(ANSA) – ROMA, 3 DIC – “Avrò un bilaterale con Trump domani, ne parleremo domani”. Così il premier Giuseppe Conte appena arrivato a Londra per partecipare al vertice Nato risponde ad una domanda sulla posizione del presidente americano sulla tassazione del web.
Blog
-
Confermata estradizione ufficiale cileno
(ANSA) – BOLOGNA, 4 DIC – La Cassazione ha respinto il ricorso contro l’estradizione di Walter Klug Rivera, 69 anni, ufficiale del Cile di Pinochet, arrestato a Parma a inizio giugno. Su di lui pendeva un mandato di cattura emesso nel Paese sudamericano per un processo su un episodio di sequestro di persona del 18 settembre 1973, sei giorni dopo il colpo di Stato. Klug, arrestato a Parma a giugno, avrebbe rapito un militante comunista, che poi sparì, come migliaia di persone in quegli anni. Il Cile aveva chiesto la consegna di Klug per poterlo processare. La Corte di appello di Bologna, nel disporre l’estradizione, aveva sottolineato che per l’ordinamento cileno l’accusa non è prescritta perché “rientra nella classificazione del crimine contro l’umanità. La difesa, avvocato Alessandro Sivelli, aveva fatto ricorso, ma ieri la Cassazione ha rigettato. “Leggeremo le motivazioni e valuteremo”, ha detto il legale. Soddisfazione da parte dei familiari delle vittime, rappresentate dall’avvocato Andrea Speranzoni.
-
Confcommercio, il presidente Ciceri su via Milano chiusa: «Così si spegneranno le luci delle vetrine»
Una ventina di attività commerciali di via Milano chiedono a gran voce di riaprire la strada nel weekend. Ieri si è apertamente schierato con loro anche il presidente di Confcommercio Como, Giovanni Ciceri.«I commercianti non possono soffrire cali di clienti in un momento così delicato dell’anno – dice Ciceri – I loro pareri e le loro esigenze vanno tenuti in considerazione dal Comune che ha predisposto l’ordinanza di chiusura di via Milano. Se si spengono le vetrine del negozio si spegne tutta la città. Per un po’ forse rimarranno le luci della Città dei Balocchi da guardare, ma non credo che questo convenga a nessuno».Ciceri sottolinea le esigenze di chi opera dentro la città.«Parliamo di settori economici fondamentali, come i negozi, i bar, i ristoranti. Mettiamoci nei panni di queste persone – sottolinea il presidente Ciceri – Credo che il Comune debba ascoltarli, cercare di andare incontro alle esigenze. Non mi pare che chiedano nulla di eccezionale. Auspico che l’intervento sia immediato. Anche perché, ripeto, per il commercio il periodo di Natale è il principale dell’anno. Già di anno in anno si registrano cali per i negozi tradizionali, cerchiamo di non accrescere questa crisi con i provvedimenti viabilistici».«L’ascolto in queste situazioni è fondamentale – conclude – Come Confcommercio non possiamo che dare il nostro sostegno e la nostra solidarietà».La questione della gestione del coinvolgimento di via Milano e dei suoi commercianti e degli accessi in città durante le manifestazioni natalizie sono temi che dovranno entrare ancora maggiormente nel prossimo bando biennale che l’assessore al Commercio di Palazzo Cernezzi Marco Butti dovrà predisporre.«Da gennaio ci troveremo per stendere il prossimo bando biennale – spiega l’assessore – Naturalmente in questi giorni stiamo annotando sia i punti di forza sia le criticità della manifestazione. Ne facciamo tesoro».
-
Comune di Como: uffici chiusi venerdì 16 agosto
Gli uffici comunali di Palazzo Cernezzi resteranno chiusi venerdì 16 agosto, con l’eccezione dei servizi demografici, che saranno regolarmente in servizio e delle prestazioni minime di stato civile, cimiteriali, reparto operativo della polizia locale, che saranno garantite. La biblioteca e i musei civici seguiranno i calendari di apertura: la biblioteca garantirà tutti i servizi dalle 9.30 alle 14.30, i Musei civici saranno aperti dalle 10 alle 18
-
Como consolida il gemellaggio con il Giappone
Oggi l’assessore alle Relazioni internazionali del Comune di Como Carola Gentilini ha partecipato alla riunione di interscambio convocata dall’Ambasciata del Giappone in Italia con le 39 città italiane gemellate con omologhe giapponesi. Oltre al personale dell’Ambasciata e alle amministrazioni locali italiane, hanno partecipato i funzionari della sede di Claie a Parigi (organismo deputato ad agevolare le relazioni di gemellaggio con enti locali giapponesi). L’assessore comasco ha relazionato sugli sviluppi delle relazioni di Como con Tokamachi: l’anno prossimo ricorrerà il 45° anniversario del gemellaggio con questa città del Sol Levante.
