Blog

  • L’eurodeputato della Lega Angelo Ciocca ospite questa sera del “Dariosauro”

    Lunedì sera, alle 21.20, torna suEtvl’appuntamento conIl Dariosauro, settimanale di attualità politico-sociale condotto dal cronista delCorriere di ComoDario Campione.

    Ospite in studio saràAngelo Ciocca, eurodeputato della Lega, già assessore in Provincia a Pavia e consigliere regionale dal 2010 al 2016.

    Ciocca risponderà in diretta alle domande dei telespettatori che potranno come sempre interagire chiamando il numero031.3300655oppure scrivendo un messaggioWhatsAppal numero335.7084396.

    Sui canali social è sempre attivo l’hashtag #dariosauro.

  • Nuovo raduno del remo azzurro: otto lariani a Sabaudia

    Nuovo raduno del remo azzurro: otto lariani a Sabaudia

    Sarà ancora Sabaudia il ritrovo per gli Azzurri di canottaggio del Gruppo Olimpico e Paralimpico che si riuniranno, dall’11 febbraio sino al termine dell’allenamento di domenica 24 febbraio per il secondo collegiale 2019, il quarto raduno del programma di avvicinamento ai Mondiali di Linz (Austria), in cui saranno messi in palio i pass per le Olimpiadi di Tokio 2020.Saranno complessivamente 56 atleti (44 Senior, 11 Pesi Leggeri e un Pararowing) convocati dal direttore tecnico Francesco Cattaneo. Del gruppo fanno parte i comaschi Aisha Rocek (Carabinieri-Canottieri Lario), Filippo Mondelli (Fiamme Gialle-Moltrasio), Giorgia Pelacchi (Lario), Sara Bertolasi (consigliere della Lario), Elisa Mondelli (Moltrasio), Pietro Ruta (Fiamme Oro), Arianna Noseda (Lario) e Lorenzo Fontana (Menaggio).

    Nella foto, da sinistra, Giorgia Pelacchi, Leo Bernasconi (presidente della Canottieri Lario) e Arianna Noseda

  • Commissione Sicurezza di Como: scelti gli otto consiglieri

    Commissione Sicurezza di Como: scelti gli otto consiglieri

    Dopo un iter tortuoso e non privo di attriti, dopo un voto del consiglio contro il parere della giunta, Palazzo Cernezzi ha scelto gli otto componenti della Commissione Speciale per la Sicurezza.Cinque i consiglieri scelti dalla maggioranza: Alessandra Bonduri (Lega, con 5 voti), Luca Biondi (Forza Italia 5 voti), Sergio De Santis (FdI 5 voti), Sabrina Del Prete (Insieme per Landriscina Sindaco, 4 voti) e Antonio Tufano (Gruppo misto, 3 voti). Tre quelli scelti dalla minoranza: Stefano Fanetti (Pd, 8 voti), Fabio Aleotti (M5S, 8 voti) e Vittorio Nessi (Svolta Civica, 8 voti). Spetta ora al membro più anziano, ovvero Vittorio Nessi, convocare per la prima volta la Commissione.Per quanto riguarda la presidenza, si profila una corsa a tre, anzi probabilmente a quattro. In pole-position rimangono la leghista Alessandra Bonduri e l’ex magistrato Vittorio Nessi, pur esponente della minoranza in consiglio comunale. Tra i papabili pure il forzista Luca Biondi e naturalmente chi ha voluto più di tutti la Commissione, ovvero Sergio De Santis.

    L’approfondimento e i commenti sul Corriere di Como in edicola mercoledì 6 febbraio

  • Ospedale di Cantù, prosegue il blocco dei ricoveri. Colpa dell’influenza

    Ospedale di Cantù, prosegue il blocco dei ricoveri. Colpa dell’influenza

    All’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù proseguirà fino a domani il blocco dei ricoveri programmati. L’Osservatorio istituito nel presidio di via Domea ha valutato di utilizzare anche per oggi e domani questa misura a causa dell’elevato numero dei pazienti da ricoverare, arrivati in Pronto Soccorso tra sabato, domenica e stamattina con complicanze dell’influenza.

