Blog

  • Greta Marturano e Alice Gasparini,  esordio 2021 in Liguria

    Greta Marturano e Alice Gasparini, esordio 2021 in Liguria

    Il ciclismo femminile è pronto a ripartire. Domani la prima gara italiana della stagione per la categoria Elite, la più importante, con due comasche al via Greta Marturano e Alice Gasparini. L’appuntamento è in Liguria, con il Trofeo Città di Ceriale, sulla distanza di 98 chilometri.Le due lariane – nell’immagine affiancate in una gara in Friuli del passato – sono state confermate dalle rispettive squadre: Marturano nella Top Girls-Fassa Bortolo, Gasparini dal team dell’ex “Pro” Giovanni Fidanza, che nel 2021 ha cambiato nome (Isolmant-Premac-Vittoria) e colori sociali (dal neroverde al rossonero).Greta ha l’obiettivo di migliorare un 2020 nel complesso positivo; Alice punta a riscattarsi dopo una stagione che non è stata all’altezza delle aspettative.Marturano, 23 anni, di Mariano, è entrata nel ranking iridato: piazzandosi al 428° posto mondiale e 28° in Italia. Dodici mesi fa la comasca ha esordito conquistando la casacca di migliore giovane alla Setmana Ciclista Valenciana e, dopo il lockdown e la ripartenza con il ridisegno dei calendari, ha vinto una tappa del Giro Rosa delle Marche.«Anche nel 2021 avrei dovuto esordire alla Setmana Valenciana – spiega Greta Marturano – ma poi tutto è saltato a causa del Covid. Mi dispiace perché l’anno scorso tutto era andato bene e non mi sarebbe dispiaciuto rifarla. Domani in Liguria c’è un percorso abbastanza adatto alle mie caratteristiche, ma in verità non mi sento al 100%; abbiamo fatto, in questo senso, una precisa scelta di preparazione, ma è pur vero che bisognerà vedere anche la condizione delle altre partecipanti. Sicuramente sono molto curiosa di vedere come andrà».«La nostra è una buona squadra – aggiunge – siamo comunque in buona forma, anche se non al massimo, e possiamo farci vedere. Poi vedremo l’evoluzione della situazione generale: noi abbiamo in programma una serie di gare, tra cui le Strade Bianche in Toscana e la prova di Cittiglio, vicino a casa, che comunque non sarà semplice, sia come tracciato, sia per sua competitività, visto che vale per la Coppa del Mondo e il livello delle iscritte sarà altissimo. Poi bisognerà vedere l’evoluzione generale della situazione; è sempre difficile capire cosa sarà confermato e cosa potrà saltare».Alice Gasparini, come detto, cerca prima di tutto un riscatto personale. Il 2020 comunque per lei è stato un anno importante, visto che si è laureata in Scienze Motorie all’Università dell’Insubria.«A Ceriale mi piacerebbe sicuramente partire con una bella prestazione – spiega – Penso di essermi preparata bene. Purtroppo non abbiamo potuto fare allenamenti di gruppo per la situazione Covid e non ci siamo potute confrontare tra di noi. Posso solo basarmi su sensazioni personali e sul confronto con gli anni scorsi. Vedremo l’andamento della corsa per poi valutare come agire».«Non ho lasciato nulla di intentato – afferma la 23enne di Bizzarone – anche perché in questo 2021 voglio rifarmi. L’obiettivo è salire di livello, ho molta voglia di fare; il contesto della mia formazione è molto positivo e con le altre ragazze c’è un ottimo feeling. Da specialista della cronometro, ho puntato su una preparazione che mi dovrebbe vedere in forma tra maggio e giugno, quando sono programmate una serie di gare contro il tempo. E poi, ovviamente, punto ad essere ancora al via del Giro d’Italia femminile, che peraltro avrà una tappa disegnata attorno al Lago di Como: non so ancora se ci sarò, ma farò di tutto per essere convocata e per farmi trovare pronta».

