Fabio Gallo in corsa per la panchina della Juventus. L’ex giocatore e tecnico del Como, infatti, è in lizza per la sostituzione di Mauro Zironelli, tecnico della squadra B bianconera, che milita in serie C.Perché, a fronte di una formazione che sta dominando il campionato italiano e che ben si sta comportando in Europa, c’è invece la compagine di serie C che sta facendo molta fatica. L’Under 23 bianconera nell’ultimo turno ha rimediato il quarto stop consecutivo, perdendo per 1-0 sul campo della Pro Vercelli. Per l’attuale mister, Zironelli appunto, sarà decisiva la prossima partita, in trasferta con la Pistoiese. Tra i nomi emersi per la possibile sostituzione, Alfredo Aglietti, Federico Giunti e l’ex mister del Como, Fabio Gallo.Quest’ultimo è per ora senza squadra dopo che la scorsa estate è stato congedato dallo Spezia. Negli scorsi giorni si era parlato di un possibile ingaggio da parte della Casertana, ora questa nuova prospettiva.Gallo è stato prima giocatore, poi tecnico dei lariani. Nella stagione 2001-2002, arrivato nel mercato di riparazione, fu in campo tra i protagonisti della promozione in serie A nella squadra allenata da Loris Dominissini. Poi, – dopo essere finito nel gruppo dei tanti lasciati liberi con troppa leggerezza, come hanno dimostrato i fatti – nelle stagioni successive ha giocato con ottimo rendimento con Torino, Treviso e Novara. Da allenatore ha guidato i lariani nella tormentata stagione 2016-2017, quella post-fallimento con la società affidata al curatore Francesco Di Michele. Con lui il Como ha conquistato i playoff ed è poi uscito al primo turno con il Piacenza.
Blog
-
La crisi di Campione d’Italia, i dipendenti del Casinò oggi a Roma
Manifestazione questa mattina a Roma dei dipendenti del Casinò di Campione d’Italia, senza lavoro dal 27 luglio scorso, quando la casa da gioco è stata chiusa per la dichiarazione di fallimento del tribunale. Nei prossimi giorni, i quasi 500 lavoratori riceveranno la lettera di licenziamento. La speranza di riapertura è legata a un emendamento alla legge fiscale già votato dal Senato, che prevede la nomina di un commissario straordinario per valutare come far ripartire la casa da gioco. Nell’attesa, i dipendenti chiedono un ammortizzatore sociale specifico. «Abbiamo un presidio fatto da alcuni rappresentanti dei 492 lavoratori che da lunedì prossimo saranno licenziati. Quello che chiediamo è l’attivazione di un ammortizzatore sociale ad hoc per i mesi che passeranno dal licenziamento alla riapertura che, ci hanno promesso, avverrà i primi mesi del prossimo anno», dice Fabio Scurpa, Cgil Slc nazionale. Una delegazione ieri è stata ricevuta da Francesco Vanin, consigliere del ministro per lo Sviluppo Economico. «L’esito del confronto è positivo – sottolinea Giovanni Fagone, Cgil – Abbiamo fatto presente che è necessario che ci sia un ammortizzatore sociale. Senza un intervento si andrà a creare un problema sociale. Il 13 inoltre sarà discusso un ricorso contro il fallimento, se dovesse essere accolto la casa da gioco potrebbe riaprire ma quel giorno il personale potrebbe già essere stato licenziato». Il tempo per trovare un’eventuale soluzione è strettissimo. «Confidiamo in una risposta rapida, prima che scattino i licenziamenti, il 10 dicembre», chiude Fagone.
-
La crisi del Pd e il futuro della sinistra: Daniele Marantelli ospite lunedì sera del “Dariosauro”
La crisi del Partito Democratico e il futuro della sinistra italiana sono al centro della discussione in programma lunedì sera alDariosauro, trasmissione condotta dal giornalista delCorriere di ComoDario Campione e in onda suEtva partire dalle 21.20.
Ospite in studioDaniele Marantelli, varesino, deputato per tre legislature ed esponente di punta del gruppo che fa capo all’ex ministro della GiustiziaAndrea Orlando.
Come sempre, protagonisti della trasmissione saranno soprattutto i telespettatori che potranno chiamare in diretta al numero031.3300655o inviare messaggi WhatsApp al numero335.7084396.
-
La corsa di Cantù verso i playoff. Irina Gerasimenko: «Non ci vogliamo fermare»
Una fase della gara vinta contro Reggio Emilia
Cantù sempre più vicina ai playoff, a due giornate dal termine della regular season. Quando mancano gli incontri a Capo d’Orlando e in casa con Brindisi i brianzoli sono sesti nella in serie A con 30 punti, gli stessi di Varese e Bologna. L’ultimo tassello della squadra di coach Marco Sodini è stata la vittoria interna con Reggio Emilia (90-79 il finale). Cantù continua a sognare, Reggio abbandona la speranza di arrivare alla fase finale del campionato.
