Il comitato provinciale della Federazione ciclistica italiana ha fissato la data delle premiazioni per la stagione agonistica 2018 che tante soddisfazioni e momenti indimenticabili ha regalato agli appassionati dello sport del pedale.Appuntamento per domenica 16 dicembre alle 10 a Como a Villa Olmo. Come sempre, saranno verranno premiati atleti, dirigenti, tecnici e collaboratori alla presenza delle autorità civili e sportive.
Blog
-
Ciak sul Lario, inseguimenti sulla Regina. Domani summit per il film con Aniston e Sandler
Inseguimenti sulle vie del lago, chiuse a tratti tra le 6 e le 20, e centri storici blindati. È la magia del cinema che trasforma il territorio e lo fa sognare. In agosto si profila all’orizzonte un piano d’azione in stile evento “Dolce & Gabbana” per il nuovo episodio di Lariowood.Cresce la tensione in vista del prossimo set destinato a proiettare il Lario sotto i riflettori internazionali grazie alla settima arte. Sul tema ci sono già state una riunione in amministrazione provinciale e in questura tra le forze dell’ordine; domani si tireranno le somme per il piano sicurezza in prefettura.Dove sono convocati i sindaci di Moltrasio, Carate, Brienno e Argegno, dato che le riprese diMurder Mystery, nuovo film originale del colosso Netflix, prevedono appunto inseguimenti mozzafiato sulle vie del lago.Ci sarà anche l’assessore di Palazzo Cernezzi Elena Negretti poiché il set è previsto sia anche a Como.Dopo l’arrivo a Laglio nei giorni scorsi di George Clooney, pare in convalescenza a Villa Oleandra dopo l’incidente in moto in Sardegna, e dopo il set di Massimo Boldi e Christian De Sica per il cinepanettoneAmici come prima (top secret il ritorno a Como della troupe, blindatissimo), arriveranno due stelle di Hollywood.Si tratta di Adam Sandler, attore comico americano protagonista di decine di pellicole di successo, e Jennifer Aniston, famosa con la serie televisivaFriends, poi sposa di Brad Pitt. Sono le due star della produzione Netflix. I ciak sono iniziati in giugno a Montreal e ora c’è in agenda il Lario come detto. La storia è quella di un viaggio tra marito e moglie, con colpi di scena anche a sfondo giallo. Il film sarà disponibile su Netflix nel 2019. E se pare sia previsto un set nel centro storico di Como, in via Vittorio Emanuele, dal 30 al 31 luglio prossimi, sono già calendarizzati i set sulla sponda occidentale: il 2 si gira ad Argegno, il 3 e il 4 a Carate Urio, tra il 6 e il 7 a Moltrasio e poi a Cernobbio ed è anche previsto un ritorno nel caratteristico centro storico di Argegno (sono già in allerta i commercianti del paese) il 22 e il 23 agosto prossimi.Laglio, buen retiro di Clooney, ha detto no a Netflix, il set avrebbe comportato troppi disagi. Ma pare che domani si cercherà di far cambiare idea al sindaco. Intanto dice il primo cittadino di Argegno Roberto De Angeli: «Sono consapevole che il set arrecherà disagi, sono set molto “invasivi”, hanno bisogno di molti spazi, ma saremo ampiamente ripagati in termini di visibilità internazionale e quindi il sacrificio che ci viene chiesto ritengo sia più che accettabile».Tanto più che a spese della produzione ad Argegno, dice il sindaco, ci sarà un servizio navetta per ovviare alla chiusura nei punti più ostici del tracciato interessato dalle riprese sul set. Sabato prossimo De Angeli incontrerà a porte chiuse i cittadini di Argegno con la produzione del film: «Teniamo a informare soprattutto i residenti delle vie che saranno più coinvolte nel set», dice.Bocche cucite ovviamente sulla presenza di star. «Mi farebbe molto piacere ospitare Jennifer Aniston ma non posso dire nulla a riguardo».«Abbiamo fatto una prima riunione in provincia per le date e le tempistiche» dice Daniele Aquilini, sindaco di Carate, che aggiunge: «Abbiamo dato subito la disponibilità a collaborare». Stesso parere per Maria Carmela Ioculano, sindaco di Moltrasio: «Mercoledì l’ultima riunione, speriamo di contenere al massimo i disagi».Si prolunga così il lungo elenco di film girati sulla Regina, tra cui memorabile rimaneMussolini ultimo attodedicato agli ultimi giorni del duce sul lago, firmato da Carlo Lizzani nel 1974.
