Blog

  • Borsa: Europa guadagna con auto e banche, in rialzo l’oro

    Borsa: Europa guadagna con auto e banche, in rialzo l’oro

    (ANSA) – MILANO, NOV 5 – Migliorano le principali Borse europee, insieme a Wall Street, in ore in cui negli Usa prosegue il conteggio dei voti per le presidenziali, che al momento potrebbe avvantaggiare Biden e mentre in serata si attende la riunione della Fed, pur non essendo scontate mosse immediate, mentre la Boe ha incrementato lo stimolo monetario. La migliore è Madrid (+2,2%), seguita da Francoforte (+1,9%), Parigi (+1,3%) e Londra (+0,7%). Bene Milano (+1,9%), con lo spread a 130 alla vigilia di nuove misure restrittive per il Covid 19. In crescita l’oro (+1,6%) a 1.948 dollari al barile. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna l’1,2%,. Tra le auto le migliori sono Peugeot (+3,8%), Bmw (+3,3%) e Volkswagen (+3%). Tra i semiconduttori corrono Soitec (+5,7%) e Asml (+4,4%), in controtendenza Dialog (-4,4%) dopo i conti. Banche in maggioranza positive, a partire da SocGen (+4,5%) a Standard Chartered (+4,4%) e Banco Bilbao (+4,3%). Male Ing (-6%), Commerzbank (-5,1%) e Lloyds (-2%). In rosso quasi tutti i petroliferi, come Bp (-3,4%) e Royal Dutch (-1,5%), con eccezioni come Neste Oyj (+2%), col greggio in discesa (wti -1,1%) a 38,7 dollari al barile, dopo una serie di oscillazioni. (ANSA).

  • Borsa: Europa conferma calo dopo Wall Street, Milano -0,85%

    (ANSA) – MILANO, NOV 12 – Le Borse europee confermano le vendite, sebbene con qualche limatura, dopo l’avvio di Wall Street. A pesare sui mercati oltre alle previsioni più cupe sull’Eurozona da parte della Bce, incidono le incertezze sui tempi effettivi del vaccino sul Covid, dopo il rally dei giorni scorsi, ma anche la recrudescenza del virus con l’inasprimento dei lockdown in diversi Paesi. L”indice d’area, lo stoxx 600, perde sempre attorno ad un punto percentuale con la pressione su titoli legati all’energia e ai finanziari. Lo stoxx bank perde quasi il 3%. Lo spread tra btp e bund oscilla sotto i 122 punti. L’euro è a un passo da 1,18 dollari. Il petrolio è in risalita con il wti a 41,82 dollari al barile. Tra le singole Piazze Parigi perde l’1,5%, Francoforte l’1,16, Londra l’,11%. Milano è la migliore con il Ftse Mib a -0,9% ma sopra i 20.800 punti. Sugli scudi Poste (+2,4%), Nexi (+2,5%), Interpump (+2,,18%). Maglia nera sempre Pirelli (-6,2%) , Leonardo (-4,6%). (ANSA).

  • Borsa: Europa chiude ancora in rialzo, vola Madrid (+3,4%)

    (ANSA) – MILANO, NOV 10 – Ancora una seduta positive per le Borse europee, che continuano a cavalcare l’onda del vaccino che la Pfizer promette di mettere a punto a breve e gli effetti del voto americano. Londra ha guadagnato l’1,8%, Parigi l’1,5%, Madrid addirittura il 3,4% mentre Milano e Francoforte si sono dovute accontentare dello 0,5% a testa. Banche (+4,2% l’indice di settore Stoxx) ed energia (+4,5%) sono i comparti che hanno trascinati gli indici mentre sui tecnologici sono arrivate le prese di beneficio, con i semiconduttori che hanno lasciato sul terreno il 4,5%. (ANSA).

