Blog

  • Coronavirus: 2 giapponesi positivi

    Coronavirus: 2 giapponesi positivi

    (ANSA) – ROMA, 18 FEB – Una coppia di giapponesi è stata trovata positiva al test del coronavirus dopo una vacanza alle Hawaii dal 28 gennaio al 6 febbraio. Lo riporta la Cnn. La compagnia aerea americana con la quale hanno viaggiato, la Delta Airlines, ha già allertato i passeggeri che hanno volato con la coppia, mentre le autorità hawaiane stanno cercando di rintracciare tutte le persone che possono essere entrate in contatto con loro. Secondo il ministro della Salute locale, l’uomo sarebbe stato contagiato in Giappone.

  • Corinaldo, 8/12 sia evento nazionale

    Corinaldo, 8/12 sia evento nazionale

    (ANSA) – ANCONA, 19 FEB – Un “tavolo di riflessione” per dare maggior valore al codice etico varato nelle Marche, ma ancora “strumento embrionale e volontario”, per dare un “regolamento più serio” ai locali che gestiscono eventi per minori”; ma anche rendere nazionale l’evento dell’8 dicembre organizzato a Senigallia (“L’8 per il futuro”) e non solo commemorativo, ma anche per promuovere il divertimento in sicurezza, dopo la tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo in cui morirono cinque adolescenti e una madre 39enne. Nelle parole di Luigina Bucci, presidente del Comitato genitori unitario di Senigallia, le richieste dei famigliari delle vittime al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese durante l’incontro in prefettura ad Ancona. Dopo l’incontro con i famigliari, a cui hanno partecipato anche il prefetto Antonio D’Acunto e il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, il ministro ha presieduto un Comitato per la sicurezza a cui ha partecipato anche il capo della Polizia Franco Gabrielli.

  • Corea Sud: condannato ex presidente Lee

    Corea Sud: condannato ex presidente Lee

    (ANSA) – PECHINO, 19 FEB – La Seoul High Court ha emesso una sentenza d’appello più pesante contro l’ex presidente sudcoreano Lee Myung-bak, già condannato a ottobre 2018 per corruzione e appropriazione indebita, portando la pena detentiva a 17 anni dai 15 di primo grado, ordinando la revoca della libertà su cauzione. A marzo del 2019, Lee, 78 anni e presidente dal 2008-2013, era stato ammesso ai benefici della libertà su cauzione per problemi di salute. La corte lo ha anche condannato al pagamento di una multa di 13 miliardi di won (10,9 miliardi di dollari) e di un ulteriore forfeit di 5,78 miliardi. Lee è il quarto ex presidente sudcoreano a essere condannato per motivi penali.

  • Conte, patto riforme? Priorità crescita

    Conte, patto riforme? Priorità crescita

    (ANSA) – ROMA, 19 FEB – “In questo momento siamo concentrati su una priorità che è far crescere l’Italia”. Così il premier Giuseppe Conte, conversando con l’ANSA, prima di lasciare il Senato, commenta l’ipotesi che si possa stabilire un patto di legislatura sulle riforme.

  • Conte, Lazio? Sconfitta che brucia solo per risultato

    Conte, Lazio? Sconfitta che brucia solo per risultato

    (ANSA) – MILANO, 19 FEB – ”Quella contro la Lazio è una sconfitta che brucia ma per il risultato finale e non per la prestazione che è stata buonissima contro una Lazio che è una delle squadre più in forma del campionato”: lo dice il tecnico dell’Inter Antonio Conte alla vigilia della sfida contro il Ludogorets in Europa League. ”I nostri due gol sono stati regali. Si riparte con le nostre convinzioni – spiega – la voglia di fare e di lavorare. Abbiamo un impegno in una competizione europea e dobbiamo rispettarla nel migliore modo possibile”. (ANSA).

  • Conte, cura da cavallo per crescita

    Conte, cura da cavallo per crescita

    (ANSA) – ROMA, 19 FEB – “Mi prenderò qualche giorno per poi lanciare una cura da cavallo per il sistema Italia. Siamo in emergenza, e dobbiamo tutti lavorare, ciascuno chiaramente per le responsabilità che si assume in base al ruolo che ha. Dobbiamo ragionare come fossimo in emergenza, quando ragioniamo di emergenza riusciamo a coordinarci al meglio”. Lo dice il premier Giuseppe Conte parlando con i cronisti mentre lascia il Senato.