-
“Chiusura subito”, blitz notturno di Forza Nuova al centro migranti di Tavernola
“Chiusura subito” a Tavernola. Questo lo striscione apparso la notte scorsa a Tavernola. Si tratta del blitz notturno a Como di Forza Nuova Lario: i militanti hanno appeso uno striscione con la scritta “chiusura subito” sui cancelli del centro di accoglienza di Tavernola, in via Conciliazione. Un gesto poi rivendicato tramite un post sui social network.
-
Chiuse duemila aziende in 7 anni. Il grido d’allarme di Confartigianato durante l’assemblea annuale
«Abbiamo un socio occulto che ogni anno, fino a giugno, partecipa ai nostri ricavi. Ma non contribuisce a produrli». Il riferimento alla burocrazia soffocante e alla pressione fiscale sulle imprese, ha caratterizzato uno dei passaggi più forti della relazione del presidente Marco Galimberti, in occasione della 72esima assemblea di Confartigianato Imprese Como. «L’auspicio è quello di poter assistere, prima o poi, ad un “Decreto Libertà d’impresa” oltre che a un “Decreto Dignità”. Dal nuovo esecutivo ci attendiamo concretezza di contenuti, che diano seguito ad interventi mirati e favorevoli alle imprese. Finora le misure sui contratti a termine, hanno acceso in noi solo preoccupazioni e allarme. In questo caso, si sono introdotti ulteriori rigidità e nuovi costi per le imprese senza creare benefici per i lavoratori. Non è così che si favorisce l’occupazione», ha sottolineato il presidente. Esortazione che segue la fredda realtà dei numeri. Delle 18mila imprese attive in provincia di Como nel 2011, oggi se ne contano poco meno di 16mila che comunque «continuano a creare valore aggiunto e dare lavoro ad oltre 50mila addetti». Decisivo poi confrontarsi con quanto accade intorno all’Italia. Questo perché le crisi politiche ed economiche interessano diversi paesi che rappresentano degli «sbocchi commerciali emergenti per la nostra manifattura. Inoltre, voglio sottolinearlo, anche il nostro mercato interno continua a segnare un passo ancora troppo lento e pesante. Le micro imprese accusano in modo grave questa situazione, soffrendo ad esempio molto il fenomeno dell’economia sommersa, del lavoro nero e della contraffazione», argomenta Galimberti. Un recentissimo studio di Eurispes ha stimato il valore dell’economia sommersa in Italia, pari a 549 miliardi di euro di cui 300 miliardi provenienti dal lavoro nero: in pratica il 21% del Pil nazionale. E giusto per fare un esempio, il 43,8% del danno economico sopportato dall’Italia riguarda solo i prodotti della moda. «Complessivamente due imprese artigiane su tre soffrono questi fenomeni. E le oltre 4 milioni di micro imprese devono affrontare un esercito di “invisibili” che non osserva regole, non paga tasse», spiega Galimberti che chiude con un’esortazione. « Nel primo semestre 2018, l’indice della produzione manifatturiera ha segnato un aumento del 3,2%, con una crescita del 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un manifatturiero che ha coraggiosamente investito smentendo le cassandre che lo davano per spacciato. E ad esempio nel nostro mondo l’istituto dell’apprendistato è stata la risposta concreta ad una reale prospettiva occupazionale riprendendo il valore della “bottega scuola”. In un anno abbiamo assistito al record di assunzioni di apprendisti, con oltre 283mila unità, che si traduce in una crescita del 20,2%. Una risposta formidabile delle nostre imprese. Non potrebbe essere questa la “via maestra” per l’occupazione giovanile? Chi ha assunto il timone del Paese, dovrà lavorare con grande attenzione per non farci ricadere in un uno scenario critico, i cui effetti oggi sarebbero ancor più devastanti sul piano economico, politico e sociale», chiude Galimberti.
