Blog

  • Corsi di teatro per future mamme al Teatro Sociale

    Corsi di teatro per future mamme al Teatro Sociale

    Il Teatro Sociale di piazza Verdi a Como ha un nuovo direttore per le sue attività didattiche, Stefano de Luca. Da diversi anni amico di AsLiCo, l’ente che gestisce la struttura inaugurata nel 1813, regista, attore, allievo di Giorgio Strehler, de Luca prende la direzione delle scuole del Teatro portando a Como un’offerta di formazione teatrale più ampia e organizzata per soddisfare diversi gusti e aspirazioni dei nostri corsisti. Tanti cambiamenti, quindi: una nuova immagine, nuovi corsi, nuovi insegnanti. Se da un lato continueranno per bambini e ragazzi i corsi di teatro in italiano e inglese, e il corso per il coro di voci bianche, i corsi per adulti vedranno un aumento nell’offerta e una nuova organizzazione, rivolti a tutte le età e anche alle donne in dolce attesa.

    Domani, sabato 15 settembre ci sarà la prima “Festa del teatro”  per presentare le arttività con  mini-lezioni, per conoscere il direttore e i nuovi insegnanti, visitare gli spazi del Teatro e assistere a piccole dimostrazioni. La festa inizierà alle ore 15.

  • Corriere della droga nei guai, 108 ovuli in corpo

    Corriere della droga nei guai, 108 ovuli in corpo

    Ancora cocaina in transito dalla dogana tra l’Italia e la Svizzera.I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Como in servizio presso la Sezione Operativa Territoriale di Ponte Chiasso hanno scoperto e sequestrato, con la collaborazione dei militari della guardia di finanza, oltre un chilo di cocaina purissima.

    La sostanza stupefacente, confezionata in 104 ovuli, era stata ingerita da un cittadino straniero. Un vero e proprio corriere della droga. Un “ovulatore”: è il termine che identifica queste persone che, spesso per poche decine di euro, rischiano la vita portando in corpo lo stupefacente. Qualora infatti uno degli ovuli si rompesse nello stomaco o nell’intestino, sopraggiungerebbe la morte.

    L’uomo si trovava a bordo di un autobus di linea diretto in Italia, in transito attraverso il valico autostradale di Brogeda: è stato accompagnato all’Ospedale Sant’Anna di San Fermo, dove è stato sottoposto a esami radiografici che hanno evidenziato la presenza, nell’apparato digerente, di una grande quantità di ovuli. Il passeggero è stato arrestato e denunciato all’autorità giudiziaria per traffico internazionale di stupefacenti.

  • Corpo ripescato dalle acque del lago: l’identità è sconosciuta

    Corpo ripescato dalle acque del lago: l’identità è sconosciuta

    I carabinieri di Como stanno cercando di risalire all’identità del corpo ripescato senza vita dalle acque del Lago di Como, nei pressi del Tempio Voltiano, nella tarda serata di domenica.

    La vittima (recuperata dai vigili del fuoco) non aveva segni visibili di violenza, era vestito con un giubbotto di colore verde, non aveva i documenti. Difficile anche capire da quanti giorni potesse essere in acqua.

    La speranza è quella di riuscire ad estrarre delle impronte digitali utilizzabili per poter risalire alla sua identità. Si tratterebbe di uno straniero, probabilmente del Nord Africa.

  • Cordoglio per la scomparsa di Eugenio Fumagalli, il tassista morto per soccorrere due feriti sulla Milano Meda

    Cordoglio per la scomparsa di Eugenio Fumagalli, il tassista morto per soccorrere due feriti sulla Milano Meda

    Al volante del suo taxi, a fine turno, stava raggiungendo la sua casa di Carugo quando sulla strada Milano Meda, nel tratto tra Binzago e Cesano Maderno, si è trovato davanti una macchina che si era ribaltata dopo essere stata urtata da un’automobile pirata. Senza esitare, Eugenio Fumagalli, 47 anni, ex poliziotto, tassista dal 2011, si è fermato a bordo strada, ha indossato la pettorina di sicurezza ed è andato a soccorrere i due ragazzi che erano rimasti bloccati nella loro Fiat 600. Li ha messi in salvo poi, pochi istanti dopo è stato travolto e ucciso da due vetture, una Renault Clio e una Volkswagen Passat. Il tassista comasco non ha avuto scampo.