    Dalla mezzanotte di oggi alle 16 gli accessi al Pronto Soccorso della struttura canturina sono stati 69 (82 sulle 24 ore  è il numero che fa scattare il sovraffollamento). Al momento sono presenti in Pronto Soccorso 4 pazienti in codice rosso, 9 gialli, 18 verdi e un azzurro. Otto i pazienti da ricoverare.

    I pazienti del Pronto Soccorso sono inquadrati dal punto di vista diagnostico-terapeutico e assistiti dal punto vista infermieristico durante tutta la loro permanenza in reparto.

    Per gli utenti che al Triage saranno accettati con un codice “minore” (verde, azzurro o bianco), quindi con problematiche non gravi, si prevedono lunghe attese per la presa in carico. La direzione dell’ospedale prega in questi casi di rivolgersi prima di accedere alle strutture di Pronto Soccorso al medico di medicina generale, al pediatra di famiglia o al servizio di guardia medica che rappresentano un ottimo “filtro” per evitare situazioni di sovraffollamento nei Pronto Soccorso.

  • Mostra lariana  a Parigi con Tablinum

    Mostra lariana a Parigi con Tablinum

    Inizia da mercoledì 13, sino a domenica 17 febbraio
    la rassegna artistica#ArtAttitude2019dello
    Studio Tablinum di Bellagio, con la partecipazione adArt Capital, la più grande rassegna internazionale dedicata
    all’arte contemporanea che trova spazio sotto la cupola del Grand Palais, di Parigi.
    Nel corso degli anni, Art Capital è diventato un evento imperdibile che
    consente a pittori, scultori e artisti visivi di promuovere ciò che
    rappresentano nel mondo dell’arte di oggi. Negli ultimi 15 anni, Art
    Capital ha accolto circa quattro decine di migliaia di visitatori ogni anno per
    celebrare un festival, quello dell’arte, oggi di circa 2.500 artisti. E per
    cinque giorni, sotto la cupola di vetro del Grand Palais, si incontrano
    artisti, galleristi, professionisti del mercato dell’arte, collezionisti e
    visitatori.   Tablinum avrà l’onore
    di partecipare come delegato a fianco della Societè des Artiste Independant con
    sei artisti: Patricia Miani, Dominique Joyeux, Caterina Varchetta, Mueen
    Saheed e Daniel Aubert. La curatrice Elisa Larese ed il project manager
    Alessandro Cerioli  sono in partenza per
    Parigi per allestire lo stand di Tablinum Cultural Management.

    HTML, like Gecko) Chrome/48.0.2564.23 Mobile Safari/537.36”,”capabilities”:[”touch”,”mobile”],”screen”:{”device-pixel-ratio”:3.3,”vertical”:{”width”:435,”height”:773},”horizontal”:{”width”:773,”height”:435}},”modes”:[{”title”:”default”,”orientation”:”vertical”,”insets”:{”left”:0,”top”:0,”right”:0,”bottom”:0}},{”title”:”default”,”orientation”:”horizontal”,”insets”:{”left”:0,”top”:0,”right”:0,”bottom”:0}}],”show-by-default”:true,”show”:”Default”},{”title”:”iPhone 5”,”type”:”phone”,”user-agent”:”Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 9_1 like Mac OS X) AppleWebKit/601.1.46 (KHTML, like Gecko) Version/9.0 Mobile/13B143 Safari/601.1”,”capabilities”:[”touch”,”mobile”],”screen”:{”device-pixel-ratio”:2,”vertical”:{”width”:320,”height”:568},”horizontal”:{”width”:568,”height”:320}},”modes”:[{”title”:”default”,”orientation”:”vertical”,”insets”:{”left”:0,”top”:0,”right”:0,”bottom”:0}},{”title”:”default”,”orientation”:”horizontal”,”insets”:{”left”:0,”top”:0,”right”:0,”bottom”:0}}],”show-by-default”:true,”show”:”Default”},{”title”:”iPhone 6”,”type”:”phone”,”user-agent”:”Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 9_1 like Mac OS X) AppleWebKit/601.1.46 (KHTML, like Gecko) Version/9.0 Mobile/13B143 Safari/601.1”,”capabilities”:[”touch”,”mobile”],”screen”:{”device-pixel-ratio”:2,”vertical”:{”width”:375,”height”:667},”horizontal”:{”width”:667,”height”:375}},”modes”:[{”title”:”default”,”orientation”:”vertical”,”insets”:{”left”:0,”top”:0,”right”:0,”bottom”:0}},{”title”:”default”,”orientation”:”horizontal”,”insets”:{”left”:0,”top”:0,”right”:0,”bottom”:0}}],”show-by-default”:true,”show”:”Default”},{”title”:”iPhone 6 Plus”,”type”:”phone”,”user-agen]