-
Chiusa la mostra dedicata a Pietro Vassena, visitata da 3.200 persone
Sono stati ben 3.200 i visitatori alla mostra “L’uomo che camminava sulle acque. Pietro Vassena, il C3 e il mito dell’inventore”, alla Quadreria “Bovara Reina” di Malgrate: un autentico successo tenendo presente che la mostra era aperta esclusivamente nei weekend (sabato e domenica) e il giovedì sera.Inaugurata il 12 maggio scorso l’esposizione si è chiusa domenica scorsa, 22 luglio, con questi numeri. Organizzata dal Comune di Malgrate, dall’Associazione Luce Nascosta di Civate e dalla famiglia Vassena, la mostra, curata da Mauro Rossetto, è stata il cuore delle iniziative realizzate per il settantesimo anniversario del celebre record del mondo d’immersione stabilito dal batiscafo C3, progettato e costruito dell’inventore malgratese Pietro Vassena, nelle acque del Lario, ad Argegno, nel marzo 1948 a -412 metri di profondità.
-
Chiude per lavori la galleria di Cernobbio
Per consentire i lavori di manutenzione periodica ordinaria degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie, l’Anas ha programmato la chiusura del tunnel diCernobbio, da domani (mercoledì 3 ottobre) alle 21 alle ore 5 di giovedì 4 ottobre.
Durante la chiusura il traffico sarà indirizzato sulla rete viaria comunale e provinciale con apposita segnaletica provvisoria.
Manutenzione anche nella galleria “Crocetta”, sulla Regina, che sarà chiusa al traffico tra Griante e Menaggio (tra il km 30,150 e il km 32,720), dalle ore 21 di giovedì 4 ottobre alle ore 5 di venerdì 5 ottobre.
Anche in questo caso, durante le ore di chiusura la circolazione sarà deviata sulla viabilità comunale con apposita segnaletica.
-
Chitarre protagoniste nel sabato del Conservatorio
Il «Giuseppe Verdi» di Como, il più giovane dei conservatori lombardi, dato che è nato nel 1982, ospita sabato 19 gennaio un concerto dedicato alla chitarra nell’auditorium di via Cadorna 4.L’istituto musicale lariano ha sede in un prestigioso edificio d’impianto quattrocentesco e rappresenta una realtà ormai consolidata, grazie a una popolazione studentesca non solo proveniente da varie regioni italiane ma anche da Paesi stranieri, compreso l’Estremo Oriente. Di recente è stato infatti stipulato un accordo strategico con la Cina.Il 2019 è un anno importante, per la vastità delle proposte musicali. Sabato alle 17 il concertoChitarra mon amoursarà un omaggio a Benvenuto Terzi, compositore bergamasco che è l’anima della chitarra italiana del Novecento. Fondo nel 1934 il periodico “La chitarra” e nel 1963 pubblicò con successo il suo metodo per chitarra edito da Ricordi Il chitarrista autodidatta, metodo completo per chitarra classica, affiancato da una raccolta di studi progressivi dei vari autori, che ebbe numerose ristampe. Tra i suoi meriti, l’aver aperto la cattedra di chitarra all’istituto Musicale Donizetti di Bergamo, la prima in Italia. Lo si ricorderà con il solista Massimo Laura che proporrà musiche di Johann Sebastian Bach, Isaac Albeniz, dello stesso Terzi, di Giulio Regondi, Francisco Tárrega e Alberto Ginastera. Martedì 29 gennaio ci si sposterà nel salone Musa del Carducci di via Cavallotti 7 a Como per il recital Harmonies françaises; protagonista al flauto Clara Cavalleretti e al pianoforte Davide Muccioli. Musiche di F. Poulenc, E. Bozza, P. Taffanel, C. Chaminade. Ingresso libero.
