ha fatto sì che l’appuntamento previsto nell’autunno scorso sia stato posticipato di un anno – dice Bonuomo – I venti giovani artisti italiani selezionati hanno portato avanti con rigore e tenacia la loro opera calandosi ancora più in profondità nella propria ricerca».Al vincitore (diretta streaming su corriere.it) verrà assegnato un premio di 25mila euro a testimoniare l’impegno di mecenatismo che da sempre caratterizza il Premio Cairo. Tra i traguardi 2021 del Premio Cairo, inoltre, un’edizione completamente a Impatto Zero, possibile grazie all’omonimo progetto del portale comasco della sostenibilità LifeGate che è da 20 anni punto di riferimento italiano per la sostenibilità e per la prima volta partner del Premio.L’intero percorso del Premio Cairo 2021, con novità e aggiornamenti fino alla proclamazione dei finalisti e gli highlights della serata inaugurale che si terrà il 4 ottobre, sono disponibili sulla pagina Instagram dedicata: instagram.com/premiocairo/. Ulteriori informazioni sul Premio e sulla sua storia si possono trovare sul sito premiocairo.com.