Blog

  • Campione d’Italia, il commissario Zanzi ricorre al Consiglio di Stato contro i dipendenti

    Campione d’Italia, il commissario Zanzi ricorre al Consiglio di Stato contro i dipendenti

    Quattordici mesi. Più o meno 420 giorni. Senza stipendio. Il 27 del mese, appuntamento fisso dei dipendenti statali e comunali con la loro busta paga, è diventato a Campione d’Italia una sorta di tristissimo anniversario. In municipio lavorano infatti tuttora 85 persone che non ricevono il salario dal febbraio dello scorso anno. Le casse continuano a rimanere vuote. E all’orizzonte non si vede alcuna soluzione praticabile. Anzi: è di ieri la pubblicazione all’albo comunale della delibera con cui il commissario straordinario, Giorgio Zanzi, ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato contro la sospensiva del Tar del Lazio che ha congelato i licenziamenti del personale fino a novembre. Com’è noto, dopo la dichiarazione di dissesto finanziario del 7 giugno 2018, il municipio dell’enclave era stato costretto per legge a rideterminare la sua pianta organica, passando da 102 a 16 dipendenti. Contro questa delibera, assunta il 13 agosto 2018, gran parte del personale aveva fatto ricorso al Tar del Lazio che il 4 marzo scorso aveva accolto la richiesta di sospensiva e rinviato la discussione nel merito alla fine del 2019. «Nella prima udienza – dice Vincenzo Falanga, segretario generale della Uil funzione pubblica di Como – il Comune non si era nemmeno opposto, lasciando questo “compito” al ministero dell’Interno. Prendiamo atto con rammarico che adesso la linea è totalmente cambiata». Nella delibera pubblicata ieri Zanzi scrive a chiare lettere che «il mantenimento in servizio dei dipendenti comunali (nel frattempo scesi a 85 dopo dimissioni volontarie e trasferimenti) per effetto della sospensiva concessa dal Tar incide sensibilmente sulla gestione economica del Comune, rappresentando la principale voce di spesa che impedisce, a oggi, di approvare un bilancio in equilibrio». Per questo, «a tutela» del Comune stesso, «non si può non impugnare davanti al Consiglio di Stato la sospensiva».

  • Campagna elettorale a Cantù: domani a mezzogiorno Matteo Salvini in piazza Garibaldi

    Campagna elettorale a Cantù: domani a mezzogiorno Matteo Salvini in piazza Garibaldi

    Nuovo appuntamento elettorale nel Comasco per il vicepremier Matteo Salvini, ministro dell’Interno e leader della Lega. Il segretario del Carroccio, dopo il comizio di inizio aprile a Como, domani mattina alle 12 sarà in piazza Garibaldi a Cantù per sostenere la candidata sindaco Alice Galbiati e tutti i candidati sindaci della Provincia di Como del Carroccio. Sarà presente anche il sottosegretario canturino Nicola Molteni e tutti gli esponenti locali della Lega.

  • Cadavere mummificato in via per Brunate: si cerca di dare un nome al corpo

    Cadavere mummificato in via per Brunate: si cerca di dare un nome al corpo

    Si attende l’autopsia, disposta dalla Procura di Como, per provare a fare chiarezza sulla data e sulla causa della morte dell’uomo il cui cadavere, mummificato, è stato trovato sabato scorso nel capoluogo lariano in un cantiere in via per Brunate, tra Garzola e Civiglio.Al momento, il corpo è ancora senza nome.

    Il macabro ritrovamento è stato fatto da un passante che aveva deciso di curiosare nel cantiere (bloccato da tempo) per la costruzione di una villetta. Come verificato subito dal medico legale, il cadavere era mummificato e, secondo i primi accertamenti, la morte risalirebbe ad almeno 5 o 6 mesi fa. Tra gli esami previsti nell’autopsia in programma nei prossimi giorni, è stato richiesto anche il test del Dna, nella speranza che dia informazioni utili per l’identificazione. Gli inquirenti stanno vagliando diverse ipotesi.

    Ulteriori particolari sul Corriere di Como in edicola martedì 15 luglio

  • Albese: attenzione allo spartitraffico. Pericolosi blocchi sporgono sulla provinciale

    Albese: attenzione allo spartitraffico. Pericolosi blocchi sporgono sulla provinciale

    Sempre peggio la situazione dello spartitraffico che si trova ad Albese con Cassano, lungo la strada provinciale per Bergamo. Dopo mesi si segnalazioni nessuno è intervenuto e la situazione, oggi, è ancora più pericolosa. Alcuni blocchi divelti ora incombono sporgenti sulla strada, una situazione di rischio altissimo per gli automobilisti e forse ancora di più per i motociclisti.Lo spartitraffico si trova all’altezza dell’incrocio con via Dei Ierr.Uno spartitraffico che, con il buio della notte e la scarsa o nulla segnaletica e illuminazione, potrebbe portare a situazioni di grave pericolo per molti.Soprattutto con il maltempo, pioggia e nebbia, di fatto sbuca praticamente all’improvviso, almeno per chi non è un abituale utente di quella strada. In attesa che qualcuno finalmente intervenga, invitiamo tutti a prestare la massima attenzione.