  • Monete d’oro romane, partono le conferenze

    Monete d’oro romane, partono le conferenze

    Mille monete d’oro di epoca romana. Sono il patrimonio inestimabile trovato nel sottosuolo del centro storico di Como in via Diaz lo scorso settembre durante il cantiere che trasforma in unità abitative l’ex storico cineteatro Cressoni.Mentre si attende che la Soprintendenza di Milano concluda catalogazione e pulizia dei reperti e conceda al Comune di Como la possibilità di esporli al pubblico in una sede idonea (alcune pare rimarranno permanentemente a Como in esposizione), scende in campo la Società Archeologica Comense per raccontare il contesto della scoperta ai comaschi e ai turisti. Al Liceo Classico “Alessandro Volta” di via Cesare Cantù 57 a Como lo storico sodalizio cittadino organizza tre incontri legati al ritrovamento del tesoro di via Diaz per scoprire di più sul contesto storico nel quale le 1.000 monete d’oro vennero nascoste e quali avvenimenti coinvolsero la nostra città.Gli incontri saranno aperti al pubblico e si terranno il 7, il 14 e il 28 febbraio prossimi sotto il titolo Thesaurus Comensis.Giovedì 7 febbraio alle 17.30 si parlerà di La città di Como nel V secolo d.C. con Fulvia Butti, il 14 febbraio sarà la volta di Monete, tesori per la storia con Maila Chiaravalle e il 28 Le difese di Como nel V-VI secolo d.C. con Marco Biraghi e Clelia Orsenigo.

  • La guardia di finanza si riorganizza anche in provincia di Como

    La guardia di finanza si riorganizza anche in provincia di Como

    La Guardia di finanza di Como si riorganizza, seguendo la riforma dei reparti territoriali che ha l’obbiettivo di garantire una più diffusa presenza delle fiamme gialle sul territorio.Due le principali novità nella nostra provincia. La prima è la creazione della Compagnia di Como, che unitamente a quelle di Erba, Menaggio, Olgiate Comasco e alla Tenenza di Oria (non più Brigata) faranno riferimento alla seconda novità, ovvero la creazione del Gruppo Como. Il Gruppo Como, il Gruppo di Ponte Chiasso e il Nucleo di polizia economico-finanziaria saranno poi alle dipendenze del Comando provinciale di Como con sede a Palazzo Terragni. Modifiche che sono in vigore dal 1 gennaio di quest’anno. La riforma, attuata proprio nell’anno in cui il Corpo festeggia i 245 anni dalla suafondazione, risponde all’esigenza di adeguare la struttura ordinativa della guardia di finanza alle sempre maggiori richieste d’intervento istituzionale dettate dall’attuale contesto socio-economico.