-
Comaschi al volante per quasi un’ora e mezza al giorno
A Como si guida un’ora e 22 minuti al giorno a una velocità di 30,4 km/h, dato inferiore alla media della Lombardia che è di 32 km/h per 1 ora e 19 minuti al giorno seduti in auto.Sono questi i primi dati curiosi che emergono dall’Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2018, realizzato dopo aver analizzato i dati di circa 4 milioni di automobilisti che installano la scatola nera Unibox sulla propria autovettura. Nella provincia lariana si utilizza l’auto per 288 giorni all’anno contro la media lombarda di 282 e ogni giorni si percorrono in media 41 chilometri. Considerando invece la strada percorsa in un anno, le automobili comasche fanno segnare in media sul contachilometri 11,968 chilometri, ovvero 87 in più rispetto alla media regionale.La provincia lombarda dove si impiega di più l’auto in assoluto è Brescia, con 293 giorni di utilizzo che è anche la città che risente maggiormente del traffico: i bresciani, infatti, trascorrono in auto 1 ora e 32 minuti al giorno ad una velocità media di 27,8 km/h. La città che “dà più gas” è Lodi, con una velocità media di 37,1 km/h, ben al disopra della media nazionale (29,5). Anche Cremona e Mantova seguono lo stesso trend, con una velocità media di 37 km/h, così come Pavia (35 km/h). Qui gli spostamenti risultano meno faticosi e risentono di un traffico meno intenso rispetto al resto della regione.
-
Cnh si allea con Nikola per svolta green
(ANSA) – TORINO, 3 DIC – Cnh Industrial si allea con Nikola, la start up americana che vuole essere la Tesla dei camion, e insieme puntano a un trasporto a zero emissioni nel settore dei veicoli commerciali pesanti in Europa e in Nord America. Primo frutto della collaborazione – annunciata il 3 settembre nel Capital Markets Day – è Nikola Tre, il camion elettrico e a idrogeno presentato a Torino alla stampa internazionale, ai fornitori e ai grandi clienti. E’ un mezzo destinato a rivoluzionare il settore. Avrà un’autonomia fino a 500 km per la versione full electric e fino a mille nella versione a idrogeno. Le prime consegne sono previste nel 2021 per i mezzi elettrici, nel 2023 per quelli a idrogeno. “Abbiamo già ricevuto molti ordini in Europa, siamo sold out per molti anni”, spiega Trevor Milton, ceo di Nikola. “Quella con Nikola è una partnership unica, che guarda al futuro. Porterà benefici ambientali tangibili a chi si occupa di trasporti a lungo raggio in Europa”, afferma il ceo di Cnh Industrial, Hubertus Muhlhauser.
-
Clima, Ue pronta a presentare Green deal
(ANSA) – ROMA, 2 DIC – “Tra 10 giorni la Commissione europea presenterà il suo ‘Green Deal’. Il nostro obiettivo è di essere il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050”. Lo ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von del Leyen alla Cop 25, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso a Madrid. “Se vogliamo raggiungere questo obiettivo – ha precisato anche su Twitter -, dobbiamo agire e attuare le nostre politiche ora. Perché sappiamo che questa transizione ha bisogno di un cambio generazionale”.
-
Clima: Mattarella,rafforzare iniziative
(ANSA) – NAPOLI, 4 DIC – “A vent’anni dalla legge di ratifica del trattato, l’appuntamento che riunisce 22 Paesi impegnati in un percorso di collaborazione strategica per la tutela del Mediterraneo, conferma l’intento di rafforzare iniziative mirate allo sviluppo sostenibile e al contrasto ai cambiamenti climatici e alla perdita della biodiversita’”. É quanto ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato ai partecipanti della Cop 21 in svolgimento a Napoli. “Il piano d’azione costituisce quindi uno strumento cruciale che, affermando la centralità della lotta all’inquinamento e alle altre criticità ambientali a garanzia del futuro delle giovani generazioni, consolida l’adozione di approcci condivisi per affrontare i gravi problemi dell’ecosistema. Con questo spirito formulo un sentito augurio di buon lavoro”, si legge ancora nel messaggio.
-
Cirio, Tav riporterà Piemonte in Europa
(ANSA) – TORINO, 4 DIC – La Torino-Lione è “il più grande progetto infrastrutturale degli ultimi decenni” e “porterà il Piemonte nel cuore dell’Europa”. Lo afferma il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, nel messaggio inviato ai lavoratori del cantiere di Chiomonte in occasione della tradizionale cerimonia di Santa Barbara, la protettrice dei minatori. “Confidiamo che possa arrivare ad ognuno il nostro auguri – scrive Cirio nel messaggio firmato anche dall’assessore ai Trasporti, Marco Gabusi – affinché non solo Santa Barbara continui a proteggervi, ma anche perché possiate davvero sentirvi artefici di un’opera epocale, che aiuterà il Piemonte a tornare ad essere una regione trainante”. Il messaggio di Cirio è stato letto da una lavoratrice, dopo la messa del priore dell’abbazia di Novalesa e il ringraziamento della direttrice del cantiere. Al governatore, in segno di ringraziamento, i lavoratori hanno firmato un casco che gli sarà donato.