Blog

  • Domani nel Mendrisiotto la prova delle sirene di allerta per pericolo imminente

    Domani nel Mendrisiotto la prova delle sirene di allerta per pericolo imminente

    La protezione civile del Mendrisiotto ha comunicato che domani, 6 febbraio, tra le 13.30 e le 14 proverà le sirene che allertano la popolazione in caso di pericolo imminente. Verrà emesso più volte il segnale d’allarme generale che si potrebbe sentire anche nel Comasco. L’invito alla popolazione, quindi, è di non allarmarsi, come segnala in una nota il Comune di Como.

  • Colverde, dopo l’ondata di maltempo il black-out. Un guasto pure all’acquedotto comunale

    Colverde, dopo l’ondata di maltempo il black-out. Un guasto pure all’acquedotto comunale

    L’emergenza è finita dal tardo pomeriggio di ieri. Lo comunica Enel, che ha impegnato a lungo le sue squadre operative per risolvere il problema della bassa tensione che ha colpito le utenze nel comune di Colverde, in particolare nella zona di Salvadonica, a Gironico. «Si tratta di un intervento tampone – precisano da Enel – per garantire a tutti i clienti di avere il servizio senza problemi di scatti di breve interruzione. Nei prossimi giorni è prevista la riparazione definitiva del componente che si è guastato a causa dell’ondata di maltempo».Da venerdì, a Colverde i problemi non sono mancati, come spiega il sindaco, Cristian Tolettini. Prima la nevicata, di almeno 20 centimetri, poi i black-out di corrente e di acqua. «I problemi sono iniziati venerdì notte – dice il sindaco – almeno in cinque zone del territorio, compresa quella di casa mia. C’è chi è rimasto per ore senza elettricità. Molti residenti hanno chiesto nel weekend un aiuto anche al Comune. Abbiamo cercato di utilizzare i nostri contatti per accelerare i tempi di ripristino. Purtroppo il black-out ha fermato anche le pompe dei serbatoi del nostro acquedotto. Così c’è chi si è trovato anche senz’acqua. Tra sabato e domenica abbiamo pure avuto una grossa perdita d’acqua, risolta soltanto questa mattina grazie al grande lavoro di tecnici e idraulici. Non ricordo nella storia del paese simili situazioni. Ora tutto è risolto».Alcuni residenti ieri hanno chiamato anche in redazione, come per esempio un’insegnante che ha pure rischiato di non riuscire a mettere i voti degli scrutini sul registro elettronico.

  • “Cardiologie aperte” a San Fermo e Cantù

    “Cardiologie aperte” a San Fermo e Cantù

    Una giornata di prevenzione con controlli gratuiti per mantenere il cuore in salute. Lunedì 11 febbraio sarà la volta di “Cardiologie aperte” all’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia e martedì 12 febbraio l’iniziativa toccherà l’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù. L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana, diretta da Carlo Campana, ha aderito a questa iniziativa di rilievo nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco) e dalla Fondazione “per il tuo Cuore” – Hcf onlus.

    I cardiologi e gli infermieri del presidio Sant’Anna
    accoglieranno la cittadinanza al Poliambulatorio 1 (piano 0 blu) dalle 15 alle
    19. Nella struttura canturina l’iniziativa si svolgerà nel Servizio di
    Cardiologia (piano terra) dalle 9 alle 14.

    Gli specialisti forniranno gratuitamente informazioni sulle principali
    patologie del cuore, misureranno la pressione arteriosa (uno dei principali fattori
    di rischio da tenere sotto controllo), il peso e la circonferenza addominale e
    distribuiranno materiale divulgativo predisposto da Anmco.

    Per accedere ai colloqui non è necessaria la prenotazione né
    l’impegnativa del medico di medicina generale.

