(ANSA) – MILANO, 31 DIC – Le Borse europee chiudono l’ultima seduta dell’anno fiacche, orfane di molti listini – tra cui Milano e Francoforte – tra scambi deboli e negoziazioni ridotte. Londra cede lo 0,59%, Parigi (-0,07%), Madrid (-0,66%) e Amsterdan (-0,21%). Le Piazze del Vecchio Continente archiviano comunque un anno positivo, con l’indice paneuropeo Stoxx 600 che sale del 23%. Lo sguardo è alla firma la prossima settimana tra Usa e Cina della ‘fase uno’ sui dazi. Tra i principali listini i migliori sono Milano (+28,2%) e Parigi (+26,4%). In coda Madrid (+11,8%) e Londra (+12,1), quest’ultima che paga le incertezze legate alla Brexit.
Blog
-
Base jumper muore in Trentino
(ANSA) – TRENTO, 31 DIC – Un base jumper russo è morto questa mattina dopo essersi lanciato da Cima Capi, sopra il lago di Garda. Vano l’intervento dei soccorritori del ‘118’ che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. Ancora da ricostruire la dinamica dell’incidente. Il base jumper faceva parte di una comitiva di appassionati di questo sport estremo che hanno lanciato l’allarme. La prima vittima di un lancio da Cima Capi risale all’agosto 2016 quando a perdere la vita fu un base jumper australiano di 27 anni. Cima Capi, negli ultimi anni, è luogo sempre più frequentato dagli appassionati di base jumping provenienti fa tutto il mondo al pari del famoso Becco dell’Aquila, sempre in Trentino, sopra Dro, teatro di numerosi incidenti mortali, 29 dal 2000.
-
Australia: incendi, altri due morti
(ANSA) – ROMA, 31 DIC – Altre due persone sono morte nello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud a causa dei violenti incendi che stanno devastando il Paese mentre cinque persone sono ritenute disperse, di cui quattro nello stesso Stato e una in quello di Victoria. Secondo quanto riporta la Cnn online, inoltre, circa 4.0000 persone hanno abbandonato le loro case questa mattina a causa delle fiamme nella località di Mallacoota (Victoria) e si dirigono verso la spiaggia. Secondo i media le vittime più recenti sarebbero un uomo e suo figlio: i loro corpi sono stati trovati nella città di Corbargo. Il totale dei morti provocati dall’emergenza incendi dallo scorso settembre sale così a 12.
-
Assediata ambasciata Usa a Baghdad
(ANSA) – WASHINGTON, 31 DIC – Gli Stati Uniti invieranno ulteriori forze in Iraq per difendere il personale dell’ambasciata Usa a Baghdad: lo ha affermato il capo del Pentagono Mark Esper, mentre centinaia di manifestanti iracheni filo-iraniani continuano a presidiare l’esterno della sede diplomatica. “Gli Usa hanno preso misure adeguate di protezione per assicurare la sicurezza dei cittadini, dei militari e del personale diplomatico americani”, ha detto il segretario alla difesa, chiedendo al governo iracheno di adempiere alle sue responsabilità internazionali. La protesta è scoppiata dopo gli attacchi aerei statunitensi in Iraq di domenica scorsa, sferrati a loro volta in reazione ad un lancio di missili condotto dalle milizie sciite irachene filo-Teheran contro una base con dei militari americani a Kirkuk. Nell’attacco era rimasto ucciso un contractor statunitense ed erano rimasti feriti alcuni dipendenti della base e agenti della sicurezza irachena.
-
Aspi, gallerie controllate in due mesi
(ANSA) – ROMA, 31 DIC – Aspi, in accordo con il Mit, darà un immediato e ulteriore impulso al piano di controllo di tutti i fornici della rete, già affidato a un consorzio internazionale guidato dalla multinazionale Bureau Veritas. Il piano sarà fortemente accelerato e verrà concluso entro i prossimi due mesi. I controlli saranno affiancati anche dall’utilizzo di georadar. Lo rende noto Autostrade per l’Italia dopo che oggi l’ad di Autostrade, Roberto Tomasi, ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli.
-
Ai domiciliari ma percepivano reddito
(ANSA) – TARANTO, 31 DIC – Erano agli arresti domiciliari, ma percepivano indebitamente il reddito di cittadinanza: per questo cinque persone sono state denunciate dai carabinieri di Taranto. Si tratta di 4 uomini e una donna di età compresa tra i 20 e i 58 anni, tutti residenti a Taranto e con precedenti penali, che all’atto della compilazione della domanda per l’ottenimento del reddito di cittadinanza, avevano omesso di dichiarare di essere sottoposti agli arresti domiciliari (situazione ostativa all’accoglimento della domanda stessa), oppure avevano omesso di comunicare l’applicazione di tale misura mentre già beneficiavano del bonus, percependo indebitamente somme comprese tra i 1000 e i 3500 euro ciascuno. I 5 sono stati denunciati per “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche” e segnalati all’Inps per la revoca del beneficio.
