Categoria: Ansa

  • Bankitalia: Covid pesa su Pmi ma oltre 2000 pronte a Borsa

    Bankitalia: Covid pesa su Pmi ma oltre 2000 pronte a Borsa

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – Il flusso di quotazioni in Borsa sul mercato Ai, delle Pmi italiane riprenderà appena si esauriranno gli effetti della crisi Covid che ha ridotto il bacino di aziende quotabili che resta comuque elevato e sopra le 2000 unità. E’ quanto si legge nelle ‘note Covid’ della Banca d’Italia secondo cui, in base alle simulazioni sui bilanci aziendali 2020 (che contengono gli effetti della prima ondata pandemica) e un’analoga stima per il 2021, il numero delle imprese quotabili rimarrebbe superiore a 2.000 anche a inizio 2021, nonostante gli effetti della crisi sanitaria riducano del 20-25% il numero di PMI idonee alla quotazione. Via Nazionale notacome le PMI italiane abbiano fatto ricorso più al finanziamento bancario e meno alla raccolta di capitale di rischio. Ciò ha contribuito a un sottodimensionamento del mercato borsistico italiano rispetto alle altre economie avanzate. Il rapporto tra capitalizzazione di mercato e PIL in Italia a fine 2019 era al 36%, più del 100% in Francia e nel Regno Unito e più del 50% in Germania. Negli ultimi anni il numero di ammissioni in borsa di PMI, è aumentato anche grazie a misure legislative e di mercato che hanno ridotto gli oneri di quotazione, fra cui la creazione del mercato AIM Italia per imprese di minori dimensioni e ad alto potenziale di crescita. La prima ondata della pandemia e la conseguente crisi economica hanno interrotto tale tendenza. (ANSA).

  • Biden, non ho paura di giurare all’aperto

    Biden, non ho paura di giurare all’aperto

    (ANSA) – WASHINGTON, JAN 12 – Il presidente eletto Joe Biden ha detto che non teme di giurare all’aperto sul fronte occidentale di Capitol Hill, una settimana dopo l’assalto dei fan di Donald Trump. “Non ho paura di fare il giuramento all’esterno, siamo stati informati”, ha assicurato Biden dopo l’allerta dell’Fbi, mentre alcuni ex dirigenti del Bureau consigliano di spostare la cerimonia all’interno del parlamento per motivi di sicurezza.(ANSA).

  • Bitcoin: continua corsa, vola sopra 28.000 dollari

    Bitcoin: continua corsa, vola sopra 28.000 dollari

    (ANSA) – NEW YORK, 28 DIC – La corsa del Bitcoin non si ferma. E la criptovaluta sfonda anche quota 28.000 dollari, volando fino a 28.365 dollari prima di ripiegare. Dall’inizio dell’anno ha guadagnato il 270%. (ANSA).

  • Borsa: Asia in ordine sparso, giù Shanghai (-1%)

    Borsa: Asia in ordine sparso, giù Shanghai (-1%)

    (ANSA) – MILANO, 11 GEN – Mercati asiatici in ordine sparso in apertura di settimana, dopo la precedente in rialzo al meglio degli ultimi due mesi. Negativi i future delle principali Borse europee e di Wall Street. Tokyo è chiusa per festività e pesano in Cina, dove è cresciuta l’inflazione a dicembre, le tensioni dopo la riapertura delle relazioni diplomatiche degli Usa con Taiwan. Incombe la pandemia, con una nuova variante del virus scoperta anche in Giappone e sullo sfondo c’è il passaggio di consegne della presidenza Usa. Al centro dell’attenzione il settore delle auto elettriche, Hyundai protagonista di un +17% dopo indicazioni positive da Credit Suisse, che hanno contribuito ai guadagni. A Shenzhen, in Cina, Byd ha fatto un balzo del 10%, dopo avere acquisito ordini dalla Colombia, e in Cina quello del gas, con dubbi sulle scorte per l’inverno. Shanghai ha chiuso in calo (-1%), come Shenzen (-1,8%). Male anche la Corea (-0,1%) e l’Australia. In Malesia sono stati registrati cali fino all’1,6%. Oltre l’1% i guadagni in Indonesia e Filippine. Bene, a mercati aperti, l’India (+0,6%). Tra i dati macroeconomici attesi la produzione industriale di novembre in Spagna e la fiducia degli investitori a gennaio nell’Eurozona. (ANSA).

