Blog

  • Capatti racconta vita e opere di Artusi alla Ubik

    Capatti racconta vita e opere di Artusi alla Ubik

    Incontro dedicato alla storia della gastronomia domani alle 18 alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como. Alberto Capatti, comasco, storico della cucina italiana, presenta la sua biografia edita da MondadoriPellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana. Alberto Capatti, massimo studioso di Artusi, presenta la prima biografia del padre della cucina italiana, che, giunta a coronamento di anni di studio sui documenti disponibili, mette a fuoco al meglio il  personaggio e l’opera. Ingresso libero. Dialoga con l’autore Antonella Campanini, docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di cui Capatti è stato rettore. Capatti che ha anche diretto le riviste di cultura gastronomica “La gola” e “Slow” ha curato per la Bur di Rizzoli l’edizione tascabile del celebre libro di Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. “Artusi fu sostanzialmente un autodidatta, e questo fece la sua fortuna, perché si impegnò in un settore che non avrebbe mai visto all’opera un letterato. La mia biografia si basa su testi e documenti che ho studiato per 25 anni negli archivi di Forlimpopoli – dice Capatti che sta lavorando anche a nuove pubblicazioni – e il libro si basa anche su una lettura attenta del ricettario. Sono fiero del titolo, che sottolinea il ruolo di assente e allo stesso tempo di sempre presente nella cucina di casa che ha avuto Artusi negli anni con il suo libro”.

    Ma quali sono le ricette più emblematiche del libro? “Il marchio di fabbrica di Artusi lo si vede – dice Capatti – nei suoi cappelletti all’uso di Romagna, ma personalmente preferisco una ricetta semplice come la salsiccia con l’uva, recentemente riproposta da Angela Frenda sul “Corriere della Sera”. Due ingredienti in padella, cotti con un filo di grasso. Una ricetta minimale ma estremamente gratificante”.

  • Club Ciclistico Canturino, la presentazione con Vincenzo Nibali al Teatro Fumagalli

    Club Ciclistico Canturino, la presentazione con Vincenzo Nibali al Teatro Fumagalli

    Conto alla rovescia per la presentazione del Club Ciclistico Canturino, in programma martedì 25 febbraio nella città del mobile al Teatro Fumagalli alle 20.45. Ospite d’onore della serata Vincenzo Nibali, che torna a Cantù a due anni di distanza da una riuscitissima giornata in provincia di Como con un bagno di folla, nel tardo pomeriggio al Museo del Ghisallo (nella foto) e poi in Brianza.Ospite di prestigio, dunque, per il sodalizio del presidente Paolo Frigerio; Nibali, che da quest’anno veste i colori del team Segafredo-Trek, sul Lario ha vinto due giri di Lombardia ma non soltanto. Quando non è a correre per il mondo, dalla sua casa in Canton Ticino si sposta sui percorsi del territorio lariano per allenarsi. Tra le sue strade predilette, le salite della Valle Intelvi.

  • Cambi: euro in calo a 1,0788 dollari

    Cambi: euro in calo a 1,0788 dollari

    (ANSA) – ROMA, 20 FEB – Prime battute di giornata in calo per l’euro che passa di mano a 1,0788 sul dollaro rispetto alla quota di 1,0815 di ieri sera dopo la chiusura di Wall street. Nei confronti dello yen la moneta unica passa di mano a 120,57

  • Borse:Europa chiude in calo,Londra -0,2%

    Borse:Europa chiude in calo,Londra -0,2%

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – Chiudono tutte in rosso le Borse del Vecchio Continente. Londra ha perso lo 0,27%, Parigi lo 0,32%, Francoforte lo 0,9%. Milano la peggiore ha perso l’1,56 per cento.