  • Golf: Woods, “spero di rientrare per il Masters”

    (ANSA) – ROMA, 22 FEB – “Se tornerò per il The Masters? Lo spero”. Dopo la quinta operazione alla schiena Tiger Woods ha parlato per la prima volta pubblicamente durante il quarto e ultimo giro del The Genesis Invitational, torneo del PGA Tour di cui è ambasciatore. “Mi sento bene – ha spiegato da Pacific Palisades il campione americano – e l’augurio è davvero quello di tornare presto a giocare. A breve dovrò sottopormi a una nuova risonanza magnetica che mi dirà quando potrò tornare ad allenarmi con regolarità”. Il californiano punta a tornare protagonista al The Masters, in programma ad Augusta (Georgia) da giovedì 8 a domenica 11 aprile. Lì dove ha conquistato la sua quinta “Green Jacket” e l’ultima impresa di una carriera show, “The Big Cat” sogna di rientrare in campo dopo l’ennesimo stop dovuto a problemi alla schiena. Lo scorso gennaio Tiger è stato infatti sottoposto a una procedura di microdiscectomia per la rimozione di un frammento di disco pressurizzato che stava intaccando un nervo. (ANSA).

  • Golf: ranking; Johnson domina, salto in avanti di Molinari

    (ANSA) – ROMA, 22 FEB – La terza Top 10 stagionale (ottavo al The Genesis Invitational in California) vale a Francesco Molinari la 85/a posizione (con 1.5827 punti) nel ranking mondiale del golf maschile. L’azzurro, 107/o alla vigilia del The Genesis, rientra così tra i migliori 100 giocatori. Il re è sempre Dustin Johnson. L’americano, in testa con 12.6631, precede in graduatoria lo spagnolo Jon Rahm (secondo con 9.2690). Dopo il The Genesis sono rimaste invariate le prime sei posizioni. Mentre Patrick Cantlay (ora settimo con 6.5804) ha relegato all’ottavo posto (6.4597) Rory McIlroy, uscito al taglio nel torneo del PGA Tour. E’ l’unica variazione tra i primi 12 classificati. Mentre uscirà presto fuori dalla Top 50 Tiger Woods, da 48/o a 50/o (2.1775), che spera di rientrare ad aprile per il The Masters dopo la nuova operazione alla schiena. Che escalation per Max Homa. Lo statunitense, vincitore del The Genesis (secondo titolo sul PGA Tour), è balzato dalla 91/a alla 38/a posizione (2.7545). (ANSA).

  • Giovio, omaggio in pittura tra Firenze e Como

    Giovio, omaggio in pittura tra Firenze e Como

    ue dipinti dalla collezione gioviana degli Uffizi e altri dipinti della collezione comasca. Più un consistente apparato multimediale a corredo didattico. Quanto basta per iniziare degnamente un ricordo a 500 anni dall’avvio del progetto della grande galleria di ritratti ideata e composta dallo storico comasco Paolo Giovio. La rassegna andrà in scena da marzo a settembre in Pinacoteca a Como, le date esatte sono in via di definizione. La mostra realizzata con la collaborazione della Fondazione Volta corona così l’antico sogno di un gemellaggio tra Como e Firenze nel segno del grande storico comasco. Si prevede anche un ampliamento delle sale della Pinacoteca dedicate alla collezione gioviana oltre a un ciclo di restauri a cura dell’Accademia Galli.In dirittura d’arrivo poi c’è un importante volume che ci si prefigge di presentare proprio nell’ambito delle iniziative gioviane in Pinacoteca ossia l’undicesimo dell’edizione nazionale delle opere di Giovio a cura dell’Istituto Poligrafico dello Stato, con l’intera Iconographia di dipinti e incisioni che ruotano attorno alla figura di Giovio. Un volume di oltre 600 pagine con moltissime illustrazioni a colori che sarà a cura di Stefano della Torre, Pierluigi De Vecchi, Bruno Fasola, Linda Klinger, Rosanna Pavoni, Clare Robertson e Robert Simon.Proprio Bruno Fasola è impegnato in questi giorni a raccogliere gli ultimi dati in Pinacoteca per completare la ricognizione sui dipinti della collezione gioviana e le loro copie sparse per l’Europa.