  • Como Tennis Tour: 120 giocatori in campo nella prima tappa a Lomazzo

    Oltre 120 giocatori in campo, due settimane di gare, tre tabelloni portati a termine (maschile, femminile e doppio maschile), 135 partite disputate. Sono i numeri della prima tappa del Como Tennis Tour che si è conclusa sui campi del Lomazzo Sport Club.Molto diverso l’esito dei tornei. Nel femminile a elevarsi sopra tutte è stata l’esperienza della giocatrice di casa Roberta Zandarin, che in finale ha superato in due set (6-3 6-1) la canturina Gloria Perfetti, tesserata per il Ceriano.Una finale più equilibrata di quanto dica il punteggio, in cui la Zandarin ha però saputo giocare al meglio i punti più importanti.Nel maschile, invece, a trionfare sono state la potenza e la freschezza atletica dell’Under 16 milanese Pietro Perego, che nel match per il titolo ha superato in due combattuti set l’esperto Marco Sorini (Tennis Grillo di Capiago Intimiano). Sorini era stato avanti in entrambi i set, 4-1 nel primo e 2-0 nel secondo, subendo poi il ritorno dell’avversario.Nel doppio la vittoria è andata a Federico Sapone (del Circolo Tennis Cantù) e a Alessandro Ceccarelli (Bestennis Cinisello Balsamo) che hanno approfittato in finale del ritiro per infortunio della coppia Dario Conca (Ct Cantù)-Lorenzo Guanziroli (Tennis Grillo).Il Como Tennis Tour è un circuito composto da 12 tappe aperte a giocatori di Terza categoria (limitata 3.3) che eleggerà i migliori al Master finale provinciale in programma a ottobre sempre a Lomazzo. I prossimi appuntamenti sono con il Tennis Center Tavernola il 22 aprile (tabellone femminile) e il 29 aprile alla Pinetina con il maschile.

  • Como progettata dagli studenti

    Como progettata dagli studenti

    Come dovrebbe essere la città del futuro?E come conservarne e valorizzarne al meglio la memoria e la bellezza? Lasciamolo immaginare ai bambini e ai ragazzi.Questo lo spirito che anima “Abitare il Paese – La cultura della domanda. I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro”, iniziativa promossa in tutta Italia dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi.Attraverso laboratori didattici, uscite di ricognizione dei luoghi, realizzazione di video, phototelling e quello che la fantasia suggerirà, i ragazzi avranno a disposizione tutti gli strumenti per raccontare una propria visione della città, più consapevole e più responsabile. Tre gli istituti del territorio comasco coinvolti: la scuola secondaria “Aldo Moro” di Prestino-Breccia, la scuola primaria “Giovanni Paolo II” di Rebbio e il Liceo scientifico e linguistico “Paolo Giovio” di Como. Una sessantina gli studenti coinvolti, dai 9 ai 18 anni che, guidati da architetti/tutor e insegnanti, saranno impegnati a far proprio il contesto urbano che frequentano ogni giorno, per poi immaginare azioni di lettura, racconto e modificazione dei luoghi.«Insegnare ad “abitare il Paese” – ha detto Michele Pierpaoli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Como – significa fornire ai giovani strumenti di lettura degli ambienti urbani e dei quartieri, entrare in dialogo con loro per poi ricevere spunti su come vorrebbero modificarli».Partner dell’iniziativa patrocinata dal Comune di Como, anche Rotary Club Como Baradello e Consorzio Como Turistica. «Se nella politica manca una visione – ha commentato l’assessore alle Politiche educative del Comune di Como, Alessandra Bonduri – i bambini e i ragazzi possono invece vedere il territorio con occhi “puliti” ed esercitare la loro fantasia».«Il lavoro con i ragazzi è un esempio di cittadinanza attiva – ha aggiunto l’architetto Stefania Cacia, tutor del progetto e referente per l’Ordine degli Architetti – perché esalta il valore dell’abitare, l’ascolto, la conoscenza della storia, le relazioni».«È bello che gli studenti conoscano il quartiere dove trascorrono cinque anni della loro vita – ha commentato Nicola D’Antonio, preside del Liceo scientifico Giovio – un’interazione tra interno ed esterno che lascerà sicuramente dei semi da far germogliare».A fine maggio, tutti i progetti partecipanti saranno esposti in una grande mostra a Roma e in seguito negli spazi della sede dell’Ordine degli Architetti di Como. E chissà che qualcuno dei progetti non si possa realizzare concretamente. «Mi prendo l’impegno di valutare la fattibilità dei progetti – è la promessa dell’assessore Bonduri – la volontà del Comune c’è».

  • Cina, vittime coronavirus salite a 2.112

    Cina, vittime coronavirus salite a 2.112

    (ANSA) – PECHINO, 20 FEB – E’ salito a 2.112 il totale dei morti per il coronavirus in Cina. E’ l’ultimo bilancio ufficiale diffuso dalle autorità. Ieri altre 108 persone sono decedute nella provincia di Hubei, la gran parte nella capitale Wuhan, epicentro dell’epidemia.

  • Cina revoca tessera a 3 giornalisti Wsj

    Cina revoca tessera a 3 giornalisti Wsj

    (ANSA) – PECHINO, 19 FEB – La Cina ha revocato da oggi tre tessere da giornalista ad altrettanti reporter del Wall Street Journal di base a Pechino per un “titolo razzista” che diffamava gli sforzi della Cina nella lotta all’epidemia del coronavirus. Lo ha annunciato il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang. Pechino ha espresso, inoltre, “forte scontento e forte opposizione verso le violazioni degli Usa. I media sono un importante ponte e un legame perché la gente possa rafforzare le comunicazioni e la reciproca conoscenza”. Il Dipartimento di Stato americano ha classificato come “missioni straniere” cinque media di Stato cinesi: Xinhua, Cgtn, China Radio International, China Daily e People’s Daily.