Blog

  • Borsa: Milano apre incerta, Ftse Mib -0,13%

    (ANSA) – MILANO, 26 GEN – Avvio senza una direzione precisa per Piazza Affari: il primo indice Ftse Mib segna un calo dello 0,13%, l’Ftse All share un rialzo dello 0,03%. (ANSA).

  • Borsa: l’Europa scende con l’avvio negativo di Wall Street

    (ANSA) – MILANO, 15 GEN – In ulteriore calo le principali Borse europee, con l’avvio negativo di Wall Street, con i problemi sanitari e economici conseguenza della pandemia da Covid 19. In Europa la peggiore è Madrid (-1,3%), seguita da Francoforte (-1,2%), Parigi (-1,1%) e Londra (-0,9%). Giù anche Milano (-0,6%). L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde l’1%. Pesanti, con calo del greggio (wti -1,4%) a 52,8 dollari al barile, i petroliferi, i particolare Galp (-3,6%) e Neste Oyj (-2,6%). In negativo, tranne Volkswagen (+0,1%), le auto, da Renault (-4,2%), a Fca (-2,4%), che da lunedì sarà quotata come Stellantis dopo la fusione con Peugeot (-2,2%). In rosso la quasi totalità delle banche, iniziando da Banco de Sabadell (-3%) e Caixa (-2,9%), nella giornata in cui il responsabile del supervisory board della Bce, Andrea Enria, ha parlato di possibile deterioramento della qualità degli attivi, una volta finiti i sostegni dei governi. Unico comparto in positivo quello della salute, coi farmaceutici a due velocità e guadagni per alcuni, come Novartis (+1,6%) e perdite per altri, come Ucb (-1,9%). (ANSA).

  • Borsa: Europa conclude incerta, Londra +0,1%

    (ANSA) – MILANO, 09 FEB – Per i mercati azionari del Vecchio continente è stata una giornata senza una direzione precisa, a parte Madrid che ha ceduto oltre un punto percentuale: Londra ha segnato un rialzo finale dello 0,12%, Parigi un aumento dello 0,10%, mentre Francoforte è scesa dello 0,34%. (ANSA).

  • Biden chiede la liberazione di Navalny

    (ANSA) – WASHINGTON, 17 GEN – Joe Biden, per bocca del suo consigliere per la sicurezza nazionale, chiede la scarcerazione immediata di Aleksey Navalny. “Navalny deve essere immediatamente liberato – afferma Jake Sullivan – e i responsabili del vergognoso attacco alla sua vita devono essere perseguiti”. Sullivan aggiunge che “gli attacchi del Cremlino a Navalny non sono solo una violazione dei diritti umani ma anche un affronto al popolo russo che vuole che la propria voce sia ascoltata”. (ANSA).

  • Astuti: “Per le varianti del virus servono nuovi parametri”

    L’allarme sulle nuove varianti del virus viene rilanciato pure da Samuele Astuti, consigliere regionale del Pd e ricercatore della Liuc di Castellanza nella sua analisi di ieri.«Al di là dell’andamento rilevato questa settimana, preoccupa l’incidenza crescente delle varianti – scrive Astuti – In questa situazione non si possono utilizzare gli stessi parametri impiegati in passato per modulare le misure di contenimento, ma bisogna considerare la maggior pericolosità di queste nuove varianti». Il numero dei casi positivi di quest’ultima settimana è pari a 13.629, circa il 13% in più di quanto rilevato nella scorsa settimana (erano 12.057) e circa il 18% in più di quella precedente (erano 11.516).«Aumenta il numero dei ricoverati non in terapia intensiva (sono 176 in più della scorsa settimana) – scrive ancora Astuti – Critiche le condizioni delle province di Brescia e Mantova, dove il valore di casi settimanali risulta oltre i 270 e i 140 casi ogni 100.000 abitanti. Nelle province di Como, Lecco, Monza , Milano, Pavia e Sondrio questo valore rimane sopra i 100 casi settimanali, mentre altrove scende (seppur di poco) sotto questa soglia».

  • Affidi: ex giudice onorario indagata per false dichiarazioni

    (ANSA) – BOLOGNA, 26 GEN – L’ex giudice onorario del tribunale per i Minori di Bologna Elena Buccoliero è indagata dalla Procura di Ancona, competente per i fascicoli che riguardano magistrati dell’Emilia-Romagna, nell’ambito dell’inchiesta sugli affidi illeciti in val d’Enza partita da Reggio Emilia. Secondo quanto anticipato dal Tgr Rai, Buccoliero risponderebbe di false dichiarazioni al pm. Secondo quanto si apprende, nei giorni scorsi avrebbe ricevuto da Ancona, a cui sono stati trasmessi gli atti, un avviso sulla proroga delle indagini preliminari. “La mia assistita – dice all’ANSA il suo difensore, l’avvocato Massimo Cipolla – è in attesa di essere chiamata dalla Procura, pronta a rispondere a tutte le domande”. Buccoliero dal 2014 è direttrice della Fondazione vittime di reato della Regione Emilia-Romagna. Il processo sugli affidi riprenderà giovedì a Reggio Emilia per 24 imputati. (ANSA).