  • Germania: nel 2020 export crollato del 9,3%

    (ANSA) – BERLINO, 09 FEB – L’export tedesco nel 2020 è calato del 9,3%, segnando un ammontare di 1.204,7 miliardi di euro di merce esportata. Lo ha reso noto l’Ufficio di Statistica federale Destatis. Si tratta del crollo più forte mai registrato dalla crisi finanziaria del 2009, quando il calo segnò un -18,4% rispetto all’anno precedente. Le importazioni sono diminuite del 7,1% a 1.025,6 miliardi di euro. (ANSA).

  • Genovese: pm indagano ancora su imputazioni bocciate da gip

    (ANSA) – MILANO, 26 FEB – La Procura di Milano andrà avanti nelle indagini a carico di Alberto Genovese, l’imprenditore del web che ieri ha ricevuto una seconda ordinanza di custodia in carcere per violenza sessuale e cessione di droga, continuando ad approfondire e raccogliere elementi anche sulle imputazioni di violenze e abusi, che riguardano, in particolare, altre due giovani. Imputazioni che il gip non ha ritenuto provate e per le quali non ha accolto la richiesta di misura cautelare. E’ stata respinta, infatti, la richiesta d’arresto per tentati abusi sulla stessa modella di 23 anni, ai danni della quale invece il gip ha ritenuto provata una violenza a Ibiza il 10 luglio (indagata anche la fidanzata di Genovese), e per 6 episodi (alcuni dei quali contestati anche alla fidanzata) su due ragazze che hanno rinunciato all’anonimato parlando sui media. La Procura, però, a quanto si è saputo, porterà avanti anche queste imputazioni con integrazioni delle indagini, condotte dalla Squadra Mobile e coordinate dall’aggiunto Letizia Mannella e dal pm Rosaria Stagnaro. (ANSA).

  • G20:fonti, sostegno ripresa e vaccini in agenda italiana

    (ANSA) – ROMA, 26 FEB – Un G20 a presidenza italiana nel segno del ritorno al multilateralismo, in netta discontinuità con gli anni dell’ ‘America First’ dell’amministrazione Trump. Con aperture di Washington alla cooperazione globale a partire dallo stimolo di bilancio alla ripresa, dalla vaccinazione anche dei Paesi meno sviluppati, fino alla tassazione di giganti digitali, dove sarà confermato l’impegno a stringere un accordo entro meta 2021. Sono queste le linee su cui si muoverà il G20 dei ministri finanziari e Governatori di oggi, secondo quanto riferiscono fonti a conoscenza dei dossier finanziari del G20 a presidenza italiana. (ANSA).

  • G20: Visco, per le banche rischio è insolvenza impresa

    (ANSA) – ROMA, 26 FEB – Gli interventi messi in campo dopo la grande crisi finanziaria, per aumentare la patrimonializzazione delle banche e rafforzarle nei confronti degli Npl e della leva finanziaria che hanno “prodotto una capacità resistenza nei confronti dello shock del Covid-19 veramente notevole: è stato lo stress test delle riforme che sono state messe in atto”. Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella conferenza stampa al termine del G20 dei ministri delle finanze e governatori. Visco ha tuttavia invitato a non abbassare la guardia: “detto questo, la situazione attuale in molti paesi, non solo avanzati, sta producendo rischi sul piano dell’insolvenza delle imprese che operano nell’economia reale, che vanno affrontati se possibile con un approccio cooperativo”. Il governatore ha quindi rilevato come tutti nel G20 siano d’accordo nel porre maggiore attenzione e controllo al sistema finanziario non bancario che rappresenta oramai il 50% del credito mondiale, dopo le turbolenze viste nello scorso marzo. (ANSA).