  • Borsa:Europa resta in calo,Milano -0,90%

    Borsa:Europa resta in calo,Milano -0,90%

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – Le Borse europee si confermano deboli all’apertura di Wall Street, sulla scia delle Piazze asiatiche ad esclusione dei listini cinesi di buon passo sui tagli dei tassi della banca centrale. Parigi e Francoforte cedono lo 0,30%. Londra si muove sulla parità mentre il Governo inglese prepara la stretta sull’immigrazione dopo la Brexit. Maglia nera è Milano che lascia sul terreno lo 0,90% ma con 25.251 punti resta sui massimi dall’ottobre 2008. A Piazza Affari non si arrestano le vendite su Atlantia con il ritorno delle ipotesi della revoca delle concessioni autostradali (-3,57%) alla controllata Aspi. Negativa Ubi Banca (-1,78%) mentre il patto di consultazione a cui aderisce il 17,8% del capitale giudica irricevibile l’ops da parte di Intesa Sanpaolo (-1,17%). Tra i soggetti coinvolti nell’operazione è ben comprata Bper (+2,25%). Prese di beneficio invece su Mps (-2,75%) dopo la corsa della vigilia. Lo spread tra btp e bund cala a 133 punti dopo un avvio a 135.

  • Borsa Milano giù con Atlantia, ok Nexi

    Borsa Milano giù con Atlantia, ok Nexi

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – Primissima parte di seduta in territorio negativo per Piazza Affari: dopo i primi scambi l’indice Ftse Mib cede lo 0,4% facendo di Milano per qualche frazione la Borsa più debole in Europa. Nel listino principale Prysmian cede l’1,7% e Atlantia l’1,4% anche sulle ricostruzioni di ritorno dell’ipotesi di revoca delle concessioni autostradali. In calo dello 0,9% Ubi e di mezzo punto percentuale Intesa, così come Tenaris dopo i conti 2019. Positivi di un punto percentuale Moncler e Bper, forte Nexi (+1,6%).

  • Borsa Milano giù con Atlantia, bene Nexi

    Borsa Milano giù con Atlantia, bene Nexi

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – In attesa dell’avvio di Wall street, Piazza Affari resta debole e la più pesante in Europa insieme a Madrid: l’indice Ftse Mib cede lo 0,8%, con Francoforte e Parigi in calo dello 0,2% e Londra che ondeggia sulla parità. Tra i titoli principali di Milano, Atlantia resta il peggiore e amplia il calo con un ribasso del 4% a 21,7 euro, con Ubi che perde un punto percentuale a quota 4,27 e Intesa in calo dello 0,3% a 2,59 euro. Acquisti su Pirelli e Banco Bpm in aumento di oltre un punto percentuale, Bper in crescita dell’1,9% e Nexi del 2,6%. Nel paniere a minore capitalizzazione, la Banca popolare di Sondrio scende di quattro punti percentuali, mentre Tiscali sale del 5%.

  • Borsa Milano fiacca, ok Bper e Banco Bpm

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – Piazza Affari prosegue la seduta in calo e di qualche frazione come la peggiore tra le Borse europee: l’indice Ftse Mib perde lo 0,4%, con Francoforte che cede lo 0,2%, mentre Londra e Parigi oscillano attorno alla parità. A Milano il titolo peggiore tra quelli a elevata capitalizzazione è Atlantia che cede il 3% attorno ai 22 euro dopo i rumors sul ritorno dell’ipotesi di revoca delle concessioni autostradali, mentre si è sviluppata una corrente di acquisti su Bper (+1,9%) e Banco Bpm (+2,4%), con Nexi che sale del 3%.

  • Borsa: Milano chiude in calo -1,5%

    Borsa: Milano chiude in calo -1,5%

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – La Borsa di Milano chiude in calo dell’1,56% a 25.080 punti. In un listino dove prevalgono gli ordini in vendita si è messa in evidenza Tenaris (+3,7%). Prese di profitto su Ubi (-2,15% a 4,2 euro) e Intesa Sanpaolo (-2,05% a 2,55 euro). E tonfo per Unicredit (-2,9%).

  • Borsa: Milano apre in calo, -0,24%

    Borsa: Milano apre in calo, -0,24%

    (ANSA) – MILANO, 20 FEB – Avvio leggermente negativo per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna un calo dello 0,24%, l’Ftse All share un ribasso dello 0,21%.