  • Interazioni urbane con cinque artisti lariani

    Interazioni urbane con cinque artisti lariani

    Como laboratorio di riflessione sugli spazi urbani, sulla loro vivibilità presente e futura, sulle loro contraddizioni. Ha titolo per farlo, come città di frontiera, e culla dell’architettura razionalista e museo a cielo aperto di Giuseppe Terragni e di tanti altri maestri del Novecento, che giusto cinquant’anni fa ospitò “Campo urbano”, una pionieristica sperimentazione a cura del critico e storico dell’arte Luciano Caramel che portò l’arte in mezzo alle piazze e alle strade della città, non senza creare polemiche.Speriamo che la città sappia celebrare degnamente l’anniversario: qualcosa si muove all’orizzonte, tra iniziative volte a storicizzare l’evento ed altre che ne trarranno spunto per guardare alla contemporaneità. Ad esempio, si preannuncia un ricordo dell’evento nell’ambito di “Campo Quadro”, il nuovo spazio espositivo della Pinacoteca di Palazzo Volpi, per settembre.Intanto a due passi da piazza Roma, area strategica a sua volta al centro del dibattito degli anni recenti sul centro storico di Como, la galleria d’arte “Francesco Corbetta Studio” di Francesco Corbetta, in via Rodari, che è a sua volta insieme laboratorio di fotografia, sede di mostre, cenacolo di artisti e palestra di idee, si appresta a ragionare sul tema della città.Sabato sarà varato il secondo momento di una mostra collettiva,Cities_exhibitionche dietro a un titolo in inglese per catturare attenzione presso il distratto pubblico di oggi (mossa però obbligata in una città a vocazione turistica internazionale) invita a ragionare proprio sul tema della città. Gli artisti in mostra sono tutti comaschi, con un’attività pluriennale alle spalle. A cura di Francesca Lucioni tornano ad esporre Lorenzo Butti, Enzo Santambrogio, Andrea Greco, Lorenzo Guzzini e Pablo Bermudez. Il tema è “Interazioni”. L’inaugurazione sarà come detto sabato 9 alle 18 e la mostra sarà visibile fino al 28 febbraio con ingresso libero.«Il concetto di città rimanda a qualcosa di meramente fisico; spazi e strutture sensibili. Sul fronte opposto tale termine facilmente si collega alla trama di rapporti che si costituisce da chi, questi spazi, li vive e li abita. Tali aspetti, apparentemente distanti, si plasmano vicendevolmente: il tessuto urbano è una rappresentazione tangibile di quella realtà intangibile che è la società che lo abita» sottolinea la curatrice Francesca Lucioni.Ma il fascino delle città consiste anche nella loro natura profonda di organismi mutevoli, ed ecco che l’arte contemporanea, con la sua varietà di stili e strumenti espressivi, si trova a proprio agio quando è chiamata a interpretarne la costante metamorfosi, la vocazione al rinnovamento nei casi più virtuosi e quella al declino, nei casi meno virtuosi.

  • Genitori polemici verso gli arbitri. Il presidente della Comense perentorio: «Adesso basta»

    Genitori polemici verso gli arbitri. Il presidente della Comense perentorio: «Adesso basta»

    «Annotando un spiacevole incremento di spiacevoli episodi negativi, a volte anche premeditati, nei confronti degli arbitri si invitano tutti i genitori delle squadre maschili e femminili a rivalutare le proprie posizioni durante le partite». Un messaggio un po’ in “burocratese” firmato da Guido Corti (nella foto), presidente della Comense di basket e comparso nelle pagine “social” del club.Segno che qualcosa non va. Lo stesso Corti chiarisce: «Non entro nei particolari, ma ci sono state situazioni polemiche, premeditate, nei confronti di giovani direttori di gara che invece, proprio perché agli inizi, andrebbero aiutati. Nulla di violento, ma la nostra posizione di società vuole essere chiara: noi siamo sempre per un basket “costruttivo”».«Siccome prevenire è meglio che curare, abbiamo scritto un messaggio che dall’esterno può sembrare poco chiaro ma che rispecchia i valori del nostro club – conclude – Sono sicuro che chi doveva comprendere… abbia capito perfettamente».

  • Gara di lanci rinviata a Mariano Comense: il recupero nel prossimo fine settimana

    Gara di lanci rinviata a Mariano Comense: il recupero nel prossimo fine settimana

    Recupero, il prossimo fine settimana a Mariano Comense, per la gara valida per la seconda fase regionale dei Campionati Italiani invernali di lanci (settore Assoluto e categorie Promesse e Giovanile). Una competizione in calendario lo scorso fine settimana e poi spostata per i problemi legati al maltempo, in programma sabato 2 e domenica 3 febbraio. Tra gli atleti più attesi, il lariano Giacomo Proserpio (nella foto), da anni protagonista ad alti livelli nel lancio del martello.