Blog

  • Amazon: sciopero corrieri in appalto in giorno Black Friday

    (ANSA) – ROMA, 13 NOV – “Sciopero generale venerdì 26 novembre, giornata del Black Friday, dei driver, dipendenti delle aziende associate ad Assoespressi che effettuano consegne per conto di Amazon”. Lo ha annunciato, secondo quanto si legge in un post sui social, il segretario nazionale della Filt Cgil Michele De Rose, in occasione della prima assemblea nazionale unitaria di quadri e delegati del settore delle consegne delle merci in appalto Amazon, spiegando che “l’assemblea, molto partecipata, ha pieno dato mandato a Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti a proclamare lo sciopero”. (ANSA).

  • Conferenza sulla donna nel XVIII secolo a Como al Carducci

    Conferenza sulla donna nel XVIII secolo a Como al Carducci

    Continua con il terzo appuntamento , martedì 16 novembre alle ore 18 presso il salone Musa, l’incontro delle conferenze che l’Associazione Giosue Carducci promuove a titolo: “4 Comaschi in certa d’autore”.

    Anche questa volta , come per il precedente appuntamento dedicato agli albergatori comaschi del Quattrocento, si parlerà di un “gruppo” di persone, tentando di individuare i loro comportamenti e i loro pensieri. Il gruppo è digenere femminile: si tratta infatti delle cinque figlie di Giambattista Giovio, nobile e poligrafo comasco tra Sette e Ottocento, erede di una antica e illustre famiglia. Pertanto con un “nome” altisonante da difendere.

    Chi ne parlerà èAlessandra Mita Ferraro, docente di storia presso la Università e-Campus di Novedrate. La Mita, fiorentina di nascita ma che da anni studia il Settecento comasco ed ha prodotto numerosi saggi (su Volta, Passerini, Rezzonico) e una corposa biografia proprio su Giambattista e il suo tempo, ha messo a frutto anche, in infaticabili e puntigliose letture, gli epistolari della famiglia Giovio, conservati negli archivi comaschi. Non è facile che pervengano a noi posteri documenti familiari in genere, occorre per questo tipo di documentazione che si sedimenti e che si conservi un archivio domestico. Ma anche quando questo fosse conservato non è detto che al suo interno si trovino abbondanti serie di lettere tra fratelli e sorelle, tra padri e figlie, madri e figlie, tra figlie e figlie, tra amiche. Chi ha esperienza di carotaggi d’archivio e di indagine storica sa che questi carteggi costituiscono una rarità: infatti la documentazione che maggiormente si conserva (è così ancora oggi) è quella che riguarda le proprietà immobiliari.

    Sfruttando invece il ricco epistolario provvidenzialmente conservato di questa illustre famiglia, le ragazze Giovio emergono nella vivacità della loro vita quotidiana, nei loro pensieri, nelle loro letture, nei loro sogni, nelle risposte alla vita del tempo che la Mita analizza ed evidenzia in una corretta prospettiva temporale. Ci troviamo inoltre, nel periodo in cui vissero le “ragazze” Giovio in un momento storico molto particolare: il passaggio dall’Ancien Régime alla modernità, durante e dopo la Rivoluzione francese. Le sorelle nascono infatti tra il 1781 e il 1795 e la loro infanzia e prima educazione cade nel torno di tempo della presenza degli Austriaci, dello scoppio della rivoluzione in Francia, delle campagne d’Italia di Napoleone, della venuta dei Francesi e crescono anche del ritorno degli Austriaci.

    Come e che cosa pensavano Felice la maggiore (1781), Vincenza la secondogenita (1786), Francesca-Antonietta la terza femmina, ma quarta figlia (1789), Carolina la quarta figlia femmina ma quinta in realtà (1790) e Luigia l’ultimogenita (1795)? Come rispondevano all’educazione paterna, apparentemente più impositiva di quella materna che, per costume, avrebbe dovuto anche lei a sottostare al volere delpaterfamilias?