  • Al via il festival “LarioBook” nel nostro auditorium

    Al via il festival “LarioBook” nel nostro auditorium

    Dalle firme autorevoli della carta stampata e del giornalismo televisivo, ai campioni dello sport, dalle penne celebri della letteratura contemporanea ai nomi noti del piccolo schermo. C’è questo e molto altro all’interno diLarioBook, il nuovo festival letterario del Corriere di Como e di Espansione Tv che partirà il prossimo 7 maggio nel nostro auditorium di via Sant’Abbondio 4, a Como. Un evento culturale curato da Lorenzo Morandotti, responsabile delle pagine culturali del Corriere di Como e nato da un’idea del direttore delle due testate, Mario Rapisarda. Numerosi gli autori in cartellone, si parte martedì 7 maggio con Miriana Trevisan, famoso volto televisivo, che presenterà il suo romanzo “La donna Bonsai”. Durante il festival arriveranno in città molti giornalisti con i loro ultimi lavori: dal critico musicale, Mario Luzzatto Fegiz a Matteo Collura, da Francesco Cevasco a Paolo Di Stefano, tutte firme delCorriere della Sera, a Toni Capuozzo inviato di Mediaset.

    L’auditorium di via Sant’Abbondio ospiterà, inoltre, ad una settimana esatta dalla tappa comasca del giro d’italia il ciclista Damiano Cunego, vincitore della corsa rosa nel 2004 e di tre Giri di Lombardia, che presenterà il suo libro “Purosangue”. In calendario anche i fumettisti, Claudio Villa e Alessandro Piccinelli, disegnatori del celebre Tex.

    Questi sono soltanto alcuni dei nomi che daranno vita al nuovo festival comasco che si propone al pubblico come un luogo di incontro, di dibattito e di approfondimento. Si parte dai libri per arrivare all’attualità, ogni singolo volume porterà con sé una discussione, un momento di confronto tra chi scrive e chi legge.Del resto lo stesso nome, LarioBook, abbina insieme tradizione e innovazione: il Lario (inteso non solo come lago ma più in generale come territorio produttivo e sempre più a vocazione turistica) e libro in inglese, book. Un neologismo che evoca i social network ma che allo stesso tempo richiama a quella Lariowood cinematografica conosciuta ormai in tutto il mondo.Come detto si parte il 7 maggio nella cornice dell’auditorium di Espansione Tv e Corriere di Como esempio di qualificazione architettonica di un’archeologia industriale memoria del glorioso passato tessile del capoluogo.Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Il programma completo sarà pubblicato già domani sul Corriere di Como.

  • Cinque anni di botte a papà e mamma: il figlio nei guai. I genitori non lo denunciavano per paura che finisse in carcere

    Cinque anni di botte a papà e mamma: il figlio nei guai. I genitori non lo denunciavano per paura che finisse in carcere

    Cinque anni di botte al padre e alla madre anche – in più occasioni – brandendo coltelli per minacciarli. Una impunità che beneficiava del fatto che i genitori, per non vedere il figlio in carcere, preferivano non denunciare quello che avveniva tra le mura domestiche, chiudendo gli occhi di fronte alle continue angherie. Alla fine tuttavia la Procura è venuta a conoscenza della vicenda che riguardava la famiglia di Mariano Comense, aprendo una indagine per maltrattamenti in famiglia che si è chiusa in queste ore con l’iscrizione sul registro degli indagati del figlio, un 37enne.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola oggi, venerdì 26 aprile

  • Alianti, sfida tricolore   a   Verzago: dal 29 aprile al 4 maggio il Campionato italiano di volo a vela

    Alianti, sfida tricolore a Verzago: dal 29 aprile al 4 maggio il Campionato italiano di volo a vela

    L’aeroporto di Verzago, frazione di Alzate Brianza, si prepara a ospitare la ventunesima edizione del “Trofeo Colli Briantei”, competizione per alianti della classe Club. Un evento che in questo 2019 assegnerà il titolo tricolore delle categoria.L’appuntamento con la manifestazione tricolore si disputa dal 29 aprile al 4 maggio, anche se la conclusione potrebbe slittare al 5 per eventuali esigenze legate al meteo.Una gara che non sarà di facile fruibilità per il pubblico che potrà comunque raggiungere Verzago per vedere gli alianti schierati prima del via ed attende i concorrenti alla sera. Ma la competizione sarà tutta nei cieli del Nord Italia.«Il confronto sarà tra gli alianti della classe Club – spiega Marco Cappelletti, coordinatore dell’organizzazione della prova tricolore – velivoli che hanno una apertura alare di 15 metri e che non potranno avere zavorra a bordo. Si tratta di una categoria di chi si avvicina alle gare, non per questo meno competitiva, che fa parte del percorso di crescita di ogni pilota».Un ruolo di grande rilievo sarà quello del direttore di gara, che sarà affidato a Giorgio Ballarati, che già ha guidato prove iridate. In pratica ogni mattina, studiando il meteo, Ballarati stabilirà il percorso che i piloti dovranno fare in cielo, con punti – in gergo definiti “piloni” – in cui sarà obbligatorio passare; il tutto registrato da strumenti che controlleranno la posizione in ogni momento e i cui dati saranno scaricati dopo l’atterraggio a Verzago.Alla fine vincerà – un po’ come in una prova speciale di un rally – chi avrà seguito il tracciato definito dal direttore in meno tempo.Tra gli iscritti all’evento, curato dall’Aeroclub Volovelistico Lariano, Luca Frigerio, che già vanta partecipazioni a competizioni mondiali, la promessa Lapo Alessandro Busi e lo svizzero Davide Giovanelli. Quest’ultimo potrà puntare esclusivamente alla vittoria del “Trofeo Colli Briantei”, ma non all’assegnazione del titolo tricolore 2019.

