Poco prima delle 21 di ieri è terminata l’asta on-line delle maglie indossate dai giocatori della Pallacanestro Cantù nella trasferta dello scorso 5 gennaio al Forum di Assago contro l’Olimpia Milano. Una storica vittoria per la formazione brianzola.Oggi sarà il giorno delle somme definitive, visto che ai soldi raccolti con le divise andranno aggiunti anche quelli dei gadget della linea “1936” ed eventuali altre offerte libere. Il tutto sarà destinato alla Croce Rossa Italiana di Cantù per affrontare l’emergenza Coronavirus.Sul fronte delle offerte sono stati superati i 5mila euro. La maglia con la valutazione più alta è stata quella di Andrea Pecchia, con 610 euro. Alle sue spalle, sono state acquistate all’incanto a 600 euro le divise del giovane Gabriele Procida, di Alessandro Simioni e dell’americano Wes Clark.Fatto curioso, nei primi giorni le offerte più alte erano per gli atleti statunitensi. Nella volata finale è salito il prezzo degli italiani. Le altre quotazioni: la casacca del capitano Andrea La Torre 570 euro, Joe Ragland, Jason Burnell, Kevarrius Hayes 550, Jeremiah Wilson 260, Cameron Young 250 e Biram Baparapè 160.Le donazioni raccolte saranno destinate all’acquisto di un importante strumento di sanificazione per ambulanze e mezzi, oltre che di dispositivi di protezione per gli operatori.
Blog
-
Calano malati in terapia intensiva
(ANSA) – ROMA, 4 APR – Si registra il primo calo di ricoveri in terapia intensiva dall’inizio dell’emergenza Covid-19. Sono 3.994 i malati di coronavirus ricoverati in terapia intensiva, 74 in meno rispetto a ieri. Di questi, 1.326 sono in Lombardia. Degli 88.274 malati complessivi, 29.010 sono poi ricoverati con sintomi – 269 in più rispetto a ieri – e 55.270 sono quelli in isolamento domiciliare. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. Sono 15.362 i morti dopo aver contratto il coronavirus, con un aumento rispetto a ieri di 681. Venerdì l’aumento era stato di 766. Sono complessivamente 88.274 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 2.886. Venerdì l’incremento era stato di 2.339. Il numero complessivo dei contagiati – comprese le vittime e i guariti – è di 124.632. Infine, sono 20.996 le persone guarite in Italia dopo aver contratto il coronavirus, 1.238 in più di ieri.
-
Buddisti, 1,5 mln euro per 90 enti
(ANSA) – ROMA, 6 APR – Sono 90 le organizzazioni del Terzo Settore ammesse alla parte di fondo speciale di 1.5 milioni di euro, stanziato dall’Unione Buddhista Italiana per sostenere chi è impegnato a contrastare la diffusione del Covid19. L’impegno dei buddhisti italiani guarda anche alla fase del post emergenza quando sarà fondamentale sostenere chi opera a favore soprattutto dei soggetti più fragili. Il fondo stanziato per l’emergenza Coronavirus dell’Ubi ammonta complessivamente a 3 milioni di euro, di cui 1,5 sono già stati destinati nei giorni scorsi alla Protezione Civile. “Si tratta – ricorda l’Unione Buddhista Italiana – di un impegno concreto per restituire alla popolazione italiana la fiducia che ha dimostrato con l’8ž1000 e per essere presenti a fianco di chi opera in modo capillare su tutto il territorio nazionale”.
-
Borsa Milano sale con banche, debole Eni
(ANSA) – MILANO, 6 APR – Prima giornata di settimana con forte ritorno degli acquisti su tutte le Borse europee e Piazza Affari non si è tirata indietro: l’indice Ftse Mib ha chiuso in crescita del 4% netto a 17.039 punti, l’Ftse All share in rialzo del 3,70% a quota 18.565. Una rimonta sostanzialmente in linea con il Vecchio continente, dove Francoforte ha segnato un rialzo del 5,7%, Parigi del 4,6% e Londra del 3,1%. In Piazza Affari molto bene Campari salita del 10,1%, Intesa cresciuta del 9,7% dopo lo scivolone negli ultimi minuti della seduta di venerdì e Unicredit, che ha chiuso in aumento dell’8,6%. Ingenti acquisti anche su Exor (+8,1%), Leonardo (+7,4%) e Mediobanca, in crescita finale del 7,1%. Bene Fca (+6,7%), lievemente sotto l’indice generale Tim (+3,2%) e Ubi (+2,7%), fiacca Pirelli (+1,2%), piatta Atlantia (+0,3%). In leggero calo Eni (-0,1%), che con Italgas (in controtendenza dell’1,4%) paga anche le incertezze nella ripartenza del prezzo del petrolio.
