(ANSA) – ROMA, 18 GEN – L’Nba ha giocato cinque partite. Una sola vittorie casalinga, dei Los Angeles Clippers su Indiana (129-96), e quattro esterne: di New Orleans, Utah, Chicago e New York. Nella notte italiana Ha brillato la stella di Luka Doncic, anche se inutilmente. Lo sloveno ha realizzato 36 punti, 16 rimbalzi e 15 assist, la 29/a tripla doppia della sua giovane carriera. Ma non ha potuto impedire la sconfitta di Dallas contro Chicago (117-101). Vanno ko anche i Celtics, ancora privi ;;di Jayson Tatum in quarantena a causa del coronavirus. Vince largamente New York (105-75), che così interrompe una serie di cinque sconfitte consecutive. A Boston non basta il rientro di Kemba Walker, finalmente guarito dal dolore al ginocchio sinistro che lo aveva tenuto fuori dalla fine di settembre. Gli Utah Jazz si sono presi la rivincita sui Denver Nuggets che li avevano eliminati nel primo turno degli ultimi play-off, vincendo 109-105. Jordan Clarkson, partito dalla panchina, è stato determinante con con 23 punti, prima che Rudy Gobert (15 punti) chiudesse l’incontro con una schiacciata negli ultimi secondi. Con il quinto successo consecutivo, Utah ha consolidato il terzo posto nella West Conference, subito dietro i Clippers che hanno sconfitto Indiana (129-96). (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Basket: Nba; Utah vince e balza al secondo posto a ovest
(ANSA) – ROMA, 20 GEN – Turno ridotto questa notte in Nba. In calendario infatti soltanto due partite. Sesta vittoria consecutiva per Utah Jazz, che stende con il punteggio di 118-102 i New Orleans Pelicans che invece infilano la sesta battuta d’arresto nelle ultime settime gare. Il miglior marcatore della serata è stato Zion Williamson dei Pelicans, ma gli avversari hanno portato ben sei giocatori in doppia cifra, fra i quali il più prolifico è stato Donovan Mitchell con 28 punti. Nell’altra sfida i Denver Nuggets hanno battuto gli Oklahoma City Thunder per 119-102. Migliore in campo Nicola Jokic, per lui 27 punti, 12 rimbalzi e 6 assist, in meno di trenta minuti di gioco. Per effetto di questi risultati, cambia la classifica a ovest, dove restano al comando i Lakers, seguiti da Utah Jazz che ha scavalcato i Clippers; a est restano in vetta i Celtics, seguiti dai Bucks. (ANSA).
-
‘Biden fermerà le esecuzioni federali nel primo giorno’
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 18 – Nel suo primo giorno alla Casa Bianca, Joe Biden intende firmare anche un ordine esecutivo per fermare le esecuzioni federali, ripristinate da Donald Trump dopo una pausa di 17 anni. Lo scrive Politico. Nei giorni scorsi intanto i dem hanno presentato una proposta di legge per abolire la pena di morte per reati federali. (ANSA).
-
Biden firma decreti sanità e aborto,via danni fatti da Trump
(ANSA) – WASHINGTON, 28 GEN – “Oggi cancelliamo i danni fatti da Donald Trump sul fronte della sanità e dei diritti delle donne”: lo ha detto il presidente americano Joe Biden firmando alcuni decreti tra cui un’estensione dell’Obamacare e l’abolizione della stretta anti-aborto varata dal predecessore.(ANSA).
-
Biden, von der Leyen, l’Europa è pronta per un nuovo inizio
(ANSA) – BRUXELLES, 20 GEN – “Congratulazioni al presidente Joe Biden e a Kamala Harris, prima donna vicepresidente degli Stati Uniti!”. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Grazie per il discorso inaugurale stimolante e per l’offerta di collaborare. L’Europa è pronta per un nuovo inizio”, conclude von der Leyen. (ANSA).
