Blog

  • Coronavirus, l’aggiornamento: quaranta casi nel Comasco. Accelerazione del contagio in Lombardia

    Coronavirus, l’aggiornamento: quaranta casi nel Comasco. Accelerazione del contagio in Lombardia

    Brusca accelerazione del contagio in Lombardia. Il totale dei casi positivi al Coronavirus è salito a 5.469, 1.280 in più del giorno precedente. In totale sono 440 i ricoverati in terapia intensiva e il numero dei decessi è arrivato 333.Preoccupano le province di Bergamo, Brescia e Cremona, dove in un giorno i casi positivi sono aumentati di circa 250 unità per ogni territorio. Attualmente, la zona con il più alto numero di contagi è quella di Bergamo, a quota 1.245. Contenuto l’aumento a Milano, cento in più in un giorno (506 in totale), dato basso se si considera la densità abitativa e l’estensione della provincia milanese.Notizie parzialmente positive invece dal fronte del primo focolaio: a Lodi la crescita dei contagi ha rallentato, come ha sottolineato in diretta su Facebook l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. E proprio l’assessore Gallera ha ribadito l’appello ai comportamenti responsabili e al rispetto delle norme varate con il Decreto dell’8 marzo, con il quale si chiude la Lombardia e si limitano gli spostamenti allo stretto indispensabile.Infine, la situazione di Como. In base agli ultimi dati disponibili, Como è la seconda provincia – dopo Sondrio – con il minor numero di contagi: 40 casi, 13 in più di domenica. Questa la divisione per comuni: Como (5 casi), Erba (4), Cadorago, Canzo, Montano Lucino (3), Arosio, Casnate con Bernate, Cermenate (2), Mariano Comense, Musso, Novedrate, San Siro, Turate, Inverigo, Asso, Luisago, Lipomo, Bregnano, Brenna, Carugo, Castelmarte, Eupilio, Fino Mornasco, Guanzate (1).

    L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola martedì 10 marzo

  • Coronavirus: la Grand Princess a Oakland

    Coronavirus: la Grand Princess a Oakland

    (ANSA) – NEW YORK, 9 MAR – La nave Grand Princess è arrivata nel porto di Oakland. Sulla nave ci sono 21 persone risultate positive al coronavirus. A bordo anche 32 italiani.

  • Coronavirus: in Veneto 771 positivi

    Coronavirus: in Veneto 771 positivi

    (ANSA) – VENEZIA, 9 MAR – Continua anche oggi la crescita dei casi di positivi al Coronavirus in Veneto: l’ultimo report della Regione Veneto aggiorna a 771 il numero complessivo, con 27 nuovi malati rispetto al dato di stamattina. In aumento anche i decessi, saliti adesso a 21. Negli ospedali della regione sono ricoverate 203 persone con diagnosi di Covid-19, 61 di queste nei reparti di terapia intensiva. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati invece 37 i pazienti dimessi. Dopo giorni di stabilità, anche nel cluster di Vo’ è stato registrato un nuovo caso di positività.

  • Coronavirus: Frosinone,fermiamo la B fino a aprile

    Coronavirus: Frosinone,fermiamo la B fino a aprile

    (ANSA) – ROMA, 09 MAR – Fermiamo il nostro campionato per almeno due settimane: e’ la richiesta avanzata alla Lega di serie B dal presidente del Frosinone, Maurizio Stirpe, per l’emergenza coronavirus. In una lettera aperta indirizzata al n.1 della Lega, Mauro Balata, Stirpe chiede uno slittamento di due giornate (che sommato alla pausa di Pasqua porterebbe a un fermo fino al 3 aprile), col posticipo di 10 giorni dei play off e la prospettiva di aggiornarsi a inizio aprile per eventuali altre decisioni. Il presidente del Frosinone, che parla di “richiesta reiterata”, la motiva con la tutela della salute di atleti, staff e personale impegnati nelle partite a porte chiuse e con la necessita’ di non distogliere medici e operatori di pubblica sicurezza. (ANSA).

