Blog

  • Festival della poesia a Como

    Festival della poesia a Como

    Europa in versi, festival internazionale di poesia organizzato dalla “Casa della Poesia di Como” fondata e diretta dalla scrittrice lariana Laura Garavaglia, torna per il nono anno, con la presenza di poeti di rilevanza nazionale e internazionale.“La poesia e l’altro” è il tema di questa edizione: viene data attenzione alla capacità della poesia di farsi veicolo e stimolo per il dialogo, quantomai necessario in tempi di crisi e di egoismo. La manifestazione si articola in tre giornate. La prima (venerdì 12 aprile) sarà un incontro dedicato agli studenti dell’Università dell’Insubria e delle scuole secondarie (licei e istituti tecnici) che incontrano i poeti e presentano loro le opere realizzate per il festival (video, disegni, musiche e riscritture). Nel pomeriggio, si allarga lo spettro d’azione e si “invade” Milano: presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, Piazza Duomo 14 si terrà uno spettacolo di poeti-performer, campioni di Poetry Slam nei loro Paesi ed alcuni sono campioni del mondo. “Europa in versi” entra nel vivo sabato 13 aprile, quando – dopo l’incontro con gli studenti dell’Università dell’Insubria – nello scenario di Villa Gallia, inizia l’International Poetry Slam: sei performer noti in tutto il mondo per questo genere di poesia coinvolgono un pubblico eterogeneo con letture ritmate. Maestro di cerimonia sarà il poeta Dome Bulfaro, sei gli slammer in gara: Marc Kelly Smith (Usa), Roberta Estrela D’Alva (Brasile), Alexis Diaz Pimenta (Cuba), Evelyn Rasmussen Osazuwa (Norvegia), Sam Small James (Regno Unito) e il duo italiano Eell Shous formato da Davide Passoni e Marco Tenpo.Si terrà anche il consueto reading di poesia che vede protagonisti grandi nomi della poesia italiana e internazionale: Giancarlo Pontiggia, una delle voci più significative della poesia italiana contemporanea; Maria Caspani, scrittrice, poetessa (attualmente lavora a New York presso l’agenzia Reuters Digital); Marisol Bohórquez Godoy colombiana, artista e poetessa; Jeton Kelmendi (dall’Albania, è giornalista, docente universitario e scrittore; Ion Deaconescu (dalla Romania, è poeta, scrittore, docente universitario, presidente dell’Accademia Mondiale di Letteratura Miahi Eminescu); Dmytro Tchystiak (dall’Ucraina, è poeta, saggista, traduttore, docente universitario, segretario dell’Accademia di Arti, Scienze e Letteratura di Parigi); Nicolae Dabija (dalla Moldavia, è poeta, giornalista culturale, e Direttore della rivista Arte e Letteratura della Moldavia); infine Ataol Behramoglu (dalla Turchia, uno dei maggiori esponenti della poesia contemporanea nel suo Paese, giornalista e docente Universitario). A fine giornata, saranno proclamati i vincitori del “Premio Internazionale di Poesia e narrativa Europa in versi”.

  • Festival del giallo a Menaggio

    Festival del giallo a Menaggio

    Il festival “Menaggio noir 2019” a cura dell’associazione Artelario.it presieduta da Emanuele Pitto tra marzo e aprile andrà in scena con il patrocinio del Comune di Menaggio. La scelta è andata su testi di narrativa gialla e d’azione che abbiano come scenario il nostro lago.La prima serata, il 23 marzo, avrà come protagonista il giornalista Marco Gatti, ex vicesindaco di Cavallasca, ora in veste di scrittore e autore de “L’ultima Luna” edito da Dominioni. Serata clou la seconda, il 30 marzo, con la scrittrice Rosa Teruzzi, con il suo libro “Non si uccide per amore” edito da Sonzogno. L’autrice è giornalista e collaboratrice nel programma “Quarto grado” di Rete4. Ultima serata il 6 aprile con gli scrittori Giovanni Cocco e Amneris Magella, rispettivamente scrittore e giornalista il primo e medico legale la seconda, con il loro libro “Morte a Bellagio” edito da Marsilio. Gli incontri sono alle 20.30 nella sala consiliare di via Lusardi 24. Ingresso libero.

  • Festival culturale a Olgiate con Fogar, De Sfroos e Sant’Elia

    Festival culturale a Olgiate con Fogar, De Sfroos e Sant’Elia

    Dopo il positivo esordio dello scorso anno, il “Circolo Culturale Dialogo” propone la seconda edizione di “OlgiateCult”, festival della cultura di Olgiate Comasco. In programma incontri con valenti e noti autori, mostre d’arte, aperitivi letterari, libri, cena con l’autore. Come lo scorso anno gli eventi avverranno oltre che nelle sedi preposte quali il Centro Medioevo, Palazzo Volta e Villa Camilla, anche in luoghi che coinvolgeranno il tessuto commerciale con un tour cittadino di mostre d’arte. Tra i temi affrontati l’architettura futurista di Antonio Sant’Elia, genio comasco, e le imprese di Ambrogio Fogar.