-
Birmania: Esercito nega di pensare a colpo di Stato
(ANSA) – RANGOON, 30 GEN – L’esercito birmano ha assicurato oggi di voler proteggere e rispettare la Costituzione, con una dichiarazione arrivata in seguito a crescenti paure di un colpo di Stato, con tanto di esortazioni dell’Onu e della comunità internazionale a rispettare le norme democratiche. Il Tatmadaw (il nome ufficiale delle forze armate nazionali) “rispetta la Costituzione attuale e rispetterà la legge. Organizzazioni e media hanno mal interpretato il discorso del comandante in capo e hanno formulato il loro punto di vista”, si legge nel comunicato dell’esercito, riferendosi a un discorso di mercoledì del capo delle forze armate Min Aung Hlaing in cui menzionava la possibilità di revocare la Costituzione del Paese. Nelle ultime settimane, l’esercito ha denunciato diffuse irregolarità nelle elezioni dello scorso novembre, che hanno visto il trionfo della “Lega nazionale per la democrazia” di Aung San Suu Kyi. La Commissione elettorale ha negato l’esistenza di brogli, pur ammettendo alcune imprecisioni nelle liste elettorali. Lunedì verrà inaugurato il Parlamento uscito dal voto di novembre. Nella graduale transizione dalla dittatura alla democrazia iniziata nel 2011, in Birmania vige un delicato equilibrio di potere tra l’esercito, che controlla il 25 percento (il che gli da potere di veto per qualsiasi modifica alla Costituzione) dei seggi in Parlamento e tre ministeri chiave, e il governo civile guidato di fatto da Aung San Suu Kyi. (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in forte calo, Parigi e Londra 1,6%
(ANSA) – MILANO, 29 GEN – Apertura in forte calo per le principali borse europee. Parigi cede l’1,62% a 5.421 punti, Londra l’1,62% a 6.420 punti e Madrid l’1,67% a 7.799 punti. Leggermente più cauta Francoforte (-1,4% a 13.474 punti). (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in rialzo, Parigi +0,54%, Londra +0,49
(ANSA) – MILANO, 19 GEN – Apertura in rialzo pe le principali Borse europee. Parigi guadagna lo 0,54% a 5.647 punti, Londra lo 0,49% a 6.753, Francoforte lo 0,63% a 13.935 punti e Madrid lo 0,65% a 8.309 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa in rosso attende Wall Street, Milano -1,9%
(ANSA) – MILANO, 22 GEN – Le Borse europee scivolano ancora in attesa dell’avvio di Wall Street dove i future sono in calo. Nel Vecchio continente resta alta l’attenzione sull’andamento dei contagi da coronavirus, con l’ipotesi di nuovi lockdown ed il relativo impatto sulla crescita economica. Sul versante monetario l’euro sul dollaro è in lieve rialzo a 1,2185 a Londra. L’indice d’area stoxx 600 cede l’1,1%. Milano (-1,9%) è la peggiore con gli investitori che guardano agli sviluppi della crisi di Governo e lo spread tra Btp e Bund a 124,9 punti base. Andamento negativo anche per Madrid (-1,6%), Parigi (-1,2%), Francoforte (-1%) e Londra (-0,8%). Sui mercati pesano l’energia (-2,4%), con il prezzo del petrolio Wti che scende ancora a 51,72 dollari al barile e il Brent a 54,76. Soffrono anche le banche (-1,7%) e l’hi-tech (-1,5%). A Piazza Affari in forte calo Autogrill (-4,5%), dopo il tonfo della vigilia con l’aumento di capitale da 600 milioni di euro. Male anche Tenaris (-4%), Leonardo (-3,4%) e Stm (-3,1%). Tra le banche soffrono Unicredit (-3,1%), Banco Bpm e Bper (-2,8%), Intesa (-2,4%). In calo Saipem (-2,8%) e Eni (-2,2%). (ANSA).
-
Borsa: Europa resta positiva con Wall Street, Milano +0,8%
(ANSA) – MILANO, 20 GEN – Le Borse proseguono positive dopo l’avvio in rialzo di Wall Street nel giorno del giuramento del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Francoforte guadagna lo 0,80, stesso livello per Milano con il Ftse Mib a 22.610 punti. Parigi sale dello 0,5% e Londra di un più marginale 0,15%. Sull’indice d’area, lo stoxx 600, proseguono gli acquisti sui tecnologici. Sul fronte valutario l’euro resta aggrappato a 1,21 sul dollaro. Il petrolio si conferma in rialzo con il Wti a 53 dollari al barile. Lo spread tra Btp e Bund si muove in area 113 punti base. A Piazza Affari resta l’evidenza di A2A (+3,7%) in scia agli obiettivi del piano al 2030 e di Unicredit (+3,8%) con il mercato che spera in una stretta sul nuovo Ceo. Bene anche Leonardo (+3,8%), St (+3%), Pirelli (+2,12%) mentre Angelos Papadimitriou, entrato circa 6 mesi fa nel gruppo e visto come il possibile successore di Marco Tronchetti Provera, lascia le cariche di direttore generale e co-ceo ma resta in cda e nel comitato strategie. (ANSA).