    Esse sono allineate al cliché e subivano le regole dettate dal buon costume del ceto a cui appartenevano o si ribellavano e pensavano con la propria testa? Ed i genitori, come si comportavano nei loro confronti, cioè verso il genere femminile, rispetto ai figli maschi che pur vivevano all’interno del nucleo familiare? Erano impositivi o tolleranti?

    A tutte e ad altre domande Alessandra Mita cercherà di rispondere con la conferenza di martedì prossimo a titolo “Felice, Vincenza, Francesca-Antonietta, Carolina, Luigia … privilegiate figlie aristocratiche o giovani ribelli?”

    Il tema è di indubbio interesse per approfondire i comportamenti veri e svincolarsi da preconcetti o stereotipi e, inoltre, per contestualizzare storicamente il lungo processo di crescita della autocoscienza femminile.

  • Centro Tessile a Chiasso, mostra dei progetti allo Spazio Officina

    Centro Tessile a Chiasso, mostra dei progetti allo Spazio Officina

    Dal 21 novembre al 5 dicembre 2021 saranno esposti allo Spazio Officina i progetti che hanno partecipato al concorso per la progettazione della nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile (CPT) a Chiasso, concorso che è stato vinto dal progetto “CERNIERA” presentato dal gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio di architettura Boltas Bianchiarchitetti di Agno. Intitolata “Sui binari della moda” , l’esposizione di tutti i 51 progetti esaminati dalla giuria è proposta dalla Repubblica e Cantone Ticino in collaborazione con il Comune di Chiasso e il Centro Culturale Chiasso. L’inaugurazione avverrà alla presenza del Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli, del Consigliere di Stato Christian Vitta e del Sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni, e avrà luogo sabato 20 novembre 2021, alle ore 18.00, allo Spazio Officina. L’ingresso all’esposizione è gratuito.La nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile (CPT) a Chiasso accoglierà, sotto un unico tetto, un polo di riferimento per la formazione nel campo tessile, dell’abbigliamento e della moda.La sua realizzazione rappresenta per il Comune di Chiasso una tappa significativa verso una visione futura della cittadina, con una riqualifica importante di un comparto ormai dismesso – gli ex magazziniferroviari – e un’ulteriore apertura di importanza cantonale nel campo della formazione professionale previsto in una pianificazione cantonale dislocata sul territorio.

  • Cantieri e disagi in città, nuove code in via Oltrecolle

    Cantieri e disagi in città, nuove code in via Oltrecolle

    Nuovi lavori e disagi in vista per gli automobilisti comaschi. Traffico e lunghe code di auto si sono registrati ieri in via Oltrecolle per il cantiere per la messa in sicurezza della strada dopo la frana che negli scorsi giorni ha interessato parte della carreggiata di via Mocchetti.In particolare è stata istituita la traslazione del traffico veicolare in direzione Muggiò sulla corsia centrale di via Oltrecolle, a seguito dell’occupazione della corsia veicolare di destra con senso di marcia in direzione Muggiò per l’esecuzione degli interventi che prevedono il restringimento ad una sola corsia in direzione Lora, garantendo sempre il transito pedonale e veicolare in entrambe le direzioni.Dopo dunque la nuova discussa segnaletica che ha cambiato radicalmente l’aspetto di una delle arterie più trafficate della città, dallo scorso martedì sono in corso gli interventi che stanno causando disagi al traffico.Non si tratta – come annunciato – dell’unico cantiere aperto in questi giorni. Nelle vie Canturina e Pasquale Paoli fino al 20 novembre sono in corso – in orario notturno – interventi di manutenzione straordinaria di pavimentazioni e marciapiedi. Fino a domani dalle 20 alle 6 del mattino è sospesa la circolazione in via Paoli nel tratto tra la rotatoria di via Pasta e via Clemente XIII per il solo flusso veicolare proveniente da Grandate e diretto verso Como.Fino a domani e con gli stessi orari scatterà anche il restringimento dell’intera carreggiata di via Paoli nel tratto compreso tra la rotatoria di via Pasta e via Clemente XIII, con traslazione, ai fini della continuità della circolazione, del traffico veicolare proveniente da Como e diretto verso Grandate sulle adiacenti corsie libere secondo l’avanzare del cantiere mobile.Da oggi invece – dalle 20 alle 6 – scatta la sospensione della circolazione in via Canturina, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Belvedere e la rotatoria del viadotto dei lavatoi, per entrambe le direzioni di marcia.Negli stessi giorni e orari anche la sospensione della circolazione in Via Canturina, nel tratto compreso tra piazza Camerlata e la rotatoria del viadotto dei lavatoi.