  • A Parigi ristoranti nei mercati per sopravvivere alla crisi

    (ANSA) – ROMA, 24 GEN – I mercati rionali di Parigi aprono le porte ai ristoranti in crisi. E’ l’iniziativa lanciata nella capitale francese per sviluppare l’asporto e renderlo più accessibile ai clienti. Si chiama “Place aux restos! (Spazio ai ristoranti!) e parte con la proposta a proprietari e gestori di ristoranti chiusi da mesi di investire in 161 stand messi a disposizione dal comune di Parigi e posizionati in 50 mercati in tutti i quartieri della capitale. Il tutto nel rispetto dei protocolli sanitari previsti dalle misure contro il Covid-19. Per tutte le informazioni basta andare sul sito del comune di Parigi. Sono ammessi i ristoratori indipendenti, escludendo quindi le grandi catene, che avranno a disposizione spazi espositivi pagando una piccola quota. La maggioranza degli stand, un centinaio, sono dotati di acqua corrente ed elettricità e saranno operativi dai prossimi giorni. (ANSA).

  • Leonardo al lavoro sul primo bilancio integrato, in cda 9 marzo

    Leonardo al lavoro sul primo bilancio integrato, in cda 9 marzo

    (ANSA) – ROMA, 04 MAR – Leonardo vara “un nuovo approccio alla rendicontazione di bilancio che integri le performance economico-finanziarie con i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri sugli aspetti Environmental, Social & Governance”. La società, spiega una nota, “è al lavoro per redigere il primo bilancio Integrato con l’obiettivo di offrire in un unico documento, una visione completa, misurabile e trasparente del valore generato e confermare la centralità della sostenibilità nella strategia aziendale. Il primo progetto di dilancio Integrato sarà sottoposto all’approvazione del cda di Leonardo nella riunione del 9 marzo 2021”. “Con il bilancio Integrato vogliamo rafforzare il percorso di sviluppo sostenibile intrapreso da Leonardo”, sottolinea la cfo Alessandra Genco: “I futuri investimenti dell’azienda saranno focalizzati sulle tecnologie per la transizione ambientale e digitale e sullo sviluppo di persone e competenze chiave. Il bilancio Integrato è un elemento fondamentale per fornire una rappresentazione olistica delle strategie di sviluppo e delle performance conseguite, del modo in cui co-creiamo soluzioni innovative con i partner della filiera e con l’ecosistema della ricerca scientifica, della maniera in cui operiamo responsabilmente nei Paesi in cui siamo presenti, dell’impiego che facciamo dei nostri preziosi capitali, non solo quelli finanziari. L’integrazione è una scelta strategica di lungo termine a supporto della nostra competitività” (ANSA).

  • L’Ema ha avviato la valutazione dello Sputnik V

    (ANSA) – BRUXELLES, 04 MAR – L’Ema ha avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V. Lo rende noto la stessa Ema. Nel comunicato, l’Ema specifica che a presentare domanda per l’Ue è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm. La decisione di avviare la revisione in tempo reale, prosegue Ema, si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici sugli adulti. La revisione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio. L’Ema non è in grado di prevedere le tempistiche generali, ma precisa che “dovrebbe richiedere meno tempo del normale per valutare un’eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione progressiva”. L’Ente comunicherà ulteriormente quando sarà stata presentata la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino. (ANSA).

  • L’artista Lilly Polana dipinge con i francobolli

    L’artista Lilly Polana dipinge con i francobolli

    Nuova mostra a Lugano per la pittrice di Montagnola Lilly Polana (il suo atelier è sulla “collina d’oro” resa celebre dalla permanenza del Premio Nobel Hermann Hesse). L’artista ama raffigurare nei suoi dipinti animali, soprattutto cani e gatti, ma anche fiori, paesaggi, cieli. Qualche volta affronta temi più impegnati come la pace, la fratellanza, il mondo, il dialogo. In ogni caso per “dipingere” Lilly Polana non usa oli, pigmenti o altre tecniche artistiche usuali. Utilizza soltanto francobolli, che dispone con estrema perizia. Francobolli svizzeri e di tutto il mondo, grandi e piccoli, nuovi e vecchi, scelti in base al colore e alla grafica.Dal 15 marzo al 30 maggio la nuova personale dal titolo “Arte di vivere” andrà in scena a Villa Sassa in via Tesserete 10 a Lugano, dove si troveranno anche le copie del suo nuovo catalogo di oltre cento pagine.In mostra alcune opere inedite, che sintetizzano la produzione più recente dell’artista. Ulteriori informazioni sul sito Internet www.lillypolana.ch.