    La dinamica della tragica carambola è ancora al vaglio degli agenti della polizia stradale di Seregno e dei carabinieri di Desio. Senza dubbio, Eugenio Fumagalli è morto sul colpo per i gravissimi traumi riportati. E se è ancora in fase di valutazione quanto accaduto al momento dell’investimento, poche ore dopo l’incidente invece gli inquirenti hanno individuato l’automobilista pirata che aveva provocato il primo incidente. E’ un 26enne brianzolo, agli arresti domiciliari al momento per omissione di soccorso, anche se la sua posizione potrebbe aggravarsi. Ore dopo l’incidente, quando è stato sottoposto all’etilometro, dalle prime informazioni avrebbe avuto un valore di 0,5, quindi al limite del consentito.

    Grande cordoglio tra i tassisti milanesi, dove il 47enne comasco lavorava. A Carugo, Eugenio Fumagalli viveva da solo. La compagna vive invece in Romagna, dove l’uomo la raggiungeva abitualmente quando era libero dal lavoro. Sul corpo dello sfortunato tassista dovrebbe essere effettuata l’autopsia. In gran parte d’Italia i colleghi hanno condiviso il messaggio di cordoglio ricordando Eugenio come “tassista eroe” e postando “Riposa in pace Zulu 38”, indicando la sigla del taxi del 47enne brianzolo.

  • Cordata abruzzese interessata a Cantù. Rallentamento nella trattativa

    Cordata abruzzese interessata a Cantù. Rallentamento nella trattativa

    Il lavoro prosegue, anche se l’ottimismo dei giorni scorsi non è più così elevato. Gabriele Marchesani, l’uomo che guida la cordata abruzzese interessata alla Pallacanestro Cantù conferma che la trattativa rimane sempre aperta, ma non manca qualche intoppo; le problematiche riguarderebbero il fronte legato al palazzetto dello sport di Cucciago. Dmitry Gerasimenko ha dato la disponibilità a regalare la squadra, ma per quanto riguarda l’area di Cucciago – il progetto per la nuova struttura è già stato presentato – serve invece un investimento cospicuo.Cordata abruzzese dunque in stand-by con altri due gruppi che hanno manifestato il loro interesse e che sarebbero pronti a intavolare a loro volta una trattativa. I tempi stringono e presto è attesa una svolta in un senso o nell’altro.

  • Coppa del Mondo di fioretto ad Algeri: Arianna Errigo in pedana

    Coppa del Mondo di fioretto ad Algeri: Arianna Errigo in pedana

    Inizia da Algeri la stagione di Coppa del Mondo di fioretto femminile. Da domani a domenica saliranno in pedana le migliori fiorettiste del Mondo, per l’esordio stagionale compresa Arianna Errigo, atleta cresciuta nella Comense e bronzo iridato lo scorso anno in Cina.Saranno dodici le azzurre in pedana. Per Alice Volpi sarà infatti la prima volta in gara da campionessa del mondo. Tre-giorni particolare anche per Elisa Di Francisca e Martina Batini, per entrambe sarà la gara che segna il rientro in campo internazionale dopo la gravidanza e la nascita dei rispettivi primogeniti. Oltre a loro tre, a rappresentare l’Italia in pedana ci saranno Arianna Errigo, Camilla Mancini, Chiara Cini, Erica Cipressa, Valentina De Costanzo, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Elisa Vardaro e Martina Favaretto.