  • Calciatore aggredito fuori discoteca, questore chiude locale

    (ANSA) – BOLOGNA, 12 NOV – Dopo l’aggressione subita da un giovane di 19 anni, calciatore della Primavera del Bologna, accerchiato e picchiato da un gruppo di coetanei nella notte tra sabato e domenica, il questore ha disposto la chiusura della discoteca Numa per 12 giorni. Il 19enne è stato sorpreso all’esterno del locale situato in via Maserati, nella periferia della città, soccorso dal 118 per lui 21 giorni di prognosi. Ieri la polizia ha notificato il provvedimento spiegando che la discoteca “costituiva fonte di pericolo e non garantiva la sicurezza degli avventori”. Già a inizio ottobre, hanno ricostruito gli agenti, era stato necessario un intervento delle volanti per un assembramento, di circa 400 persone, che cercavano di entrare nel locale forzando i controlli, a novembre sono intervenute per una rissa. Nella notte tra sabato e domenica scorsi, infine, l’ultimo episodio su cui sta indagando la squadra mobile. Gli investigatori hanno ascoltato la vittima e hanno tracciato un profilo degli aggressori di origine nordafricana dopo avere ascoltato i testimoni e visionato le immagini delle telecamere di sorveglianza. “La caratteristica negativa di questa vicenda – spiega Vincenzo Frontera, dirigente della divisione di polizia amministrativa e sicurezza della Questura di Bologna – è che né gli addetti alla sicurezza del locale, né i gestori ha chiamato, quella sera, le forze di polizia”. (ANSA).

  • Borsa: Milano tiene con Pirelli e Ferrari, debole Tim

    (ANSA) – MILANO, 12 NOV – Ultima seduta di settimana cauta per Piazza Affari che, in linea con le altre Borse europee, si è mossa attorno alla parità per tutta giornata: l’indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dello 0,36% a 27.732 punti, l’Ftse All share in rialzo dello 0,35% a quota 30.399. Gli operatori del Vecchio continente sembrano attendere segnali più precisi dalle banche centrali e in particolare dalla Fed e i listini azionari si sono mossi senza una direzione precisa: Londra ha concluso in calo dello 0,4%, mentre Parigi è salita dello speculare 0,4%, con Francoforte piatta. La Borsa di Milano ha guardato anche allo spread in lieve tensione, con il differenziale tra Btp e Bund tedeschi che ha chiuso a 121 punti base rispetto ai 119 dell’avvio. Il rendimento del prodotto del Tesoro in corso di seduta ha superato quota 1%, ma comunque ha concluso allo 0,95%. In questo quadro, tra i principali titoli quotati sulla piazza milanese, il migliore è stato Pirelli (+3,5% a 5,76 euro) dopo i conti che evidenziano il terzo trimestre con risultati sopra le attese e il rialzo dei target dell’anno. Bene anche Fincantieri (+3,3%) e Azimut (+3,2%), con Ferrari salita di due punti percentuali a 228 euro, non lontano dal suo massimo storico. Generalmente piatte le banche, con Unicredit fiacca su una chiusura in calo dello 0,7%. La debolezza del prezzo del petrolio ha appesantito Eni, che ha ceduto un punto percentuale a 12,5 euro finali mentre Tim, partita molto male dopo il Cda della vigilia, ha chiuso in calo del 2,2% a quota 0,32 euro. Nel paniere a bassa capitalizzazione, vendite su Credem (-4,1%) e Safilo, che ha perso il 7,9% finale a quota 1,6 euro. (ANSA).