-
Aerei militari contro roghi Australia
(ANSA) – ROMA, 31 DIC – Aerei e navi militari australiani saranno schierati per aiutare i servizi di emergenza negli stati devastati dal fuoco del Nuovo Galles del Sud e di Victoria. “Abbiamo letteralmente centinaia, migliaia di persone su e giù per la costa, che si rifugiano sulle spiagge”, ha dichiarato Shane Fitzsimmons, commissario del Servizio antincendio rurale del Nuovo Galles del Sud. Lo riporta la Bbc. Sono stati il primo ministro Scott Morrison e il ministro della Difesa Linda Reynolds a concordare l’invio di aerei e navi su richiesta del governo vittoriano. L’Australian Defence Force invierà elicotteri Black Hawk e Chinook, velivoli ad ala fissa e navi della marina a Victoria e nel Nuovo Galles del Sud. I militari forniranno assistenza umanitaria e, se necessario, effettueranno evacuazioni nei prossimi giorni. A fronte dell’emergenza, agli Usa e al Canada è stato chiesto di fornire “risorse aeronautiche specializzate”. Nel suo messaggio di Capodanno, Morrison ha avvertito che i mesi a venire “saranno ancora difficili”.
-
A 10 anni chiama il 112 e salva il padre
(ANSA) – DOLCEACQUA (IMPERIA) 31 DIC – Un ragazzino tedesco di 10 anni ha salvato la vita al padre che si era sentito male sulle alture di Dolceacqua durante un’escursione, chiamando i soccorritori con il cellulare del genitore. Ma decisivo è stato l’intervento del sindaco di Dolceacqua che si trovava a passare sul sentiero. Mentre padre e figlio camminavano, su un sentiero che collega Dolceacqua a Perinaldo, l’uomo, diabetico, ha perso i sensi per una crisi ipoglicemica. Il ragazzino nonostante le difficoltà linguistiche ha contattato il 112 e, grazie a un interprete in servizio alla centrale, ha spiegato l’accaduto. “Mio papà è svenuto, aiutatemi”, ha detto senza riuscire a spiegare dove si trovasse e dicendo solo tra Perinaldo e Dolceacqua. Subito sono scattati i soccorsi. Nel frattempo il sindaco Fulvio Gazzola, al rientro da una escursione, ha incontrato la coppia, ha capito il caso e ha chiamato il 112 dando il punto preciso di dove si trovassero permettendo ai soccorsi di arrivare in fretta e salvare l’uomo.
-
Due 17enni feriti in incidente
(ANSA) – BOLOGNA, 30 DIC – Due ragazzi di 17 anni sono rimasti feriti, uno in modo grave, in un incidente stradale avvenuto verso le 22.30 di ieri a Imola, nel Bolognese. Erano entrambi in sella a uno scooter che, in via Serraglio, per cause da chiarire si è scontrato con un’auto, condotta da un altro giovane poco più grande, di 19 anni. Nell’impatto l’automobilista è rimasto incolume, mentre i due minorenni sono stati sbalzati a terra: uno ha riportato lesioni lievi ed è stato medicato all’ospedale di Imola, l’altro è invece stato trasportato d’urgenza al Maggiore di Bologna, dove è ricoverato in rianimazione con prognosi riservata. Per i rilievi è intervenuta la Polizia Locale.
-
Dna modificato,3 anni a genetista cinese
(ANSA) – PECHINO, 30 DIC – E’ stato condannato a tre anni di carcere per aver praticato la medicina illegalmente He Jiankui, il genetista cinese nella bufera per i suoi esperimenti per la nascita di bambini con Dna modificato. Lo riporta l’agenzia di stampa statale Xinhua, aggiungendo che il ricercatore è stato anche multato per 3 milioni di yuan (circa 400mila euro) e che altre due persone sono state condannate con la stessa accusa. “I tre accusati non avevano la certificazione adeguata per praticare la medicina e nel cercare fama e ricchezza hanno deliberatamente violato le normative nazionali in materia di ricerca scientifica e cure mediche”, ha reso noto il tribunale cinese che ha emesso la sentenza. Gli altri due ricercatori sono Zhang Renli, che è stato condannato a due anni di reclusione ed è stato multato per un milione di yuan, e Qin Jinzhou, che è stato condannato a 18 mesi ed è stato multato per 500.000 yuan.