  • Convalle chiusa alle auto per i grandi eventi, così il piano del traffico gestirà l’emergenza

    Convalle chiusa alle auto per i grandi eventi, così il piano del traffico gestirà l’emergenza

    Chiudere la convalle del capoluogo lariano – la parte più bassa, il centro di Como – ai non residenti. Idea «suggestiva», secondo l’assessore alla Viabilità di Palazzo Cernezzi, Vincenzo Bella, ma poco praticabile. Almeno come assetto definitivo.Ma chiudere gli accessi principali alla città in caso di grandi manifestazioni o di afflussi straordinari, invece, potrebbe essere una soluzione al traffico in condizioni eccezionali, come quelle verificatesi lo scorso 8 dicembre in occasione della “Città dei Balocchi”, con code che hanno messo a dura prova viabilità e sicurezza in tutta la convalle. Lo spunto è stato suggerito martedì sera, in diretta tv, da un telespettatore: nel corso della trasmissione di Espansione Tv Etg+ sindaco si parlava del grande afflusso durante il periodo natalizio, dei relativi disagi e delle possibili soluzioni.Il cittadino chiedeva la possibilità – in una prospettiva di lungo periodo – di chiudere la convalle ai non residenti.Un’area C, come avviene da tempo a Milano? «A Como sarebbe impossibile – spiega l’assessore alla Viabilità del Comune di Como Vincenzo Bella – perché alcune direttrici, in assenza di una circonvallazione, devono rimanere libere. I quartieri e le zone della provincia collegate dalla convalle devono poter comunicare».«Diversa e più percorribile – continua l’assessore Vincenzo Bella – è l’idea di chiudere alcuni accessi alla convalle in occasione di grandi manifestazioni o flussi di traffico eccezionali. Un filtro in via Milano, a San Martino, Villa Olmo, via Torno e via Bixio. I professionisti che dovranno redigere il piano del traffico comunale dovranno espressamente studiare anche questa soluzione. Chiudere o limitare gli accessi alla città durante i grandi eventi con un modello ben strutturato – conclude Bella – è una strada da valutare».

  • Controlli della velocità in Canton Ticino: i Comuni interessati

    Controlli della velocità in Canton Ticino: i Comuni interessati

    Da lunedì prossimo, 27 agosto, sino a domenica 2 settembre, la polizia cantonale e le polizia comunali elvetiche effettueranno controlli della velocità in tutto il Ticino.

    In particolare, nella zona della fascia di confine, saranno interessati i Comuni di Mendrisio, Balerna, Chiasso, Morbio Inferiore, Morbio Superiore, Novazzano, Seseglio e Stabio.

    Elenco completo sul sitowww.polizia.ti.ch.

  • Controlli, ammende per 25mila euro. Cantù, sanzionato un Kebab

    Controlli, ammende per 25mila euro. Cantù, sanzionato un Kebab

    Un negozio di Kebab di Cantù – in via Roma – è stato chiuso fino a lunedì in seguito a un controllo effettuato dagli uomini della sezione “Tutela del Territorio” della Polizia Locale e dei carabinieri della direzione provinciale del Lavoro. Ammende per 25mila euro per diverse irregolarità riscontrate, come manodopera non assunta, carenze anti-incendio, mancanza di etilometri e delle rispettive tabelle, ma anche sporcizia e assenza di formazione dei lavoratori.

  • Contributi pagati in ritardo: multa da 8 mila euro a Cantù

    Contributi pagati in ritardo: multa da 8 mila euro a Cantù

    Il Consiglio Federale della Federazione italiana pallacanestro presieduto da Giovanni Petrucci, su proposta della ComTec, ha sanzionato la Pallacanestro Cantù con una multa di 8.000 euro per il ritardato pagamento dei contribuiti relativi ai mesi di marzo e aprile del 2018.

    La stessa ComTec ha informato il Consiglio che tutte le squadre aventi diritto alla Serie A e alla Serie A2 hanno rispettato i parametri necessari per l’iscrizione ai campionati nazionali di basket. La notizia è stata resa oggi dalla Fip con un comunicato stampa.