  • Autismo, esperti a confronto all’Hilton Como Lake

    La ricerca italiana nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico si dà appuntamento nella nostra città riunendo venti dei più qualificati ricercatori del nostro Paese.Oggi e domani Como ospiterà, infatti, all’Hilton Como Lake, la seconda edizione di Italy at Insar, laboratorio organizzato dalla Fondazione Vsm di Villa Santa Maria con il patrocinio della Fondazione Alessandro Volta.L’evento, che fa riferimento al più importante appuntamento mondiale per chi si occupa di autismo (il congresso annuale internazionale Insar), è stato organizzato per la prima volta due anni fa. L’obiettivo è di mettere in rete competenze interdisciplinari, favorire lo scambio di informazioni tra specialisti di diversi ambiti e promuovere la condivisione di progetti cooperativi sulle origini e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.L’evento prevede cinque sessioni. Le prime due, oggi dalle 14.30, saranno moderate dai professori Cristiano Termine (Università dell’Insubria) ed Enzo Grossi, direttore scientifico della Fondazione Vsm. A seguire è prevista la lettura magistrale su “La farmacoterapia dell’autismo: stato dell’arte e nuove prospettive”, a cura di Antonio Persico.Le altre tre sessioni si svolgeranno domani dalle 9 alle 16 e saranno moderate da Filippo Muratori, Mariarosa Ferrario e, ancora, Enzo Grossi, che spiega: «L’ambizione di questo workshop è stata fin dal principio quella di favorire la nascita dal basso di una rete di interscambio che permettesse di creare collegamenti laterali volti a promuovere un salto di qualità nella comprensione dell’autismo».«Già con la prima edizione avevamo coinvolto un numero alto di esperti provenienti da diversi ambiti – aggiunge Enzo Grossi – Il fatto che quest’anno la platea si sia ampliata, sia per quanto riguarda il numero di ricercatori sia per quello delle specialità coinvolte, ci fa guardare con ottimismo alla possibilità di valorizzare le diverse competenze e alzare il livello della ricerca in un ambito delicato come quello dei disturbi dello spettro autistico».

  • Certificati anagrafici online e gratuiti da lunedì a Como

    Da lunedì 15 novembre per la prima volta i cittadini potranno scaricare icertificati anagrafici onlinein maniera autonoma e gratuita, senza necessità di presentarsi agli sportelli e di pagare la marca da bollo da 16 euro. Questo è possibile perché il Comune di Como già nel 2019 è subentrato nel nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)del Ministero dell’Interno.

    ANPR è un progetto del Ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.

    «Questa iniziativa apre nuove possibilità per i cittadini – spiega l’assessore all’Innovazione tecnologicaElena Negretti– che adesso potranno accedere ad alcuni importanti servizi risparmiando tempo e risorse. I certificati infatti si potranno ottenere con rapidità, senza il vincolo di presentarsi agli sportelli negli orari di apertura e senza costi aggiuntivi. Il servizio in questo modo sarà basato su informazioni condivise e sempre aggiornate».«Per semplificare e snellire le procedure di rilascio di certificati  – spiega l’assessore ai Servizi anagraficiFrancesco Pettignano– l’Amministrazione aveva già adeguato le procedure informatizzate aggiungendo nuovi servizi a quelli esistenti e sensibilizzando nel contempo la cittadinanza all’uso della posta elettronica. Grazie alla soppressione dei diritti di segreteria, nel comune di Como era già possibile richiedere via email i certificati anagrafici esenti da bollo: il servizio era stato avviato in via sperimentale a maggio 2020 ed è stato messo a regime da gennaio 2021. Con questo ulteriore passaggio sarà possibile sgravare i cittadini che richiedono certificati online anche dal pagamento del bollo, così da incentivare questa procedura e ottimizzare il servizio».Per accedere al portale dell’ANPR,https://www.anpr.interno.it/, è necessaria la propria identità digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), e sarà possibile scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della famiglia:•    Anagrafico di nascita•    Anagrafico di matrimonio•    di Cittadinanza•    di Esistenza in vita•    di Residenza•    di Residenza AIRE•    di Stato civile•    di Stato di famiglia•    di Stato di famiglia e di stato civile•    di Residenza in convivenza•    di Stato di famiglia AIRE•    di Stato di famiglia con rapporti di parentela•    di Stato Libero•    Anagrafico di Unione Civile•    di Contratto di ConvivenzaSe la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e per poi poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via email. I certificati digitali potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