  • Borsa: Asia in rialzo con Giappone e Cina, giù Taiwan

    (ANSA) – MILANO, 31 AGO – Borse asiatiche in rialzo, guidate da industria e energia. Bene il Giappone, con il Nikkei chiuso in rialzo (+1,1%), così come il Topix (+0,8%), con la produzione industriale salita più delle previsioni, mentre sono cadute più del previsto le vendite al dettaglio. In controtendenza Taiwan (-1%) e la Corea (-1,1%), così come, a mercati ancora aperti, Mumbai (-0,6%) e Sidney (-0,2%), nonostante un balzo dei margini lordi operativi delle aziende. In Australia intanto la Cina alimenta nuove tensioni sul vino, con l’accusa di utilizzare sussidi per dare vantaggi alle importazioni australiane.In rialzo Hong Kong (+0,1%), a contrattazioni ancora in corso, così come Shanghai (+0,3%), piatta Shenzen (+0,01%). In Cina è cresciuto il Pmi composito, così come quello non manifatturiero, mentre è sceso l’indice dei direttori degli acquisti. Il volume degli scambi è stato sopra la media mensile del 21% in mattinata. Positivi i future delle Americhe e dell’Europa, con Londra chiusa per festività, mentre dagli Usa è atteso il discorso sulla politica monetaria del vicepresidente della Fed Richard Clarida. In Europa attesi gli indici dei prezzi alle importazioni della Germania e una serie di indici in Spagna, per l’Italia il Pil trimestrale e annuale, con una serie di dati Istat, dai conti economici del secondo trimestre alla stima provvisoria sui prezzi al consumo. (ANSA).

  • Bonaccini ringrazia Allievi: «Verrò volentieri a vedere una partita a Desio»

    Bonaccini ringrazia Allievi: «Verrò volentieri a vedere una partita a Desio»

    «Ringrazio di cuore il presidente Roberto Allievi. Appena sarà possibile verrò volentieri a Desio di persona a seguire una partita della Pallacanestro Cantù».Con questo messaggio, mandato alla nostra redazione dal portavoce Federico Del Prete, il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha risposto al numero uno della Pallacanestro Cantù, Roberto Allievi, che lo aveva invitato a seguire dal vivo una sfida della formazione brianzola.Un gesto del massimo dirigente, dopo la segnalazione di una risposta su Facebook dello stesso Bonaccini in una discussione di basket con un tifoso della Virtus Bologna: «Tifo Cantù fin da quando ero piccolo per Pierluigi Marzorati», aveva scritto.Una affermazione che ha scatenato – con toni educati, tuttalpiù goliardici – gli appassionati di pallacanestro emiliani, soprattutto i tifosi delle due storiche formazioni bolognesi, la Virtus e la Fortitudo.Più avanti, dunque, la trasferta di Bonaccini al PalaDesio, quando la situazione generale legata al Coronavirus lo consentirà. Ora, infatti, le gare del basket sono a porte chiuse per l’emergenza sanitaria. Lo stesso presidente dell’Emilia Romagna in questa fase è giustamente concentrato sulla problematica del Covid nella sua regione e si farà vedere a bordo campo quando tutto sarà più tranquillo.

  • Bimba di pochi mesi maltrattata. Il padre 42enne rinviato a giudizio

    Bimba di pochi mesi maltrattata. Il padre 42enne rinviato a giudizio

    Le accuse sono tremende. Deve rispondere di maltrattamenti in famiglia che avrebbero coinvolto non solo la compagna, ma anche la figlia di pochi mesi, lasciata a penzolare dal balcone (tenuta solo per il pannolino) quando aveva tre mesi, lavata con l’acqua gelida (creandole difficoltà ipotermiche) quando ne aveva 10, lanciata su un materasso e fatta rimbalzare creandole come conseguenza vomito e una prognosi di sette giorni. Un padre di Ponte Lambro, italiano, 42 anni, è stato rinviato a giudizio nell’udienza che ha poi fissato il dibattimento per il mese di luglio del 2021. L’uomo ha seguito l’udienza collegato in videoconferenza con il Tribunale di Como (giudice Laura De Gregorio), essendo già detenuto per altri gravi fatti di cronaca degli anni scorsi.L’imputato, assistito dall’avvocato Maruska Gervasoni, nega tuttavia ogni addebito, mentre in aula la compagna e la figlia (che si sono costituite) sono state rappresentata dal legale Ivana Anomali. Le accuse, come detto, sono pesanti.L’uomo, quando la figlia aveva un mese, avrebbe rischiato di soffocarla con un lenzuolo, poi l’avrebbe lavata con acqua gelida – nel mese di marzo – causando un principio di ipotermia.Nella circostanza più drammatica, nell’agosto del 2017, l’avrebbe poi presa per il pannolino e esposta (a sbalzo) dal balcone di casa, il tutto mentre minacciava la compagna presente nell’abitazione.Non contento, una volta rientrato in casa, avrebbe lanciato la bambina sul materasso «facendola rimbalzare». Uno spavento che aveva portato ad un violento attacco di vomito della piccola che all’epoca aveva tre mesi.Le indagini erano state condotte dai carabinieri della stazione di Lurago d’Erba che avevano poi raccolto tutte le testimonianze e anche la denuncia querela della compagna.Quest’ultima, a sua volta, era stata in più occasioni malmenata, andando pure lei al pronto soccorso con una prognosi quantificata in 10 giorni.La vicenda è finita inevitabilmente su un tavolo della Procura che ha chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio. Si tornerà in aula la prossima estate.