  • Coronavirus: Crimi, 3 mln M5S a sanità

    Coronavirus: Crimi, 3 mln M5S a sanità

    (ANSA) – ROMA, 9 MAR – “Ci siamo dentro tutti, in questa emergenza Coronavirus. E tutti insieme possiamo uscirne, ognuno di noi facendo la sua parte. Anche il MoVimento 5 Stelle, oltre alle proposte costruttive a sostegno di imprese, lavoratori, settori produttivi, sanità, istruzione e molto altro, farà la sua parte, con un gesto concreto e immediato. Insieme ai capigruppo di Camera e Senato abbiamo deciso di proporre ai nostri iscritti di destinare 3 milioni di euro delle restituzioni dei nostri stipendi all’acquisto di attrezzature per la terapia intensiva e altro materiale sanitario occorrente a far fronte all’emergenza. Nei prossimi giorni procederemo alla votazione della proposta, procedura necessaria per ratificare la destinazione, ma, in considerazione del momento emergenziale, sono convinto che sarà una votazione quasi unanime. Dell’acquisto si occuperà poi la Protezione Civile, alla quale doneremo la cifra”. Così il capo politico M5S Vito Crimi in un post su il Blog delle Stelle.

  • Coronavirus, controlli su strade in VdA

    Coronavirus, controlli su strade in VdA

    Controlli capillari delle forze dell’ordine sulle auto, sui treni e sui pullman: la Regione Valle d’Aosta ha deciso una stretta sugli arrivi dalla Lombardia e dalle 14 province della zona arancione per evitare un aumento delle presenze soprattutto nelle seconde case. Lo ha annunciato oggi il presidente della Regione Renzo Testolin. “La situazione ci impone di essere molto attenti nei confronti di questi arrivi, – ha spiegato – non perché sono indesiderati, ma perché aumenterebbero le presenze sul territorio con un carico eccessivo anche a livello sanitario che potrebbe pregiudicare la nostra strutturazione”. La trasgressione di quanto previsto in termini di spostamenti prevede per i soggetti non autorizzati l’invito a rientrare presso la propria residenza.

  • Coronavirus, altri 2 decessi Marche

    Coronavirus, altri 2 decessi Marche

    (ANSA) – ANCONA, 9 MAR – Ci sono due ulteriori decessi nelle Marche correlati al coronavirus, oltre ai tre già resi noti oggi. Si tratta di un uomo di 87 anni e di una donna di 80, che erano ricoverati nell’azienda ospedaliera Marche nord. Sale così a cinque il numero delle vittime di oggi e a 12 quello dall’inizio dell’emergenza.

  • Coronavirus: 58 nuovi casi in Veneto

    Coronavirus: 58 nuovi casi in Veneto

    (ANSA) – VENEZIA, 9 MAR – Crescono ancora i casi di positività in Veneto, che stamane raggiungono la quota di 744 malati, 58 in più del report precedente. Lo rende noto la Regione Veneto. C’è stata anche una nuova vittima: sale così a 20 il numero dei deceduti. Le persone con Sars-CoV-2 ricoverate in ospedale sono salite 237; di queste 51 in terapia intensiva.

  • Coronavirus: 56 i contagi in Puglia

    Coronavirus: 56 i contagi in Puglia

    (ANSA) – BARI, 09 MAR – Salgono a 56 i casi di infezione da coronavirus in Puglia, 12 in più rispetto a ieri. Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro. Oggi sono stati effettuati 77 tamponi, 65 sono risultati negativi e 12 positivi. I casi positivi sono così suddivisi: 6 in provincia di Bari; 2 nel Brindisino e 4 in provincia di Foggia. I decessi collegati al contagio restano tre, tutti nel Foggiano.

  • Coronavirus: 43 nuovi casi in Toscana

    Coronavirus: 43 nuovi casi in Toscana

    (ANSA) – FIRENZE, 9 MAR – Sono 43 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Toscana nelle ultime ventiquattro ore. Ieri, i nuovi positivi erano stati 53. Complessivamente i contagiati dall’inizio dell’emergenza salgono in tutta la regione a 208, comprese tre persone clinicamente guarite, un deceduto e un paziente definitivamente guarito. Salgono poi a 2.522 le persone in isolamento a casa in Toscana, 128 in più rispetto a ieri. Di queste 716 erano le persone prese in carico dal numero dedicato e 1.086 da contatti stretti con casi positivi. E’ quanto rende noto la Regione. Dei 43 nuovi casi 17 sono stati analizzati nel laboratorio di virologia e microbiologia di Careggi, 15 in quello di Pisa e 11 a Siena. Questa la suddivisione per provincia di segnalazione o ricovero fino ad oggi, che può non coincidere con quella di residenza: 51 a Firenze, 16 a Pistoia e 5 Prato (totale Asl centro: 72); 31 a Lucca, 28 a Massa Carrara, 20 a Pisa, 10 a Livorno (totale Asl Nord-Ovest: 89); 6 a Grosseto, 29 a Siena e 12 ad Arezzo (totale Asl sud est:47).