Blog

  • Coronavirus: Francia, superati 13.000 casi in 24 ore

    (ANSA) – PARIGI, 18 SET – Record di 13.215 nuovi casi in sole 24 ore in Francia, dove si registra anche una cifra di decessi mai toccata dalla primavera scorsa, 123 morti nell’ultima giornata. Lo ha reso noto Santé Publique. (ANSA).

  • Coronavirus, cresce il rapporto tra tamponi e positivi. Ora è di oltre un contagiato ogni dieci

    Coronavirus, cresce il rapporto tra tamponi e positivi. Ora è di oltre un contagiato ogni dieci

    I numeri diffusi oggi da Regione Lombardia sono quelli del weekend, durante il quale è ridotta l’attività dei laboratori, così in regione si sono contati 1.687 nuovi contagi, oltre mille in meno rispetto agli ultimi due giorni. È un altro l’indicatore che si è imparato a tenere monitorato, ovvero il rapporto tra i nuovi positivi e i tamponi processati, salito ieri oltre uno su dieci, all’11,5% dato che gli esami sono stati soltanto 14.577. Meno pesante a livello assoluto, quindi la situazione dei nuovi casi a Como: 31, mentre a Varese sono stati ancora 206, 265 a Monza e Brianza e 814 a Milano. I guariti o dimessi sono stati 341, 71 i ricoverati, 3 in terapia intensiva, dove i letti salgono a 113, 6 i decessi.Il basso numero di positivi giornalieri non è l’unico indicatore positivo per il Lario di ieri. Anche l’indice di “contagiosità” R(0) è infatti sceso. Come si evince dal sito covid19-italy.it domenica 18 ottobre era sotto l’1 (0,978) nella provincia lariana, mentre nei primi giorni della scorsa settimana si avvicinava all’uno e mezzo. La media Lombarda è ancora 1,236.L’approfondimento sul Corriere di Como in edicola martedì 20 ottobre

  • «Coprifuoco in tutta la Lombardia dalle 23 alle 5»

    «Coprifuoco in tutta la Lombardia dalle 23 alle 5»

    Stop di tutte le attività e degli spostamenti, ad esclusione dei casi “eccezionali” (motivi di salute, lavoro e comprovata necessità), nell’intera Lombardia dalle ore 23 alle 5 del mattino a partire da giovedì 22 ottobre.

    E’ la proposta che, all’unanimità, i sindaci di tutti i Comuni capoluogo della Lombardia, il presidente dell’Anci, Mauro Guerra, i capigruppo di maggioranza e di opposizione e il governatore Attilio Fontana, preso atto di quanto rappresentato dal Comitato Tecnico Scientifico lombardo, chiederanno di condividere al Governo, nella persona del ministro della Salute, Roberto Speranza, per fronteggiare la diffusione del virus.

    «Una proposta – si legge in una nota della Regione – che nasce dalla rapida evoluzione della curva epidemiologica e dalla previsione della ‘Commissione indicatori’ istituita dalla DG Welfare, secondo cui, al 31 ottobre, potrebbero esserci circa 600 ricoverati in terapia intensiva e fino a 4.000 in terapia non intensiva. Inoltre, nella riunione tenutasi oggi, tutte le parti intervenute hanno condiviso l’opportunità della chiusura, nelle giornate di sabato e domenica, della media e grande distribuzione commerciale, tranne che per gli esercizi di generi alimentari e di prima necessità».

  • «Con la Pro Patria una vittoria di qualità, senza correre rischi»

    «Con la Pro Patria una vittoria di qualità, senza correre rischi»