    Ecco il programma degli incontri, tutti a ingresso libero.

    -dal 29 marzo al 20 Aprile – Galleria GALPpiazza Umberto I, 9Qui era tutta campagna mostra dell’artista Gianfranco Asveri

    -Sabato 6 Aprile –Medioevo–ore 17 Inaugurazione mosta su Ambrogio Fogar navigatore, esploratore e scrittore con la partecipazione di ospiti illustri;-ore 21 Mirko Paulon –sindaco di Tavernerio- Presenta il romanzo “Il galleggiante”;

    -Domenica 7 Aprile –Medioevo–dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra su Ambrogio Fogar;-ore 17 Giuseppe Bresciani presenta il libro “Le infinite ragioni” nel 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci;-ore 20,30 Davide Van De Sfroos presenta il nuovo libro “Taccuino d’ombre” (La Nave di Teseo);

    -Lunedì 8 Aprile –a cura dell’Associazione Genitori “La lanterna”Pasticceria Regno delle due Sicilie, via Roma 16-ore 9,30 William Portinari e Silvia Maioni“Lupus in fabula” come giocare con i racconti in famigliaPalazzo Volta-ore 14 Claudio Virdis “La cicala e la formica” per costruire grandi capitali cresciamo piccoli risparmiatori;ore 21 Pedagogista Laura Romano “La bella e terribile età” I bisogni educativi della preadolescenza

    -Martedì 9 Aprile –Medioevo–dalle 19,30 mostra su Ambrogio Fogar;-ore 21 Annalisa Monfreda, direttore di “Donna Moderna”, “Starbene” “Tustyle”, presenta il libro “Come se tu non fossi femmina” (Mondadori),

    Mercoledì 10 Aprile – Medioevo-ore 19 Aperitivo letterario con Massimo Del Viscio che presenta il libro “Te la do io la cuccagna” calcio e campane ad Appiano Gentileore 21 Rapporto mente-cuore in equilibrio tra salute e malattia. Relatori: Giovanni Russo (cardiologo) Andrea Carta (psicologo), Ollinati Contreras (musicoterapeuta), Michela Crivellaro (counselor).

    Giovedì 11 AprileVilla Camilla – Biblioteca-ore 16,15 La Pila di Volta. Relatori: Renato Spina e Damiano Lurati. A seguire merenda . Adatto ai bambini 8/11 anni. E’ gradita l’iscrizione al n. tel. 031.946388Medioevo-ore 21 Omaggio al geniale architetto Antonio Sant’Elia. Relatori: Gianni Biondillo che presenta il libro “Come sugli alberi le foglie” (Guanda), Luigi Cavadini e Michele Pierpaoli

    Venerdì 12 Aprile – Medioevo-dalle ore 19,30 mostra su Ambrogio Fogar-ore 21 Vittorio Nessi, magistrato e scrittore, presenta il libro “Due lune sono troppe”. Dialoga con l’autore Angelica Volpato

    Sabato 13 Aprile-Medioevo-dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra su Ambrogio Fogar;

    -Ristorante La Vigna, via Luraschi 25-ore 21 Cena con l’Autore. Katia Trinca Colonel presenta il libro “Pane amore e misultitt”.Menu cena comasca: antipasto misto di lago, risotto e pesce persico, matoch con gelato alla crema, vino, acqua e caffè Euro 25,00 – Prenotazioni direttamente a La Vigna 031.944183 o a Dialogo 3479735201

    Domenica 14 Aprile – Medioevo-dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra su Ambrogio Fogar-ore 21 Concerto de I Prisma – Tributo anni ’60-’70-‘80Ingresso gratuito – Le offerte raccolte finanzieranno L’Alveare

    OLGIATECult… continua

    Venerdì 24 maggio – Medioevo-ore 20,30 Pane al pane, vino al vino con Rocco Lettieri e Nicola GiniDesgustazioni, assaggi, dissertazioni

    Sabato 25 Maggio – Medioevo

    -ore 21 CabareTeatro – spettacolo a cura di Beniamino CiccoIngresso gratuio – Le offerte raccolte finanzieranno un pozzo in Malawi che sarà inaugurato a fine luglio.