«I risultati dell’ultimo turno non ci consentono di dire che siamo già dentro con un piede e mezzo nei playoff – afferma coachMarco Sodini, tecnico della Red October – Detto ciò, non avremo fatto un passo e mezzo ma sicuramente un gran bel passo in avanti l’abbiamo fatto. Adesso per Capo d’Orlando vediamo di recuperare Salvatore Parrillo, assente forzato con Reggio, e gli altri acciaccati. Sono contento della vittoria ma possiamo fare ancora meglio».
«Ai playoff si partecipa per vincere, non per la soddisfazione di esserci, e posso dire che Cantù avrà le sue chance: è una buona squadra con ottimi giocatori – dice dal canto suoMassimiliano Menetti, allenatore di Reggio Emilia – Noi, per la prima volta dopo anni, saremo assenti, e la cosa mi amareggia. Ma è stata una stagione particolare, con tanti infortuni, in cui siamo partiti malissimo. Abbiamo cullato il sogno di raggiungere la volta scudetto, ma purtroppo è andata così».
Da sinistra, coach Marco Sodini, il presidente Irina Gerasimenko e il collaboratore tecnico Kiril Bolshakov
Non nasconde la sua soddisfazione anche il presidenteIrina Gerasimenko: «Quella contro Reggio Emilia era gara importante per entrambe le squadre ed è stata una bella battaglia. I playoff vicini? C’è un lavoro di tutti che ha portato a questo risultato. Ma non ci vogliamo fermare, speriamo di poter andare avanti il più possibile e di toglierci ancora molte soddisfazioni».
Cantù riparte con Capo d’Orlando nel mirino. Si gioca domenica prossima alle 20.45 contro la formazione fanalino di coda della serie A. I siciliani nell’ultimo turno hanno perso per 104-85 contro la capolista Reyer Venezia e sono obbligati a vincere contro i brianzoli per continuare a sperare nelle possibilità di salvezza. Sulla panchina della Betaland è arrivato il mestrino Andrea Mazzon, che ha come assistente il canturino doc Nicola Brienza. Per loro un compito difficile, soprattutto dopo la clamorosa vittoria di Pesaro, concorrente diretta, a Milano.
-
La Confesercenti di Como di nuovo contro gli “hobbisti”: concorrenza sleale
Riparte la guerra della Confesercenti contro i mercatini turistici e gli “hobbisti”.
Come ogni anno, l’estate si trascina appresso manifestazioni di ogni genere in gran parte dei comuni lariani e, puntuale, arriva la protesta di chi considera concorrenza sleale l’attività condotta dai tanti venditori di cianfrusaglie, vecchi libri e artigianato minuto.
In particolare, torna a farsi sentire la Confesercenti di Como che oggi, con un comunicato, ha annunciato di aver scritto una lettera a tutti gli assessori lariani e alla guardia di finanza chiedendo controlli serrati su mercatini e fiere.
L’associazione di categoria se la prende soprattutto con gli “hobbisti”.
«Chiunque venda, ponga in vendita o esponga in luogo pubblico o aperto al pubblico» deve rispettare «le leggi fiscali, tributarie e previdenziali previste per tutti gli italiani – dice la Confesercenti – gli “hobbisti” che non ottemperano a questi doveri sono evasori e quella che viene spesso presentata come una grande occasione di animazione della città, non è altro che una grave forma di illecito».
In questi «pseudo-mercatini» – così li definisce Confesercenti – proliferano i «cosiddetti “hobbisti”, che in realtà sono piccoli imprenditori commerciali senza licenza, partita Iva o iscrizione alla Camera di commercio e scontrino fiscale». Insomma: concorrenti sleali.
La guerra è di nuovo cominciata.
-
La comasca Laura Bordoli in audizione alla Camera dei Deputati
Trasferta in Parlamento per la commercialista comasca Laura Bordoli, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Revisori contabili(Anrev).
Bordoli è stata convocata per domani inVI commissionealla Camera dei Deputati per illustrare le osservazioni e le indicazioni di Anrev sulla proposta di legge relativa alla semplificazione fiscale, al sostegno delle attività economiche e delle famiglie e al contrasto all’evasione”.
La VI commissione è presieduta da Carla Ruocco (Movimento 5 Stelle).