    Al termine del match vinto contro la Pro Patria, mister Marco Banchini, allenatore del Como, non ha nascosto la sua soddisfazione. «Era importantissimo tornare a vincere – sono state le sue parole – Sono contento soprattutto per i ragazzi; domenica scorsa abbiamo disputato una buona partita, ma il risultato non ci ha sorriso. Con la Pro Patria c’era una situazione particolare, era il momento in cui fare qualcosa in più e abbiamo raggiunto l’obiettivo: imporci con gioco, entusiasmo, sovrapposizioni, possesso palla, senza correre rischi. E in questa gara la Pro Patria non ha mai tirato in porta. Ma ora dobbiamo azzerare tutto e pensare all’AlbinoLeffe».«Mi rimane il piacere di aver visto una partita di qualità del Como – ha aggiunto – Ha avuto notevole importanza anche l’aspetto mentale: la sconfitta con la Pro Vercelli non ci stava, però c’è stata una grande reazione della mia squadra. Questi tre punti sono strameritati».«Dovevamo vincere a tutti i costi – ha sottolineato Matteo Solini, autore della rete decisiva degli azzurri nel secondo tempo – È stata una affermazione importantissima dopo un periodo duro; non tutti sono ancora in forma e si devono riprendere completamente. Ecco perché questo risultato per ognuno di noi vale molto».Anche Ismail H’Maidat ha commentato il match con la Pro Patria: «Sono contento per questo successo – ha affermato – Siamo sulla strada giusta e dobbiamo andare avanti così. Ora è necessario recuperare i giocatori che sono stati costretti a fermarsi; tutti stanno rientrando piano piano e aver vinto è un bel segnale, anche perché il successo è arrivato proprio nel nostro stadio».

  • Como, incendio nella sauna della palestra

    Como, incendio nella sauna della palestra

    NESSUN FERITO NEL ROGOTanto spavento, ma nessun ferito. Incendio ieri mattina, poco dopo le 10, nella palestra “WellB” di viale Innocenzo a Como. Le fiamme sono partite dalla sauna, per cause ancora in fase di accertamento. I danni sono ancora da quantificare, ma sarebbero limitati all’area della sauna dove è andato in fiamme un rivestimento di legno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Al momento del rogo in palestra c’erano diverse persone ma, come detto, nessuno è rimasto ferito.

  • Como Borghi, l’inerzia delle Ferrovie Nord

    Como Borghi, l’inerzia delle Ferrovie Nord

    Passaggio a livello – Sono trascorsi 6 mesi dalla campagna di “Corriere di Como” ed Etv contro la barrieraIl Comune adesso pensa a una modifica della viabilità del quartiereSei mesi dopo le richieste di “Corriere di Como” ed Etv, le Ferrovie Nord non hanno affrontato il problema del passaggio a livello di Como Borghi.Leggi l’articolodiBambaceinPRIMO PIANO

  • Città sull’orlo del baratro, basta giocare

    Città sull’orlo del baratro, basta giocare

    Politica – L’impasse sul bilancio si somma allo stallo amministrativo che da tempo paralizza ComoBuche nelle strade, verde pubblico, scuole: il consiglio comunale blocca tutto«L’approvazione del bilancio dipende esclusivamente dai tempi del consiglio comunale. Questo rallentamento sta creando gravissime difficoltà alla città e ha anche costi pesanti. Mi auguro prevalga il buon senso». L’assessore al Bilancio del Comune di Como, Sergio Gaddi, è preoccupato per la pericolosa fase di stallo che rischia di far slittare a tempo indeterminato l’approvazione del bilancio preventivo 2011 di Palazzo Cernezzi e blocca di fatto numerosi interventi.Leggi l’articolodiCampanielloinPRIMO PIANO

  • Cile: incidenti in proteste a Santiago contro il governo

    (ANSA) – SANTIAGO DEL CILE, 21 NOV – Incidenti fra manifestanti e forze dell’ordine, segnati da barricate, incendi e saccheggi, sono avvenuti ieri sera e durante la scorsa notte nel centro di Santiago del Cile, in un ennesimo venerdì di protesta contro il governo del presidente Sebastián Piñera. Come in passato, il centro della manifestazione è stata la Plaza Baquedano, ribattezzata come ‘Plaza Dignidad’, dove molte centinaia di persone si sono riunite per chiedere le dimissioni del capo dello Stato e reclamare la liberazione delle persone arrestate durante l’anno di proteste sociali scoppiate nell’ottobre 2019. Gli incidenti, hanno riferito i media cileni, si sono sviluppati a tratti con una tecnica di guerriglia urbana, con commando in azione in diversi punti del centro che hanno eretto barricate e lanciato bombe molotov e fuochi artificiali contro le forze dell’ordine, le quali hanno risposto con l’uso di sfollagente ed idranti. Violenti scontri fra individui con il volto coperto e un reparto di ‘carabineros’ sono avvenuti anche davanti all’ingresso dell’Universidad de Chile, mentre immagini video hanno documentato vari episodi di vandalismo, fra cui il saccheggio di una agenzia della ScotiaBank e di una farmacia. L’appello a scendere in piazza era stato diffuso ieri in giornata attraverso le reti sociali dalla cosiddetta ‘Primera Línea Revolucionaria’, il movimento che ha dato vita alle prime proteste contro il governo di un anno fa. (ANSA).