  • Festa in Svizzera, oggi viabilità a rischio nel Comasco

    Festa in Svizzera, oggi viabilità a rischio nel Comasco

    Viabilità cittadina a rischio caos. Oggi infatti in Svizzera si celebra la festività di San Giuseppe e le attività lavorative si fermano. E come da tradizione, quando in Ticino le serrande vengono abbassate, in molti dalla vicina Confederazione decidono di trascorrere una giornata sul lago di Como. Decisione che si traduce, sulle strade lariane, in forti rallentamenti e incolonnamenti.Intanto, sempre in tema di circolazione stradale, va detto come nel 2018 in Ticino siano saltate in media tre patenti al girono per eccesso di velocità. Nonostante il calo generale delle infrazioni, come riportato dalCorriere del Ticinodi ieri, è proprio il Canton Ticino a essere il territorio elvetico con gli automobilisti più indisciplinati. E spulciando i dati messi a disposizione dall’Ufficio cantonale di statistica si vede come in Ticino, nel 2018, siano state ritirate 1.087 patenti per eccesso di velocità. Ma non è solo il piede pesante sull’acceleratore a impressionare. Sono infatti ben 935 le patenti revocate per guida in stato di ebbrezza, 381 quelle per disattenzioni alla guida (ovvero perché magari sorpresi a mandare messaggi con lo smartphone) e 195 i casi di guidatori fermati sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Infine un ultimo dato di rilievo riguarda i 139 casi di persone sorprese alla guida senza avere la patente. E non solo, in ben 51 casi le patenti sono state invece revocate perché chi era al volante non ha mantenuto la distanza dal veicolo che lo precedeva mentre in 34 casi chi guidava è scappato dopo un incidente. In ogni caso, sempre guardando le statistiche elvetiche, l’anno peggiore per il Ticino è stato il 2017 quando le sanzioni sono state – record degli ultimi 9 anni – ben 12.386 rispetto alle 9.011 del 2018.QUI L’ARTICOLO CON LE INDICAZIONI UTILI PER VIAGGIARE IN SVIZZERA

  • Federpesistica, corsi per i Vigili del fuoco: l’obiettivo è accentuare la forza e migliorare la resistenza

    Federpesistica, corsi per i Vigili del fuoco: l’obiettivo è accentuare la forza e migliorare la resistenza

    La Federpesistica a fianco dei Vigili del fuoco di Como per un progetto pilota lanciato sul Lario, il primo in Italia. Ieri la presentazione di questa iniziativa che si traduce in corsi, teorici e pratici, con istruttori della Federazione stessa: l’obiettivo è di migliorare la resistenza degli operatori e accentuarne la forza esplosiva per le situazioni più delicate. Una educazione ai movimenti corretti – nell’ottica, soprattutto, di un regolare utilizzo dei carichi sotto sforzo – che servirà anche come prevenzione per infortuni professionali.All’incontro ha fatto gli onori di casa Luigi Giudice, comandante dei vigili del fuoco di Como. Al suo fianco Antonio Urso (presidente nazionale della Federazione Pesistica), Fabrizio Santangelo (dirigente per l’ufficio delle attività sportive delle Fiamme Rosse, il club agonistico dei vigili del fuoco) e il delegato del Coni comasco Katia Arrighi. A illustrare il corso, gli esponenti della Federazione regionale Giovanni Podda e Sabrina Greco: la Fipe metterà a disposizione istruttori qualificati e competenza a titolo gratuito.«La pesistica può dare un valore aggiunto alla preparazione fisica nell’addestramento professionale – ha spiegato Antonio Urso – La nostra disponibilità è massima. Abbiamo già collaborato con Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza e ora lo facciamo volentieri con i Vigili del fuoco».«L’attività sportiva – ha sottolineato Fabrizio Santangelo – può avere un rilievo importante nella formazione dei nostri uomini e può sicuramente essere un valore aggiunto. Queste lezioni saranno sicuramente utilissime sotto ogni profilo».Una occasione utile, quella di ieri, per presentare l’ingresso delle atlete della Canottieri Lario Arianna Noseda e Giorgia Pelacchi nelle Fiamme Rosse. Un tesseramento annunciato da tempo, che sarà formalizzato a maggio.