  • Biden, ministero giustizia indipendente

    Biden, ministero giustizia indipendente

    (ANSA) – WASHINGTON, 4 DIC – Joe Biden si è detto preoccupato delle voci che parlano di una possibile grazia preventiva concessa da Donald Trump ai suoi figli e al suo avvocato personale Rudy Giuliani. “Mi preoccupa come precedente e come immagine che diamo al mondo della nostra giustizia”, ha detto intervistato dalla Cnn. “Il mio Dipartimento della giustizia – ha aggiunto – agirà in maniera indipendente. Non dirò loro cosa devono o cosa non devono fare, chi devono perseguire e chi no. Questo non è il ruolo di un presidente”.

  • Barcellona “vogliamo costruire futuro con Messi”

    (ANSA) – ROMA, 26 AGO – “Pensiamo a costruire il futuro del Barcellona insieme al miglior giocatore della storia come Leo Messi. Dobbiamo trarre tutte le conclusioni e la nostra idea è questa”, Così il segretario tecnico del Barcellona, Ramon Planes, in conferenza stampa. “Non prevediamo alcuna uscita di Leo a livello contrattuale ma dobbiamo avere un enorme rispetto per lui”. “Stiamo lavorando per costruire una squadra vincente con i giovani ma con molto rispetto per giocatori che hanno vinto tanto. Non possiamo fare di questo una disputa tra Leo Messi e Barcellona perché nessuno dei due se lo merita”. (ANSA).

  • Azzurri già in campo, al lavoro per Polonia e Bosnia

    (ANSA) – FIRENZE, 12 NOV – Dopo il 4-0 inflitto all’Estonia nell’amichevole disputata allo stadio Franchi di Firenze gli azzurri hanno già cominciato a preparare questa mattina le ultime due sfide di Nations League contro la capolista Polonia (domenica a Reggio Emilia) e con la Bosnia mercoledì prossimo a Sarajevo. Al raduno di Coverciano si sono aggregati anche il difensore della Lazio Francesco Acerbi e il centrocampista dell’Inter Nicolò Barella mentre sono rientrati nei club di appartenenza l’attaccante Vincenzo Grifo (al Friburgo) e per indisponibilità il difensore Mattia Zaccagni (Verona). Intanto l’Italia di Roberto Mancini, atteso dall’ennesimo tampone che in caso di risultato negativo potrebbe permettergli di raggiungere il ritiro azzurro nel fine settimana, oltre ad allungare la striscia di risultati arrivata a quota 20 (15 successi e 5 pareggi) continua a registrare ottimi ascolti in tv: ieri sono stati 4 milioni e 162 mila telespettatori che hanno seguito la gara con l’Estonia in prima serata su Rai 1 (15,7% di share). (ANSA).

  • Azzurri: Emerson “questa Nazionale come una famiglia”

    (ANSA) – FIRENZE, 13 NOV – “Kroos ha detto che si gioca troppo e noi calciatori siamo burattini? Vero che non siamo delle macchine e può succedere ogni tanto di sentirsi stanchi ma giocare a calcio è il nostro lavoro e una passione, per me non è un problema farlo ogni tre giorni, figurarsi qui in Nazionale che è come una famiglia, in cui ci sentiamo fratelli e parliamo di tutto, non solo di pallone”. Così Emerson Palmieri in ritiro con gli azzurri a Coverciano. “Sappiamo che non è un momento facile ma noi per primi dobbiamo dare il buon esempio – ha aggiunto l’esterno italo-brasiliano in forza al Chelsea – Purtroppo tra infortuni e virus, manca ancora pure il nostro ct, non è semplice preparare una gara importante come quella con la Polonia ma quando si parla della Nazionale dobbiamo dare tutto e fare tutti del nostro meglio per riportarla al top come merita”. (ANSA).