-
Chitarre in festa sul lago, dal 24 agosto scatta l’undicesima edizione
Dal 24 al 26 agosto a Menaggio il lago torna ad accendersi al ritmo delle sei e delle dodici corde con l’“11° Festival Internazionale di Chitarra”. Chitarristi che rappresentano culture e stili differenti fra loro si riuniscono nella suggestiva cornice della località del centrolago: dalla chitarra classica contemporanea al fingerpicking, dalla musica sudamericana al jazz. Con workshop, aperitivi e concerti.In questa edizione tra gli altri ascolteremo lo straordinario chitarrismo classico-jazz di Soenke Meinen, il repertorio della canzone d’autore di Katie James, la ricchezza culturale di Argentina e Brasile tra suoni tradizionali e sperimentazione di Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, i virtuosismi di Maurizio Aliffi e Flavio Minardo, la chitarra classica di Esteban González Carbone, il mix esplosivo del Maurizio Di Fulvio trio, l’Ensemble di Chitarre del Conservatorio della Svizzera Italiana e l’originale sonorità del Real Duo. Presenta Claudio Vigolo, promuovono l’assessorato alla Cultura di Menaggio e l’associazione culturale “Onde Trasversali”. Ingresso libero.Le tre giornate iniziano dal pomeriggio, quando i vicoli e i locali di Menaggio si animano con gli “aperitivi musicali”.Nella suggestiva cornice delle chiese si svolgono poi i concerti più raccolti e su vari palcoscenici di ville, piazze e sale polifunzionali si possono ammirare spettacoli con aspetti tecnici più ampi, che includono la danza, la spazializzazione del suono, le immagini, i giochi di luce e tecniche strumentali meno convenzionali.
-
Chitarre a 360 gradi nel festival di Menaggio
Menaggio capitale della chitarra. Da lunedì scorso, a cura di Gabriele Cavadini del Conservatorio di Lugano, sono già partite le attività del laboratorio musicale per i giovani nell’ambito del “Festival della Chitarra” a cura di Sergio Fabian Lavia (foto) e Dilene Ferraz, che partirà venerdì e terrà banco con ingresso libero fino a domenica.Chitarristi che rappresentano culture di diverse parti del mondo si riuniscono in un contesto di grande bellezza naturale condividendo stili differenti fra loro: è l’undicesima edizione del Festival della Chitarra, in programma a Menaggio. Dalla chitarra classica contemporanea al fingerpicking, dalla musica sudamericana al jazz con le tecniche più innovative dello strumento.Il calendario prevede numerosi ospiti internazionali.«Abbiamo ormai consolidato una formula vincente – dice Sergio Fabian Lavia – e tra gli artisti che proporremo nel nostro cartellone segnalo da non perdere, per la prima volta in Italia, la giovanissima star tedesca Sönke Meinen, l’artista colombiana e poi trapiantata in Irlanda Esteban Gonzalez Carbone che ha vinto diversi concorsi importanti in Europa e la bella e brava Katie James (nella foto). Senza contare i tanti italiani in cartellone come il duo Minardo-Aliffi, davvero straordinario».«La chitarra è al tempo stesso popolare e di ricerca – dice ancora Lavia – e pertanto abbraccia tutti i generi a 360 gradi. È l’unico strumento che puoi trovare in spiaggia ma anche in Conservatorio».
-
“Chilometro zero” alla Fiera di Sant’Abbondio
Decine di produttori dalla campagna in città, per dare vita ad un Mercato di Campagna Amica in edizione straordinaria, domenica lungo viale Cattaneo a Como. Ma sarà solo uno dei tanti eventi “firmati” dalla Coldiretti interprovinciale e da Campagna Amica nel capoluogo lariano, per un fine settimana che mette il chilometro zero al centro della Fiera di Sant’Abbondio.
Gli eventi di Coldiretti Como Lecco nel fine settimana attendono i cittadini in due spazi distinti: l’area di Porta Torre, con l’evento dedicato al food e alla filiera di territorio in programma sabato 1 (orari 18-24), domenica 2 (11-24) e lunedì 3 (11-15) (sarà presente fra gli altri l’azienda Mulino Tibis, recentemente premiata per l’innovazione in agricoltura da Coldiretti Lombardia) e viale Cattaneo, che domenica (dalle 10 fino alle ore 20) accoglierà il Mercato di Campagna Amica in edizione straordinaria, l’AgriGrest e la Fattoria Didattica in piazza.
Moltissimi i prodotti presenti all’AgriMercato: ortaggi e frutta; salumi suini, equini e bovini; vini, vini e liquori bio, olio bio, patè di olive bio; miele; formaggi vaccini e caprini; cosmesi con latte di capra; uova; confetture; sidro, succo e spumante di mela; sali aromatici; aceti aromatici; liquori di erbe officinali; fiori e piante; succhi di mirtillo e linea cosmetica ai mirtilli; pan di segale; sottaceti; sciroppi; nettare; ragù di coniglio… e molto altro ancora.