  • Borsa: Asia incerta ma Cina corre, venduti titoli Stato Usa

    Borsa: Asia incerta ma Cina corre, venduti titoli Stato Usa

    (ANSA) – MILANO, 12 GEN – Mercati azionari asiatici e dell’area del Pacifico senza una direzione precisa, ma con una corsa delle Borse cinesi: Tokyo ha chiuso di qualche frazione sopra la parità (Nikkei 225 +0,09%), con Hong Kong che sale dello 0,9%. Ma sono i listini di Shanghai (+2,1%) e Shenzhen (+1,8%) a mostrare i rialzi maggiori, anche per la forte vendita di titoli di Stato Usa per il rialzo dei loro tassi con la previsione di un rilancio degli investimenti da parte della maggioranza democratica. Questo ‘sell off’ ha portato immediati acquisti in azioni da parte degli investitori sui mercati finanziari cinesi, che non hanno però toccato le Borse di Seul e Sidney, che sono scese rispettivamente dello 0,7% e dello 0,2%. Senza grandi variazioni i listini finanziari minori dell’area asiatica e piatti (con una leggera tendenza positiva, soprattutto per Milano) i futures sull’avvio delle Borse europee. (ANSA).

  • Borsa: Europa incerta guarda a Usa, Milano nervosa

    Borsa: Europa incerta guarda a Usa, Milano nervosa

    (ANSA) – MILANO, 12 GEN – Pochi movimenti sui mercati azionari del Vecchio continente nella prima parte della seduta: una lievissima corrente di vendite ha portato Londra di qualche frazione sotto la parità (Ftse 100 -0,1%), con Parigi piatta, mentre Francoforte e Madrid ondeggiano su un calo dello 0,1%. Milano è passata in terreno marginalmente negativo (Ftse Mib -0,2%), in un clima piuttosto nervoso guardando anche alle fibrillazioni nel governo in attesa dell’asta dei Bot. Gli operatori in genere sembrano orientati ad attendere gli sviluppi del passaggio di consegne presidenziali negli Stati Uniti, con i futures sull’avvio di Wall street che comunque tengono. In Piazza Affari, nel particolare, prosegue lo scivolone di Prysmian (-3,8%) dopo l’accelerate bookbuilding di Clubtre (Tip) sul 3,7% del capitale, con Terna che cede l’1,2% e Tim circa un punto percentuale. In calo dello 0,6% sia Cattolica sia Unicredit, in rialzo di un punto percentuale a 1,13 euro Mps, accelerano rispetto all’avvio Banco Bpm (+1,1%), Mediobanca (+1,6%), Fineco (+1,7%) e Pirelli, che sale di quasi due punti percentuali. Sempre molto forte il risparmio gestito dopo i dati di Azimut (+3,6% a 18,4 euro), con Banca Mediolanum che cresce del 4% a quota 7,3. (ANSA).