  • “Campo Urbano”, arriva la ristampa del catalogo

    “Campo Urbano”, arriva la ristampa del catalogo

    Il 21 settembre del 1969 a Como andò in scena “Campo Urbano”, manifestazione d’arte diffusa nel centro storico a cura di Luciano Caramel (critico, storico dell’arte già professore e animatore culturale, allora poco più che trentenne), che vide tra gli artisti coinvolti Giuliano Collina e soprattutto Ico Parisi (1916–1996) e Francesco Somaini (1926–2005). Un plotone di una cinquantina di artisti (una decina le donne) tra pittori, scultori, musicisti, grafici che scirssero una pagina della storia dell’arte contemporanea firmata Como. L’evento infatti che suscitò molto scalpore in città e sollevò le proteste dei benpensanti è tuttora considerato una delle prime manifestazioni del genere, sulla scia della rivoluzione sociale di quel tempo. E viene studiato nelle università e nelle accademie. Il catalogo di quella storica manifestazione con foto di Ugo Mulas e grafica Bruno Munari edito da Cesarenani tornerà in libreria. L’annuncio è dell’editrice NodoLibri di Como che, annuncia sul suo sito, coltiverà la memoria di quell’evento «con altre iniziative e la collaborazione di associazioni culturali e di Enti».Un evento è già in calendario e sarà nello spazio “Campo Quadro” della Pinacoteca di Como a Palazzo Volpi che proprio in settembre allo scoccare del mezzo secolo ospiterà una commemoraizone storica della manifestazione artistica curata da Caramel e dagli artisti da lui coinvolti nel capoluogo lariano.

  • Cambia il coach di Reggio Emilia, prossima avversaria di Cantù: Pillastrini al posto di Cagnardi

    Cambia il coach di Reggio Emilia, prossima avversaria di Cantù: Pillastrini al posto di Cagnardi

    L’ultima sconfitta in casa della Fiat Torino (77-58 il finale) è stata fatale all’allenatore di Reggio Emilia Devis Cagnardi, che è stato esonerato.Cambia dunque il coach della squadra che sabato prossimo attende la Pallacanestro Cantù (inizio del match alle ore 20, nella foto una fase del match d’andata). Al suo posto il club emiliano ha chiamato Stefano Pillastrini. Classe 1961, il nuovo tecnico ha una trentennale esperienza nel mondo del basket tricolore: la sua carriera da head-coach è partita alla guida della Fortitudo Bologna nel 1990. Nella scorsa stagione ha guidato Treviso.Nella serie A di basket, invece, il giudice sportivo ha cambiato un risultato, che va ad influire decisamente nella lotta per la salvezza, dove ogni vittoria ha un altissimo peso specifico. La sfida tra Pistoia e Milano, conquistata sul campo dai lombardi, è stata invece omologata con il punteggio di 20-0 per la squadra toscana. Il motivo, l’accertata irregolarità della posizione di James Nunnally. Il nuovo acquisto dell’Olimpia doveva infatti scontare una giornata di squalifica ed invece è stato erroneamente mandato in campo.

  • Buche in città, è un percorso ad ostacoli. Situazione critica da Tavernola a Lazzago

    Buche in città, è un percorso ad ostacoli. Situazione critica da Tavernola a Lazzago

    La fase critica di una nevicata a Como di solito dura una mattina. Tuttalpiù una giornata intera, come nel caso di venerdì scorso.Ma i danni causati dalle precipitazioni durano molto di più. Se poi la nevicata segue un lunghissimo periodo di siccità, la situazione può peggiorare ulteriormente.Il freddo, il manto nevoso sulla strada, le auto e i mezzi pesanti con le catene – almeno i pochi che le avevano montate – rovinano in modo inequivocabile l’asfalto.Si tratta di una conseguenza inevitabile, alla quale è difficile – ma altrettanto fondamentale – porre rimedio.La situazione registrata ieri mattina tra le strade di Como merita quantomeno un intervento rapido.Pericolosa e profonda è la voragine di via Per Cernobbio, una strada percorsa ogni giorno da migliaia di automobili e moto.Parliamo della connessione tra Como e la sponda occidentale del Lario: una via di collegamento fondamentale, lungo la quale una “trappola” simile mette a rischio l’incolumità dei motociclisti e l’integrità delle automobili.Altrettanto profonda – e segnalata con un birillo – è la voragine sul lungolago, poco distante da piazza Cavour.Da segnalare anche le buche all’incrocio tra via Recchi e viale Rosselli e tra viale Innocenzo e via Gallio. Domenica i problemi non hanno risparmiato neppure chi si doveva immettere in autostrada dall’ingresso di Como Centro. Nell’autentica voragine subito dopo la rotonda di Lazzago, con buona pace per chi ci ha lasciato ruota, cerchioni e in qualche caso pure i cosiddetti “braccetti” delle sospensioni.Asfaltare in questa stagione è molto difficile, a causa del freddo, ma è opportuno che le buche – almeno le più profonde e pericolose – vengano rattoppate, in attesa della ripresa del piano asfalti con il cambio di temperatura. Ieri i primi provvedimenti tampone sia in città sia in periferia. Le squadre di manutentori sono uscite con il bitume caldo, il badile e il pestello. Quanto dureranno i rattoppi? Al massimo fino alla prossima pioggia, secondo gli esperti di asfalto.