-
Borsa Milano corre (+4%) con Europa
(ANSA) – MILANO, 6 APR – I mercati azionari del Vecchio continente ampliano i rialzi: Francoforte sale di oltre il 5%, Madrid del 4,4%, Parigi del 4,2%, Milano del 4% tornando con l’indice Ftse Mib sopra la soglia dei 17mila punti, Londra resta un po’ più cauta e cresce del 2,7%. In Piazza Affari sempre gran corsa per Unicredit, Intesa e Campari, che salgono del 9%. Molto bene anche Leonardo e Mediobanca in aumento di sette punti percentuali. Piatta Eni anche sulle incertezze del prezzo del petrolio.
-
Borsa Milano chiude in forte rialzo, +4%
(ANSA) – MILANO, 6 APR – Prima giornata di settimana di forte recupero per Piazza Affari: l’indice Ftse Mib ha chiuso in crescita del 4% netto a 17.039 punti, dopo aver toccato in corso seduta un massimo a quota 17.053.
-
Borsa Milano +3,2% con avvio Wall street
(ANSA) – MILANO, 6 APR – La partenza in forte rialzo di Wall street riporta i listini azionari europei ai massimi della giornata: Francoforte sale del 4,8%, Parigi del 3,7%, Madrid del 3,6%, Milano del 3,2% con l’indice Ftse Mib, mentre Londra resta la più cauta in aumento comunque oltre i due punti percentuali. L’ottimismo dei mercati poggia anche sui segnali che a livello europeo siano stati trovati accordi sostanziali per le misure finanziarie a favore degli interventi di sostegno dell’economia per i Paesi più colpiti dal Coronavirus. Il quadro degli operatori è che si parta dal Meccanismo europeo di stabilità con prestiti al 2% del Pil e condizioni uguali per tutte le nazioni, con tassi bassissimi o anche annullati. Poi un piano Ue da oltre mille miliardi, ma con riforme forti chieste ai Paesi che ancora non le hanno affrontate. In Piazza Affari corrono Unicredit e Intesa, in rialzo di oltre il 9%, con Campari in crescita dell’8%. Fiacca Eni (-0,2%) anche sulle incertezze nella ripartenza del prezzo del petrolio.
-
Borsa Europa in corsa, Francoforte +5,7%
(ANSA) – MILANO, 6 APR – Mercati azionari del Vecchio continente tutti molto positivi: Francoforte è stata la miglior Borsa tra le principali europee e ha segnato un rialzo finale del 5,77%, con Parigi in crescita del 4,61%. Solo leggermente più cauta Londra, che ha chiuso in aumento del 3,11%.
-
Boris Johnson in terapia intensiva
(ANSA) – LONDRA, 6 APR – Il premier britannico Boris Johnson è stato trasferito stasera in terapia intensiva al St Thomas Hospital dopo che le sue condizioni sono peggiorate in seguito al ricovero per il coronavirus. Lo riferisce Downing Street precisando che il ministro degli Esteri Dominic Raab gli subentra per esercitare la supplenza.
-
Boko Haram attacca in Camerun, 7 morti
(ANSA-AFP) – YAOUNDE’, 6 APR – Due attentatori kamikaze del gruppo terroristico jihadista Boko Haram si sono fatti esplodere nell’estremo nord del Camerun, al confine con la Nigeria, uccidendo sette civili tra cui due ragazzi e causando 14 feriti. Lo hanno riferito un responsabile locale una fonte ufficiosa della polizia. Il doppio attentato è avvento ieri sera vero le 20 ad Amchindé. Fra le sette vittime c’é “un capo del villaggio e due adolescenti di circa 15 anni”, ha precisato un’autorità locale.