  • Borsa: Europa meglio nel finale, sale greggio, Milano -0,1%

    Borsa: Europa meglio nel finale, sale greggio, Milano -0,1%

    (ANSA) – MILANO, 12 GEN – Migliorano le Borse europee nel finale, portandosi quasi tutte vicino alla parità ad eccezione di Londra (-0,4%). Milano e Madrid cedono lo 0,1%, Parigi è invariata e Francoforte sale dello 0,1%. In calo a 112 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi, salito in giornata fino a quota 113, mentre prosegue il rialzo del greggio (Wti +1,55%), che supera i 53 dollari al barile. Ne traggono vantaggio soprattutto i petroliferi Shell (+3,69%), Bp (+3,28%), Eni (+1,9%) e Total (+1,15%), insieme a Tenaris (+3,28%). Acquisti sui bancari a partire dalla spagnola Sabadell (+5,6%), tra i protagonisti dell’imminente risiko bancario europeo. Bene anche Lloyds (+2,3%), Barclays (+2,16%), Credit Agricole (+1,9%) e Commerzbank (+1,83%), mentre in Piazza Affari gli acquisti si concentrano sul risparmio gestito. Mediolanum (+4,38%) corre all’indomani dei dati sulla raccolta di dicembre, mentre Azimut (+2,5%) ha annunciato le stime sull’utile di fine esercizio. Sotto pressione Prysmian (-5,9% a 28,78 euro), sotto il prezzo di vendita del collocamento accelerato di Clubtre (Tip, +1,4%) sul 3,72% del capitale, passato di mano a 29,25 euro per azione. (ANSA).

  • Borsa: Europa negativa con future Usa, con pandemia sullo sfondo

    Borsa: Europa negativa con future Usa, con pandemia sullo sfondo

    (ANSA) – MILANO, 11 GEN – Restano negative, insieme ai future Usa, le principali Borse europee, mentre la pandemia da Covid 19 si fa più aggressiva in molti Paesi, e riemerge in Asia, con l’Europa alle prese col piano vaccinale. I mercati guardano anche al difficile passaggio di consegne negli Usa dal presidente uscente, Donald Trump, bloccato definitivamente su Twitter (-6,4%) nel pre-market) venerdì, e Joe Biden, che annuncia un nuovo piano di stimolo all’economia. Non si impensierisce l’oro (-0,6%) a 1.841 dollari l’oncia. La peggiore è Francoforte (-0,7%), seguita da Parigi e Londra (-0,6%), Milano (-0,5%) e Madrid (-0,2%). L’Indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde lo 0,4%, schiacciato soprattutto da utility, materiali ed energia. Col greggio in calo (wti -0,6%) a 51,9 dollari al barile, male i petroliferi, a partire da Total (-1,5%), eccezione Equinor (+0,2%). Bene invece molti farmaceutici, a partire a Roche (+2,8%), non altri come Glaxo (-0,4%). Banche in ordine sparso, con cali consistenti per alcune come Ing (-2,5%) e Close Brothers (-2,3%) e rialzi per altre, dal rimbalzo di Commerzbank (+2,4%) a Bank Polska (+3,4%). (ANSA).

  • Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,07%, Nasdaq +0,23%

    Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,07%, Nasdaq +0,23%

    (ANSA) – NEW YORK, 12 GEN – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,07% a 31.031,54 punti, il Nasdaq avanza dello 0,23% a 13.063,78 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,10% a 3.803,40 punti. (ANSA).

  • Brexit: Gove, cambiamenti ‘sostanziali’ per i viaggi in Ue

    Brexit: Gove, cambiamenti ‘sostanziali’ per i viaggi in Ue

    (ANSA) – ROMA, 28 DIC – Che si viaggi per lavoro o ci si sposti per necessità, a partire dal primo gennaio saranno introdotti cambiamenti “sostanziali” nei viaggi fra Regno Unito e Ue, in coincidenza con la fine del periodo di transizione per la Brexit. Lo ha sottolineato il ministro britannico Michael Gove, affermando che saranno possibili “intoppi” per via di “cambiamenti pratici e procedurali” e invitando coloro che intendono spostarsi ad attrezzarsi di conseguenza, assicurandosi di avere assicurazioni complete sui viaggi e verificando lo status del roaming telefonico con i provider. Lo riferisce la Bbc. E’ intanto prevista per oggi una riunione degli ambasciatori a Londra dei paesi Ue in vista dell’approvazione dell’accordo post-Brexit raggiunto nei giorni scorsi. (ANSA).