  • Calcio: Shaqiri ‘Italia favorita, sarà gara dell’anno’

    (ANSA) – ROMA, 11 NOV – “Domani è la partita dell’anno.L’Italia è favorita, ma la possibilità di vincere c’è, non veniamo qui per chiuderci in difesa ma per dare fastidio. Superando i nostri limiti possiamo vincere”: lo ha detto Xherdan Shaqiri, capitano della Svizzera, alla vigilia della sfida decisiva con l’Italia in conferenza stampa. La volontà è quella di provare a cancellare la sconfitta ai gironi di Euro 2020. “Quella partita di giugno non possiamo dimenticarla – ha spiegato Shaqiri -. Non è stata delle migliori, oggi abbiamo sensazioni diverse. La situazione di partita è diversa. Nuovo anno, nuovo ct e guardiamo al futuro con ottimismo. Vogliamo reagire alla sconfitta dell’Europeo”. Il capitano della Svizzera ha poi commentato i tanti infortuni che hanno colpito la squadra elvetica: “Questo è il calcio, dobbiamo accettarlo. Chi domani sarà assente in passato ci ha aiutato con eccellenti prestazioni, ma gli infortuni danno anche la chance ad altri calciatori di assumere il ruolo di chi manca. Il problema comunque c’è anche tra le fila italiane. Dobbiamo dare il meglio e aiutare chi è arrivato da poco in Nazionale ad inserirsi”. (ANSA).

  • Borsa: Milano guadagna (+0,2%) con alcune banche, corre Cnh

    (ANSA) – MILANO, 11 NOV – In un panorama mondiale dove secondo gli analisti contano le prospettive di ripresa economica, ma in quest’ottica anche la ripresa dei contagi da Covid 19, ha chiuso con un lieve guadagno Piazza Affari (+0,2%), sostenuta soprattutto da una serie di banche. Sono andate bene in particolare quelle d’affari, da Banca Generali (+1,3%) a Mediobanca (+1%), ma anche Fineco (+0,9%), Bper e Unicredit (+0,7%), Banco Bpm (+0,6%), non Intesa (-0,2%), Mps (-0,8%), Carige e Popolare di Sondrio (-1,4%, con lo spread in rialzo a 119,4 punti e il rendimento del decennale italiano salito allo 0,96%,. Corsa per la paytech Nexi (+4,2%) coi conti del trimestre. Ancora meglio nel listino principale Cnh (+4,3%), annunciata la quotazione a Milano di Iveco Group, che nascerà dalla scissione da Cnh Industrial. In forma tra i semiconduttori, come l’intero comparto in Europa, Stm (+1,8%), nel lusso Moncler +1,7%). Bene con la trimestrale Diasorin (+0,8%), Generali (+0,6%), Pirelli (+0,4%) e Atlantia, piatta A2a (+0,05%), col resto delle utility sofferenti, a iniziare da Hera (-1,3%). Male i petroliferi, dall’impiantistica di Tenaris (-1%) a Saipem (-0,7%) e Eni (-0,1%), con il greggio che ha virato in calo verso sera (wti -0,07%) a 81,3 dollari al barile e il brent a 82,4 dollari. Salite invece le quotazioni del gas naturale ad Amsterdam (+7,5%) a 75,4 euro al MWh, dopo che la Bielorussa ha minacciato di chiudere le erogazioni per l’Europa. Sofferente nella giornata dei conti Poste (-1,5%), male Amplifon (-1,2%), giù Tim (-1%), con il Cda straordinario chiesto da Vivendi. Tra i titoli a minore capitalizzazione rally di Exprivia (+14%) e corsa di Digital Bros (+5%), tonfo per Gvs (-8,5%) e male Alerion (-6,4%) con la trimestrale. Poco mossa Webuild (+0,09%) nel giorno del Cda sull’andamento economico al 30 settembre. (ANSA).