  • Folla in centro, presa d’assalto la città. Caotico il secondo week end in giallo

    Un’altra settimana di zona gialla per la Lombardia e l’imperativo degli amministratori resta immutato: «responsabilità e rispetto delle regole. Non bisogna abbassare la guardia nonostante le minori limitazioni».A Como il centro storico continua a essere una sorta di sorvegliato speciale, con le forze dell’ordine concentrate a vigilare e a far rispettare le norme anti assembramento. La città però è tornata inevitabilmente a popolarsi nel pomeriggio di ieri, anzi ad affollarsi: persone sedute ai tavoli di bar e ristoranti, passeggiate in centro con il lungolago preso d’assalto, così come le vie dello shopping cittadino.Ieri si sono dunque riviste le stesse scene caotiche dello scorso fine settimana, quando la folla a passeggio aveva richiamato forte l’attenzione sulla necessità di essere ancora più severi nei controlli per evitare assembramenti pericolosi. Il tutto mentre il Governo in queste ore sta valutando l’ipotesi di creare una zona arancione in tutta Italia. Intanto Comune e Prefettura hanno messo a punto dei correttivi all’affollamento di alcuni punti della città turistica. Non soltanto piazza Volta, l’intero centro storico viene costantemente monitorato dalle pattuglie di polizia e carabinieri.«Come annunciato nei gironi scorsi abbiamo potenziato il servizio di controllo dell’intero centro città. Vigileremo sul comportamento di cittadini e turisti e sul rischio assembramenti», ha spiegato l’assessore alla Sicurezza di Palazzo Cernezzi, Elena Negretti.E sempre ieri pomeriggio in piazza Cavour si è assistito anche alla protesta lanciata dalle palestre di Como e provincia, unite per un allenamento a cielo aperto, tutti uniti sotto un unico grido: “Riaprire subito e in sicurezza”.Palestre e piscine sono infatti state le prime, insieme al mondo della cultura, a essere chiuse lo scorso marzo e lo sono tuttora a causa delle restrizioni dovute al Covid-19.Tra spese da pagare e nessuna entrata allenatori, proprietari di impianti sportivi e collaboratori hanno deciso di prendere parte a un’azione dimostrativa per chiedere di tornare a lavorare.Infine, come avvenuto nello scorso weekend, è scattato nuovamente il servizio di pattuglie notturne per vigilare durante il fine settimana, mentre nelle giornate di sabato e domenica, saranno presenti anche agenti a piedi con unità cinofila.Evitata al momento l’istituzione del senso unico alternato per i pedoni nel centro storico, così come i possibili interventi di limitazione di accesso al pubblico in determinate aree della città.

  • Femminicidio nel Foggiano, fermato un uomo di 46 anni

    (ANSA) – ORTA NOVA, 27 GEN – La Procura di Foggia ha disposto il fermo di Gerardo Tarantino: il 46enne bracciante agricolo è accusato di aver ucciso Tiziana Gentile, la donna di 48 anni accoltellata ieri sera alla gola nel suo appartamento ad Orta Nova, nel Foggiano. L’uomo – conferma il suo difensore, l’avvocato Michele Sodrio – è stato fermato dai carabinieri nei pressi dell’abitazione della vittima. La donna, bracciante agricola, era sposata e aveva due figli di 17 e 18 anni. Il movente del delitto non è ancora chiaro. Durante l’interrogatorio in caserma l’uomo ha detto: “Non ho fatto niente, state sbagliando persona”. “Il mio cliente si dichiara disperatamente innocente – afferma all’ANSA il suo difensore Michele Sodrio -. In caserma ha compiuto gesti di autolesionismo sbattendo più volte la testa contro il muro”. “Il fermato – riferisce Sodrio – ha svolto il servizio di leva nei carabinieri ed è impegnato da sempre nelle associazioni religiose e di volontariato”. (ANSA).