(ANSA) – ROMA, 1 GEN – ” ‘Questo è il mio unico giro in politica. Poi non cercherò candidature o altro, tornerò serenamente al mio lavoro’ (Conte, 31 agosto 2018). ‘Non mi vedo come un novello Cincinnato che mi ritraggo e disinteresso della politica” (Conte, 30 dicembre 2019)’. In un anno il premier ha cambiato idea e colore del governo per tenersi la poltrona. Un anno di bugie bellissime”. Lo dichiara Anna Maria Bernini, presidente dei senatori di Forza Italia.
Blog
-
Balotelli mini-incidente auto amico, ma social si scatenano
(ANSA) – MILANO, 01 GEN – Un mini-incidente capitato, questa mattina all’alba, alla macchina del calciatore Mario Balotelli ha generato una fake news sul web creando un piccolo polverone. I fatti raccontano che, intorno alle 6, la Fiat 500 Abarth dell’attaccante del Brescia alla cui guida c’era un amico (l’atleta era passeggero), in un momento di disattenzione dell’ automobilista è andata a toccare con le ruote il marciapiede: la vettura è rimasta fuori uso. Il tutto a pochi metri da casa di Balotelli da dove, una volta arrivato a piedi, il giocatore ha incaricato una persona di chiamare il carro-attrezzi per la rimozione. Nel frattempo in rete ha cominciato a diffondersi la notizia di un incidente vero e proprio occorso a Balotelli e, a corredo di tale falsa notizia, sono state postate immagini di una Ferrari semi-distrutta. In realtà le foto si riferiscono a un incidente avvenuto due giorni fa nella zona di Desenzano del Garda: al momento di quello schianto il giocatore si trovava tra l’altro in ritiro a Roma con il Brescia. (ANSA).
-
Australia, sette morti negli incendi
(ANSA) – ROMA, 1 GEN – Da lunedì gli incendi hanno ucciso almeno sette persone nello stato australiano del Nuovo Galles del Sud. Lo riferisce la polizia locale, citata dalla Bbc. Il fuoco ha anche distrutto più di 200 case e migliaia di persone attendono soccorsi, bloccate nelle aree colpite dal fuoco. Queste ultime vittime portano il totale delle morti legate ai roghi in tutta l’Australia in questa stagione ad almeno 18 e il numero, temono le autorità locali, potrebbe essere destinato ad aumentare.
-
Atanasio Soldati, il catalogo nasce sul Lago di Como
Atanasio Soldati è stato uno dei maestri dell’astrattismo italiano. Nativo di Parma, durante la Seconda guerra mondiale per un breve periodo vive e lavora anche in provincia di Varese a Solbiate Olona, per poi trasferirsi a Voghera.Dopo molti anni, si colma una grande mancanza: esce sul Lario ilCatalogo generale delle operecurato da Luigi Cavadini. Il critico d’arte comasco che è stato anche assessore alla Cultura nella giunta di centrosinistra guidata da Mario Lucini pubblica l’opera per i tipi di Borarte, pubblicazione attesa fin dagli anni Ottanta quando Maria Soldati, vedova dell’artista, nomina suo procuratore generale Augusto Garau (1923-2010), già allievo e collaboratore dell’artista, conferendogli anche l’incarico di curare la realizzazione del catalogo.Solo dopo l’acquisizione da parte delle Edizioni Bora nel 2007 dei materiali relativi alle opere di Soldati raccolti da Garau e con la costituzione ufficiale dell’Archivio Atanasio Soldati nel 2013 si entra però in una fase operativa.In questi anni – scrive Daniele Brandani, presidente dell’Archivio Soldati, nella introduzione al volume – «L’Archivio ha riordinato i materiali già disponibili e provveduto all’acquisizione e sistematizzazione di tutta la bibliografia, ha aggiornato la documentazione con la ricerca di documenti, scritti e fotografie delle opere già presenti in archivio, ma soprattutto all’aggiornamento dello stesso con l’individuazione e la schedatura di opere ancora non conosciute e non documentate, oltre alla verifica di lavori noti solo per occasionali pubblicazioni».Il volume si articola in due parti, evidenziate anche dall’uso di carte di stampa diverse: patinata opaca per il saggio introduttivo e il catalogo delle opere, in buona parte riprodotte a colori, e carta “Munken pure” per i corposi apparati biobibliografici cui ha lavorato anche Valentina Brandani. Il catalogo consta di 392 pagine e costa € 260 euro, sconti in rete.L.M.
-
Altri avvisi garanzia ai pastori sardi
(ANSA) – CAGLIARI, 1 GEN – Sono almeno una ventina gli avvisi di garanzia che, tra la vigilia di Natale a oggi, sono stati recapitati ai pastori sardi che nel febbraio dello scorso anno hanno partecipato alle manifestazioni di piazza nell’ambito della vertenza sul prezzo del latte ovino, peraltro non ancora definita del tutto. Cresce così il numero degli indagati dalla procure dell’Isola: un numero che sfiora il migliaio di persone tra allevatori, familiari e semplici cittadini che hanno protestato nelle “calde” giornate di inizio 2019, quando vennero gettati via migliaia di litri di latte durante le mobilitazioni collettive. Così come allora, con l’avvio dei primi processi – il 24 gennaio a Sassari (anche se un’udienza per la proroga delle indagini per le proteste di Lula è fissata per il 7 gennaio a Nuoro) – i pastori sono pronti a manifestare in piazza, stavolta per dare la propria solidarietà agli indagati.