  • Apre Milano Unica: partecipano 41 aziende comasche

    Apre Milano Unica: partecipano 41 aziende comasche

    Sono in totale 41 le aziende comasche che parteciperanno a “Milano Unica”, la manifestazione dedicata al tessile che scatta domani a Rho Fiera Milano.Oggi alle 11 la cerimonia di inaugurazione con il presidente dell’evento Ercole Botto Poala, Masahiko Miyake, presidente di Japan Fashion Week, e il sottosegretario Michele Geraci.La 28ª edizione di “Milano Unica” registra la conferma delle presenze di espositori di febbraio 2018: 421, di cui 80 stranieri (pari al 20%). A questi si aggiungono le aziende presenti negli Osservatori Giappone (31) e Corea (15) per un totale complessivo di 467 imprese partecipanti.L’articolo completo sul Corriere di Como in edicola martedì 5 gennaio

  • Annalisa, arpa comasca all’Ariston di Sanremo

    Annalisa, arpa comasca all’Ariston di Sanremo

    La giovane arpista comasca Annalisa De Santis (foto) accompagnerà nelle serate del 69° festival della canzone italiana di Sanremo partito oggi i cantanti Briga, rapper ex di “Amici” alla sua prima all’Ariston, e Patty Pravo, diva che è alla sua decima prova al Festival. Cresciuta nel quartiere cittadino di Prestino dove ancora vivono i genitori (il papà Cosimo è pittore) Annalisa ha intrapreso una brillante carriera che l’ha portata ad esibirsi sia come solista che in formazioni orchestrali con importanti direttori.

  • Alleanza americano-brianzola  per acquistare la Pallacanestro Cantù

    Alleanza americano-brianzola per acquistare la Pallacanestro Cantù

    Una nuova offerta di rilancio, lo scorso fine settimana, da parte della cordata americano-canturina (ormai il patto è stato saldato) interessata ad acquisire la proprietà della Pallacanestro Cantù. Dopo che la prima è stata sostanzialmente rimandata al mittente da Dmitry Gerasimenko, ora c’è stato un rilancio con l’ennesima richiesta di avere velocemente una risposta.Prima, però, lo stesso Gerasimenko valuterà anche l’offerta di un gruppo svizzero, che dovrebbe essere arrivata nella tarda serata di ieri.Un fatto già sottolineato negli scorsi giorni: la speranza è che arrivi una risposta in tempi brevi. Come è noto, l’attuale patron si era detto disponibile a cedere gratuitamente il club: la questione dell’indennizzo riguarda l’area e il progetto del nuovo palasport di Cucciago.Il fatto più rilevante delle ultime ore è il patto che c’è stato tra il gruppo americano e quello che può essere definito il consorzio legato all’associazione Tutti Insieme Cantù che, nel caso tutto andasse a buon fine, porterebbe nella società gli investimenti di soci brianzoli. Tra loro anche Roberto Allievi, figlio di Aldo, storico presidente del club, che da sempre è stato vicino agli attuali dirigenti per cercare di trovare una soluzione alla difficile situazione che si è venuta a creare.

  • Questa sera torna “Il Dariosauro”: ospite in studio la deputata di Fratelli d’Italia Paola Frassinetti

    Questa sera torna “Il Dariosauro”: ospite in studio la deputata di Fratelli d’Italia Paola Frassinetti

    Nuovo appuntamento, questa sera, conIl Dariosauro, programma di attualità politica in onda tutti i lunedì alle 21.20 in diretta suEspansione Tvcondotto dal giornalista delCorriere di ComoDario Campione.

    Questa settimana, ospite della trasmissione sarà la deputata di Fratelli d’ItaliaPaola Frassinetti, avvocato, già assessore in Provincia a Milano, parlamentare da tre legislature ed eletta nel 2018 nel collegio uninominale di Seregno.

    Come sempre, i telespettatori delDariosauropotranno intervenire telefonando al numero031.3300655o scrivendo un messaggioWhatsAppal numero335.7084396. Sui canali social è sempre attivo l’hashtag#dariosauro.