  • Addio a Mino Favini. Oggi l’ultimo saluto nella chiesa parrocchiale di Meda

    Addio a Mino Favini. Oggi l’ultimo saluto nella chiesa parrocchiale di Meda

    Oggi alle 15, nella chiesa parrocchiale di Meda, l’ultimo saluto a Mino Favini. Il mondo del calcio e tanti ex giocatori si stringeranno alla famiglia di uno tra i più grandi talent- scout nella storia del calcio italiano. Al Como negli anni ’70 costruì il prolifico vivaio di Orsenigo, puntando su collaboratori come Angelo Massola, Nazzareno Tosetti, Giorgio Rustignoli e su una fitta rete di scouting e di collaborazione con le società del territorio, ma non solo.Tra i giocatori lanciati sul Lario, prima del passaggio all’Atalanta all’inizio degli anni ’90, vi sono Stefano Borgonovo, Gianluca Zambrotta, Gianfranco Matteoli, Andrea Fortunato, Luca Fusi, Pietro Vierchowod, Giovanni Invernizzi, Marco Simone, Enrico Annoni, Egidio Notaristefano, Stefano Maccoppi, Enrico Todesco e Roberto Galia.

  • Acqua S.Bernardo Cantù domani sera in campo a Pistoia contro l’ex Tony Mitchell

    Acqua S.Bernardo Cantù domani sera in campo a Pistoia contro l’ex Tony Mitchell

    «Pistoia è una squadra che sta lottando per mantenere la massima categoria. Dunque, i nostri avversari avranno sicuramente delle motivazioni extra per fare sul campo quel qualcosa in più che potrebbe consentire loro di raggiungere l’obiettivo». Nicola Brienza, coach di Cantù, presenta con queste parole la gara di domani sera (ore 20.30), in programma nella città toscana. L’Acqua S.Bernardo Cantù, nona in classifica alla pari con Varese, continua a inseguire il sogno playoff. Gli avversari, con l’ex Tony Mitchell, sono ultimi, con un disperato bisogno di punti per non retrocedere.«Veniamo da una buona settimana, siamo in striscia e dopo il derby vinto con Varese siamo molto motivati – aggiunge Brienza – Mancano tre partite da qui alla fine della regular season, tre gare da affrontare che possono darci la possibilità di centrare i playoff. Sarà dura ma lotteremo per farcela, ci proveremo fin quando non sarà la matematica a condannarci».

  • Concerti, torna a fiorire il maggio di San Cassiano

    Concerti, torna a fiorire il maggio di San Cassiano

    Da domenica 5 maggio partirà il cicloI Concerti di Maggio, rassegna di musica classica internazionale organizzata dagli “Amici dell’Organo di Como-Breccia”, con il patrocinio del Comune di Como e della Regione Lombardia, ed in collaborazione con il Conservatorio cittadino “Giuseppe Verdi.Gli artisti che si alterneranno in San Cassiano dove è presente il monumentale organo Balbiani-Vegezzi-Bossi che proprio quest’anno celebra i cinquant’anni dalla straordinaria inaugurazione avvenuta il 4 novembre 1969 ad opere al più grande organista italiano Fernando Germani sono molti. Iil 5 maggio, per il concerto di apertura, a rappresentare la scuola organistica italiana Giulia Biagetti, organista titolare del Duomo di Lucca. Il 12 maggio si esibirà il duo violino e organo Antonello Molteni e Luigi Ricco con un programma prevalentemente concentrato si temi mariani. Il 19 maggio, la scuola internazionale sarà rappresentata da un duo franco- svizzero: all’organo sarà il francese Dominique Aubert che dialogherà con il flauto di Pan dello svizzero Philippe Emmanuel Haas. Di straordinario interesse artistico, infine, il concerto di chiusura del 26 Maggio, organizzato in collaborazione con il Conservatorio. Il Coro da Camera diretto da Domenico Innominato proporrà una prima parte interamente dedicata a Mendelssohn con il coro da camera e Luca Ratti all’organo mentre la seconda parte proporrà la straordinaria esecuzione dei Vespri, op. 37 di Sergej Rachmaninov.