-
Al via il “Mese della pace” sul Lario
Le realtà pacifiste dei territori di Cantù, Como, Mariano Comense ed Erba promuovono per il 2020, sulla scia dell’esperienza positiva dello scorso anno, un fitto calendario di eventi a gennaio, “Mese della Pace”, che si è aperto oggi con la celebrazione della “Giornata mondiale della pace 2020”.Clou del calendario sarà la “Marcia provinciale della Pace”, prevista a Como e a Cantù (alla stessa ora, alle 14) domenica 19 gennaio. Tra i messaggi forti del calendario la “conversione ecologica”, l’accoglienza, il lavoro, il diritto alla salute, il dialogo tra le religioni.Tra le iniziative il dibattito tra il giornalista e scrittore Mario Calabresi e il direttore di “Avvenire” Marco Tarquinio dal titolo “Non si sogna mai da soli. Costruire cammini di pace” al cinema Excelsior di via Diaz 5 a Erba il 15 gennaio alle 21, l’incontro con il vescovo emerito di Ivrea monsignor Luigi Bettazzi in Sala San Carlo in via Emanuele d’Adda 17 a Mariano il 16 gennaio e fuori provincia un incontro con padre Alex Zanotelli mercoledì 8 gennaio alle 21 al centro sportivo “Ugo Ronchi” in via Colombo 44 a Saronno.
-
Al-Fatah celebra il 55.mo anniversario
(ANSAmed) – TEL AVIV, 1 GEN – Il presidente palestinese Abu Mazen ha dato inizio la scorsa notte alle celebrazioni del 55.mo anniversario della Fondazione di al-Fatah accendendo una fiaccola nella Muqata, il palazzo presidenziale di Ramallah (Cisgiordania). Alla cerimonia erano presenti i membri del Comitato esecutivo dell’Olp, del Comitato centrale di al-Fatah e del suo Consiglio rivoluzionario. Abu Mazen, riferisce la agenzia di stampa Wafa, ha affermato che “la rivoluzione avviata nel 1965 continua anche oggi ed è destinata a proseguire fino alla vittoria”. In questi decenni, ha aggiunto, i palestinesi hanno saputo superare “le cospirazioni ordite a loro danno”. Nei vari interventi è stata poi ribadita la opposizione al cosiddetto ‘Accordo del secolo’ elaborato dalla amministrazione Trump ed in particolare alla separazione politica fra la striscia di Gaza e la Cisgiordania. Ieri nel centro di Ramallah sono sfilati membri di al-Fatah. Fra di loro, riferiscono fonti locali, c’erano giovani armati ed incappucciati.
-
Elicottero AM soccorre 2 escursionisti
(ANSA) – ANCONA, 31 DIC – Nel pomeriggio di oggi, 31 dicembre, un equipaggio dell’83/o Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare è decollato dall’aeroporto di Cervia, sede del 15/o Stormo, a bordo di un elicottero HH-139A per prestare soccorso a due escursionisti in difficoltà in una zona impervia in località Pintura di Bolognola (Macerata). L’equipaggio, ricevuto l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) dell’Italian Air Operation Centre di Poggio Renatico (Ferrara), è decollato intorno alle 15. A bordo anche personale specializzato del Corpo Nazionale Speleologico e del Soccorso Alpino di Macerata. Giunti nell’area d’operazione ed individuati gli escursionisti in difficoltà, l’equipaggio ha effettuato il recupero tramite il verricello e un’apposita cesta delle due persone e del loro cane. L’elicottero ha fatto rientro a Cervia ed ha ripreso la normale prontezza d’allarme SAR nazionale.
-
Corte studia Candidatura Netanyahu
(ANSAmed) – TEL AVIV, 31 DIC – La Corte Suprema è stata convocata oggi per esprimersi sulla richiesta di un gruppo di intellettuali preoccupati per l’eventualità che dopo le elezioni del 2 marzo l’incarico di formare un nuovo governo possa essere affidato a Benyamin Netanyahu, malgrado la sua incriminazione per corruzione, frode ed abuso di ufficio. Ieri il premier ha fatto appello ai giudici affinchè respingano tale richiesta. “In democrazia – ha notato – è il popolo che stabilisce chi lo deve guidare, nessun altro”.
-
Corruzione, indagato Prefetto di Cosenza
(ANSA) – COSENZA, 31 DIC – Il prefetto di Cosenza, Paola Galeone, di 58 anni, é indagata per corruzione. Lo scrive la “Gazzetta del sud”. L’ipotesi accusatoria a carico del prefetto é di avere intascato da un’imprenditrice, che ha denunciato i fatti alla polizia, una “mazzetta” di 700 euro. Sarebbe stata videoripresa dal personale della Squadra mobile di Cosenza la consegna da parte di un’imprenditrice al prefetto dei 700 euro. La consegna della busta contenente il denaro, secondo l’ipotesi accusatoria, sarebbe avvenuta in un bar di Cosenza. Secondo quanto scrive il giornale, il prefetto Galeone avrebbe proposto all’imprenditrice di emettere una fattura fittizia di 1.220 euro allo scopo di intascare la parte di fondo di rappresentanza accordata ai prefetti che era rimasta disponibile alla fine dell’anno. Sempre secondo l’accusa, 700 euro della somma concordata sarebbero andati al prefetto Galeone e 500 all’imprenditrice.