-
La classifica di Forbes: George Clooney è l’attore più ricco del mondo
Se dovesse scegliere per la residenza Villa Oleandra di Laglio, nelle casse comunali inizierebbero a entrare una bella montagna di dollari. George Clooney, che sul Lario ha la sua seconda casa, ma residenza a Hollywood, e in California paga le tasse, è infatti l’attore più pagato del mondo. Secondo la classifica di Forbes, nel 2018 ha guadagnato 239 milioni di dollari. Al netto delle tasse Usa diventano 180 milioni.Lo stesso risultato del 2017. Il guadagno deriva in particolare dalla vendita del “Casamigo”, la tequila prodotta da Clooney con il marito di Cindy Crawford e l’immobiliarista Mike Meldma e ceduta a un colosso del beverage per 700 milioni di dollari.Al secondo posto della classifica degli attori più ricchi ecco Dwayne Johnson, “The Rock” con 124 milioni dollari, terzo con 81 milioni Robert Downey Jr, dell’ultimo Spiderman.Per trovare la prima donna si deve scendere non poco la graduatoria. Sofia Vergara ha incassato 42,5 milioni di dollari derivanti dai film, ma pure dagli spot per shampoo e caffè. La sempre splendida Scarlett Johansson si è dovuta accontentare quest’anno della “miseria” di 40,5 milioni di dollari. L’emergente Ellen Pompeo di Grey’s Anatomy vive con 23,5 milioni di dollari ovvero con un decimo degli incassi del bel George.
-
La Caritas: «Migranti, servono leggi e non sentenze»
«Servono regole più chiare, e un governo che legiferi. La questione migranti non possono deciderla solo i giudici». Parola di Roberto Bernasconi, direttore della Caritas di Como, in merito a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso della Procura generale di Milano contro le sentenze emesse dal giudice di pace di Como sulla vicenda dei migranti irregolari.Il giudice aveva prosciolto alcuni migranti, di diversa nazionalità, privi di permesso di soggiorno nella zona di Ponte Chiasso. Era stato invocato il proscioglimento dal reato di immigrazione clandestina per “tenuità del fatto”, in quanto vi sarebbe stata l’occasionalità della condotta. La tesi della difesa dei migranti ricorrenti era stata accolta dal giudice di pace. Si dava infatti per buono che i migranti, incensurati, fossero tutti in transito in Italia verso altri Paesi, a iniziare dalla Svizzera.«La giustizia – sottolinea Bernasconi – non va legata alla sensibilità di un singolo giudice, simili sentenze complicano una situazione già complessa. Per questo bisogna avere regole. Quando riusciremo ad avere un governo, e sono dell’opinione che chi lavora nel terzo settore avrebbe molto da insegnare ai politici, si legiferi in modo serio per regolare questo fenomeno. Abbiamo leggi ormai obsolete».Per Patrizia Maesani, capogruppo di Fratelli d’Italia in Comune a Como e sensibile al problema migranti, «chi si allontana senza autorizzazione o oltre le 72 ore dai centri di accoglienza migranti perde ogni possibilità di vedersi riconosciuta la protezione e quindi si mette in un limbo giuridico pericoloso. L’irrigidimento delle regole sancito dalla Cassazione fa chiarezza e ribadisce che le regole vanno rispettate».
-
La Canottieri Lario premia i suoi campioni
Una sfilata degli atleti che nel 2018 si sono fatti onore nelle gare più importanti ad ogni livello. Nel primo pomeriggio di sabato la Canottieri Lario premierà nella sede di viale Puecher i suoi campioni di tutte le categorie. Un evento che arriva alla fine di un anno esaltante per la società del presidente Leonardo Bernasconi, che ha tra l’altro conquistato un oro olimpico giovanile con Nicolas Castelnovo e un successo mondiale Under 23 con Arianna Noseda.
-
Brooke di Beautiful è salita in bici fino al Ghisallo
E’ uno dei personaggi più noti del pianeta soap opera, Katherine Kelly Lang, ovvero, da 31 anni, la Brooke Logan di “Beautiful”. L’attrice statunitense è in Italia in questi giorni, questa sera sarà ospite del “Maurizio Costanzo Show” e durante le vacanze di Pasqua è salita in bicicletta fino al Ghisallo.
Brooke di Beautiful sul Ghisallo
Niente male per la splendida 56enne californiana (compirà 57 anni il 25 luglio) che del resto ha lo sport nel sangue. Il papà è stato olimpionico di sci. Sul suo profilo Instagram ufficiale, Katherine Kelly Lang ha pubblicato le foto dell’arrivo al Ghisallo, con il compagno Dominique Zoida, direttore marketing della Cbs, che ha 16 anni in meno della Logan (Brooke ha già due matrimoni alle spalle). Anche Dominique è un appassionato di ciclismo e di running. Oltre al Ghisallo, la coppia Vip ha pedalato tra Porlezza e Lugano.
Brooke di Beautiful sul Lago di Lugano
In queste ore Brooke ha annunciato anche che darà forfait alla maratona di Roma, nonostante si fosse iscritta mesi fa e allenata per correrla, sempre con Dominique. La produzione di Beautiful ha infatti anticipato alcune riprese e l’attrice non potrà restare in Italia fino a domenica. Ci riproverà il prossimo anno. Questa sera però sarà sul palco del Teatro Voxson, per il Costanzo Show con Rita Dalla Chiesa, Massimo Ciavarro, Iva Zanicchi, Simona Ventura e Corinne Cléry.
Brooke di Beautiful
Katherine Kelly Lang sul Lago di Lugano con il compagno Dominique
Ecco il link al profilo Instagram ufficiale della star