  • Fabian Lavia, chitarra lariana alla Radio Svizzera

    Fabian Lavia, chitarra lariana alla Radio Svizzera

    Fantasie di arpeggi che ridefiniscono, ampliandone l’orizzonte, il concetto di “ibrido”, e mettono in connessione l’arte antica della chitarra e il computer costruendo trame ipnotiche che invitano ad ascolti plurimi. Con effetti che rimandano alle sperimentazioni della musica contemporanea e anche a quelle della musica psichedelica, e con atmosfere ora armoniche ora dissonanti, ora placate e meditative ora furibonde e sincopate. Il tutto nasce, con uno sguardo al paesaggio della regione dei laghi che è palpabile sia dall’ondeggiare sinuoso dei fraseggi che dalle opere d’arte che li accompagnano nel supporto multimediale, dalla fantasia di Sergio Fabian Lavia, chitarrista, compositore, performer e sound designer nato a Buenos Aires e di origine italiana, che vive a Menaggio. La sua musica di ricerca, con le caratteristiche ibride suddette, è pubblicata in un nuovo dvd, “Saudalgia – classical guitar & electronics”. Il cofanetto molto lussuoso, completo di partiture anche in versione digitale, invita a un’entusiasmante esperienza estetica. La musica è stata creata originariamente in quadrifonia. Lavia è protagonista da oggi degli incontro musicali alla Rete Due della Radio della Svizzera Italiana nel programma “Juke Box ‘900” a cura di Claudio Farinone, il ciclo si intitola “Attraverso la chitarra”. Domani alle 20 il tema è il Brasile, seguiranno l’Argentina il 3 marzo, “La chitarra e l’elettronica” il 10 marzo e “Fra composizione e improvvisazione” il 24 marzo, sempre alle 20.

  • Evento benefico a Solbiate con Cagno: lo “Zio” Beppe Bergomi presenta il suo libro

    Evento benefico a Solbiate con Cagno: lo “Zio” Beppe Bergomi presenta il suo libro

    Amministrazioni comunali e parrocchie del territorio organizzano per domenica prossima al palasport di Solbiate con Cagno “Un tetto per tutti”.I fondi raccolti nel corso della giornata saranno devoluti al progetto “Emergenza freddo” e al “Fondo solidarietà affitti”. L’inizio dell’evento è fissato per le 14.30. Ci saranno giochi, laboratori, truccabimbi e una mostra di cimeli sportivi. Tra i momenti clou della giornata la presentazione alle 17.30 del libro “Bella Zio” con il campione del mondo di calcio ed ex capitano dell’Inter Giuseppe “Beppe” Bergomi, che poi si sottoporrà al tradizionale rito del “firmacopie” con il pubblico.Al termine della presentazione è previsto un buffet (costo 5 euro) con intrattenimento musicale.

  • Era andata a lezione contro i raggiri, fa denunciare due presunte truffatrici

    Era andata a lezione contro i raggiri, fa denunciare due presunte truffatrici

    Era andata a lezione contro le truffe. Si era presa del tempo per sedersi di fronte ai carabinieri della compagnia di Como e ascoltare i loro consigli su come prevenire i tentativi di raggiri nei confronti degli anziani.Una fatica che ha dato i suoi frutti visto che due donne sono state denunciate a piede libero dai militari dell’Arma della stazione di Bellagio, proprio dopo la segnalazione della signora che ha intuito quello che stava avvenendo e ha poi permesso non solo di sventare la truffa, ma anche di risalire alle presunte responsabili i cui nomi sono stati ora iscritti sul registro degli indagati della Procura di Como, ovviamente con l’ipotesi di reato di truffa. I fatti appena narrati risalgono alla fine di gennaio, per la precisione a mercoledì 30.Verso sera, tra le 16.45 e le 17.15, due donne riescono con l’inganno ad introdursi nella casa della vittima, una 74enne di Bellagio. L’intenzione – dicono – è quella di mostrarle e venderle libri e riviste. La padrona di casa, vedova e sola nell’abitazione in quel momento, intuisce però che qualcosa non quadra. Probabilmente le tornano in mente i consigli dei carabinieri appresi all’incontro cui aveva partecipato. Insomma, la vittima si insospettisce, inizia a fare domande, a controllare le due donne che erano entrate in casa, tanto che queste ultime, intuita la malaparata, con una scusa si allontanano.La 74enne non si rassegna e si presenta dai carabinieri a denunciare l’accaduto. Le indagini riescono così a risalire all’identità delle due sospettate, una 56enne e una 60enne di Corrido, che sono ora state denunciate dai militari.

  • Enrico Letta presenta a Como il suo libro “Ho imparato”

    Enrico Letta presenta a Como il suo libro “Ho imparato”

    Giovedì 4 aprile alle 18.30, nel salone della Biblioteca di Como, in piazzetta Venosto Lucati, verrà presentato il libro “Ho imparato-In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale” di Enrico Letta. L’autore ed ex primo ministro sarà presente. L’incontro sarà ad ingresso libero per il pubblico.

  • Enel, lavori a Colverde martedì prossimo

    Enel, lavori a Colverde martedì prossimo

    Martedì 5 marzo Enel Distribuzione concluderà la riparazione definitiva di un componente danneggiato nelle scorse settimane in seguito al maltempo nel territorio di Colverde. Si prevede un’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica circoscritta a un gruppo ristretto di utenze, tra le 8.30 e le 12 e tra le 13.30 e le 16. Saranno anche installati alcuni apparecchi per migliorare la distribuzione dell’energia. Per informazioni sulle interruzioni e su eventuali anomalie consultare il sito e-distribuzione.it.