  • Champions: il bulgaro Kabakov arbitrerà Shakhtar-Inter

    (ANSA) – ROMA, 25 OTT – Il bulgaro Georgi Kabakov è l’arbitro designato per dirigere il match di Champions, in programma martedì alle 18,55, fra Shakhtar Donetsk e Inter: sarà assistito dai connazionali Martin Margaritov e Diyan Valkov. Il IV uomo designato è Volen Chinkov, pure lui bulgaro. Alla Var e all’Avar ci saranno rispettivamente i tedeschi Felix Zwayer e Marco Achmueller. Lo sloveno Damir Skomina, invece, arbitrerà la sfida fra Atalanta e Ajax, in programma martedì alle 21 sul terreno del Gewiss Stadium di Bergamo. Skomina sarà assistito dai connazionali Jure Praprotnik e Robert Vukan; IV uomo sarà Dragoslav Peric, pure lui sloveno. Gli spagnoli Juan Martinez Munuera e Roberto del Palomar saranno rispettivamente alla Var e all’Avar. (ANSA).

  • Caos rifiuti, slitta anche l’App informativa

    La nuova raccolta differenziataIn molti condomini mancano ancora i bidoni. Distribuiti opuscoli in tutte le lingueDa una parte, i cittadini indisciplinati o semplicemente disinformati.Dall’altra, i problemi ad avviare una macchina complessa come quella della nuova raccolta differenziata dei rifiuti, con bidoni ancora non consegnati in molti condomini della città e promesse fatte e non mantenute da parte dell’azienda incaricata della raccolta.Tra queste ultime c’è senza dubbio l’App che era stata promessa per il 3 di giugno – primo giorno della nuova raccolta – e che invece non arriverà prima del 16. In pratica, scorrendo l’applicazione “PuliAmo” di A2a compaiono tutti i comuni serviti dal gruppo cui fa parte la controllata Aprica (Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Basiglio, Bresso, Novate, Pero, San Donato Milanese, Segrate, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio) ma non Como. Una questione discussa ieri mattina nell’incontro tra il Comune di Como e la società che gestisce la raccolta differenziata, un faccia a faccia utile per fare il punto stante la situazione che anche ieri – come è possibile vedere nelle foto – presentava ancora molte criticità. «L’App entrerà in funzione entro il 16 giugno», dice l’assessore all’Ambiente Bruno Magatti, che nello stesso tempo fornisce anche i primi numeri relativi al sacco dell’umido: «Nel giorno inaugurale del nuovo servizio, in città murata, abbiamo raccolto 45 quintali di umido, giovedì nella zona delle caserme 86 quintali. Insomma, il processo è avviato ma va però perfezionato».Uno soprattutto è il punto su cui lavorare ovvero l’assenza dei bidoni in molti condomini del centro. «L’azienda mi ha garantito che lavoreranno anche oggi e domani per completare la distribuzione almeno in centro città. Ci sono alcune zone problematiche, soprattutto legate agli orari. Faccio un esempio: ieri in via Cadorna sono stati scaricati sacchi neri alla vecchia maniera e il mattino, quanto il ritiro era la sera». Il secondo punto chiave è l’informazione che sarà costante anche in questi giorni. Ed è proprio in questa ottica che si inserirà la distribuzione degli opuscoli esplicativi in tutte le lingue per informare gli stranieri delle novità legate alla raccolta differenziata. Brochure che verranno consegnate in occasione della seconda edizione di “Intrecci di Popoli”, il festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale che oggi e domani andrà in scena lungo le vie della città di Como. Insomma, oltre all’obiettivo dell’evento – «Sensibilizzare la città sui temi della migrazione e della cooperazione internazionale» – verrà perseguito anche quello di informare tutti sulle nuove regole della raccolta rifiuti. «Immaginavo un inizio difficile – conclude l’assessore Magatti – Adesso puntiamo a portare in porto questa innovazione. Oggi (ieri, ndr) la situazione non era comunque così negativa».

    M.Pv.